Vai al contenuto


Foto
* * * * - 4 Voti

Pensieri Liberi Audiovisivi


  • Please log in to reply
2288 replies to this topic

#2251 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3862 Messaggi:

Inviato 26 maggio 2025 - 11:05

Io ho scoperto ieri che la cultura woke ha mietuto un altro classico: a quel che ricordo Ninotchka di Lubitsch era universalmente ritenuta una rom-com di altissimo livello; oggi è vista come un ritratto dell'URSS retrivo e pieno di luoghi comuni (altrimenti che commedia è?). Era l'anno 1939, possiamo perdonare qualche leggerezza agli sceneggiatori dell'epoca e riconoscere, piuttosto, che ancora oggi fa ridere e commuove? Lo dice uno che è sempre stato acerrimo nemico del passatismo, tantopiù in ambito cinematografico.

Ma non ho capito, è stato in qualche modo censurato/cambiato oppure hai letto da qualche parte dei commenti negativi??

Che poi Lubitsch oltretutto sarà anche stato criticabile per la stereotipizzazione dei russi ma allo stesso tempo dipingeva delle donne altamente emancipate e libertine (non solo in Ninotchka), ma anche questo non va bene a quanto pare.

Comunque concordo che sentiremo sempre meno parlare di woke, grazie a loro estremismo e al continuo rompere il cazzo per questioni irrisorie stiamo tristemente andando verso gli estremismi opposti


  • 0

#2252 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25435 Messaggi:

Inviato 26 maggio 2025 - 15:13

 

Io ho scoperto ieri che la cultura woke ha mietuto un altro classico: a quel che ricordo Ninotchka di Lubitsch era universalmente ritenuta una rom-com di altissimo livello; oggi è vista come un ritratto dell'URSS retrivo e pieno di luoghi comuni (altrimenti che commedia è?). Era l'anno 1939, possiamo perdonare qualche leggerezza agli sceneggiatori dell'epoca e riconoscere, piuttosto, che ancora oggi fa ridere e commuove? Lo dice uno che è sempre stato acerrimo nemico del passatismo, tantopiù in ambito cinematografico.

Ma non ho capito, è stato in qualche modo censurato/cambiato oppure hai letto da qualche parte dei commenti negativi??

 

 

Si trattava di commenti e rating, ma se qualche piattaforma lo propone (ne dubito) avrà sicuramente messo qualche stupido disclaimer.

 

Anche lì, capisco la protezione dei minori, ma se anche solo una sigaretta viene accesa durante il film mettono subito l'avviso in apertura.


  • 0

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#2253 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4569 Messaggi:

Inviato 26 maggio 2025 - 15:20

avete un link per Ninotchka ? 


  • 0

#2254 solaris

    Simmetriade.

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8541 Messaggi:

Inviato 26 maggio 2025 - 21:15

Perché dici?

Non lo so, è una sensazione che ho da tempo e riguarda più media, dove lo spazio autoriale si è ridotto alla dimensione di quello talmente piccolo da non poter far danni produtivi (indie intimista ecc) mentre i soldi van tutti in puttanatone che rompono sempre più record presso pubblici sempre più casual. Ma forse sono solo un vecchio dimmerda (vedi su).


  • 0

#2255 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3831 Messaggi:

Inviato 06 giugno 2025 - 10:22

ma del franchise scientologista di Mission Impossible c'è qualcosa da salvare? lo chiedo in quanto per noia ho messo su Rogue Nation e non l'ho trovato pessimo come mi aspettavo (al tempo mi pare di essermi fermato al sequel di John Woo); direi che un 6.5 se lo porta a casa, se si ha voglia ovviamente del genere, peccato per alcune ingenuità nella sceneggiatura, altrimenti il buono era a portata di mano (il che a mio avviso sarebbe stato un risultato straordinario per un mainstream contemporaneo ad alto budget USA-Cina)

 

vedo recensioni e classifiche generose per vari episodi, qui addirittura si mette al primo posto della saga Fallout, che ho visto ed è una cagata, solito baraccone di cliché triti e ritriti con plot e plot-twist più prevedibili delle finte di denilson, bene ondacinema che lo sega senza esitazioni con un 4.5


  • 0

#2256 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13614 Messaggi:

Inviato 06 giugno 2025 - 17:04

io l'altra sera per mancanza di energie per cercare altro mi sono visto protocollo fantasma e non mi è dispiaciuto. Nulla di eccezionale sia chiaro, ma nel genere film d'azione alla 007 non annoia. Tutto basato su manovre pericolose, cadute evitate per miracolo, botte e spari e tutti gli ovvi clichè del caso, ma per spegnere il cervello ci sono certamente opzioni molto peggiori. L'unico altro Mission Impossible che ho visto è il primo e per quel poco o nulla che ricordo direi fosse più o meno sullo stesso livello.


  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#2257 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3831 Messaggi:

Inviato 06 giugno 2025 - 17:28

dai, il primo è Brian De Palma, nel genere direi abbastanza figo e riuscito (anche se non certo tra le vette del regista)


  • 0

#2258 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17925 Messaggi:

Inviato 06 giugno 2025 - 18:05

ma del franchise scientologista di Mission Impossible c'è qualcosa da salvare? lo chiedo in quanto per noia ho messo su Rogue Nation e non l'ho trovato pessimo come mi aspettavo (al tempo mi pare di essermi fermato al sequel di John Woo); direi che un 6.5 se lo porta a casa, se si ha voglia ovviamente del genere, peccato per alcune ingenuità nella sceneggiatura, altrimenti il buono era a portata di mano (il che a mio avviso sarebbe stato un risultato straordinario un mainstream contemporaneo ad alto budget USA-Cina)

 

vedo recensioni e classifiche generose per vari episodi, qui addirittura si mette al primo posto della saga Fallout, che ho visto ed una cagata, solito baraccone di cliché triti e ritriti con plot e plot-twist più prevedibili delle finte di denilson, bene ondacinema che lo sega senza esitazioni con un 4.5

 

Rogue Nation è proprio buono. Lo è (anche se inevitabilmente azzoppato dall'essere una "Parte uno") anche "Dead Reckoning". "Fallout", al netto di un paio di notevoli sequenze, è tremendo (e invece ha davvero suscitato grandi apprezzamenti a me incomprensibili). Non ho ancora visto l'ultimo. 


  • 1
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#2259 Frank Pisciobbomba

    utente blasonato

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 960 Messaggi:

Inviato 06 giugno 2025 - 21:27

Mi mancano gli ultimi due, ma complessivamente direi un’ottima saga, con qualche film più riuscito, qualcuno un po’ meno, ma ci sta.

Il primo è un classico, ma io ho un debole per il terzo, quello con Philip Seymour Hoffman nei panni del cattivone. 


  • 0

Mi chiamo Ash, reparto ferramenta


#2260 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3862 Messaggi:

Inviato 19 giugno 2025 - 18:49

Ho visto che c'è polemica sull'ultimo film di Martone con il premio dato in condivisione a Elodie - De Angelis.

Da quello che ho letto (non troppo) la metà delle persone dice che entrambe recitano malissimo mentre l'altra metà dice che Elodie è una cagna e l'altra grande attrice.
Qualcuno l'ha visto, che ne pensate, più che del film in se, ma della recitazione delle due??


  • 0

#2261 Reynard

    No OGM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10334 Messaggi:
  • LocationComo

Inviato 19 giugno 2025 - 19:51

Non l'ho visto ma sulla De Angelis grande attrice tenderei ad avere dei dubbi.

 

(Specifichiamo che la sposerei anche subito ma questo ha ben poco a che fare con le sue doti attoriali).


  • 0
La firma perfetta dev'essere interessante, divertente, caustica, profonda, personale, di un personaggio famoso, di un personaggio che significa qualcosa per noi, riconoscibile, non scontata, condivisibile, politicamente corretta, controcorrente, ironica, mostrare fragilità, mostrare durezza, di Woody Allen, di chiunque tranne Woody Allen, corposa, agile, ambiziosa, esperienzata, fluente in inglese tedesco e spagnolo, dotata di attitudini imprenditoriali, orientata alla crescita professionale, militassolta, automunita, astenersi perditempo.

#2262 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25435 Messaggi:

Inviato 20 giugno 2025 - 09:54

Aveva cominciato come cantante, poi qualcuno deve averle fatto notare che era troppo gnocca per limitarsi così.


  • 0

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#2263 An Absent Friend

    We're happening

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3434 Messaggi:
  • LocationFuori della storia e in abito borghese

Inviato 20 giugno 2025 - 09:55

Ho visto che c'è polemica sull'ultimo film di Martone con il premio dato in condivisione a Elodie - De Angelis.

Da quello che ho letto (non troppo) la metà delle persone dice che entrambe recitano malissimo mentre l'altra metà dice che Elodie è una cagna e l'altra grande attrice.
Qualcuno l'ha visto, che ne pensate, più che del film in se, ma della recitazione delle due??

 

La polemica dovrebbe essere sul fatto che a Martone è ancora permesso girare (anche per strada).


  • 0

 

Talmente brutto che e' da considerare 90

 

 
In pratica vogliono il magical negro senza i poteri magici, sai che palle.

 

 

I voti sono sull'attività svolta e sulle iniziative dichiarate o parzialmente avviate

 


#2264 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3862 Messaggi:

Inviato 20 giugno 2025 - 16:17

 

 

 

La polemica dovrebbe essere sul fatto che a Martone è ancora permesso girare (anche per strada).

 

Addirittura??
Io mai visto niente di lui, credevo fosse uno di quelli bravi e di conseguenza una mia lacuna.
È la solita esagerazione da appassionato cinefilo o veramente è una specie di Ozpetek?

Io la De Angelis me la ricordo brava in Veloce come il vento, però vabbè li era giovanissima probabile che abbia un po' sospeso il giudizio critico.
Nel film di Sibilla non me la ricordo, Rapiniamo il Duce di De Maria la classica occasione sprecata, mi sembrava che gli ingredienti ci fossero tutti ma non si va al di là del 5 e mezzo a voler essere buoni (tra l'altro li mi sono reso conto che Isabella Ferrari è abbastanza cagna, io me la ricordavo solo in Escoriandoli di Rezza).
Di lei non ho visto altro a parte Call My Agent, stagione finita un po' per inerzia e un po' perchè la serie originale francese mi aveva divertito non poco.


  • 0

#2265 Kerzhakov91

    Born too late

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5392 Messaggi:
  • LocationSan Pietroburgo, Russia

Inviato 20 giugno 2025 - 16:37

La De Angelis ha pure ottimi gusti musicali, oserei dire ondarockiani — non escludo che ci leggesse, in passato. Come attrice, purtroppo, le poche volte che l'ho vista m'è parsa una discreta cagna (ma magari ho beccato io i film sbagliati). 


  • 0
Poison-Ivy-firma.gif

 


#2266 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3862 Messaggi:

Inviato 20 giugno 2025 - 16:49

La De Angelis ha pure ottimi gusti musicali, oserei dire ondarockiani 

Insomma pure pessimi gusti musicali das.gif das.gif


  • 0

#2267 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10141 Messaggi:

Inviato 20 giugno 2025 - 19:18

Fermi tutti: La De Angelis io l'ho beccata penso nel 2016 che suonava con i Rumba de Bodas a una sagra di Pesariis, frazioncina della Carnia più profonda.
Bella voce e discreto gruppo, sono pure passato alla bancarella per comprare il loro CD e ci ho scambiato 2 parole 2: veramente carinissima, pure meglio di come la si vede in TV.
  • 0

#2268 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3862 Messaggi:

Inviato 20 giugno 2025 - 19:26

Dopo 15 giorni di silenzio della sezione cinema, 7 risposte a una mia domanda. Tira più un pelo della De Angelis che un post di Tom das.gif 

Mi accodo anche io ai complimenti per la bellezza, quasi quasi mi recupero la sua puntata di Tintoria che ai tempi non mi sembrò troppo riuscita


  • 1

#2269 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15863 Messaggi:

Inviato 02 luglio 2025 - 18:53

Non so perché ultimamente sui social gira questa scena di "Rosencrantz e Guildenstern sono morti"...

 

 

Al che mi sovvengono alcuni pensieri.

 

1. ma che film della madonna e quanto voglia avrei di rivederlo (ma non ora, è un film invernale)

 

2. non ho mai fatto mente locale di come un film shakespeariano sia stato uno dei primi film pienamente "x generation"

 

3. quanto mi fa sentir vecchio leggere i commenti pieni di gente incredula davanti a un Gary Oldman così giovane, per molti irriconoscibile (Tim Roth non fa lo stesso effetto, forse perché oggi meno noto o perché in effetti meno cambiato dall'età).  


  • 2

#2270 An Absent Friend

    We're happening

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3434 Messaggi:
  • LocationFuori della storia e in abito borghese

Inviato 02 luglio 2025 - 19:55

Non so perché ultimamente sui social gira questa scena di "Rosencrantz e Guildenstern sono morti"...



Al che mi sovvengono alcuni pensieri.

1. ma che film della madonna e quanto voglia avrei di rivederlo (ma non ora, è un film invernale)

2. non ho mai fatto mente locale di come un film shakespeariano sia stato uno dei primi film pienamente "x generation"

3. quanto mi fa sentir vecchio leggere i commenti pieni di gente incredula davanti a un Gary Oldman così giovane, per molti irriconoscibile (Tim Roth non fa lo stesso effetto, forse perché oggi meno noto o perché in effetti meno cambiato dall'età).


D'accordo su tutto; Oldman è una bella cartina tornasole per vedere il cambio plurigenerazionale tra quelli per cui è un villain proverbiale da, al massimo, semiblockbuster marci o dimenticati (Dracula, Quinto elemento, Vita al massimo) e chi lo ha vissuto come nonnino buono al servizio di sua maestà franchise (non ho neanche voglia di scrivere quelle due serie aborto) e oscaroni. Si sarà perso anche il fatto che per me (noi?) era un gran fico anche e soprattutto esteticamente.

Anch'io in questi giorni sono tornato sul film e mi è venuta una gran nostalgia (peraltro era ancora doppiato alla grande). Non per fare il bacucco, cosa che odio, però un po' segnali da grande imborghesimento il buon Gary li ha lanciati (seppur con classe).
  • 2

 

Talmente brutto che e' da considerare 90

 

 
In pratica vogliono il magical negro senza i poteri magici, sai che palle.

 

 

I voti sono sull'attività svolta e sulle iniziative dichiarate o parzialmente avviate

 


#2271 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10141 Messaggi:

Inviato 03 luglio 2025 - 06:48

Diciamo pure che da attore estremo e rivoluzionario, probabilmente il più bravo e imprevedibile della decade 85-95, si è abbastanza tristemente plafonato tra blockbuster e inoffensivi film da oscar (che infatti sono puntualmente arrivati).
Tutta roba meritata e portata avanti pure senza sbrachi alla DeNiro/Pacino per carità e buon per lui che è uscito dall'alcolismo ma una certa nostalgia per il Gary Oldman grunge, figo e pericoloso mi sembra inevitabile.
  • 1

#2272 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15863 Messaggi:

Inviato 03 luglio 2025 - 07:38

Mi avete fatto tornare in mente come nell'appartamento di una mia amica, punto di ritrovo della mia compagnia di allora, per anni fosse rimasta appesa alla parete la copertina di una rivista con una foto di un Oldman sorridente, in quanto simbolo per le ragazze della compagnia di inarrivabile figaggine.

 

Altro "sex symbol" presente su quelle pareti... Gabriel Byrne, per dar ancor più il senso del tempo passato.


  • 1

#2273 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10141 Messaggi:

Inviato 03 luglio 2025 - 07:48

Occhio che un paio di anni fa mia nipote, allora quattordicenne, dopo averlo visto in alcuni film (Harry Potter e Dracula credo) lo considerava (parole sue) fighissimo, molto meglio dei sex symbol attuali.

Il vecchio Gary tiene ancora botta e lotta con noi.

 

giphy.gif


  • 0

#2274 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15863 Messaggi:

Inviato 03 luglio 2025 - 10:19

Cambiando completamente discorso.
 
A soli otto anni da "Laissez bronzer les cadavres" torna con loro quarto film la coppia più bella del Belgio, Hélène Cattet e Bruno Forzani, col solito loro mix tra sperimentalismo e cinema di (sotto-)genere: "Reflection in a Dead Diamond", dove evidentemente continuano il discorso sul noir francese del film precedente, anche stavolta incrociato con un filone del cinema italiano, la volta scorsa gli spaghetti western ora gli 007 all'italiana. 
 

 

Sinceramente mi ispira un un po' meno degli altri, ma sarà la solita figata.
 
A trattare la stessa materia in Argentina c'erano i pazzissimi fratelli Onetti, talmente innamorati del thriller all'italiana da costringere gli attori argentini dei loro film a recitare in un improbabilissimo italiano con effetti quantomeno stranianti: "Sonno Profondo" (il titolo originale è proprio in italiano), "Francesca" e "Abrakadabra" i titoli da recuperare. Avvertenza agli eventuali interessati: non aspettatevi le raffinatezze di Forzani e Cattet, sono oggetti filmici sgangherati e grotteschi girati con quattro spicci, per quanto per me adorabili. L'anno scorso sono tornati con "1978" film horror(?) sugli anni della dittatura e dei desaperecidos. Un film "normale", chiaramente politico, che mi trasmette vibrazioni contrastanti, dato che la pestatona di merda alla "A Serbian Film" mi sembra un'eventualità da non scartare.

 

Metto sotto spoiler il trailer dato che l'immagine di anteprima potrebbe non essere per tutti gusti.

Spoiler

 
Purtroppo sembra stroncata invece la carriera di Anna Biller, altra adepta dello sperimentalismo sull'immaginario vintage. Nel 2020 era riuscita faticosamente a mettere in preproduzione un terzo film, che doveva essere un omaggio in chiave erotica ai gotici di Corman, ma poi il covid ha rovinato tutto, costringendola al crowdfunding anche solo per riuscire a trarre un romanzo dalla sceneggiatura.

EDIT: vedo ora che su IMDb invece segnalano nuovamente in preproduzione il gotico "The Face of Horror", con tanto di cast: speriamo.
 
81p-kbm2p-LL-SY466.jpg


  • 4

#2275 piersa

    Megalo-Man

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20532 Messaggi:
  • Location14-16 Fabrizi Nicola e Aldo

Inviato 03 luglio 2025 - 10:39

I belgi mi erano scomparsi dal radar da almeno 5 anni.
Recupero.
  • 0

#2276 solaris

    Simmetriade.

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8541 Messaggi:

Inviato 03 luglio 2025 - 10:54

Dio benedica il forum, Tom, piersa e tutti quanti, vi voglio bene.


  • 4

#2277 An Absent Friend

    We're happening

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3434 Messaggi:
  • LocationFuori della storia e in abito borghese

Inviato 03 luglio 2025 - 11:10

Mi avete fatto tornare in mente come nell'appartamento di una mia amica, punto di ritrovo della mia compagnia di allora, per anni fosse rimasta appesa alla parete la copertina di una rivista con una foto di un Oldman sorridente, in quanto simbolo per le ragazze della compagnia di inarrivabile figaggine.
 
Altro "sex symbol" presente su quelle pareti... Gabriel Byrne, per dar ancor più il senso del tempo passato.


(visto che sono i nostri ultimi fuochi di cazzeggio in sezione, la mia preferita, confermo che Byrne sogno omoerotico personale)
  • 1

 

Talmente brutto che e' da considerare 90

 

 
In pratica vogliono il magical negro senza i poteri magici, sai che palle.

 

 

I voti sono sull'attività svolta e sulle iniziative dichiarate o parzialmente avviate

 


#2278 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10141 Messaggi:

Inviato 03 luglio 2025 - 11:48

Cambiando completamente discorso.

A soli otto anni da "Laissez bronzer les cadavres" torna con loro quarto film la coppia più bella del Belgio, Hélène Cattet e Bruno Forzani, col solito loro mix tra sperimentalismo e cinema di (sotto-)genere: "Reflection in a Dead Diamond", dove evidentemente continuano il discorso sul noir francese del film precedente, anche stavolta incrociato con un filone del cinema italiano, la volta scorsa gli spaghetti western ora gli 007 all'italiana.



Sinceramente mi ispira un un po' meno degli altri, ma sarà la solita figata.

A trattare la stessa materia in Argentina c'erano i pazzissimi fratelli Onetti, talmente innamorati del thriller all'italiana da costringere gli attori argentini dei loro film a recitare in un improbabilissimo italiano con effetti quantomeno stranianti: "Sonno Profondo" (il titolo originale è proprio in italiano), "Francesca" e "Abrakadabra" i titoli da recuperare. Avvertenza agli eventuali interessati: non aspettatevi le raffinatezze di Forzani e Cattet, sono oggetti filmici sgangherati e grotteschi girati con quattro spicci, per quanto per me adorabili. L'anno scorso sono tornati con "1978" film horror(?) sugli anni della dittatura e dei desaperecidos. Un film "normale", chiaramente politico, che mi trasmette vibrazioni contrastanti, dato che la pestatona di merda alla "A Serbian Film" mi sembra un'eventualità da non scartare.

Metto sotto spoiler il trailer dato che l'immagine di anteprima potrebbe non essere per tutti gusti.

Spoiler


Purtroppo sembra stroncata invece la carriera di Anna Biller, altra adepta dello sperimentalismo sull'immaginario vintage. Nel 2020 era riuscita faticosamente a mettere in preproduzione un terzo film, che doveva essere un omaggio in chiave erotica ai gotici di Corman, ma poi il covid ha rovinato tutto, costringendola al crowdfunding anche solo per riuscire a trarre un romanzo dalla sceneggiatura.
EDIT: vedo ora che su IMDb invece segnalano nuovamente in preproduzione il gotico "The Face of Horror", con tanto di cast: speriamo.
81p-kbm2p-LL-SY466.jpg


Me li segno ma col mio ritmo attuale dubito che riuscirò a vederli prima di morire.
Comunque sto crowdfunding mi sembra un po' una comodità da fighetti moderni eh, il vecchio Herzog per finanziare i suoi primi film faceva il saldatore (e rubava le cineprese) asd
  • 1

#2279 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15863 Messaggi:

Inviato 03 luglio 2025 - 12:31

Il mio ritmo attuale è che negli ultimi due mesi ho visto tre film: l'ultimo di Wes Anderson (primo film al cinema da credo un anno), "The Stunt Man" del 1980 (capolavoro, ma c'ho messo tre giorni a finirlo) e "F/X - Effetto mortale" (thriller anni 80 che gode di un certo cultino: simpatico, ma mi aspettavo di meglio). 

 

Il crowdfunding è un po' una barbonata in effetti. das.gif 


  • 1

#2280 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15863 Messaggi:

Inviato 03 luglio 2025 - 12:52

Ah no, quattro, ho visto  anche il pazzeschissimo indo-malese Jallikattu del 2019

Trama: un bufalo che deve essere macellato per un banchetto matrimoniale scappa portando scompiglio in un paesino rurale dell'India. Tutti gli uomini del paese gli danno la caccia. La storia è tutta qui, eppure il risultato è incredibilmente visionario, un delirio di un'ora e mezza di litigiosi indiani, urlanti e bercianti, che via via diventa una specie di sprofondo misantropo. Dimenticarsi dei balletti di Bollywood. 

 

Toh, qui sotto. Io me lo sono visto tranquillamente con i lacunosi sottotitoli della traduzione automatica, tanto quel pochissimo che c'è da capire si capisce comunque (si è presi alla sprovvista giusto da un flashback che spiega la rivalità tra gli unici due personaggi che un po' spiccano dalla folla). Notevoli anche le continue e involontariamente comiche scritte "educative" che compaiono sullo schermo ogni volta che qualcuno fuma, beve, guida senza casco o non rispetta le donne. 

 


  • 3

#2281 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10141 Messaggi:

Inviato 03 luglio 2025 - 13:29

Ok, mi guardo questo, mi piaccioni i film in cui gli animali si incazzano.


  • 0

#2282 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13614 Messaggi:

Inviato 03 luglio 2025 - 13:59

Cambiando completamente discorso.
 
A soli otto anni da "Laissez bronzer les cadavres" torna con loro quarto film la coppia più bella del Belgio, Hélène Cattet e Bruno Forzani, col solito loro mix tra sperimentalismo e cinema di (sotto-)genere: "Reflection in a Dead Diamond", dove evidentemente continuano il discorso sul noir francese del film precedente, anche stavolta incrociato con un filone del cinema italiano, la volta scorsa gli spaghetti western ora gli 007 all'italiana. 
 

 

Sinceramente mi ispira un un po' meno degli altri, ma sarà la solita figata.
 
A trattare la stessa materia in Argentina c'erano i pazzissimi fratelli Onetti, talmente innamorati del thriller all'italiana da costringere gli attori argentini dei loro film a recitare in un improbabilissimo italiano con effetti quantomeno stranianti: "Sonno Profondo" (il titolo originale è proprio in italiano), "Francesca" e "Abrakadabra" i titoli da recuperare. Avvertenza agli eventuali interessati: non aspettatevi le raffinatezze di Forzani e Cattet, sono oggetti filmici sgangherati e grotteschi girati con quattro spicci, per quanto per me adorabili. L'anno scorso sono tornati con "1978" film horror(?) sugli anni della dittatura e dei desaperecidos. Un film "normale", chiaramente politico, che mi trasmette vibrazioni contrastanti, dato che la pestatona di merda alla "A Serbian Film" mi sembra un'eventualità da non scartare.

 

Metto sotto spoiler il trailer dato che l'immagine di anteprima potrebbe non essere per tutti gusti.

Spoiler

 
Purtroppo sembra stroncata invece la carriera di Anna Biller, altra adepta dello sperimentalismo sull'immaginario vintage. Nel 2020 era riuscita faticosamente a mettere in preproduzione un terzo film, che doveva essere un omaggio in chiave erotica ai gotici di Corman, ma poi il covid ha rovinato tutto, costringendola al crowdfunding anche solo per riuscire a trarre un romanzo dalla sceneggiatura.

EDIT: vedo ora che su IMDb invece segnalano nuovamente in preproduzione il gotico "The Face of Horror", con tanto di cast: speriamo.
 
81p-kbm2p-LL-SY466.jpg

 

 

grande, non sapevo del ritorno di Cattet e Forzani. Degli Onetti avevo visto Francesca (l'avevo anche segnalato a Woody mi sa), anche se l'avevo apprezzato molto più visivamente che per tutto il resto. Di Anna Biller devo decidermi a vedere qualcosa, è un sacco di tempo che volevo vedere The love witch, mi sa che ora lo cerco. Ma davvero questi topic spariranno? Ci sarà il modo di salvarsene qualcuno?


  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#2283 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3862 Messaggi:

Inviato 03 luglio 2025 - 16:44

Si lo avevi segnalato a me, che anche io ormai viaggio a 1 o 2 film al mese e il problema è che vedendo così pochi film mi perdo il gusto per le "cazzate" (detto senza offesa alla toscana, weird sarebbe più adeguato).
Purtroppo non mi aveva colpito troppo anche se era ovviamente un film curioso, non l'ho cestinato però, segno che non mi aveva fatto schifo e che volevo dargli una seconda chance. Che avessero fatto anche altri film simili (intendo con un parlato italiano molto approssimativo, se non sbaglio in Francesca tutti gli attori sono doppiati da solo due persone). Potrei recuperarli grazie al caldo...
Love Witch della Biller sarebbe stato un buon film con una mezz'ora in meno, ricordo un due ore piene sinceramente sprecate, ma ricordo anche un film che lasciava intravedere un certo talento e con una bella atmosfera (la cosa strana è che la trama per il resto me la ricordo praticamente zero).

 


  • 0

#2284 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23264 Messaggi:

Inviato 04 luglio 2025 - 05:08

Diciamo pure che da attore estremo e rivoluzionario, probabilmente il più bravo e imprevedibile della decade 85-95, si è abbastanza tristemente plafonato tra blockbuster e inoffensivi film da oscar (che infatti sono puntualmente arrivati).
Tutta roba meritata e portata avanti pure senza sbrachi alla DeNiro/Pacino per carità e buon per lui che è uscito dall'alcolismo ma una certa nostalgia per il Gary Oldman grunge, figo e pericoloso mi sembra inevitabile.

In "Slow horses" però secondo me si diverte a fare il vecchio scoreggione e ancora gliel'ammolla.

(Rosencrantz & G. film del cuore, vabè)
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#2285 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10141 Messaggi:

Inviato 04 luglio 2025 - 06:50

Ma la serie com'è? Ne ho sentito parlare piuttosto bene....


  • 0

#2286 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23264 Messaggi:

Inviato 04 luglio 2025 - 14:28

Sapurita
  • 1

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#2287 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13614 Messaggi:

Inviato 04 luglio 2025 - 19:40

Si lo avevi segnalato a me, che anche io ormai viaggio a 1 o 2 film al mese e il problema è che vedendo così pochi film mi perdo il gusto per le "cazzate" (detto senza offesa alla toscana, weird sarebbe più adeguato).
Purtroppo non mi aveva colpito troppo anche se era ovviamente un film curioso, non l'ho cestinato però, segno che non mi aveva fatto schifo e che volevo dargli una seconda chance. Che avessero fatto anche altri film simili (intendo con un parlato italiano molto approssimativo, se non sbaglio in Francesca tutti gli attori sono doppiati da solo due persone). Potrei recuperarli grazie al caldo...

 

 

ma figurati, che poi mi sembra di ricordare che avessi messo le mani avanti dicendo che era un esperimento figo ed interessante da una parte ma dall'altra c'erano pure degli aspetti un po' ridicoli


  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#2288 piersa

    Megalo-Man

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20532 Messaggi:
  • Location14-16 Fabrizi Nicola e Aldo

Inviato 06 luglio 2025 - 22:31

Beccato in sala i belgi.
Difficile distinguerli dai francesi al punto che Fabio Testi, che ha una faccia sola, oscilla tra quella di Gassman e Sean Connery e quasi ti convinci che è Alain Delon. La sua antagonista ha invece cinque facce diverse ma ti fa pensare a Jean Seberg. Il crossover del film tra Bond e Italia70 alla fine era Bonjour Tristesse.
Sperando di avervi incuriosito, passo e chiudo.
Ah, cinema a 3,50€.
  • 0

#2289 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15863 Messaggi:

Inviato 07 luglio 2025 - 05:02

Per quel che conta, Cattet e Forzani sono francesi, ma lavorano in Belgio.
E' strano cercare loro immagini conoscendo i loro film, ci si aspetta una coppia di algidi ed eleganti intellettuali, invece sembrano due simpaticoni appena usciti da un concerto dei Daft Punk.
 
foim6e-26006188.jpg


  • 0




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi