Quanti gruppi "nave di Teseo" con almeno due album con NESSUN membro in comune vi vengono in mente? (di solito tra il primo e uno degli ultimi album ma non necessariamente)
Per esempio, gli Yes.
I Velvet Underground.
Inviato 28 novembre 2024 - 18:17
Quanti gruppi "nave di Teseo" con almeno due album con NESSUN membro in comune vi vengono in mente? (di solito tra il primo e uno degli ultimi album ma non necessariamente)
Per esempio, gli Yes.
I Velvet Underground.
Inviato 28 novembre 2024 - 18:30
Lynyrd Skynyrd
Canned Heat
Thin Lizzy
Hollies
Humble Pie
Inviato 28 novembre 2024 - 18:44
Lynyrd Skynyrd
Leggenda metropolitana (ancorché con una solida base).
Se però pubblicassero un nuovo disco credo rientrerebbero appieno, ora che Rossington è morto.
Inviato 28 novembre 2024 - 22:04
Comunque a me sembra che siano soprattutto i fan nella fascia under 30 ad appoggiare con entusiasmo la nuova fase, non avendo vissuto in pieno la fase Chester Bennington, soprattutto quella dei primi tre album, trovano forse meno scioccante il cambio completo di formazione.
Quelli nella fascia di età 30-45 invece sono in generale vedove inconsolabili di Chester Bennington e vanno dall'indifferenza alla linea dura ("Avrebbero dovuto cambiare nome alla band!") arrivando addirittura ad accuse nei confronti di Mike Shinoda accusato di non avere rispetto per il collega defunto e di voler truffare i fan con una formazione completamente stravolta che dei Linkin Park originali non ha quasi più nulla..
Insomma la spaccatura nella fanbase dei Linkin Park è anche una spaccatura generazionale tra fan millennial e fan gen Z.
Inviato 30 novembre 2024 - 07:48
Gary Rossington non è sempre rimasto?Lynyrd Skynyrd
Inviato 30 novembre 2024 - 13:17
ha detto tutto wago. comunque sono in piena attività live anche con la nuova line up, un disco nei prossimi anni è una ipotesi plausibile.
Inviato 01 dicembre 2024 - 18:50
Inviato 01 dicembre 2024 - 19:49
beh certo, come credo nessuno abbia mai preso seriamente Squeeze dei VU. il giochino era ricordare questi gruppi zombie, poi i dischi che fanno nel 99% dei casi sono roba da completisti incalliti
Inviato 03 dicembre 2024 - 13:42
Seconda parte sui dati di vendita fasulli, qualcuno mi aveva chiesto di postarla quando usciva. Eccola qua. La prima parte era su un solo album ("La vita è adesso"), questa invece è più lunga: ho preso in analisi diversi album, nonché qualche carriera nel complesso. Il tono purtroppo è meno spiritoso del primo articolo quindi forse non vi divertirà e il tasso di nerdismo è bello elevato, però se tocca smontare quella serie di bufale, questo è. Buona lettura:
Da una delle due pagine Wiki che avevo preso in analisi sono spariti tutti gli sfondoni. Meglio così.
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 05 dicembre 2024 - 12:39
ma che pezzone clamoroso è questo?
in loop da ieri sera
Inviato 05 dicembre 2024 - 20:44
Inviato 05 dicembre 2024 - 21:17
Inviato 06 dicembre 2024 - 08:46
Ma Labrie era uno strazio pure quando aveva la voce fai, penso possa solo migliorare
(PS nel tempo sono diventato molto meno sprezzante nei loro confronti, solo 5 anni fa penso avrei detto lo stesso di tutti i membri della band, ora me la prendo solo con LaBrie e Petrucci)
io sono indeciso se andarmeli a vedere o meno, ma non me ne fotte niente di Labrie andrei più per gli altri, e per sentire dance of eternity
Inviato 09 dicembre 2024 - 14:37
ok, il cantato non è un granche (ma neanche molto fastidioso dai) ma cosa mi dite di queste chitarre nel 1967?
sto ascoltando adesso l'album in pausa pranzo, confermo le prime impressioni, grandissimo album, grave la loro mancanza qua visto che poi nella scena di LA ci sono anche minorissimi come questi Beat Of The Earth, che cmq forse mi andrò ad ascoltare più tardi, ma ad un primo approccio non mi hanno detto nulla.
Cmq, Clear Light! Consigliato veramente a tutti, LA fine anni sessanta! (con i Doors e Love)
Inviato 10 dicembre 2024 - 13:17
Gran chicca i CLEAR LIGHT. Li ricordo bene nel mio periodo di ascolti solo psych.
Inviato 10 dicembre 2024 - 13:55
come ne sei uscito?
Inviato 10 dicembre 2024 - 14:54
Ci ho messo un bel po'. Ho smesso quando sono arrivato alle scene psych sudamericane.
Inviato 23 dicembre 2024 - 09:40
Inviato 23 dicembre 2024 - 10:00
Ma dai, ha mandato Lundini sul palco a farne le veci, Bugo il nuovo Andy Kaufman
Inviato 23 dicembre 2024 - 18:06
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 23 dicembre 2024 - 18:12
Anche io non ho voglia di sbattermi, quindi ho fatto fare a ChatGPT:
Inviato 23 dicembre 2024 - 18:32
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 23 dicembre 2024 - 20:15
Ma dai, ha mandato Lundini sul palco a farne le veci, Bugo il nuovo Andy Kaufman
Ricorda troppo la puntata dei Simpson in cui Krusty il clown annuncia il suo ritiro.
"Perché ritirarsi adesso Krusty? Perché non farlo 20 anni fa?" cit
Inviato 24 dicembre 2024 - 07:43
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 24 dicembre 2024 - 21:39
Qualcuno mi spiega John Mayer?
Non capisco davvero in cosa starebbe sto gran fenomeno. Ok, mette il pollice sulla tastiera anziché fare il barré, ma quello alla bisogna lo faccio anche io pur essendo una schiappa, e senza bisogno che me l'abbia insegnato lui.
Oggi ci ho riprovato con "Continuum" ma è peggio del Valium. Gusti a parte, non mi pare ci siano dentro chissà quali numeri chitarristici, pure sto tanto celebrato assolo di "Gravity" è una roba melensa che aiuto. Belline giusto "The Heart of Life" e "Dreaming with a Broken Heart", molto beatlesiana quest'ultima col suo cromatismo discendente nel ritornello.
Non pago, ho rimesso su anche il live del 2008 "Where the Light Is", che è godibile e almeno qualche sfuriata chitarristica degna del nome ce l'ha, ma ancora mi lascia abbastanza perplesso circa l'unicità come strumentista dell'artista in questione. Probabilmente sono io che quando sento un giro blues penso "vabbè è blues" e mi si chiude il cervello (per non dire di quando si mette a sboroneggiare sui lenti, lì gli spaccherei la chitarra in testa proprio).
Di contro, "Sob Rock" è un bel dischetto, yacht rock fatto bene con anche qualche canzone niente male a livello di scrittura.
Le domande sono due: ma st'eccezionalità dove starebbe? Al di là della maestria in campo blues e forse della versatilità, c'è qualche tratto particolare che mi sfugge, sul piano tecnico o espressivo, o anche solo una riconoscibile personalità che io non riesco a vedere?
In secondo luogo: tenuto conto che a me "Sob Rock" è in effetti piaciuto, c'è altro di suo che potrei ascoltare? Altri live? O magari le prime cose se non erano così impersonalmente blues, però ne leggo commenti pessimi...
Inviato 24 dicembre 2024 - 22:43
Qualcuno mi spiega John Mayer?
Non capisco davvero in cosa starebbe sto gran fenomeno. Ok, mette il pollice sulla tastiera anziché fare il barré, ma quello alla bisogna lo faccio anche io pur essendo una schiappa, e senza bisogno che me l'abbia insegnato lui.
Oggi ci ho riprovato con "Continuum" ma è peggio del Valium. Gusti a parte, non mi pare ci siano dentro chissà quali numeri chitarristici, pure sto tanto celebrato assolo di "Gravity" è una roba melensa che aiuto. Belline giusto "The Heart of Life" e "Dreaming with a Broken Heart", molto beatlesiana quest'ultima col suo cromatismo discendente nel ritornello.
Non pago, ho rimesso su anche il live del 2008 "Where the Light Is", che è godibile e almeno qualche sfuriata chitarristica degna del nome ce l'ha, ma ancora mi lascia abbastanza perplesso circa l'unicità come strumentista dell'artista in questione. Probabilmente sono io che quando sento un giro blues penso "vabbè è blues" e mi si chiude il cervello (per non dire di quando si mette a sboroneggiare sui lenti, lì gli spaccherei la chitarra in testa proprio).
Di contro, "Sob Rock" è un bel dischetto, yacht rock fatto bene con anche qualche canzone niente male a livello di scrittura.
Le domande sono due: ma st'eccezionalità dove starebbe? Al di là della maestria in campo blues e forse della versatilità, c'è qualche tratto particolare che mi sfugge, sul piano tecnico o espressivo, o anche solo una riconoscibile personalità che io non riesco a vedere?
In secondo luogo: tenuto conto che a me "Sob Rock" è in effetti piaciuto, c'è altro di suo che potrei ascoltare? Altri live? O magari le prime cose se non erano così impersonalmente blues, però ne leggo commenti pessimi...
onestamente non ho mai visto nessuno parlarne come di un musicista eccezionale, anzi è parecchio detestato. Anche per invidia probabilmente, visto il suo successo economico e la sua collezione di fidanzate celebri, ma non mi sembra così glorificato, anzi. Io l'ho sentito più che altro in video dal vivo a far cover e tecnicamente sa chiaramente suonare molto bene (allievo peraltro di Tomo Fujita), conosce tutti i trucchi del mestiere e ha chiaramente una grande passione, ma è anche chiaro che non sposta di mezza virgola la storia della musica. Per la roba in studio, anche se Continuum mi tentava (ma perchè c'è Palladino) della sua discografia ho un po' paura ( ) perchè ho sentito un paio di ballate stracciamutande davvero brutte anni fa. Insomma a me che non lo conosco granchè dà l'impressione di un Alex Britti americano o qualcosa del genere.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 05 gennaio 2025 - 20:53
Mi sono appena accorto comunque di una cosa che accomuna rap e rock: La storicizzazione da parte dei fan giovani non riguarda la fase seminale del genere.
Mi spiego meglio.
Se prendiamo tra gli appassionati di rock attuali dai 35 anni in giù, quanti si ascoltano abitualmente Elvis, Chuck Berry, Jerry Lee Lewis, Dick Dale?
Secondo me se arriviamo al 5% è già tanto, hanno un pubblico molto più attempato, la storicizzazione del rock riguarda soprattutto il periodo 1965-1995, gli anni '50 e i primi '60 non se li fila nessuno e andando a memoria già negli anni '90 era così.
Mi sono appena accorto che per il rap è la stessa identica cosa.
E' di gran lunga il genere più ascoltato dai giovani ed alcune figure iniziano ad essere storicizzate ma questo processo non riguarda gli anni '80 ma il decennio successivo.
Se si guarda quanti ascolti fanno su Spotify artisti come Grandmaster Flash, Run DMC, Public Enemy, NWA, Cypress Hill, Beastie Boys, ci si rende conto che sono numeri insignificanti o quasi, assolutamente non paragonabili a quelli dei rapper del decennio successivo.
Gente come Ice Cube, 2Pac, Notorious BIG, Dr. Dre fa ben altri numeri e in qualche caso (2pac) sta assumendo anche un certo peso come icona.
Secondo voi è un caso o c'è un filo conduttore?
Inviato 08 gennaio 2025 - 10:29
Ci ho messo un bel po'. Ho smesso quando sono arrivato alle scene psych sudamericane.
Grandissimi i peruviani Traffic Sound!
Inviato 08 gennaio 2025 - 16:32
Ci ho messo un bel po'. Ho smesso quando sono arrivato alle scene psych sudamericane.
Grandissimi i peruviani Traffic Sound!
Sempre dal Perù
Inviato 10 gennaio 2025 - 09:53
Quanti gruppi "nave di Teseo" con almeno due album con NESSUN membro in comune vi vengono in mente? (di solito tra il primo e uno degli ultimi album ma non necessariamente)
Per esempio, gli Yes.
Da tempo pensavo di scriverci un articolo, ma non ho ancora davvero indagato gli esempi oltre ai primi che mi sono venuti in mente:
Renaissance
Fairport ConventionSoft Machine
GongHeart
Tangerine Dream
In Flames
I Napalm Death
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
Inviato 20 gennaio 2025 - 13:08
Termina il viaggio fra i numeri sballati di Wikipedia e più in generale della rete, con la terza puntata, quella dei dischi più venduti di tutti i tempi a livello mondiale:
https://www.ondarock...ipiuvenduti.htm
Per chi si fosse perso le prime due parti:
- "La vita è adesso" di Baglioni https://www.ondarock...miti-parte1.htm
- i dischi e gli artisti italiani più venduti https://www.ondarock...miti-parte2.htm
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 20 gennaio 2025 - 18:36
ottimo grazie, poi si legge ( giusto perchè è una data rilevante nel contesto di quella parte del secondo articolo, segnalo la mancata battitura rispetto all'anno di nascita della classifica di "musica e dischi")
Inviato 20 gennaio 2025 - 19:16
Grazie. Anche non fosse stata una cosa importante, segnalare i refusi è sempre meritorio, perché in articoli di queste dimensioni sono inevitabili e, come disse il dottore, ognuno di essi è una stilettata per chi ne è responsabile.
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 20 gennaio 2025 - 20:20
Inviato 05 febbraio 2025 - 11:03
Sabato sera tornando a casa in macchina verso mezzanotte ho messo su Radio3, perché è da un po' che il lettore usb mi dà problemi e sul cellulare avevo google maps che andava, e hanno piazzato una tripletta veramente notevole (li ho shazammati tutti e tre), una in fila all'altra, sono rimasto davvero sorpreso.
Master Musicians of Jajouka - Alalilla (About the Night)
Ebbravi ragazzi.
Inviato 05 febbraio 2025 - 11:22
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 05 febbraio 2025 - 11:26
Oddio, ultimamente la sto ascoltando un po' a causa del problema di cui sopra, ma il 95% della musica che passano è roba che va dal banalissimo all'osceno, dai.
Inviato 05 febbraio 2025 - 11:54
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 05 febbraio 2025 - 13:17
Sabato sera tornando a casa in macchina verso mezzanotte ho messo su Radio3, perché è da un po' che il lettore usb mi dà problemi e sul cellulare avevo google maps che andava, e hanno piazzato una tripletta veramente notevole (li ho shazammati tutti e tre), una in fila all'altra, sono rimasto davvero sorpreso.
Master Musicians of Jajouka - Alalilla (About the Night)
Ebbravi ragazzi.
Dovrebbero fare un monumento a Battiti e a Radio 3 in generale!
Inviato 05 febbraio 2025 - 13:52
Rai Radio 3 è ottima per la musica classica, mentre quando va sulla popular music gnicche gnicche e "Battiti" è un programma prigionierissimo di stereotipi culturali che andrebbero rasi al suolo.
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 05 febbraio 2025 - 14:42
Radio Greccia
Inviato 10 febbraio 2025 - 23:20
https://www.sweetrel...hansenfund.html
Fund raising per David Johansen, è malato di cancro da diversi anni ed è pure caduto dalle scale e si è rotto la schiena.
Inviato 13 febbraio 2025 - 05:58
Non sapevo niente di questa storia...
Circa un mese fa Billy Corgan va a un podcast e dichiara che lui e Bill Burr potrebbero essere fratellastri. Il padre di Corgan, ai tempi musicista in giro per l'america, mise incinta la madre di Burr e sparì. Corgan sapeva di avere un fratellastro illegittimo, glielo dichiarò il padre quando aveva 18 anni, ma non disse niente se non che avevano più o meno la stessa età e si chiamava Bill. La madre di Corgan molto tempo dopo avrebbe confessato al figlio che il fratello "illegale" sarebbe proprio Bill Burr.
Nel podcast il conduttore ha fatto una carrambata invitando entrambi all'insaputa di Burr ma dicendo a Corgan che Burr era d'accordo.
Se conoscete Burr potete immaginarvi come sia andata a finire...
questo è il grosso della serata ma c'è dell'altro sia prima che dopo
Inviato 18 febbraio 2025 - 09:45
vorrei aprire una discussione su musica e stati d'animo
antefatto
una mattina mi ritrovai bello forte e pimpante, energia positiva e tutto bello in prospettiva. scherzavo come al solito ma più brillante del solito, insomma tres bien. la mia ragazza accende lo stereo e comincia vivere una favola, quel cd non era li il giorno prima (c'era la mia compliation blues anni 50) e non me l'aspettavo insomma, il mio buon umore andava sgonfiandosi sempre più, ascoltando liberi liberi mi ero quasi intristito. durante il tragitto mi son chiesto come puo' una canzone cambiarti la giornata. poi pero' ho cominciato a riflettere ed effettivamente mi son reso conto che il blues quello vero comminstionato al jazz ti rilassa mentalmente, che il jazz ed il blues son generi musicali che esprimono la libertè tout court.ma senza rivalse contro qualcosa: società, vecchi amori, nemici, etc.. il rock e le ballads cacciatrici di emotività, il metal che stimola l'energia ma che la indirizza in negativo son generi negativi. nel senso che non migliorano il tuo stato d'animo, a volte lo sconvolgono. la classica la trovo neutra e fuori dai giochi è arte e come tale va presa. puo' farti volare con la fantasia, evocare 100mila cose ma non cambia il tuo stato d'animo (parlando per me) . insomma volevo aprire un thread su questa prospettiva. ma non saprei come impostarlo
Inviato 18 febbraio 2025 - 17:27
E' da ieri che impazzisco cercando di ricordarmi in che diamine di brano sia un certo passaggio ma non ce la faccio proprio, sono al punto che forse lo ho anche già trovato ma non mi convinco sia davvero lui.
Stringi-stringi: conoscete un pezzo post-rock e/o alternative rock la cui progressione sia costruita scendendo passo passo su tutte le note della scala minore (più una, ma spiego dopo)? Ho idea che debba essere una cosa dei Godspeed You Black Emperor o dei Muse (!) ma vattelapesca, quelle che ho provato non lo erano.
Qua un abbozzo non per forza correttissimissimissimo (la registrazione fa schifo e il volume cala di brutto dopo i primi secondi non ho idea perché, ma mi pare che si capisca l'idea): https://record.rever...mtdpzh4qvrn9zOv
Backstory: sono giorni che ho in loop "25 or 6 to 4" dei Chicago. Il brano è costruito su un basso di lamento (una scala discendente sul basso, che va dalla fondamentale alla dominante) e più precisamente su una cadenza andalusa (una sua particolare implementazione, che tutti avranno presente anche senza conoscerne il nome perché è la progressione del "Porompompero", di "Happy Together", di "Sultans of Swing", di "Gethsemane", del ritornello di "Misirlou" e di mille altri pezzi).
Diversamente dal solito, oltre ai quattro accordi consueti ne ha un quinto infilato tra altri due. La progressione classica è già molto smooth di suo perché scende gradatamente lungo le note della scala, ma con questa sorta di "prolungamento" diventa ancora più fluida. Favorisco giusto perché si capisca (forse) a cosa mi riferisco. Son proprio le prime note, quelle del riff discendente, che poi vengono armonizzate via via che il pezzo procede.
Stavo provando a capire che accordi fossero di preciso (*) quando mi sono accorto che rallentando un poco e dando uguale spazio a tutti i bassi era quasi naturale proseguire ulteriormente la progressione "verso il basso", vedendo l'ultimo accordo come primo di una seconda parte che continua a scendere lungo la scala. Sicurissimo di aver già sentito la cosa, provo ricordarmi il brano e mi convinco debba essere appunto un qualcosa di soft/loud o giù di lì, ma l'unica cosa di cui dopo considerevoli sforzi mi rendo conto è che l'andamento che ho in mente è essenzialmente il tema di "Tenebre" (che però non penso fosse il pezzo incriminato, o forse sì, insomma a sto punto sono andato in confusione pure io)
* quello "extra" sembra essere il primo rivolto della quarta - o forse è un accordo diminuito, come in "While My Guitar Gently Weeps" che parte uguale e potrebbe tranquillamente essere l'ispirazione della canzone dei Chicago visto che è firmata da Lamm
Inviato 19 febbraio 2025 - 21:23
Lifegate, Radio RAI 3 per esempio..
Ma poi ci sono pure quelle vintage locali anni 70/80
Radio Capital la sera, ma oltretutto Radio Greccia e Virgin checché se ne dica, ma lo si dice per partito preso, mettono alternative rock, non proprio sperimentale ma ci sta
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 19 febbraio 2025 - 22:12
Lifegate, Radio RAI 3 per esempio..
Ma poi ci sono pure quelle vintage locali anni 70/80
Radio Capital la sera, ma oltretutto Radio Greccia e Virgin checché se ne dica, ma lo si dice per partito preso, mettono alternative rock, non proprio sperimentale ma ci sta
Mie preferite in macchina:
ControRadio
Capital
Lifegate
Inviato 23 febbraio 2025 - 10:25
Non ci pensavo da questo post e stamattina ho avuto una folgorazione:...
Inviato 23 febbraio 2025 - 15:31
wago che strumento suoni?
Inviato 23 febbraio 2025 - 16:15
Chitarra principalmente, ma sono solo uno strimpellatore
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi