A me è piaciuto parecchio ma anch'io mi aspettavo qualcosa di più impattante, di più "aggressivo".

Florence And The Machine - How Big, How Blue, How Beautiful (2015)
#61
Inviato 23 aprile 2018 - 14:06
ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.
#63
Inviato 03 maggio 2018 - 20:33
meh, preferivo l'altra.
#65
Inviato 03 maggio 2018 - 21:42
Per ora due pezzi non brutti ma che non mi convincono (e sì, Hunger è 90% interpretazione di Florence, per il resto è abbastanza anonima).
Se questi sono i due biglietti da vista, non ho belle sensazioni per l'album.
ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.
#66
Inviato 21 giugno 2018 - 09:13
Mah.
Boh.
ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.
#68
Inviato 05 luglio 2018 - 16:50
La rece c'è già e non è entusiastica. http://www.ondarock....-highashope.htm
Anche quelle della stampa internazionale vanno dal sufficiente al buono.
La cosa divertente è che l'album nuovo, su rym, ha una media leggermente superiore ai tre album precedenti.
Me lo sono scaricato e ora me lo ascolto, senza grandi aspettative. Vediamo.
ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.
#69
Inviato 09 luglio 2018 - 07:18
Penso sia dovuto al fatto che certa critica e il pubblico (soprattutto quello più legato a certe dinamiche rock al femminile anni 90) la vedano come una sorta di animale in via di estinzione da proteggere e, apprezzadone la coerenza, tende ad essere benevolo anche quando non dovrebbe. In più la sua proposta fa molto "arteh" e quindi fa figo apprezzarla.
A te alla fine il disco è piaciuto? Io continuo ad essere abbastanza deluso...
#70
Inviato 09 luglio 2018 - 09:17
L'ho ascoltato una volta solamente, in un contesto sufficientemente bucolico (non è certo musica da auto o da luoghi affollati).
Ci tornerò sopra di sicuro.
Mi pare che, con pazienza, qualcosa di buono si possa riuscire a tirarcelo fuori: da vedere se 'sta pazienza ce l'ho.
Mi pare anche di capire che sarebbe molto importante leggersi per benino i testi: e questa pazienza non ce l'ho di sicuro.
Intanto, sono arrivato alla conclusione che Hunger è l'unico pezzo radiofonico (come faranno su Virgin? ) e che "la macchina" non è oramai nulla più che un gruppo di sottofondo (in uno status avevo scritto Florence Against The Machine: un calembour, certo, ma c'è un fondo di verità
).
Un'ultima considerazione sulla produzione: HB, HB, HB era forse un po' sovrapprodotto ma aveva un suono caratterizzato, potente, stentoreo, questo album suona molto più dimesso, forse troppo.
Avrai sicuramente notato il modo in cui le parti orchestrali erano state portate in primo piano nel precedente ed il modo in cui vengono quasi nascoste in questo.
ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.
#71
Inviato 09 luglio 2018 - 10:32
Ma guarda secondo me il problema non è tanto com'è prodotto e come suona perchè a livello di sound e di atmosfere non mi dispiace affatto... per me il problema è che è proprio melodicamente zoppo, con pochissimi guizzi di scrittura... i dischi precedenti avevano ben altre (e meglio oliate) melodie. Qui ci sono solo Hunger (che comunque non sta facendo faville) e Patricia che è stato ovviamente scelto come nuovo singolo, più un paio di ballate che sono però troppo depresse e orchestrali per far presa fuori dal contesto album.
Per dire, in HBx3 bastano addirittura due bonus track come Hiding (strepitosa) e Make Up Your Minds per mangiarsi in un sol boccone tutte le melodie di questo nuovo album.
#72
Inviato 14 marzo 2022 - 14:37
Album nuovo il prossimo 13 maggio. Videoclip girati in Ucraina, tempismo perfetto
intermezzo: Heaven Is Here
•
#73
Inviato 14 marzo 2022 - 15:21
Il nuovo singolo My Love non è male, se non altro rispetto al precedente progetto suona davvero come un "singolo" però in linea di massima non riesco più a non percepire in lei un enorme dose di pretenziosità che sovrasta l'ispirazione sincera.
#74
Inviato 14 marzo 2022 - 17:16
Comunque King non mi dispiace, così come il concept: "disco ispirato dalla piaga del ballo, un fenomeno rinascimentale per cui gruppi di persone si ritrovavano a ballare forsennatamente e senza sosta, fino al collasso. La danza riveste quindi un ruolo centrale, conferendo maggiore energia e un modo più coreografico di guardare alla musica. Riguardo ai testi, si è ispirata alle eroine tragiche dell'arte preraffaellita, alla narrativa gotica di Carmen Maria Machado e Julia Armfield e a film horror come The Wicker Man, The Witch e Midsommar".
•
#75
Inviato 14 marzo 2022 - 17:43
disco ispirato dalla piaga del ballo, un fenomeno rinascimentale per cui gruppi di persone si ritrovavano a ballare forsennatamente e senza sosta, fino al collasso
Praticamente quello che aveva mostrato Mondino, seppur in chiave più moderna, nel video di Never Let Me Down di Bowie?
Ascoltando i primi due pezzi rilasciati a me sono venuti soprattutto in mente i due Elizabeth, quando la Blanchett simpatica come un dito dove non batte il sole esclama "suonatemi la volta"
#76
Inviato 26 marzo 2022 - 18:34
My Love per me è no, base dance genericissima e canzone piatta e senza guizzi. Suona un po' come quel tentativo che molti artisti fanno di virare verso un sound "diverso" che in realtà è solo un modo per nascondere la mancanza di idee. King invece molto carina, più nelle sue corde.
Per me può pure continuare a ripetere How Big, How Blue, How Beautiful fino alla morte se è quello che le riesce meglio, così almeno ha la certezza di far uscire quasi sempre cose belle o almeno carine. Ma se davvero vuole fare qualcosa di ballabile lo faccia con un po' più di estro almeno. Hai chiamato Jamie xx per farti mettere due beat di numero su Big God, perché non lo puoi chiamare per farti fare un pezzo ballabile un po' più interessante? Anche perché poi il disco si chiama Dance Fever, se il rischio è che la maggior parte dei pezzi siano come My Love...
"I think I just feel how everyone feels, which is I have three or four really great folk albums in me."
"Small critically acclaimed movies about lesbians learning how to recycle"
#77
Inviato 14 maggio 2022 - 13:24
Album uscito ieri, vedo di ascoltarlo in questi giorni.
Dei singoli che l'hanno anticipato mi sono piaciuti molto sia My Love sia Free (King un po' meno). Rispetto al loffio High as Hope, le premesse sembrano migliori, da vedere se il resto dell'album è all'altezza.
#78
Inviato 15 maggio 2022 - 14:35
Ascoltato velocemente ma mi è già sembrato comunque migliore del precedente, soprattutto grazie alla presenza di una manciata di pezzi snelli e ben congegnati melodicamente (tra cui gli ultimi due singoli) che gli danno un po' di slancio e leggerezza, altrimenti altrove il tasso di pretenziosità e interlocutorietà mi mi sono sembrati belli elevati anche stavolta.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi