Vai al contenuto


Foto
* * * * - 3 Voti

Tutto_Scienze


  • Please log in to reply
843 replies to this topic

#801 Filippo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5845 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2017 - 10:40

Due bellissimi articoli di qualche anno fa (credo 2011) scritti da due luminari mondiali della fisica e della matematica sulle critiche alle teorie degli universi paralleli.

 

 Welcome to the Multiverse

By Alexander Vilenkin

 

The universe as we know it originated in a great explosion that we call the big bang. For nearly a century cosmologists have been studying the aftermath of this explosion: how the universe expanded and cooled down, and how galaxies were gradually pulled together by gravity. The nature of the bang itself has come into focus only relatively recently. It is the subject of the theory of inflation, which was developed in the early 1980s by Alan Guth, Andrei Linde and others, and has led to a radically new global view of the universe.

Inflation is a period of super-fast, accelerated expansion in early cosmic history. It is so fast that in a fraction of a second a tiny subatomic speck of space is blown to dimensions much greater than the entire currently observable region. At the end of inflation, the energy that drove the expansion ignites a hot fireball of particles and radiation. This is what we call the big bang.

The end of inflation is triggered by quantum, probabilistic processes and does not occur everywhere at once. In our cosmic neighborhood, inflation ended 13.7 billion years ago, but it still continues in remote parts of the universe, and other “normal” regions like ours are constantly being formed. The new regions appear as tiny, microscopic bubbles and immediately start to grow. The bubbles keep growing without bound; in the meantime they are driven apart by the inflationary expansion, making room for more bubbles to form. This never-ending process is called eternal inflation. We live in one of the bubbles and can observe only a small part of it. No matter how fast we travel, we cannot catch up with the expanding boundaries of our bubble, so for all practical purposes we live in a self-contained bubble universe.

The theory of inflation explained some otherwise mysterious features of the big bang, which simply had to be postulated before. It also made a number of testable predictions, which were then spectacularly confirmed by observations. By now inflation has become the leading cosmological paradigm.

Another key aspect of the new worldview derives from string theory, which is at present our best candidate for the fundamental theory of nature. String theory admits an immense number of solutions describing bubble universes with diverse physical properties. The quantities we call constants of nature, such as the masses of elementary particles, Newton’s gravitational constant, and so on, take different values in different bubble types. Now combine this with the theory of inflation. Each bubble type has a certain probability to form in the inflating space. So inevitably, an unlimited number of bubbles of all possible types will be formed in the course of eternal inflation.

This picture of the universe, or multiverse, as it is called, explains the long-standing mystery of why the constants of nature appear to be fine-tuned for the emergence of life. The reason is that intelligent observers exist only in those rare bubbles in which, by pure chance, the constants happen to be just right for life to evolve. The rest of the multiverse remains barren, but no one is there to complain about that.

 

Some of my physicist colleagues find the multiverse theory alarming. Any theory in physics stands or falls depending on whether its predictions agree with the data. But how can we verify the existence of other bubble universes? 

Paul Steinhardt and George Ellis have argued, for example, that the multiverse theory is unscientific, because it cannot be tested, even in principle.

Surprisingly, observational tests of the multiverse picture may in fact be possible. Anthony Aguirre, Matt Johnson, Matt Kleban and others have pointed out that a collision of our expanding bubble with another bubble in the multiverse would produce an imprint in the cosmic background radiation—a round spot of higher or lower radiation intensity. A detection of such a spot with the predicted intensity profile would provide direct evidence for the existence of other bubble universes.

The search is now on, but unfortunately there is no guarantee that a bubble collision has occurred within our cosmic horizon.

There is also another approach that one can follow. The idea is to use our theoretical model of the multiverse to predict the constants of nature that we can expect to measure in our local region. If the constants vary from one bubble universe to another, their local values cannot be predicted with certainty, but we can still make statistical predictions. We can derive from the theory what values of the constants are most likely to be measured by a typical observer in the multiverse. Assuming that we are typical—the assumption that I called the principle of mediocrity—we can then predict the likely values of the constants in our bubble.

This strategy has been applied to the energy density of the vacuum, also known as “dark energy”. Steven Weinberg has noted that in regions where dark energy is large, it causes the universe to expand very fast, preventing mater from clumping into galaxies and stars. Observers are not likely to evolve in such regions. Calculations showed that most galaxies (and therefore most observers) are in regions where the dark energy is about the same as the density of matter at the epoch of galaxy formation. The prediction is therefore that a similar value should be observed in our part of the universe.

For the most part, physicists did not take these ideas seriously, but much to their surprise, dark energy of roughly the expected magnitude was detected in astronomical observations in the late 1990s. This could be our first evidence that there is indeed a huge multiverse out there. It has changed many minds.

The multiverse theory is still in its infancy, and some conceptual problems remain to be resolved. But, as Leonard Susskind wrote, “I would bet that at the turn of the 22nd century philosophers and physicists will look nostalgically at the present and recall a golden age in which the narrow provincial 20th century concept of the universe gave way to a bigger better [multiverse] ... of mind-boggling proportions.”

The Multiverse Strikes Back
By Max Tegmark

Do you really live in a multiverse, or is this notion beyond the pale of science?

Inspired by an interesting critique of multiverses in the August issue of Scientific American, penned by relativity pioneer George F. R. Ellis, let my give you my two cents' worth.

Multiverse ideas have traditionally received short shrift from the establishment: Giordano Bruno with his infinite-space multiverse got burned at the stake in 1600 and Hugh Everett with his quantum multiverse got burned on the physics job market in 1957. I've even felt some of the heat first-hand, with senior colleagues suggesting that my multiverse-related publications were nuts and would ruin my career. There's been a sea-change in recent years, however. Parallel universes are now all the rage, cropping up in books, movies and even jokes: "You passed your exam in many parallel universes—but not this one."

This airing of ideas certainly hasn't led to a consensus among scientists, but it's made the multiverse debate much more nuanced and, in my opinion, more interesting, with scientists moving beyond shouting sound bites past each other and genuinely trying to understand opposing points of view. George Ellis's new article is a great example of this, and I highly recommend reading it if you haven't already.

By our universe, I mean the spherical region of space from which light has had time to reach us during the 13.7 billion years since our big bang. When talking about parallel universes, I find it useful to distinguish between four different levels: Level I (other such regions far away in space where the apparent laws of physics are the same, but where history played out differently because things started out differently), Level II (regions of space where even the apparent laws of physics are different), Level III (parallel worlds elsewhere in the so-called Hilbert space where quantum reality plays out), and Level IV (totally disconnected realities governed by different mathematical equations).

In his critique, George classifies many of the arguments in favor of these multiverse levels and argues that they all have problems. Here's my summary of his main anti-multiverse arguments:

1) Inflation may be wrong (or not eternal)

2) Quantum mechanics may be wrong (or not unitary)

3) String theory may be wrong (or lack multiple solutions)

4) Multiverses may be unfalsifiable

5) Some claimed multiverse evidence is dubious

6) Fine-tuning arguments may assume too much

7) It's a slippery slope to even bigger multiverses

(George didn't actually mention (2) in the article, but I'm adding it here because I think he would have if the editor had allowed him more than six pages.)

What's my take on this critique? Interestingly, I agree with all of these seven statements—and nonetheless, I'll still happily bet my life savings on the existence of a multiverse!

Let's start with the first four. Inflation naturally produces the Level I multiverse, and if you add in string theory with a landscape of possible solutions, you get Level II, too. Quantum mechanics in its mathematically simplest ("unitary") form gives you Level III. So if these theories are ruled out, then key evidence for these multiverses collapses.

Remember: Parallel universes are not a theory—they are predictions of certain theories.

To me, the key point is that if theories are scientific, then it's legitimate science to work out and discuss all their consequences even if they involve unobservable entities. For a theory to be falsifiable, we need not be able to observe and test all its predictions, merely at least one of them.

My answer to (4) is therefore that what's scientifically testable are our mathematical theories, not necessarily their implications, and that this is quite OK. For example, because Einstein's theory of general relativity has successfully predicted many things that we can observe, we also take seriously its predictions for things we cannot observe, e.g., what happens inside black holes.

Likewise, if we're impressed by the successful predictions of inflation or quantum mechanics so far, then we need to take seriously also their other predictions, including the Level I and Level III multiverse. George even mentions the possibility that eternal inflation may one day be ruled out—to me, this is simply an argument that eternal inflation is a scientific theory.

String theory certainly hasn't come as far as inflation and quantum mechanics in terms of establishing itself as a testable scientific theory. However, I suspect that we'll be stuck with a Level II multiverse even if string theory turns out to be a red herring. It's quite common for mathematical equations to have multiple solutions, and as long as the fundamental equations describing our reality do, then eternal inflation generically creates huge regions of space that physically realize each of these solutions. For example, the equations governing water molecules, which have nothing to do with string theory, permit the three solutions corresponding to steam, liquid water and ice, and if space itself can similarly exist in different phases, inflation will tend to realize them all.

George lists a number of observations purportedly supporting multiverse theories that are dubious at best, like evidence that certain constants of nature aren't really constant, evidence in the cosmic microwave background radiation of collisions with other universes or strangely connected space, etc. I totally share his skepticism to these claims. In all these cases, however, the controversies have been about the analysis of the data, much like in the cold fusion debacle. To me, the very fact that scientists are making these measurements and arguing about data details is further evidence that this is within the pale of science: this is precisely what separates a scientific controversy from a nonscientific one!

Our universe appears surprisingly fine-tuned for life in the sense that if you tweaked many of our constants of nature by just a tiny amount, life as we know it would be impossible. Why? If there's a Level II multiverse where these "constants" take all possible values, it's not surprising that we find ourselves in one of the rare universes that are inhabitable, just like it's not surprising that we find ourselves living on Earth rather than Mercury or Neptune. George objects to the fact that you need to assume a multiverse theory to draw this conclusion, but that's how we test any scientific theory: we assume that it's true, work out the consequences, and discard the theory if the predictions fail to match the observations. Some of the fine-tuning appears extreme enough to be quite embarrassing—for example, we need to tune the dark energy to about 123 decimal places to make habitable galaxies. To me, an unexplained coincidence can be a tell-tale sign of a gap in our scientific understanding. Dismissing it by saying "We just got lucky—now stop looking for an explanation!" is not only unsatisfactory, but is also tantamount to ignoring a potentially crucial clue.

George argues that if we take seriously that anything that could happen does happen, we're led down a slippery slope toward even larger multiverses, like the Level IV one. Since this is my favorite multiverse level, and I'm one of the very few proponents of it, this is a slope that I'm happy to slide down!

George also mentions that multiverses may fall foul of Occam's razor by introducing unnecessary complications. As a theoretical physicist, I judge the elegance and simplicity of a theory not by its ontology, but by the elegance and simplicity of its mathematical equations—and it's quite striking to me that the mathematically simplest theories tend to give us multiverses. It's proven remarkably hard to write down a theory which produces exactly the universe we see and nothing more.

Finally, there's an anti-multiverse argument which I commend George for avoiding, but which is in my opinion the most persuasive one of all for most people: the parallel universes just seems too weird to be true.

Having looked at anti-multiverse arguments, let's now analyze the pro-multiverse case a bit more closely. I'm going to argue that all the controversial issues melt away if we accept the External Reality Hypothesis: there exists an external physical reality completely independent of us humans. Suppose that this hypothesis is correct. Then most multiverse critique rests on some combination of the following three dubious assumptions:

1) Omnivision assumption: physical reality must be such that at least one observer can in principle observe all of it.

2) Pedagogical reality assumption: physical reality must be such that all reasonably informed human observers feel they intuitively understand it.

3) No-copy assumption: no physical process can copy observers or create subjectively indistinguishable observers.

(1) and (2) appear to be motivated by little more than human hubris. The omnivision assumption effectively redefines the word "exists'' to be synonymous with what is observable to us humans, akin to an ostrich with its head in the sand. Those who insist on the pedagogical reality assumption will typically have rejected comfortingly familiar childhood notions like Santa Claus, local realism, the Tooth Fairy, and creationism—but have they really worked hard enough to free themselves from comfortingly familiar notions that are more deeply rooted? In my personal opinion, our job as scientists is to try to figure out how the world works, not to tell it how to work based on our philosophical preconceptions.

If the omnivision assumption is false, then there are unobservable things that exist and we live in a multiverse.

If the pedagogical reality assumption is false, then the objection that multiverses are too weird makes no logical sense.

If the no-copy assumption is false, then there's no fundamental reason why there can't be copies of you elsewhere in the external reality—indeed, both eternal inflation and unitary quantum mechanics provide mechanisms for creating them.

We humans have a well-documented tendency toward hubris, arrogantly imagining ourselves at center stage, with everything revolving around us. We've gradually learned that it's instead we who are revolving around the sun, which is itself revolving around one galaxy among countless others. Thanks to breakthroughs in physics, we may be gaining still deeper insights into the very nature of reality.

The price we have to pay is becoming more humble—which will probably do us good—but in return we may find ourselves inhabiting a reality grander than our ancestors dreamed of in their wildest dreams.

https://www.scientif...allel-universe/


  • 0

#802 bELLE ELLEish

    TOPAZIO

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10792 Messaggi:
  • Location...riverrun

Inviato 13 ottobre 2017 - 12:00

Filispensiero: il Big Bang e l'inflazione esistettero? È una domanda/risposta scientifica? Quante risposte ci sono? Robert Lanza non lo dice
http://backreaction....ntific.html?m=1
  • 0

A proposito del Maurizio Costanzo show, a me l'ospitata del Joker al programma del personaggio di De Niro ha ricordato una di Aldo Busi, ma proprio uguale, compreso il balletto con cui si presenta al pubblico. Dubito che Phoenix si sia ispirato a quella, ma in certe parti, quando si mette a checcheggiare, la somiglianza era impressionante.

il primo maggiorenne che vedrò vestito da joker a carnevale, halloween o similia lo prendo per il culo di brutto
minimo un A STRONZOOOO, ANCORA STU JOKER? STRONZOOOO, vieni a casa mia che ho bisogno di una mano a sgomberare la mansarda, STRONZOOOO

There is a duality between thought and language reminiscent of that which I have described between dreaming and play

Man the sum of his climatic experiences Father said. Man the sum of what have you


#803 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 27 ottobre 2017 - 12:21

Gioco veramente ben fatto e realistico, accattatevillo
 
The Quantum Game

e4lt8EJ.jpg
  • 0

#804 Giovanni Drogo

    Non lo so

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7663 Messaggi:

Inviato 14 marzo 2018 - 22:46

Ho iniziato da poco a leggere "Anatomia della distruttività umana" di Erich Fromm, è molto superato come pensiero sociologico-psicologico o rimane attuale sotto certi punti di vista?

 

In particolare, mi interessa capire quanto siano verificate tesi come:

 

 

 

Dunque, l'uomo si differenzia dagli animali perché è assassino; è l'unico primate che uccida e torturi membri della propria specie senza motivo, né biologico né economico, traendone soddisfazione. 

 

 

 

 

L'altro tipo, l'aggressione «maligna», e cioè la "crudeltà e la distruttività", è specifica dellaspecie umana, e praticamente assente nella maggior parte dei mammiferi; non è programmata filogeneticamente e non è biologicamente adattiva; non ha alcuno scopo e, se soddisfatta, procura voluttà

  • 0

Statisticamente parlando, non lo so.


#805 bELLE ELLEish

    TOPAZIO

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10792 Messaggi:
  • Location...riverrun

Inviato 15 marzo 2018 - 00:45

Posto che sono due frasi decontestualizzate, mi sembrano contemporaneamente esulare dal dominio scientifico e richiedere una verifica etologica, invece tu chiedi la validità socio-psico del libro, boh.

Gli scimpanzè sono violenti, non so fino a che punto, e allo stesso tempo che omicidio si sta caratterizzando (e usando per caratterizzare l'uomo) escludendo motivi biologici ed economici?
La seconda tesi la trovo ancora più ingarbugliata.
  • 0

A proposito del Maurizio Costanzo show, a me l'ospitata del Joker al programma del personaggio di De Niro ha ricordato una di Aldo Busi, ma proprio uguale, compreso il balletto con cui si presenta al pubblico. Dubito che Phoenix si sia ispirato a quella, ma in certe parti, quando si mette a checcheggiare, la somiglianza era impressionante.

il primo maggiorenne che vedrò vestito da joker a carnevale, halloween o similia lo prendo per il culo di brutto
minimo un A STRONZOOOO, ANCORA STU JOKER? STRONZOOOO, vieni a casa mia che ho bisogno di una mano a sgomberare la mansarda, STRONZOOOO

There is a duality between thought and language reminiscent of that which I have described between dreaming and play

Man the sum of his climatic experiences Father said. Man the sum of what have you


#806 Earl Bassett

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9671 Messaggi:

Inviato 15 marzo 2018 - 08:54

Posto che sono due frasi decontestualizzate, mi sembrano contemporaneamente esulare dal dominio scientifico e richiedere una verifica etologica, invece tu chiedi la validità socio-psico del libro, boh.

Gli scimpanzè sono violenti, non so fino a che punto, e allo stesso tempo che omicidio si sta caratterizzando (e usando per caratterizzare l'uomo) escludendo motivi biologici ed economici?
La seconda tesi la trovo ancora più ingarbugliata.

 

http://www.nationalg...6/1/?refresh_ce


  • 1

#807 Giovanni Drogo

    Non lo so

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7663 Messaggi:

Inviato 16 marzo 2018 - 20:15

 

Grazie. Ha fatto la stessa fine di Mussolini.  asd

Quanto terribile è la vita sociale, riesco ad apprezzare solo le forme di vita solitarie. 

 

@LFT: sì mi sono espresso male c'hai ragione, quelle cose che ho quotato sono alcune tra le tesi di partenza che poi stanno alla base del libro, che comunque risulta abbastanza interdisciplinare, toccando anche le neuroscienze. Certo se già quelle sono sbagliate non dico che si squalifica la parte socio-psicologica, però insomma.


  • 0

Statisticamente parlando, non lo so.


#808 dirac

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2725 Messaggi:

Inviato 10 giugno 2018 - 11:13

(Non è scienza pura, ma il primo post è abbastanza onnicomprensivo.)

"Le Grand K" sta per andare in pensione (forse). Tra le unità di misura, l'unica a essere ancora basata su un campione è la massa: un cilindro di qualche cm di platino-irridio fabbricato a fine '800 è - nel senso che ne incarna la definizione - il kilogrammo. Tale campione ha dei fratellini sparsi nel mondo, ogni tot decenni si ritrovano a Parigi e si confrontano. Idealmente, le differenze di massa tra essi non dovrebbero variare nel tempo, ma restare uguali agli "offset" misurati e archiviati nel '800. Gli ultimi di questi incontri sono andati maluccio, quindi si è deciso di mettere in pensione Le Grand K con i suoi fratelli e di basare la definizione di kg sulla misura di una costante fisica, come avviene per le altre unità. Per la massa dovrebbe essere h, la costante di Plank.

 

Condizionale e prudenza derivano dal fatto la decisione è stata più volte ritardata per eccesso di incertezza (si deve arrivare all'ordine di 10 µg/1 kg, cioé qualche fattore più piccolo delle escursioni tra Le Grand K e i suoi fratellini). La prossima data che sembra quella decisiva è fra pochissimo, Novembre 2018.

 

Info prese dai link qua sotto (e wiki).

 

il vecchio metodo: https://www.youtube....h?v=SmSJXC6_qQ8

(sorpresa, vale anche per gli USA  asd )

 

il nuovo: https://www.youtube....h?v=Oo0jm1PPRuo

 

(Canale ben fatto per appassionati di livello medio, tipo studenti delle superiori, vecchi rimbambiti come me ecc).


  • 2

#809 arvic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3517 Messaggi:

Inviato 25 settembre 2018 - 00:00

Un matematico inglese dice di aver dimostrato l’ipotesi di riemann, non pensavo sarei vissuto abbastanza
(Ovviamente vorrei il peer review di marguati)
  • 1

#810 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 25 settembre 2018 - 11:53

Non c'e' proprio niente di cui fare peer review, e' solo demenza senile. So quel che dico, conosco la situazione parecchio da vicino. E' una vergogna assoluta che lo abbiano lasciato fare quel seminario.


  • 1

#811 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23163 Messaggi:

Inviato 25 settembre 2018 - 18:18

l'articolo che ho visto (quello sulla costante) sembra una raccolta di aforismi di Fuffaro, ma di quel tipo di matematica capisco 0. confermi l'impressione? ashd


  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#812 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 25 settembre 2018 - 18:23

l'articolo che ho visto (quello sulla costante) sembra una raccolta di aforismi di Fuffaro, ma di quel tipo di matematica capisco 0. confermi l'impressione? ashd


Si, non c'è niente davvero. Il problema è che lo sanno tutti ma nessuno se la sente di dirlo apertamente. Per rispetto alla statura di Atiyah dovremmo solo stare tutti zitti e fare finta di niente, ma i giornalisti chiaramente se ne fottono
  • 0

#813 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23163 Messaggi:

Inviato 25 settembre 2018 - 18:28

in effetti incredibile che abbiano lasciato fare una presentazione di questo tipo in una sede di tale prestigio e visibilità, senza rete.


  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#814 arvic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3517 Messaggi:

Inviato 26 settembre 2018 - 07:22

Mi ero un po'insospettito di aver letto la notizia solo in trafiletti di giornali ridicoli ashd
Grazie
  • 0

#815 Thælly

    mascellona da bukkake

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7104 Messaggi:

Inviato 22 ottobre 2018 - 09:11

Domanda per chi ne sa un po'/tanto di AI che mi è balenata in testa l'altro giorno. Che possibilità ci sono attualmente/per sviluppi futuri che l'AI (in qualunque forma, ché non ne so niente io) possa essere usata per la linguistica descrittiva? Mi spiego meglio.

 

Il linguista XY va nell'isola Z del pacifico, incontra la popolazione locale, e si mette a descrivere sistematicamente la loro lingua, mai affrontata prima. Ora, il problema che gli si pone davanti è questo. Lui deve scoprire come funziona la grammatica di questa lingua, e ha dati di questo tipo (e già per arrivare a questi ci vuole una gran mole di lavoro, ad esempio dividere le parole le une dalle altre in una lingua che non sai non è proprio un esercizio triviale):

...

lâ mikuwääle nupo kâ                                                         when you put down the net

nâeamolikâmwâ käsänä nye                                             you must see that

näsobengimä nupo kâ ngä nyekuluwaakä                    the net blocks the place it will go/jump to

maa nyekitâi nyekitâbâmu näle kä nyibemuwâ          where the sun strikes your eyes

go nyekuluwaakänyilângaa                                               because that is the place where it will go to

...

 

Se i parlanti di sta lingua sono anche pazienti, il linguista potrebbe ottenere almeno per le prime fasi del lavoro dati un po' più semplici da gestire giusto per saltarci fuori sulle basi, del tipo:

itogulogu (s)he hit me

itoguloguji (s)he hit me and you

itogulogumu (s)he hit you(sg)

itogulogu inâ (s)he hit him/her

itogulogungopu (s)he hit us (but not you)

itogulogude (s)he hit us (you included)

itogulogui (s)he hit them

etc

 

Quindi:

Quello che deve fare il linguista descrittivo fondamentalmente è riconoscere pattern (molto ma molto) complessi da una grossa quantità di dati. Ora, non è proprio questo genere di cose dove l'AI in teoria è brava? Immagino che prima andrebbe "allenata" su lingue ben descritte, i.e. europee ma anche giapponese/arabo/cinese/etc per avere un minimo di diversità tipologica, e poi magari gli si potrebbe a far provare ad estrapolare la grammatica boh, svedese o thai, dandogli in pasto X testi svedesi con traduzione, o qualcosa di simile; se ci prende (= capisce la grammatica svedese o thai così come la capiamo noi) bene e allora possiamo usarla per le lingue sconosciute, altrimenti c'è da rivedere il modello, etc.

 

Problemi che mi si prospettano:

– L'AI potrebbe sì tirare fuori pattern che ci sono, ma se dev'essere di qualche utilità per i linguisti (e per i parlanti) deve generare descrizioni che siano comprensibili a noi. Ora, un problema grosso nella linguistica descrittiva in generale è la commensurabilità delle categorie, ovvero: chi me lo dice che è un soggetto in Italiano e un soggetto in Tagalog siano la stessa cosa (spoiler: non lo sono neanche un po')? Chi me lo dice che la categoria "aggettivo" abbia senso in Dinka, o se ce la stiamo forzando? Insomma, l'AI avrebbe gli stessi due problemi opposti che affliggono i linguisti, i.e. o tratti le lingue troppo uguali (ad esempio finendo a descrivere "aggettivi" in cinese quando non esistono), o le tratti troppo diverse e ti ritrovi con grammatiche assolutamente non paragonabili tra loro, e quindi diventa impossibile fare generalizzazioni

– La complessità enorme della grammatica un'AI la può gestire o no? So che quelli che lavorano sulla lingua adesso (esempio stupido, google translate, ma anche siri ecc) sulla grammatica ci hanno dato a mucchio anni fa e lavorano solo di statistica/probabilità, però questo sarebbe completamente inutile nella situazione della linguistica descrittiva, visto che la grammatica è proprio quello che vogliamo scoprire

 

Ho provato a cercare un po' (senza impegno eh, mi sarà sicuramente scappato un tot di roba) ma non ho trovato niente in merito, qualcuno sa se esista qualcosa/ha idee/pensieri?


  • 2

Una tua action figure che quando la schiacci ti parla degli accordi.


#816 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23163 Messaggi:

Inviato 22 ottobre 2018 - 17:51

Ho dato una letta veloce, ma secondo me è fattibile e interessante, i problemi non mi sembrano insormontabili (è lì il bello ovviamente).
Se ci sia gente che già ci lavora però proprio non so (a naso: sì). Di sicuro il momento è propizio, NLP (natural language processing) è uno dei campi più in voga proprio adesso. (che non è linguistica ovviamente, ma c'incastra molto immagino)
  • 1

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#817 Thælly

    mascellona da bukkake

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7104 Messaggi:

Inviato 22 ottobre 2018 - 18:07

Cioè, idealmente una grammatica estrapolata/generata in questo modo arriverebbe al fatto che in quella lingua lì sopra i pronomi non funzionano lungo la divisione singolare/plurale ma minimal/unit augmented/augmented, ovvero:
1MIN = io
1+2MIN = noi due = io e te
2MIN = te
3MIN = l*i
1UA = noi due = io e un altro
1+2UA = noi tre = io e te e un altro
2UA = voi due = te e un altro
3UA = loro due = l*i e un altro
1AUG = noi = io e altri (ma non te)
1+2AUG = noi = io te e altri
2AUG = voi = te e altri
3AUG = loro

Ora, le categorie singolare/duale/plurale qui non hanno senso, perché "Prima e seconda persona" si comporta come una "cella" del sistema tale quale come le altre. Per definizione "1+2 persona" non può avere un singolare, e a quello che sarebbe il duale si riferisce a tre entità, etc. Ora, un'AI immagino senza problemi possa arrivarci, il problema che mi pongo è: fin qui bene, ma quando il sistema è qualcosa di (decisamente) più complesso, saremo noi in grado di capire quello che ha capito l'AI? ashd


Capitolo NLP: non ne so una minchia, che è in pratica?
Capitolo ci lavora qualcuno: in realtà non sono sicurissimo, perché nella descrizione di lingue sconosciute ci sono zero soldi e ancora meno da guadagnarci, gli unici che ce li hanno sono i missionari ashd
  • 0

Una tua action figure che quando la schiacci ti parla degli accordi.


#818 Duck

    Professionista della malafede

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 21761 Messaggi:

Inviato 22 ottobre 2018 - 18:50

Capitolo NLP: non ne so una minchia, che è in pratica?

 
Natural language processing, tradotto in italiano è "trattamento automatico del linguaggio naturale", tradotto in termini pratici è "far capire a un pc cosa cazzo c'è scritto per poter far trovare informazioni da documenti che nessuno avrebbe sbatta di leggere". Si fa per etichettare articoli, estrapolare informazioni  da pubblicazioni farmaceutiche o referti medici, capire se De Gasperi era uno stronzo (non è esattamente così ma so di gente che lavora su articoli di De Gasperi asd ) ecc.
Comunque sì, il tuo problema è fattibile. Per come viene rappresentata una parola in un sistema automatico, che la parola sia in inglese o in una lingua sconosciuta non cambia assolutamente nulla: è il sistema che dovrà cercare in qualche modo (e qui cascano tantissimi asini di cosa si può fare in NLP) di affibbiare un significato alle parole, in maniera più o meno statistica. Chiaramente è una cosa molto complessa, anche perchè l'obiettivo è trovare una grammatica che è un passo ulteriore rispetto a, che ne so, capire di cosa parla un documento o fare una traduzione, passo che magari necessita dell'interpretazione umana di "come è riuscita l'intelligenza artificiale a trovarmi sta cosa" che non è sempre immediato.

 

Groan.


  • 1

«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico. 

consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto

Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.


#819 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2018 - 12:14

 

 
E' un po' un salto nel vuoto ma ci provo. Nella misura in cui ti accontenti di approssimare il funzionamento di una grammatica con una grammatica formale, quello che vuoi fare tu credo si chiami grammatical inference nella letteratura. Da una lettura veloce mi pare di capire che il problema sia essenzialmente ben compreso nel caso di grammatiche regolari (che pero' sappiamo non approssimare bene tutti i linguaggi) e meno compreso nel caso di grammatiche context-free. Per descrivere il funzionamento dei pronomi di cui sopra sospetto sia necessaria addirittura una grammatica context-sensitive, quindi ancora meno compreso.
Non si tratta necessariamente di AI (sarebbe meglio dire Machine Learning), vedo che si usano algoritmi genetici o anche trial&error, quindi ci sono piu' approcci.
Tutto cio' comunque non fa altro che costruire una descrizione di una grammatica formale che approssima l'ammontare di testo che gli hai fornito meglio che puo'. Mappare quelle regole in categorie descritte dai linguisti e' un altro passo separato, che si puo' fare a mano o facendosi aiutare da un altro algoritmo di pattern matching (se formalizzi le categorie puoi in linea di principio verificare automaticamente se una di queste e' presente nel tuo insieme di regole di produzione).
 
EDIT: Come sospettavo, ci sono risultati di impossibilita' computazionale [*unzips*], ma non tutto e' perduto se puoi interagire con i parlanti
Language identification in the limit

Language learnability has been investigated. This refers to the following situation: A class of possible languages is specified, together with a method of presenting information to the learner about an unknown language, which is to be chosen from the class. The question is now asked, “Is the information sufficient to determine which of the possible languages is the unknown language?” [...]

An informant for a language tells whether a string is in the language, and chooses the strings in some order such that every string occurs at least once.

It was found that the class of context-sensitive languages is learnable from an informant, but that not even the class of regular languages is learnable from a text.


  • 2

#820 Thælly

    mascellona da bukkake

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7104 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2018 - 13:20

Il problema della computabilità/context free/context sensitive me lo aspettavo, adesso dovrei ripassarmi un po' sti concetti onestamente per capirci un po' di più, ma immaginavo che avrebbe avuto un ruolo nella faccenda. Giusto per sapere: articoli più recenti di cinquant'anni fa non ce n'è? ashd oppure è una di quelle cose che ha dimostrato una volta per tutte che "non ci si salta fuori" (con tutti i caveat del caso) a livello computazionale , a prescindere dalla tecnologia che si usi?

Insomma, mi pare di che mi tocca fare a mano per adesso ashd
  • 0

Una tua action figure che quando la schiacci ti parla degli accordi.


#821 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2018 - 13:46

Il problema della computabilità/context free/context sensitive me lo aspettavo, adesso dovrei ripassarmi un po' sti concetti onestamente per capirci un po' di più, ma immaginavo che avrebbe avuto un ruolo nella faccenda. Giusto per sapere: articoli più recenti di cinquant'anni fa non ce n'è? ashd oppure è una di quelle cose che ha dimostrato una volta per tutte che "non ci si salta fuori" (con tutti i caveat del caso) a livello computazionale , a prescindere dalla tecnologia che si usi?

Insomma, mi pare di che mi tocca fare a mano per adesso ashd


Risultati di impossibilita' sono interessanti a livello teorico ma non vuol dire che non esistano algoritmi buoni abbastanza per i linguaggi umani.
Ho trovato un libro del 2010 che sembra buono: Grammatical Inference: learning automata and grammars
  • 0

#822 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23163 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2018 - 15:21

questi mi sembrano approcci vecchi però


  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#823 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2018 - 17:13

Possibile, non e' minimamente il mio ambito. Quale sarebbe un approccio nuovo pero'?
  • 0

#824 dirac

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2725 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2019 - 16:36

Da appassionato di storia della fisica ho preso quest'abitudine menagrama di controllare le pagine wiki di qualcuno dei grandi vecchi, per vedere se combattono ancora in questo mondo. Oggi purtroppo c'è stato un aggiornamento, Frank Yang (1922) tiene sempre duro, ma un mesetto fa ci ha lasciati Murray Gell-Mann (1929).
 
Vicino d'ufficio, nemesi, amico-nemico e rivale di Feynman, gli va tutta la mia simpatia nella dura lotta dei brutti, pedanti e antipatici contro i piacioni.
 

 
Aveva l'hobby della linguistica, di cui si parlava negli ultimi post del thread. Non gli deve essere sembrato vero di avere la possibilità d'inventare una nuova parola e di tale successo.
 

  • 3

#825 Ganzfeld

    In un certo senso

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5836 Messaggi:

Inviato 08 giugno 2020 - 20:09

Studies of Brain Activity Aren’t as Useful as Scientists Thought


  • 0

#826 Connacht

    :.::

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3034 Messaggi:
  • LocationWhere I end and you begin

Inviato 12 gennaio 2021 - 21:20

Nell'isola di Guam cresce una pianta chiamata Cycas micronesica (in foto). Per gli indigeni Chamorro dell'isola i suoi semi forniscono una farina chiamata fadang, parte importante della loro dieta. Nella prima metà del XX secolo sull'isola all'improvviso comparve una brutta malattia neurodegenerativa, che i nativi chiamavano lytigo-bodig, e di cui i medici occidentali durante gli anni '50 descrissero i sintomi accostandola alla sindrome laterale amiotrofica (la SLA), al morbo di Parkinson e a quello di Alzheimer. Si ipotizzarono varie cause per questa malattia che risultava abbastanza misteriosa, ma alcuni indizi indussero a controllare proprio l'alimentazione tradizionale dei nativi.

 

81784406_778419085997473_311803946253418

 

Fu posta sotto la lente d'ingrandimento la farina dei semi di Cycas, che contenevano un glucoside neurotossico, scoperto proprio nello stesso periodo e chiamato cicasina. Ma negli studi su modello animale con questa sostanza si fallì nel riprodurre i sintomi della malattia. Negli anni '60 venne però scoperta un'altra sostanza, un amminoacido neurotossico chiamato beta-metilammino-L-alanina o BMAA, prodotto da alcuni cianobatteri simbionti, che negli stessi test causava sintomi paragonabili a quelli della malattia... sebbene a concentrazioni troppo più grandi di quelle riscontrabili nei semi di Cycas.

La dose fa il veleno, come si suol dire. La lytigo-bodig non poteva essere infine causata dal consumo di farine perché per produrla i chamorro sottoponevano i semi a trattamenti come la bollitura che riducevano le tossine contenute (un po' come facciamo noi per poter mangiare patate o fagioli). Gli scienziati brancolavano nel buio. Un ulteriore mistero era dovuto al fatto che in chi era nato sull'isola dopo gli anni '60 la malattia sembrava non manifestarsi.

 

Nel 2002 Paul Alan Cox e Oliver Sacks riesumarono la pista della Cycas con una teoria: i due rifletterono sul fatto che i chamorro consumavano in maniera massiccia non solo il fadang, ma anche la carne delle volpi volanti. Queste si cibavano dei semi di Cycas e accumulavano nei loro strati di grasso le tossine ivi contenute. Ma se venivano mangiate da millenni, perché la malattia è comparsa solo di recente a Guam? Agli inizi del XX secolo, l'introduzione delle armi da fuoco aveva fatto sì che la quantità di volpi volanti cacciate nell'isola aumentasse in maniera abnorme (prima venivano catturate, se ci si riusciva, con le reti) e di conseguenza ne crebbe anche il consumo. Per biomagnificazione le tossine accumulatesi nei tessuti lipidici degli animali venivano assorbite dai chamorro a dosaggi di molto superiori, data l'aumentata disponibilità alimentare. Perché allora chi era nato dopo gli anni '60 non sviluppava la malattia? Semplicemente perché, per lo stesso motivo, delle due specie frugivore endemiche dell'isola mangiate dai nativi, una si è estinta per la pressione venatoria e l'altra è stata completamente decimata, e niente più cena a base di megachirottero.

 

Riferimenti: 

- https://n.neurology..../58/6/956.short

- https://www.pnas.org...nt/100/23/13380

https://www.flickr.c...ic/15391498081/(fonte foto)

 

Della vicenda inoltre Oliver Sacks ne parla in maniera approfondita nel suo libro "L'isola dei senza colore", edito in Italia da Adelphi Edizioni: https://www.adelphi....o/9788845918667

 

dc4b71792d4616cf7bb83db92c84f1a1_w600_h_


  • 6

You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm

 

jazz-sebastian-bach-2.png

 

The sun is far away
It goes in circles
Someone dies
Someone lives
In pain
It is burning
Into the thin air
Of the nature
Of a culture
On the dark side
Under the moon

#827 corrigan

    気持ち悪い

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12407 Messaggi:
  • LocationFirenze

Inviato 18 agosto 2021 - 15:29

dobbiamo eccitarci?

https://www.sciencem...-nears-ignition

 

sono anni che dico a mia moglie che risolveremo i problemi col cambiamento climatico in tempo e che non c'è bisogno di riciclare la spazzatura e smettere di mangiare carne asd


  • 0

I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった

 


#828 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 18 agosto 2021 - 16:36

 

Ora e sempre quando si tratta di fusione la risposta e' un sonoro NO.

 

Sul NIF e le sue press releases il mio punto di riferimento e' questo articolo di blog del 2014, che si applica anche ora senza particolari modifiche. Notare che l'articolo di ScienceMag si guarda bene dal puntualizzare che l'efficienza dei laser necessari per il NIF e' tale che per produrre un impulso di 1.9MJ occorre ~1000 volte piu' energia (forse anche un ordine di grandezza in piu', non ho i numeri sottomano).


  • 4

#829 corrigan

    気持ち悪い

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12407 Messaggi:
  • LocationFirenze

Inviato 18 agosto 2021 - 16:47

Grazie Marguy, torno a fare la differenziata :(
  • 0

I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった

 


#830 Sandor

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6260 Messaggi:
  • LocationVersilia

Inviato 20 agosto 2021 - 08:37

Ho letto che sono riusciti ad arrivare al 70% di energia prodotta rispetto all'energia necessaria per far funzionare il laser ,si dice 8 volte la resa del precedente esperimento di questa primavera.

Tutto molto interessante dal punto di vista scientifico, certo per l'uso pratico siamo ancora molto lontani se mai ci arriverà.


  • 0

#831 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2021 - 09:30

Ho letto che sono riusciti ad arrivare al 70% di energia prodotta rispetto all'energia necessaria per far funzionare il laser

 

ma se l'ho anche specificato sopra  :facepalm:  quel 70% e' (energia rilasciata dal pellet nella reazione)/(energia in forma di radiazione concentrata dai laser sul pellet). Ma l'energia in uscita dai laser non e' che una frazione microscopica dell'energia necessaria a farli funzionare ( < 0.1%). I numeri onesti sono tipo: per far rilasciare ~1MJ al pellet abbiamo speso ~2000MJ in totale.


  • 0

#832 Sandor

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6260 Messaggi:
  • LocationVersilia

Inviato 20 agosto 2021 - 09:47

 

Ho letto che sono riusciti ad arrivare al 70% di energia prodotta rispetto all'energia necessaria per far funzionare il laser

 

ma se l'ho anche specificato sopra  :facepalm:  quel 70% e' (energia rilasciata dal pellet nella reazione)/(energia in forma di radiazione concentrata dai laser sul pellet). Ma l'energia in uscita dai laser non e' che una frazione microscopica dell'energia necessaria a farli funzionare ( < 0.1%). I numeri onesti sono tipo: per far rilasciare ~1MJ al pellet abbiamo speso ~2000MJ in totale.

 

Dai però è un piccolo passo in avanti,tra qualche centinaio di anni arriveremo alla parità energetica.


  • 0

#833 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2022 - 14:47

vale il biglietto solo per l'animazione a tempo di scroll: FU-SIO-NE!


  • 2

#834 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2022 - 18:16

state seguendo vero le diapositive che escono fuori da quel bazooka di Webb? fondamentalmente da quello che ho capito pare avere un'accuratezza di ca. un +30% rispetto anche delle più rosee aspettative

 

per adesso la mia preferita sono le cinque galassie del Quintetto di Stephan, immagine con una geometria ed equilibrio degni di Cartier-Bresson

 

STScI-01G7DA7WM13DBQNKV4EHRFCCJ7.png

 

seguita a ruota dalla Nebulosa Tarantola

 

STScI-01GA76N47MR44PNWZ4NAYZBKG5.png

 

nettuno avrebbe grosse potenzialità, ma perché cazzo è così sfuocato?

 

STScI-01GCVNBND6RJ9360JKJ1G86Q0V.png

 

l'aspettavo al varco della mia foto spaziale preferita di sempre (Nebulosa dell'Aquila, i pilastri della creazione) e devo dire che per certi versi mi ha deluso, trovo più evocativa la vecchia foto di Hubble (a sx), quell'andare oltre la polvere cosmica dell'infrarosso mi pare crei in questo caso una sorta di malefico effetto HDR

 

Twitter_2.png?itok=0igut3Wm

 

ovviamente sono tutte da scaricare in TIF a 150mb qui


  • 2

#835 cerezo

  • Moderators
  • 15906 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2022 - 08:02

chi mi spiega la cosa della fusione nucleare?

ho letto la prima riga "produzione per la prima volta nella storia di una reazione che genera più energia di quella necessaria per innescarla" ed ho subito pensato ad un gruppo terroristico apocalittico che utilizza la fusione nucleare per fare esplodere la terra

ci sono andato vicino?  :cool: 


  • 0

#836 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2022 - 11:54

a fine giornata si dovrebbe capire se questo giro c'è arrosto o è la solita fuffa

 

twist plot: non c'è nessuna scoperta, ma è fuffa orchestrata a meraviglia per avere un dirompente effetto annuncio sul mercato dell'energia e mandare per direttissima in bancarotta la russia  asd


  • 0

#837 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2022 - 12:33

chi mi spiega la cosa della fusione nucleare?

ho letto la prima riga "produzione per la prima volta nella storia di una reazione che genera più energia di quella necessaria per innescarla" ed ho subito pensato ad un gruppo terroristico apocalittico che utilizza la fusione nucleare per fare esplodere la terra

ci sono andato vicino?  :cool: 

 

 

 

Ho letto che sono riusciti ad arrivare al 70% di energia prodotta rispetto all'energia necessaria per far funzionare il laser

 

ma se l'ho anche specificato sopra  :facepalm:  quel 70% e' (energia rilasciata dal pellet nella reazione)/(energia in forma di radiazione concentrata dai laser sul pellet). Ma l'energia in uscita dai laser non e' che una frazione microscopica dell'energia necessaria a farli funzionare ( < 0.1%). I numeri onesti sono tipo: per far rilasciare ~1MJ al pellet abbiamo speso ~2000MJ in totale.

 

 

Stessa identica roba, letteralmente 3 post sopra il tuo


  • 0

#838 Sandor

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6260 Messaggi:
  • LocationVersilia

Inviato 13 dicembre 2022 - 13:48

Alle 16 c'è la conferenza stampa,vedremo che dati presentano ma la tecnologia coi laser era già stato detto che era molto 

difficile andare molto oltre alle sperimentazioni in laboratorio e già l'esperimento di cui si parla di sopra non era stato replicato 

in un altro tentativo.

Ormai ci siamo ,vediamo se l'aspettativa creata dall'annuncio è minimamente reale.


  • 0

#839 Sandor

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6260 Messaggi:
  • LocationVersilia

Inviato 14 dicembre 2022 - 10:25

È vero che l’energia che ha colpito la capsula contenente il trizio e il deuterio è stata di 2,05 megajoule, ma per far arrivare i laser alla potenza necessaria per produrre quella quantità di energia, dalla rete elettrica sono stati prelevati 300 megajoule (poco più di 80 kWh).

 

Quando ho letto questo è chiaro che il discorso di Marguati è sempre valido,è un passo avanti ma in realtà siamo sempre lontanissimi dalla parità energetica altro che guadagno .

Mi sembra si sia fatto un pò troppo spettacolo .


  • 2

#840 tonysuper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3295 Messaggi:

Inviato 14 dicembre 2022 - 10:47

E' dalla fine della seconda guerra mondiale che ci stanno lavorando. In tutti i libri del secondo anno come esercizio sul magnetismo fanno fare i conti su come dovrebbe funzionare il Tomakak, l'anello che confina il plasma per la fusione calda.

 

Il vero progresso è stato nella tecnologia dei superconduttori che fino a qualche anno fa erano una costruzione teorica e basta, date le basse temperature necessarie e la purezza dei materiali coinvolti.

 

Anche l'Eni ci sta lavorando così come altre agenzie, probabilmente molte di queste aspettano di creare una vera centrale prima di fare un comunicato stampa.

 

Insomma i soliti titoli emotivi di Repubblica asd

 

PS La vera rivoluzione sarebbe stata la fusione fredda dei primi anni 90, un progetto troppo superficialmente accantonato e bollato come bufala, solo perché francese, italiano, senza i big money di dover costruire impianti giganteschi e potenzialmente pericolosi. L'idea di un sistema che potesse funzionare anche in un garage evidentemente ha spaventato qualcuno...

 

Ovviamente fatte le proporzioni, con un sistema a fusione fredda ci illumini casa e ci fai funzionare lo scaldabagno, ma appunto sarebbe stato casalingo e personale.


  • 0

#841 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 14 dicembre 2022 - 11:34

È vero che l’energia che ha colpito la capsula contenente il trizio e il deuterio è stata di 2,05 megajoule, ma per far arrivare i laser alla potenza necessaria per produrre quella quantità di energia, dalla rete elettrica sono stati prelevati 300 megajoule (poco più di 80 kWh).

 
non solo, c'è poi il problema di convertire l'energia prodotta dalla fusione in energia elettrica (con altro aggravamento del rapporto di cui sopra); oltre a questo, non so se si era già detto, ma pare che la fusione a laser sia fondamentalmente unfit per utilizzi civili, dato che un'erogazione continua di energia richiederebbe almeno un’esplosione al secondo, quindi una frequenza di ripetizione delle scariche incompatibile col raffreddamento dell’impianto (ad oggi si lavora su una scarica al giorno al massimo per permettere il raffreddamento); il confinamento magnetico quindi dovrebbe essere l'unica via intraprendibile, e non a caso è dove si concentrano gli investimenti, con tutte le fiches che mi sembrano siano state puntate su ITER
 
il grande baccano (che non è solo nostra esclusiva domestica) per tale progresso deriva, quindi, non tanto da un possibile effetto annuncio di cui parlavo sul mercato dell'energia, ma potrebbe avere più che altro una portata militare all'interno della recente escalation nucleare USA-Russia; cito:
 

I test sulla fusione a contenimento inerziale (Icf) producono una micro-esplosione fisicamente analoga a quella del secondario a fusione di un’arma nucleare e sono ideali per continuare la ricerca militare ottemperando al Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty (Ctbt), che impone un limite all’energia massima di un ordigno nucleare sperimentale. L’Icf rimane al di sotto di quanto proibito dal trattato e quindi permette di approfondire la ricerca sulle bombe H senza violare gli impegni internazionali.
Proprio a causa dell’analogia con gli strumenti militari, le informazioni relative all’Icf sono state declassificate dagli Stati Uniti solo nel 1994, tanto che negli anni Ottanta, negli incontri della comunità scientifica internazionale interessata all’Icf, era quasi impossibile capire i risultati dei fisici teorici di Livermore, che non potevano rivelare i dettagli dei loro calcoli a causa del segreto militare.


  • 0

#842 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3668 Messaggi:

Inviato 14 dicembre 2022 - 11:58

La vera rivoluzione sarebbe stata la fusione fredda dei primi anni 90, un progetto troppo superficialmente accantonato e bollato come bufala,

 

infatti io che ho studiato scienze solo alle superiori, ho sempre capito fosse appunto un'autentica bufala, originata da misurazioni sballate

 

ma se vogliamo intraprendere la strada dei possibili complottismi/poteri forti against nuclear fusion, mi sento di consigliarvi questo episodio di Codice Beta in cui è intervistato Bruno Coppi, che non è esattamente uno stronzo; magari la senilità avrà fatto i suoi danni (87 anni), ma sostiene apertamente che potremmo già vivere da diversi anni con l'energia prodotta dalla fusione (non quella fredda, eh)


  • 0

#843 corrigan

    気持ち悪い

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12407 Messaggi:
  • LocationFirenze

Inviato 08 marzo 2024 - 15:01

Qualcuno riesce a spiegarmi cosa è un Open Radio Access Network? E (se) in che modo può essere un'alternativa a 5G/6G? Ho provato a informarmi ma confesso che non ci ho capito granché.


  • 0

I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった

 


#844 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23163 Messaggi:

Inviato 08 marzo 2024 - 21:53

mi sembra una domanda perfetta per chatGPT e affini asd


  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi