Moriero è il nuovo allenatore delle Maldive!
Inviato 21 ottobre 2021 - 19:59
Moriero è il nuovo allenatore delle Maldive!
"Chi vuol brillare, si metta in ombra"
Alice: "Quanto tempo è per sempre?"
Bianconiglio: " A volte solo un secondo"
Inviato 21 febbraio 2022 - 15:45
Che popolo sti americani
Il calcio 6 vs 6 al chiuso senza falli laterali o calci d'angolo. Match in diretta con pubblicato in visibilio.
Portano avanti le tradizioni
Inviato 13 aprile 2022 - 12:40
possiamo dire che c'è molta italia in questo mondiale delle nazionali non riconosciute dalla fifa
Inviato 14 aprile 2022 - 08:49
possiamo dire che c'è molta italia in questo mondiale delle nazionali non riconosciute dalla fifa
Chi sa come avvengono le convocazioni tra Two Sicilies e Sicily?
Ci sono siciliani pro Borboni?
Inviato 15 aprile 2022 - 07:47
per risolvere questa disputa sarà necessaria una nuova pace di caltabellotta
Inviato 18 maggio 2022 - 12:59
clamoroso
Inviato 21 settembre 2022 - 15:34
21/09/2022
Inviato 22 settembre 2022 - 14:03
Prevale l'amarezza per quella che è un'occasione persa, perché questo è lo 0-0 con le Seychelles, 198° posto nel Ranking e dominate in lungo e in largo per tutta la partita. Un palo di Stefanelli – entrato bene dopo l'intervallo – e 10 occasioni nitide per San Marino, con Elia Benedettini mai chiamato alla parata: cose mai viste allo Stadium e che chissà quando ricapiteranno, per una serata che non può non lasciare qualche rimpianto.
Che poi quello che più colpisce è un altra cosa (anche se quell'Adolfo Hirsch..)
SAN MARINO [3-5-2]: Benedettini; Palazzi, Rossi, Fabbri; Grandoni (46’ Stefanelli), Mularoni (82’ D. Tomassini), Mi. Battistini, A. Golinucci (86’ Lunadei), D’Addario (82’ Hirsch); Ceccaroli (59’ F. Tomassini), Vitaioli (59’ Tosi). A disposizione: Manzaroli, Simoncini, E. Golinucci, Zafferani, Franciosi, Pancotti. Allenatore: Fabrizio Costantini.
Inviato 27 settembre 2022 - 13:14
The Turkish Republic of North Cyprus will host next year’s CONIFA European Championship. Twelve teams from politically non-recognised nations and territories in Europe will compete for the right to lift the trophy.
The tournament is being organised by the Confederation of Independent Football Associations, or CONIFA for short. It serves as an alternative to FIFA, which only admits the football associations of countries recognised by the United Nations.
According to sources in North Cyprus, the CONIFA European Cup will run from 3 to 11 June 2023. The host nation, Northern Cyprus, automatically qualifies. The remaining 11 teams in the tournament will be from this pool of 20 teams:
Abkhazia, Artsakh, Canton Ticino FA, Chameria, Cornwall, Elba Island, Ellan Vannin, Kárpátalja, Occitania, Padania, Raetia, Romani People, Sapmi, Sardinia, Sicily, South Ossetia, Székely Land, Two Sicilies, Western Armenia, and Yorkshire.
CONIFA says it “represents more than 730 million people around the world” and that they are “honored with massive recognition.”
They are currently looking for sponsors for the European Cup and their other international events, and ask interested parties to send an email to: president@conifa.org for more information.
Inviato 27 settembre 2022 - 14:48
CONIFA che sta un po' deragliando eh, però carta canta qua (3 anni fa)
"Qualcuno dei presenti ha messo in dubbio i parametri della nostra isola riguardo al dialetto perciò si è prolungata gran parte della discussione - spiega D'Auria - ma poi alla fine è stato riconosciuto nei dialetti toscani con ISO 639-2.
Inviato 15 settembre 2023 - 18:03
Inviato 16 settembre 2023 - 10:19
Inviato 17 settembre 2023 - 20:02
Vado off topic ma l'insensatezza (anche della mia ricerca) va segnalata.
Stavo guardando le più scarse nazionali di tennis che hanno partecipato alla Coppa Davis, all'ultimo posto del gruppo africano si classifica Gibuti, fin qui niente di strano.
Scorrendo i nomi della squadra noto un bizzarro UMBERTO RIZZO, lo cerco: business manager bocconiano di 28 anni che lavora per una misteriosa azienda del luogo e... gioca la Coppa Davis, perdendo 63 61 da un giocatore delle Seychelles.
Trovatemi di meglio
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
Inviato 15 ottobre 2023 - 15:31
Ieri si è conclusa l'importante MSG Prime Minister's Cup, dove MSG sta per Melanesian Spearhead Group, organizzazione intergovernativa di cui fanno parte Papua Nuova Guinea, Figi, Isole Salomone, Vanuatu e il Fronte di Liberazione Nazionale Kanak e Socialista della Nuova Caledonia. Quest'ultimo è il principale movimento indipendentista del paese, visto che la Nuova Caledonia è un territorio d'oltremare francese, comunque al torneo partecipa la nazionale solita della Nuova Caledonia senza variazioni particolari.
All'edizione di quest'anno non hanno partecipato le Figi, pare per prepararsi al meglio ai Giochi del Pacifico, e quindi sono convenientemente rimaste in quattro (l'anno scorso c'erano tutte e cinque e per poter fare due gironi da tre hanno iscritto anche Vanuatu B, che è pure arrivata davanti a Vanuatu A nel girone e ha perso ai rigori la finale contro la Papua Nuova Guinea).
Con quattro squadre si possono improvvisare vari format, si è scelto il più arido di tutti, ovvero un gironcino di sola andata da tre partite in cui chi fa più punti vince la coppa. In realtà poi una sorta di finale c'è stata comunque, visto che si è arrivati all'ultima giornata con Isole Salomone e Nuova Caledonia in testa con 6 punti e pronte a sfidarsi nell'ultima giornata.
Hanno vinto 1-0 le Isole Salomone con il gol decisivo di Raphael Lea'i (si chiama così...), attaccante 20enne alto 1.60 che gioca in Bosnia nel Velež Mostar nonché capocannoniere del torneo grazie alla tripletta nella prima giornata contro la Papua Nuova Guinea, nettamente il giocatore più forte della regione, il Maradona della Melanesia, l'Oba Oba Martins del Pacifico...
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi