Zompa la rondinella canzone dell'estate 2016
Bellissima, una delle mie preferite. Sono molto curioso di vedere il live di "Polvere" qui all'Auditorium, si preannuncia spettacolare.
Inviato 31 maggio 2016 - 18:20
Zompa la rondinella canzone dell'estate 2016
Bellissima, una delle mie preferite. Sono molto curioso di vedere il live di "Polvere" qui all'Auditorium, si preannuncia spettacolare.
Inviato 31 maggio 2016 - 18:31
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
Inviato 31 maggio 2016 - 21:01
Inviato 31 maggio 2016 - 21:12
Sapessi suonare e non fossi stonato sarei Capossela
Faccia di cuorno
È l’ora della controra…
L’ora della controra…
Il sole si è fatto nero,
il sonno si prende tutto
è l’ora della controra…
Che svuota la volontà,
che riempie di accidia e di voluttà
che apre la porta al mondo di là
nell’ora della controra…
-----
Vi metto le date del tour, io andrò plausibilmente a Sogliano sul Rubicone
Inviato 31 maggio 2016 - 21:15
Inviato 01 giugno 2016 - 09:08
C'è Lucca, bon
mi ricorda un po' Moro.
Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.
Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).
Inviato 01 giugno 2016 - 11:33
io nel frammentre ho scoperto che marinai profeti e balene (che all'epoca non mi era venuta voglia di ascoltare) e' un disco spettacolare.
Inviato 07 giugno 2016 - 09:03
arrivo a rilento ma devo dire che Ombra mi pare un capo
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
Inviato 07 giugno 2016 - 14:41
arrivo a rilento ma devo dire che Ombra mi pare un capo
L'ho ascoltato di filata ieri e mi ha impressionato molto, anche se non sono riuscito ancora a mettere insieme e capire i testi. Intanto, mi è piaciuto molto l'uso mono-tono della voce, grave e parlata con melodie appena accennate che si richiudono su sé stesse (a volte mi sono venute in mente certe tarantelle napoletane, a volte il primo De André); gli arrangiamenti acustici e minimali (a volte le singole note di pianoforte), ma pronfodissimi, produzione impeccabile.
Il primo disco l'ho ascoltato un po' di più ma a parte qualcosa non mi ha preso; pensavo di sì perché sono un folkettaro meridionale della prima ora, e ho pure il sangue mezzo irpino, quindi mi aspettavo molto. Ma ci riprovo.
Inviato 08 giugno 2016 - 09:16
bon, ho preso i biglietti per Milano
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
Inviato 09 giugno 2016 - 10:09
Ma il nome del concerto, Polvere, vuol dire che sarà più che altro sul cd "Polvere"? Vabbè, romani e milanesi, fateci subito un resoconto.
Comunque questa scelta di mettere assieme due dischi tra cui passano più di dieci anni mi sembra più strana ogni volta che li riascolto. Il solito paccio.
Edit. D'estate ci sarà il tour di Polvere, d'autunno parte quello di Ombra nei teatri, a quanto pare. Ma invece, avete visto/letto "Il paese dei coppoloni"?
http://www.ciakmagaz...-NEL-PAESE.html
Edit edit: linko anche intervista interessante, in cui si parla un po' dell'origine dei brani, della composizione dell'album, e poi di cose più cupe
http://www.internazi...cupa-intervista
Inviato 12 giugno 2016 - 17:59
Sì, tradotti in italiano e immagino un po' adattati al suo stile, del resto non credo siano brani di cui esiste una versione originale.
Almeno due ce l'hanno eccome:
http://www.youtube.c...?v=k8EvprdBl2Y[
http://www.youtube.c...h?v=72HztrhvF44
La prima in particolare è un capolavoro immenso.
La prima è da brividi. Non lo conoscevo ma a giudicare dai tre pezzi ascoltati su youtube penso ci sia bisogno di un po' di approfondimento. Consigli su dischi da scaricare o da passarmi su soulseek ?
Inviato 12 giugno 2016 - 18:33
Inviato 12 giugno 2016 - 20:19
Lo, voglio.
Comunque i negri non hanno inventato niente, il blues è nato in Puglia.
Inviato 13 giugno 2016 - 12:44
Mi sa che l'unico album di Matteo Salvatore reperibile sia questo qui, originariamente uscito nel 1967 e ristampato nel 2005 da Harmonia Mundi:
Prima o poi (bisogna avere fiducia) qualche anima pia ristamperà Le Quattro Stagioni del Gargano, monumentale uscita del 1972 in 4 (appunto) LP.
"Sei stati, cinque nazioni, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti e un solo Gargamella."
Inviato 13 giugno 2016 - 13:21
Mi piace questa riscoperta della canzone popolare italiana, bisognerebbe darle più spazio, anche sul sito, è una miniera di tesori. E pensare che fino a poco tempo fa ce ne vergognavamo quasi. L'importanza di progetti come questo di Capossela (o come "Il fischio del vapore" di Giovanna Marini & De Gregori) è legata anche a questa opportunità. Perché la musica andina è "una noia mortale e sono più di tre anni che si ripete sempre uguale", come diceva Dalla, mentre la musica pugliese è una sorpresa dietro l'altra.
Inviato 13 giugno 2016 - 13:41
spero passi finalmente la febbre della taranta e inizi un discorso più serio, meno modaiolo.
Matteo Salvatore, pure che era foggiano e quindi 'nu mpistatu, è tenuto in massimo conto nelle mie zone joniche.
Mi piacerebbe portare mio madre a un revival tipo Capossela (13 agosto a San Mangraziu), peccato che ormai ha 84 anni e si muove molto poco
Inviato 13 giugno 2016 - 15:32
Intanto, "Canzoni della Cupa" recensito con 4 stelle da Mojo: http://it.yahstar.co...-esclus....html
Io nel mio piccolo gli ho alzato il voto di mezzo punto.
Inviato 13 giugno 2016 - 16:16
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
Inviato 13 giugno 2016 - 16:21
Mi piace questa riscoperta della canzone popolare italiana, bisognerebbe darle più spazio, anche sul sito, è una miniera di tesori. E pensare che fino a poco tempo fa ce ne vergognavamo quasi. L'importanza di progetti come questo di Capossela (o come "Il fischio del vapore" di Giovanna Marini & De Gregori) è legata anche a questa opportunità. Perché la musica andina è "una noia mortale e sono più di tre anni che si ripete sempre uguale", come diceva Dalla, mentre la musica pugliese è una sorpresa dietro l'altra.
Verissimo ma estenderei il discorso sulla riscoperta a tutto il folk italiano e non solo quello pugliese. Ci sono delle specificità clamorose che variano da chilometro a chilometro, per non parlare poi della tradizioni napoletane, siciliane, sarde. Ad esempio proprio ieri sono incappato in Alfio Antico, un suonatore di tammorra, che si costruisce da solo, originario di Lentini dove ha fatto il pastore per 18 anni.
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi