Vai al contenuto


Foto
* * * - - 3 Voti

Sufjan Stevens


  • Please log in to reply
54 replies to this topic

#1 Shining

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 299 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 04:37

stavo giusto riascoltando The Age of ADZ e ho pensato che dopo ormai più di 15 anni di attività sia opportuno stilare un classificone dei suoi album migliori. siete obbligati a rispondere per compiacere le mie manie paranoidi da classificatore.

 

io non condivido in toto i voti del sito, per me è la seguente:

 

1 The Age of Adz

2 Seven Swans

3 Illinois

 

 

secondo e terzo stanno un gradino sotto.

 

 

 

p.s. : trovo pazzesco che nonostante la giovanissima età questo abbia sparato almeno 9 album in 15 anni di altissimo livello. qui siamo su un altro pianeta, è il degno successore dei grandissimi degli anni '60 van dyke parks, todd rundgren ecc..


  • 1

#2 good vibrations

    Il primo disco del White Album è davvero un disc one

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8938 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 07 febbraio 2015 - 09:43

Curioso il tuo primo posto, non sono mai riuscito ad apprezzarlo appieno. Invece mi piacque molto l'EP All Delighted People (title-track fantascientifica).

Il mio primo posto va banalmente ad Illinois.

1. Illinois
2. Michigan
3. Seven Swans
  • 1
Immagine inserita

#3 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 09:57

Ho sempre pensato ad Illinois come a un mezzo miracolo, il classico disco meraviglioso in mezzo ad una discografia mediocre, quindi la mia classifica è:

 

1. Illinois


  • 0

#4 bluetrain

    Fourth rule is: eat kosher salamis

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7493 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 10:44

Ho sempre pensato ad Illinois come a un mezzo miracolo, il classico disco meraviglioso in mezzo ad una discografia mediocre, quindi la mia classifica è:

 

1. Illinois

 

Io l'ho sempre visto come un disco mediocre con una copertina meravigliosa nel mezzo di una discografia mediocre con copertine mediocri.

 

1.

 

Però qualche pezzo che mi piace c'è.


  • 8

#5 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23289 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 07 febbraio 2015 - 10:56

(Metto il like perché è una bella frase, ma a me il disco piace da matti.)
(Giusto per chiarire)


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#6 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15841 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 11:02

Io l'ho sempre visto come un disco mediocre con una copertina meravigliosa nel mezzo di una discografia mediocre con copertine mediocri.
 
1.
 
Però qualche pezzo che mi piace c'è.

 
Io invece lo metto tra i miei più grandi abbagli. Dieci anni lo seguivo davvero con interesse, anche se a pensarci non ricordo di un suo album che mi avesse colpito per intero. Oggi per me è il simbolo della vacuità d'idee (e della presunzione) di tantissima musica indie degli anni zero. Probabilmente esagero nel senso opposto per reazione.
  • 3

#7 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14490 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 07 febbraio 2015 - 11:04

Illinoise per me ha almeno 5 dei pezzi più belli degli ultimi x anni


  • 0
Adescatore equino dal 2005

#8 Trespassive-aggressive

    Strawberry Switchblade

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17739 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 11:20

Ne parlavo giusto l'altro ieri in un altro thread (non ricordo quale).
Con "Illinois" fu vero colpo di fulmine all'inizio. Album dell'anno e uno dei miei album preferiti del decennio.

Poi pian piano è scemato e adesso, per dire, non riuscirei nemmeno più ad ascoltarlo. Già mi viene a noia dopo un paio i brani.
Francamente non capisco il motivo di questo cambio, ma è così.

C'ho provato anche recentemente, ma niente.


  • 0

#9 coltivatore di amicizie

    utente rancoroso

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1465 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 11:21

troppo barocco


  • 0

panella is my co-pilot  :nod:


#10 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14490 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 07 febbraio 2015 - 11:37

Che Illinois(è?) sia eccessivo e in alcuni punti sbrodolato credo sia inconfutabile, dura un'ora e un quarto, ed in questo senso è un capolavoro mancato.

Però credo anche che le canzoni singole, con la loro bellezza, riscattino tutto ciò (pur nelle lungaggini, ricordo delle cose interessanti).

 

Piuttosto, io mi son sempre fermato qui, altro?


  • 0
Adescatore equino dal 2005

#11 coltivatore di amicizie

    utente rancoroso

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1465 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 11:45

secondo me invece "stroppiano" anche le singole canzoni...non so, le trovo eccessivamente dolci, eccessivamente intimistiche, eccessivamente melodiose, eccessivamente morbide, eccessivamente innamorate dell'epopea pop autoriale dei 60 e 70 (wilson, rundgren etc...)


  • 0

panella is my co-pilot  :nod:


#12 mueller80

    mainstream Star

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1407 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 12:13

stavo giusto riascoltando The Age of ADZ e ho pensato che dopo ormai più di 15 anni di attività sia opportuno stilare un classificone dei suoi album migliori. siete obbligati a rispondere per compiacere le mie manie paranoidi da classificatore.

 

 

Molto bello,  ma non il migliore per me….3-4 pezzi di livello superiore comunque,. Soprattutto “futile devices”

https://www.youtube....h?v=4MpKP9b_NJQ

 

il mio podio

 

1. Illinois  ( tra i 10 dischi più belli degli anni zero senza dubbio)

2. MIchigan

3.Seven Swans


  • 0

#13 mueller80

    mainstream Star

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1407 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 12:21


Io invece lo metto tra i miei più grandi abbagli. Dieci anni lo seguivo davvero con interesse, anche se a pensarci non ricordo di un suo album che mi avesse colpito per intero. Oggi per me è il simbolo della vacuità d'idee (e della presunzione) di tantissima musica indie degli anni zero. Probabilmente esagero nel senso opposto per reazione.

 

 

 

Lo penso anche io. Ecco, forse è stato talmente sovraesposto ( anche con tutti i suoi progetti paralleli, i Christmas album etc. nn tutti di buon livello ) che puo' generare quell' effetto.

 

Se si fa una tara però almeno 3 dischi veramente ottimi ci stanno.


  • 0

#14 mueller80

    mainstream Star

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1407 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 14:19

ah tra un mese e mezzo esce il nuovo album

 

copertina vintage un po' bruttarella

 

220px-Sufjan_Stevens_-_Carrie_%26_Lowell


  • 0

#15 Shining

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 299 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 15:08

troppo barocco

 

 

commentone di spessore. scusami ma se non ti piace il genere che senso ha esprimere un parere? io non ho mai ascoltato metal per dire, perché è uno dei pochi generi che non riesco ad apprezzare di conseguenza non mi spreco manco a parlarne dal momento che proprio non lo conosco. questo commento lapidario mi da questa impressione, è chiaro che è barocco, s'ispira a quello stampo cantautoriale degli anni '60, dovrebbe essere un pregio in tal caso e non un difetto. per dire allora uno che si ascolta Wainwright che ha pure una voce che si presta maggiormente dovrebbe strapparsi i capelli, perché quello non è barocco, è rococò.


  • 0

#16 mueller80

    mainstream Star

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1407 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 15:22

vabbè shining, magari gli piace il pop rock ma non in versione così barocca come quello di Stevens

 

il mondo è bello perchè vario.

 

cosa ti aspetti dal nuovo disco?


  • 0

#17 Norman Bombardini

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7177 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 16:28

Ne parlavo giusto l'altro ieri in un altro thread (non ricordo quale).
Con "Illinois" fu vero colpo di fulmine all'inizio. Album dell'anno e uno dei miei album preferiti del decennio.

Poi pian piano è scemato e adesso, per dire, non riuscirei nemmeno più ad ascoltarlo. Già mi viene a noia dopo un paio i brani.
Francamente non capisco il motivo di questo cambio, ma è così.

C'ho provato anche recentemente, ma niente.

 

perché le persone cambiano e con esse cambiano le emozioni (è mia non di Battisti!)


  • 0

#18 coltivatore di amicizie

    utente rancoroso

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1465 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2015 - 16:41

 

troppo barocco

 

 

commentone di spessore. scusami ma se non ti piace il genere che senso ha esprimere un parere? io non ho mai ascoltato metal per dire, perché è uno dei pochi generi che non riesco ad apprezzare di conseguenza non mi spreco manco a parlarne dal momento che proprio non lo conosco. questo commento lapidario mi da questa impressione, è chiaro che è barocco, s'ispira a quello stampo cantautoriale degli anni '60, dovrebbe essere un pregio in tal caso e non un difetto. per dire allora uno che si ascolta Wainwright che ha pure una voce che si presta maggiormente dovrebbe strapparsi i capelli, perché quello non è barocco, è rococò.

 

 

 

ho specificato la mia idea nel messaggio successivo (#11 di questo topic)

 

il fatto è che a me, in teoria, dovrebbe piacere questo genere: intimista, dolce, "arrangiato": sono un fan di brian wilson, apprezzo anche todd rundgren e via dicendo...in più stevens ci mette pure una dimensione indie, del tutto assente (per ragioni storiche) nei classici dei 60's e 70's...il pop sofisticato di wilson, ad esempio, nonostante le premesse, non mi ha mai dato l'idea di essere prolisso e dispersivo: "wouldn't it be nice" ad esempio è composta ed arrangiata in perfetta economia, nonostante la miriade di note e di armonie...con illinois non è la stessa cosa, se non in alcuni brani, come ad esempio john gacy jr (che bilancia la brillantezza retrò dei suoni con un afflato cantautorale dove il feeling prevale sulla cornice)

 

spero di essermi spiegato: non volevo apparire come un hater del buon stevens (anzi: mi rammarico di non riuscire ad apprezzarlo del tutto)


  • 0

panella is my co-pilot  :nod:


#19 Cliff

    allievo del peggior Guzzanti heavy metal

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11592 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 07 febbraio 2015 - 16:43

Boh, io l'ho scoperto da pochissimo e quindi la penso in maniera diametralmente opposta alla vostra, per me Illinois è un disco della madonna, ma credo che questa cosa la pensiaste anche voi 10 anni fa, che poi un disco non sopravviva a 10 anni di ascolti è un discorso che vale per moltissimi altri dischi che ci sono piaciuti anche molto all'uscita (anche capolavori).

Sarebbe un discorso interessante sapere perché alcuni dischi superano indenni anche decenni di ascolti e altri no seppure alla scoperta immediata degli stessi ci sembravano tutti dischi di qualità più o meno identica.

Wago aprici un topic pippone asd
  • 0
Ha detto bene il presidente del coni, che il mondo dei dilettanti...chapeau. On duà parler français monsieur, mettenan nous parlon français, tout suit, ma la question n’est parer, n’est pas, comme ça [Carlo Tavecchio]


Caro Sig.'Cliff' di Roma le confesso che non capito..


non vorrei sembrare pedante


#20 Rover

    hjdjlalkjaz

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 795 Messaggi:
  • LocationMiddle-earth

Inviato 08 febbraio 2015 - 14:01

Illinois rimane un grande album, Stevens ha ottime doti in materia di arrangiamenti e songwriting ed è anche un buon poli-strumentista; il fascino del disco è pure nella sua unitarietà di concept.

Tra le sue cose migliori, forse dell'intera discografia, io credo i due box-set di canzoni per il Natale.


  • 0

#21 mueller80

    mainstream Star

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1407 Messaggi:

Inviato 08 febbraio 2015 - 16:28

Illinois rimane un grande album, Stevens ha ottime doti in materia di arrangiamenti e songwriting ed è anche un buon poli-strumentista; il fascino del disco è pure nella sua unitarietà di concept.

Tra le sue cose migliori, forse dell'intera discografia, io credo i due box-set di canzoni per il Natale.

 

 

la mia preferita

 


  • 0

#22 clapat71

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1275 Messaggi:

Inviato 09 febbraio 2015 - 13:53

Ci stavo giusto pensando la scorsa settimana che dopo anni in cui era un artista imprescindibile, ormai non si sa più se pubblica un nuovo album o no...


  • 0

#23 Rover

    hjdjlalkjaz

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 795 Messaggi:
  • LocationMiddle-earth

Inviato 10 febbraio 2015 - 22:22

...il primo, A Sun Came, mi è sempre sembrato un album molto mediocre; All Delighted People invece è un altro culmine della discografia, sia per i due lunghi brani orchestrali di apertura e chiusura che per quelli cantautorali nel corso del disco: da una parte la tradizione folk dei songwriters, dall'altra gli arrangiamenti in grande stile...mi chiedo se anche qui dalle nostre parti possa esserci qualcuno che si avvicini a questi livelli...


  • 0

#24 Lucamaioli80

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 53 Messaggi:

Inviato 11 febbraio 2015 - 09:55

Mi ha sempre dato l'idea di essere un artista estremamente dotato di talento, ma che spesso si compiace di quello che riesce a fare, o meglio, di quello che sarebbe in grado di fare.

In ogni caso l'ho sempre adorato, i miei dischi preferiti sono l'imprescindibile Illinoise e il "controverso" Age of Adz, che nel suo particolare barocchismo contiene perle incredibili di melodia.

Mi piacerebbe esserci a un suo concerto, ma passa pochissimo in Italia.


  • 0

#25 mueller80

    mainstream Star

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1407 Messaggi:

Inviato 18 febbraio 2015 - 12:22

nuovo pezzo dall'imminente album

 


  • 1

#26 RogerCrimson

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1365 Messaggi:
  • LocationToscana

Inviato 20 febbraio 2015 - 01:21

Avevo solo "Illinoise", ma dopo avere letto questo topic mi son comprato (per ora) anche l'EP (di un'ora) "All delighted people", che a un primo ascolto, a parte le due versioni dell'elaboratissima e splendida title-track.mi pare meriti nel suo complesso.
  • 3

#27 mueller80

    mainstream Star

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1407 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2015 - 18:32

di quell' ep la mia preferita è "arnika"

 


  • 0

#28 Waterfall

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 552 Messaggi:

Inviato 09 marzo 2015 - 14:16

Ho ascoltato il suo ultimo lavoro Carrie & Lowell e penso sia opportuno tornare a parlare di lui. Illinois era un mezzo miracolo ma qui seppur con sonorita' piu' scarne, si torna ad alti livelli. Disco forse non vario stilisticamente ma emozionante e comunque va detto che fare canzoni folk chitarra-voce non e' che sia semplice. Voglio riascoltarlo piu' volte per un giudizio completo ma stiamo appena sotto Illinois solo per la meno varieta',ci sono pero' meno riempitivi (quasi nessuno in realta')


  • 1

#29 mueller80

    mainstream Star

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1407 Messaggi:

Inviato 10 marzo 2015 - 12:28

Ho ascoltato il suo ultimo lavoro Carrie & Lowell e penso sia opportuno tornare a parlare di lui. Illinois era un mezzo miracolo ma qui seppur con sonorita' piu' scarne, si torna ad alti livelli. Disco forse non vario stilisticamente ma emozionante e comunque va detto che fare canzoni folk chitarra-voce non e' che sia semplice. Voglio riascoltarlo piu' volte per un giudizio completo ma stiamo appena sotto Illinois solo per la meno varieta',ci sono pero' meno riempitivi (quasi nessuno in realta')

 

 

mi hai incuriosito.....


  • 0

#30 Waterfall

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 552 Messaggi:

Inviato 12 marzo 2015 - 00:05

https://www.youtube....h?v=lJJT00wqlOo           

 

 

La migliore di un disco fantastico,giu' il cappello ancora una volta a Stevens


  • 0

#31 Rover

    hjdjlalkjaz

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 795 Messaggi:
  • LocationMiddle-earth

Inviato 12 marzo 2015 - 17:36

...queste 2 canzoni promettono bene, aspetto la release ufficiale ;)


  • 0

#32 mueller80

    mainstream Star

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1407 Messaggi:

Inviato 12 marzo 2015 - 17:45

molto bella anche questa infatti

 


  • 0

#33 Waterfall

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 552 Messaggi:

Inviato 12 marzo 2015 - 23:21

a me dispiace solo che probabilmente finira' etichettato come il solito artista pompato da pitchfork. Questo ha fatto due dischi bellissimi(uno dei due e' questo) e altre canzoni sparse, tipo "Romulus", da brividi. 


  • 1

#34 Guest_Resp Into_*

    Maledettooo! Maledetooo! Maledettooo!

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2689 Messaggi:
  • LocationNo-go Zone

Inviato 17 marzo 2015 - 01:02

L'ultimo è balzato al numero 1 del 2015 su rym.
  • 0

OBIETTIVO MEDIA DI ALMENO UN + A POST RAGGIUNTO ;)

 

 

raramente ho visto un'immagine più autenticamente devastante dell'inermis dell'uomo contemporaneo occidentale


#35 Bandit

    Lorenzo Righetto

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10988 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 17 marzo 2015 - 09:49

Probabile disco dell'anno (mio e del globo, prevedo). Comunque ormai se c'è Thomas Bartlett (anche conosciuto come Doveman ma da anni produttore di una caterva di dischi belli o bellissimi, vedi l'anno scorso The Gloaming) in un progetto il risultato è assicurato. Brano preferito Fourth Of July.


  • 0

Immagine inserita


#36 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25419 Messaggi:

Inviato 19 marzo 2015 - 16:00

Da un lato potremmo dire che ha fatto il disco "facile", lasciando da parte la coralità di Illinois e The Age of Adz (quest'ultimo un po' mattone).

"Carrie & Lowell" può far presa davvero su tutti con il suo folk semplice, aperto ed emozionante. Non è roba da ascoltare a ciclo continuo perché può comunque diventare stucchevole, ciò non toglie che siano tutti brani adorabili - come quelli di Natale :3


  • 0

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#37 PDeVo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3728 Messaggi:

Inviato 29 ottobre 2015 - 17:24

Ma quanto è bella la prima canzone di Michigan? Quell'intro di piano è commovente,il testo come al solito essenziale ma bellissimo con quella struttura a 2 strofe parallele.L'avevo ingiustamente dimenticata.

 

https://www.youtube....h?v=D7IMmsRGRpA


  • 0

#38 Gisnjk

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 34 Messaggi:

Inviato 30 ottobre 2015 - 09:15

solo la prima? è un album pazzesco..... quel signore li è un folletto geniale ogni incompetente e' un sabotatore
  • 1

#39 Lucamaioli80

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 53 Messaggi:

Inviato 30 ottobre 2015 - 11:22

Sono stato al suo concerto di Milano, molto molto emozionante. Splendido spettacolo.


  • 0

#40 Sleepyhead

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6179 Messaggi:

Inviato 30 ottobre 2015 - 20:40

Ero presente pure io.

 

Secondo me l'etichetta Indie gli sta troppo stretta, nonostante ci finisca per forza di cose, il concerto è stato perfetto e senza sbavature folk da popolino hipster.


  • 0

"Dovete vedere noi, perché la televisione non vi fo' far crescere quando fa le sue trasmissioni, ve vo' tene boni; la televisione non ve vo' fa capire, ve vo' addormentà. Questa trasmissione discute e vi fa discutere dei vostri problemi, perché vedete - guardate che bell'abito che c'ho, ho una casa al mare - HO mi guardate o io me ne vado, ma me dovete guardà in tanti e vi dovete sentire il dovere IL DOVERE, perchè io a causa VOSTRA c'ho rimesso MILIARDI per divve aaverità."


#41 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25419 Messaggi:

Inviato 30 maggio 2017 - 22:13

Grandi aspettative. 9 giugno 2017.

 

9a4b2789.jpg

 

 

 

 


  • 1

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#42 kebab

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3631 Messaggi:

Inviato 01 marzo 2018 - 16:38

Ieri sera ho guardato Chiamami col tuo nome, oggi c'è la neve e ho decisamente preso un'imbarcata per i due pezzi firmati da Sufjan, in particolare "Visions of Gideon" (anche se adesso, riascoltandole in sequenza, non saprei scegliere).

Ne avete già parlato da qualche parte? Quale vi piace di più (v. sotto)?

 

"Visions of Gideon"

http://youtu.be/LJytBqnWtEI

 

"Mystery of Love"

http://youtu.be/DCsyocpQyok


  • 4

#43 RogerCrimson

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1365 Messaggi:
  • LocationToscana

Inviato 01 marzo 2018 - 17:45

Cercavo anche io una discussione in cui si fosse parlato del contributo fondamentale di Sufjan Stevens alle atmosfere del film. Pezzi di grande bellezza, Stevens in versione dolce-minimalista. Pure io ho una leggera preferenza per Visions of Gideon che - senza spoilerare - unita alla bravura di Chalamet, crea un piccolo miracolo nella scena in cui è impiegata.


  • 0

#44 MilleLire

    IL MORALIZZATORE

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3978 Messaggi:
  • LocationFirenze

Inviato 01 marzo 2018 - 18:56

Giustamente candidato all'Oscar (con "Mistery of Love", però). Ne ho parlato un po' nel thread dedicato al film che metto in spoiler



Quel che si può dire, qui, è che effettivamente creano uno stacco netto rispetto alle atmosfere cotonate anni '80 e rivestono dunque un ruolo "riflessivo" nel film: un momento di sospensione in cui è possibile entrare nei pensieri e negli istinti dei personaggi
  • 0
Immagine inserita

#45 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18147 Messaggi:

Inviato 25 settembre 2020 - 15:26

Davvero molto carino il nuovo degli Zoot Woman asd

 


  • 1
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#46 Sleepyhead

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6179 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2020 - 17:17

 

Io dico Boards of Canada.


  • 0

"Dovete vedere noi, perché la televisione non vi fo' far crescere quando fa le sue trasmissioni, ve vo' tene boni; la televisione non ve vo' fa capire, ve vo' addormentà. Questa trasmissione discute e vi fa discutere dei vostri problemi, perché vedete - guardate che bell'abito che c'ho, ho una casa al mare - HO mi guardate o io me ne vado, ma me dovete guardà in tanti e vi dovete sentire il dovere IL DOVERE, perchè io a causa VOSTRA c'ho rimesso MILIARDI per divve aaverità."


#47 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25419 Messaggi:

Inviato 29 settembre 2020 - 18:08

Interminabile, privo d'ispirazione, con un uso dell'elettronica più irritante che ingenuo. Ahimé, da cestinare proprio.

 

Spero che ora rimpiangiate Planetarium, che comunque aveva dietro dei compositori di tutto rispetto e un concept carino.


  • 0

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#48 Sleepyhead

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6179 Messaggi:

Inviato 29 settembre 2020 - 20:02

Nessun rimpianto, Pezzali says.

 

Dietro queste macchinazioni elettroniche si nascondono oltre a delle canzoni, alle sue tipiche giocosità sonore e alle sue tipiche melodie un senso di smarrimento cosmico, un tentativo di letargo tra le galassie (Planetarium).

Non è una produzione all'ultimo grido e nemmeno nulla di spudoratamente passatista, e una sorta di straniamento rispetto alla sua carriera e forse anche a ciò che va di moda nella musica odierna, infatti altra cosa rilevante è che non strizza l'occhio a nessun revival o retromania assortita (Beck).

Ativian, Death Star, Die Happy, e il pezzo in apertura sono delle gemme.

 

Ho sempre riscontrato che quando l'elettronica è superflua e irritante per le mie orecchie spesso viene utilizzata in modo stentoreo e disomogeneo, tutto il contrario di questo album.


  • 0

"Dovete vedere noi, perché la televisione non vi fo' far crescere quando fa le sue trasmissioni, ve vo' tene boni; la televisione non ve vo' fa capire, ve vo' addormentà. Questa trasmissione discute e vi fa discutere dei vostri problemi, perché vedete - guardate che bell'abito che c'ho, ho una casa al mare - HO mi guardate o io me ne vado, ma me dovete guardà in tanti e vi dovete sentire il dovere IL DOVERE, perchè io a causa VOSTRA c'ho rimesso MILIARDI per divve aaverità."


#49 Edgewalker

    The storm is upon us

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2496 Messaggi:
  • LocationWhere the Iron Crosses Grow

Inviato 30 settembre 2020 - 06:47

Interminabile, privo d'ispirazione, con un uso dell'elettronica più irritante che ingenuo. Ahimé, da cestinare proprio.

 

Spero che ora rimpiangiate Planetarium, che comunque aveva dietro dei compositori di tutto rispetto e un concept carino.

 

 

Direi che i demeriti sono sicuramente gli stessi di Planetarium e anche del disco new age col babbo uscito mesi fa. Però forse in solitaria riesce a dare un pochino più di forma e di senso al tutto.


  • 0

The core principle of freedom
Is the only notion to obey


#50 amnesiac_kid

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 400 Messaggi:

Inviato 30 settembre 2020 - 14:34

Sento molto forte la vena di escapismo e la tensione "universalistica" delle canzoni, che di fatto sono le cose che mi piacciono di più (Run Away With Me per ora è quella che preferisco). Il sound però a tratti alle mie orecchie suona troppo annacquato e generico, specialmente considerata l'ambizione e la durata del disco. Seguiranno dei riascolti perché comunque le belle canzoni ci sono


  • 0

"I think I just feel how everyone feels, which is I have three or four really great folk albums in me."

"Small critically acclaimed movies about lesbians learning how to recycle"





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi