- L'uomo in più (2001)
- Le conseguenze dell'amore (2004) 7
- L'amico di famiglia (2006) 6,5
- Il divo (2008) 7,5
- This Must Be the Place (2011)
- La grande bellezza (2013) 8,5

La Febbre Del V(U)Oto Renziano Pt. 3 | Robert Aldrich (Fino Al 6/10 H.23) - Next: D. Argento
#1101
Inviato 27 luglio 2014 - 16:50
#1102
Inviato 27 luglio 2014 - 16:52
- L'uomo in più (2001) 8.5
- Le conseguenze dell'amore (2004) 8.5
- L'amico di famiglia (2006) 5
- Il divo (2008) 8.5
- This Must Be the Place (2011) 5
- La grande bellezza (2013) 9
#1103
Inviato 27 luglio 2014 - 17:18
Io gli ho dato 6, che in sostanza, dal momento che trattasi di un grande regista significa che non mi è piaciuto. Lenta e sterile (per non dire assente) l'evoluzione del saccente protagonista durante lo sviluppo del film. Splendide musica e fotografia invece ma nel complesso è prevalsa la noia. Ciò non toglie che magari me lo riguarderò dal momento che l'ho visto una volta sola quando è uscito al cinema e me lo ricordo anche poco, tanto poco è il segno che mi ha lasciato.
Ma saccente di cosa, che è un personaggio che passa tutto il film a sminuirsi, salvo riscoprirsi nel finale.
"This Must Be the Place" è uno dei più bei film di formazione girati negli ultimi anni, è un gioiello adolescenziale, non salta agli occhi solo perchè il protagonista è un vecchio, ma ha i comportamenti di un ragazzino a tutti gli effetti, perché quello è il suo mondo.
E' un film sulla crescita, sul rapporto con la musica che si ha in quel periodo, sulle aspettative che i nostri genitori hanno di noi, sulle minoranze e chi più ne ha più ne metta: ha tutti i temi che mi sono cari fusi insieme.
E' un film che mira dritto all'emozione e senza nessuna pretesa morale. Dal mio punto di vista si deve avere una pietra al posto del cuore per non esserne toccati, ma il mondo è bello perché è vario, almeno così dice, non ne sono sicurissimo.

#1104
Inviato 27 luglio 2014 - 20:39
- L'uomo in più (2001) 8
- Le conseguenze dell'amore (2004) 9
- L'amico di famiglia (2006) 4
- Il divo (2008) 9
- This Must Be the Place (2011) 9,5
- La grande bellezza (2013) 10
#1105
Inviato 27 luglio 2014 - 20:48
"This Must Be the Place" film più sottovalutato degli ultimi quindici anni a mani basse.
Capolavoro, ma fra qualche anno ci arriverete non temete.
Credo solo io, te e Araki gli abbiamo dato più di 7 (mentre dilaga l'ondarockiano seiemezzo).
This Must Be The Place è un film visivamente così bello che dopo averlo visto per la prima volta, al cinema, ne fui così tramortito che non beccai null'altro oltre che le sue immagini. Tanto che tra me e me detti per bollito Sorrentino, convincendomi che alla trasferta americana fosse coincisa l'esaltazione della forma a scapito della sua poetica.
Di rivisione in rivisione This Must Be The Place invece si è svelato, di contenuto in contenuto, per il capolavoro delicato che è. Pieno di una poetica ed un senso profondi, quasi nascosti tra i colori del viaggio di Penn, tra i funamboloci movimenti di camera dei momenti musicali, proprio come l'anima e le problematiche del suo protagonista sono inabissati nel suo mascara e nella sua cornice da rocker.
#1106
Inviato 27 luglio 2014 - 22:30
- L'uomo in più (2001)
- Le conseguenze dell'amore (2004) 8
- L'amico di famiglia (2006)
- Il divo (2008) 8,5
- This Must Be the Place (2011) 9
- La grande bellezza (2013) 8,5
#1107
Inviato 27 luglio 2014 - 22:40
- L'uomo in più (2001)
- Le conseguenze dell'amore (2004) 8
- L'amico di famiglia (2006)
- Il divo (2008) 8,5
- This Must Be the Place (2011) 5,5
- La grande bellezza (2013) 7,5
#1108
Inviato 27 luglio 2014 - 22:49
Risultati
Inizio manche
votanti: 34
quorum richiesto per non ricorrere alla media pesata: 24
1. Il divo (2008) - 8,45 [33 votanti - 8,45]
2. Le conseguenze dell'amore (2004) - 8,13 [30 votanti - 8,13]
3. L'uomo in più (2001) - 7,89 [23 votanti - 7,81]
4. La grande bellezza (2013) - 7,80 [32 votanti - 7,80]
5. L'amico di famiglia (2006) - 6,64 [25 votanti - 6,64]
6. This Must Be the Place (2011) - 6,39 [28 votanti - 6,39]
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#1109
Inviato 27 luglio 2014 - 23:10
F.W. Murnau
regole
- votate i film nell'elenco con voto in decimi dallo 0 al 10
- potete partecipare anche se ne avete visto solo uno, votando solo quello
- nel conteggio della media i voti inferiori al 4 varranno comunque 4 (è per evitare voti messi apposta per abbassare la media, siete comunque liberi di mettere 0 se lo ritenete il voto più adeguato)
layout
- fate copia-incolla dell'elenco e mettete il voto alla fine
- quelli che non votate non cancellateli, o almeno lasciate la riga vuota
- non cambiate l'ordine
- se ne votate pochi (3 o 4) potete ignorare le tre regole qui sopra
- eventuali commenti dopo la lista e non in mezzo
REGOLA AGGIUNTA: siete CALDAMENTE invitati a scrivere i voti in rosso, se aggiungete anche grassetti va benone.
REGISTI DELLE PROSSIME MANCHE:
Robert Bresson
Michael Cimino
Circa 10 giorni di manche, quindi si chiude venerdì 8 agosto alle ore 23.
[Ovviamente ho escluso i film andati perduti]
- Il cammino della notte (Der Gang in die Nacht) (1921)
- Il castello di Vogelod (Schloß Vogelöd) (1921)
- La terra che brucia (Der brennende Acker) (1922)
- Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) (1922)
- Fantasma (Phantom) (1922)
- Finanze del granduca (Die Finanzen des Großherzogs) (1924)
- L'ultima risata (Der letzte Mann) (1924)
- Tartufo (Herr Tartüff) (1926)
- Faust (1926)
- Aurora (Sunrise: A Song of Two Humans) (1927)
- Il nostro pane quotidiano (City Girl) (1930)
- Tabù (Tabu) (1931)
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#1110
Inviato 27 luglio 2014 - 23:31
- Il cammino della notte (Der Gang in die Nacht) (1921) 8
- Il castello di Vogelod (Schloß Vogelöd) (1921) 8
- La terra che brucia (Der brennende Acker) (1922) 9
- Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) (1922) 10
- Fantasma (Phantom) (1922) 8
- Finanze del granduca (Die Finanzen des Großherzogs) (1924) 7
- L'ultima risata (Der letzte Mann) (1924) 10
- Tartufo (Herr Tartüff) (1926) 8
- Faust (1926) 9
- Aurora (Sunrise: A Song of Two Humans) (1927) 10
- Il nostro pane quotidiano (City Girl) (1930) 8
- Tabù (Tabu) (1931) 10
#1111
Inviato 27 luglio 2014 - 23:34
- Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) (1922) 10
- L'ultima risata (Der letzte Mann) (1924) 10
- Faust (1926) 10
#1112
Inviato 27 luglio 2014 - 23:58
- Il cammino della notte (Der Gang in die Nacht) (1921)
- Il castello di Vogelod (Schloß Vogelöd) (1921) 8
- La terra che brucia (Der brennende Acker) (1922)
- Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) (1922) 8,5
- Fantasma (Phantom) (1922)
- Finanze del granduca (Die Finanzen des Großherzogs) (1924)
- L'ultima risata (Der letzte Mann) (1924) 8,5
- Tartufo (Herr Tartüff) (1926)
- Faust (1926) 10
- Aurora (Sunrise: A Song of Two Humans) (1927) 8,5
- Il nostro pane quotidiano (City Girl) (1930)
- Tabù (Tabu) (1931) 8
#1113
Inviato 28 luglio 2014 - 08:14
- Il cammino della notte (Der Gang in die Nacht) (1921)
- Il castello di Vogelod (Schloß Vogelöd) (1921)
- La terra che brucia (Der brennende Acker) (1922)
- Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) (1922) 9
- Fantasma (Phantom) (1922)
- Finanze del granduca (Die Finanzen des Großherzogs) (1924)
- L'ultima risata (Der letzte Mann) (1924) 8
- Tartufo (Herr Tartüff) (1926) 7,5
- Faust (1926) 8
- Aurora (Sunrise: A Song of Two Humans) (1927) 9
- Il nostro pane quotidiano (City Girl) (1930)
- Tabù (Tabu) (1931) 10
http://www.anobii.com/satyajit/books
http://www.goodreads...3893406-claudio
https://twitter.com/EligioAldoVere
#1114
Inviato 28 luglio 2014 - 22:05
- Il cammino della notte (Der Gang in die Nacht) (1921)
- Il castello di Vogelod (Schloß Vogelöd) (1921)
- La terra che brucia (Der brennende Acker) (1922)
- Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) (1922) 6
- Fantasma (Phantom) (1922)
- Finanze del granduca (Die Finanzen des Großherzogs) (1924)
- L'ultima risata (Der letzte Mann) (1924) 6
- Tartufo (Herr Tartüff) (1926)
- Faust (1926) 8
- Aurora (Sunrise: A Song of Two Humans) (1927) 7
- Il nostro pane quotidiano (City Girl) (1930) 10
- Tabù (Tabu) (1931)
I restanti due film sono entrambi imperniati sull'amore romantico tra due persone. Ma se City Girl è totalmente in my bag nel descrivere l'amore che deve essere protetto dalle insidie del mondo, il ben più quotato Aurora non mi trova partecipare alla vicenda di due persone che lottano per stare insieme: la motivazione (Mc Guffin?) mi è sembrata tautologica.
#1115
Inviato 28 luglio 2014 - 22:29
- Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) (1922) 4
- Aurora (Sunrise: A Song of Two Humans) (1927) 7
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#1116
Inviato 28 luglio 2014 - 22:38
- Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) (1922) 5
#1117
Inviato 29 luglio 2014 - 09:10
E' un film sulla crescita, sul rapporto con la musica che si ha in quel periodo, sulle aspettative che i nostri genitori hanno di noi, sulle minoranze e chi più ne ha più ne metta: ha tutti i temi che mi sono cari fusi insieme.
E' un film che mira dritto all'emozione e senza nessuna pretesa morale. Dal mio punto di vista si deve avere una pietra al posto del cuore per non esserne toccati, ma il mondo è bello perché è vario, almeno così dice, non ne sono sicurissimo.
Si, se hai a cuore i diritti e le opinioni delle minoranze devi esserne proprio convinto invece che "il mondo è bello perchè è vario"

A me non ha scaturito tutte queste emozioni che invece ha risvegliato in te: più che sull'adolescenza l'ho interpretato come un film sulla paura di invecchiare ed andare via senza lasciare il segno, cioè dell'adolescenza mi mancano i tratti distintivi che ritengo più belli: la verve, la foga e l'energia di chi crede di essere immortale.
#1118
Inviato 31 luglio 2014 - 09:10
MAX 7 PREFERENZE TOTALI
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#1119
Inviato 31 luglio 2014 - 09:32
Ora che è tornato Cine poi ne approfitterei...
#1120
Inviato 31 luglio 2014 - 10:02

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi