
Pensieri Liberi Audiovisivi
#1901
Inviato 05 aprile 2022 - 08:32
#1902
Inviato 26 aprile 2022 - 08:33
Dall'ottimo al quasi capolavoro Jerichow e soprattutto Yella.
#1903
Inviato 26 aprile 2022 - 08:49
Di lui ho visto solo l'ultimo, Undine, che non sono riuscito a finire: emblema di quel cinema "d'autore" con la cinepresa incollata a corpi teen in maniera quasi losca.
#1904
Inviato 26 aprile 2022 - 08:59
La mano è quella, realismo minimalista dove si innestano brevi momenti magici o di tensione improvvisa ma in questi primi film è tutto più bilanciato. Anche a livello estetico mi sembrano migliori, Yella è in pellicola e le immagini notturne non hanno paura di sfidare la messa a fuoco traballante o l'invisibilità.
Non c'è uno scarto nettissimo ma in Undine (che comunque mi è piaciuto) emerge un po' di automanierismo e una certa sensazione di voler piacere a un certo tipo di target, i primi sono più rigorosi.
#1905
Inviato 26 aprile 2022 - 09:00
Ehm, Undine non l'ho visto, mi sono confuso con non so con quale altro film, scusate.
#1906
Inviato 26 aprile 2022 - 09:05
#1907
Inviato 26 aprile 2022 - 09:29
No certo, non c'entra niente Petzold.
Mi sono confuso associando Undine a un film con tematiche di mitologia marina simili, era tipo su un'adolescente che scopre di essere una sirena o una ninfa ed era tutto un profondissimo metaforone sulla sessualita'.
#1908
Inviato 26 aprile 2022 - 09:39
EDIT: Trovato il titolo, si chiama Blue My Mind.
Undine invece bellissimo, è proprio d'autore ma nel senso più positivo, con delle chicche citazionistiche ma non così a caso, ma azzeccate ecco. Per esempio c'è il Sanshō Dayū di Mizoguchi, l'inquadratura più importante.
Un cinema adulto sicuramente, questo è quello che mi ha trasmesso Undine. Gli altri li devo vedere ma le sinossi sono intriganti.
#1909
Inviato 26 aprile 2022 - 09:48
Christian Petzold uno degli autori più bravi e interessanti del panorama cinematografico moderno e le sue cose più belle non sono le ultime arrivate e recepite anche da noi.
Dall'ottimo al quasi capolavoro Jerichow e soprattutto Yella.
Lui mi piace ma certe volte mi manca qualcosa, non so bene cosa però.
Jeruchow mi manca, Yella è il "remake" di Carnival of Souls, altrimenti quel finale lì, sarebbe un po' vecchiotto...
Per ora mi manca ancora un suo film che mi fa fare il salto sul divano, ma è uno bravo senza dubbio.
#1910
Inviato 26 aprile 2022 - 10:01
EDIT: Trovato il titolo, si chiama Blue My Mind.
Quello, si'. Grazie.
Yella è il "remake" di Carnival of Souls
Ho letto qualche riga della trama per capire di che film si tratta e subito pensato anch'io.

#1911
Inviato 26 aprile 2022 - 10:33
Yella è il "remake" di Carnival of Souls
Ho letto qualche riga della trama per capire di che film si tratta e subito pensato anch'io.![]()
Ma lo è per davvero eh, non so mica perché ho messo le virgolette
Forse perché non ricordo niente dell'originale, quindi forse non è così fedele, boh.
#1912
Inviato 26 aprile 2022 - 10:50
Chissà perché ce lo siamo visto poi, sia io che te
Quello, si'. Grazie.EDIT: Trovato il titolo, si chiama Blue My Mind.

Anche io me lo ricordo piuttosto bruttino...
#1913
Inviato 26 aprile 2022 - 11:13
Christian Petzold uno degli autori più bravi e interessanti del panorama cinematografico moderno e le sue cose più belle non sono le ultime arrivate e recepite anche da noi.
Dall'ottimo al quasi capolavoro Jerichow e soprattutto Yella.
Lui mi piace ma certe volte mi manca qualcosa, non so bene cosa però.
Jeruchow mi manca, Yella è il "remake" di Carnival of Souls, altrimenti quel finale lì, sarebbe un po' vecchiotto...
Per ora mi manca ancora un suo film che mi fa fare il salto sul divano, ma è uno bravo senza dubbio.
A me Petzold sta molto ma molto antipatico. Ho visto Yella e Jerichow (che riprende molto “il postino suona sempre due volte”) e li ho odiati entrambi.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi