Tom ci sei?
hai visto ieri sera Posta grossa a Dodge City?
ok, il doppio colpo di scena finale fa perdere un po' di mordente, ma cosa mi sono divertita! gioiellino
Inviato 11 novembre 2015 - 10:59
Tom ci sei?
hai visto ieri sera Posta grossa a Dodge City?
ok, il doppio colpo di scena finale fa perdere un po' di mordente, ma cosa mi sono divertita! gioiellino
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
Inviato 11 novembre 2015 - 11:07
Non l'ho mai visto.
Inviato 11 novembre 2015 - 11:11
porca miseria! è la prima volta che scrivi una roba del genere
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
Inviato 11 novembre 2015 - 11:11
Inviato 11 novembre 2015 - 11:16
comunque, il martedì su Iris fanno una rassegna western. martedì prossimo Pat Garret e Billy Kid
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
Inviato 18 ottobre 2016 - 17:06
Diciamo che la parte in grassetto era facilmente intuibile dalla parte successiva.Pur non essendo un appassionato del genere, di quelli che ho visto il migliore è indubbiamente
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 18 ottobre 2016 - 18:18
Tamburi lontani
Questo era tra i miei preferiti da bambino! Mi hai invogliato a rivederlo (sperando di trovarlo sul web) dopo, boh, 18 anni.
Inviato 07 febbraio 2020 - 09:47
aggiungo I fratelli SistersJohnny guitar
Duello al sole
Tamburi lontani
Rancho notorious
Butch Cassidy
Un dollaro d'onore
C'era una volta il west
Gli inesorabili
Uomini e cobra
Il grande silenzio
aggiungo Missouri, di Arthur Penn
Inviato 12 febbraio 2020 - 09:58
Da parte mia aggiungo One Eyed Jacks, unica regia di Brando, è un capolavoro anche nella versione arrivata sino a noi pesantemente rimaneggiata dalla Paramount*, film di mezzo, western particolarssimo, dal passo lento e ieratico ma con improvvisi ed insensati eccessi di violenza. Da vedere assolutamente.
* in particolare viene tagliata completamente la storia estemporanea tra il protagonista e una ragazza cinese nel villaggio in cui si rifugia cosa che di riflesso rende molto più ambigua e moderna la lovestory principale del film
Inviato 23 maggio 2020 - 07:56
Si potrebbe rifare dividendo in base ai sottogeneri per evitare miscugli e soprusi?
- western classici
- revisionisti
- spaghetti western
- acid western
- neo western
ecc
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
Inviato 23 maggio 2020 - 08:44
Si potrebbe rifare dividendo in base ai sottogeneri per evitare miscugli e soprusi?
- western classici
- revisionisti
- spaghetti western
- acid western
- neo western
ecc
Sarebbe la cosa migliore.
Inviato 23 maggio 2020 - 10:58
Inviato 18 novembre 2020 - 19:39
Migliori western degli anni 80? Esclusi
- Heaven's Gate [che lo è solo anagraficamente, di fatto uno dei motivi per i quali ce ne sono pochi]
- The Long Riders
- Silverado
- The Pale Rider
che li ho già visti
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
Inviato 19 novembre 2020 - 09:01
Tom Horn di William Wiard [in realta' Steve McQueen]
The Tracker di John Guillermin
Death Hunt di Peter Hunt
e la miniserie capo Lonesome Dove di Simon Wincer
curioso e affascinante (solo personaggi indiani e girato come un fantasy) Windwalker di Kieth Merrill
non imprescindibile ma bellino anche Cattle Annie and Little Britches di Lamont Johnson
poi, va beh, anche Young Guns non e' male
per appassionati hardcore, crepuscolari quasi fino alla negazione del genere:
The Grey Fox di Phillip Borsos
Harry Tracy di William A. Graham
Barbarosa di Fred Schepisi
Red Headed Stranger di William D. Wittliff
Inviato 19 novembre 2020 - 09:59
Tom Horn di William Wiard [in realta' Steve McQueen]
The Tracker di John Guillermin
Death Hunt di Peter Hunt
e la miniserie capo Lonesome Dove di Simon Wincer
curioso e affascinante (solo personaggi indiani e girato come un fantasy) Windwalker di Kieth Merrill
non imprescindibile ma bellino anche Cattle Annie and Little Britches di Lamont Johnson
poi, va beh, anche Young Guns non e' male
per appassionati hardcore, crepuscolari quasi fino alla negazione del genere:
The Grey Fox di Phillip Borsos
Harry Tracy di William A. GrahamBarbarosa di Fred Schepisi
Red Headed Stranger di William D. Wittliff
Grazie, anche Death Hunt l'ho visto, non ci avevo pensato considerando più un neo/northern
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
Inviato 19 novembre 2020 - 11:49
Tom Horn l'ho sponsorizzato spesso e per me è un autentico capolavoro, tra l'altro lo si può trovare in una versione restaurata sontuosa (il film ha una fotografia incredibile) e non molti sanno che il progetto iniziale doveva essere molto più lungo prevedendo anche tutta la parte avventurosa della caccia a Geronimo che avveniva prima degli eventi più crepuscolari narrati nel film.
Purtroppo il budget fu praticamente dimezzato da un giorno all'altro dalla WB che considerava il western un genere finito e McQueen dovette arrangiarsi senza per questo rinunciare al suo maniacale perfezionismo (fece addirittura ferrare tutti i cavalli con ferri dell'epoca in modo che si muovessero nella maniera giusta).
Inviato 21 novembre 2020 - 19:53
I miei venti western classici, uno per regista:
La notte senza legge (Day of the Outlaw, André De Toth, 1959)
L'alberto della vendetta (Ride Lonesome, Budd Boetticher, 1959)
Il grande paese (The Big Country, William Wyler, 1958)
Quel treno per Yuma (3:10 to Yuma, Delmer Daves, 1957)
Quaranta pistole (Forty Guns, Samuel Fuller, 1957)
Il marchio dell'odio, (The Halliday Brand, Joseph H. Lewis, 1957)
Fratelli messicani (The Naked Dawn, Edgar G. Ulmer, 1955)
Il prigioniero della miniera (Garden of Evil, Henry Hathaway, 1954)
Johnny Guitar (Nicholas Ray, 1954)
La campana ha suonato (Silver Lode, Allan Dwan, 1954)
Vera Cruz (Robert Aldritch, 1954)
Lo sperone nudo (The Naked Spur, Anthony Mann, 1953)
Il grande cielo (The Big Sky, Howard Hawks, 1952)
Rancho Notorious (Fritz Lang, 1952)
Inviato 21 novembre 2020 - 22:07
Ottima lista, ti perdono lo svarione su Ford (quello per me è il suo western peggiore)
Inviato 21 novembre 2020 - 22:29
Inviato 21 novembre 2020 - 22:36
Sono d'accordo, come western pseudo-revisionista di Ford preferisco allora decisamente il sottostimato (in primis dallo stesso regista, che lo detestava) "Cavalcarono insieme", quasi una sorta di bizzarra parodia di "Sentieri selvaggi", ma con alcune delle scene più crudeli del cinema fordiano.
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi