
Eurovision
#521
Inviato 27 maggio 2021 - 16:46
#522
Inviato 27 maggio 2021 - 17:12
La trap non è l’unica cosa che finisce in classifica e non era il genere a cui mi riferivo. I vincitori dello scorso anno li hai ascoltati? Sono originali? Il pezzo di Mars che va forte negli US l’hai ascoltato? È un sound nuovo? A me sembra che la gente si triggera in un verso o nell’altro solo perché vede le chitarre. Per me il pezzo è molto catchy e per quello sta andando bene, oltre a poter indicare che c’è potenzialmente appetito per qualche chitarra in più dopo un periodo abbastanza esteso di plug-in synth e 808 a manetta.
Stai però girando la frittata, tirando in ballo l'Eurovision. Mi riferivo solo ai Maneskin e alle reazioni che leggo e vedo in giro. Stop.
"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
#523
Inviato 27 maggio 2021 - 17:30
#524
Inviato 27 maggio 2021 - 17:46
top 10 mondiale per i maneskin su spotify.
un bel po' di gente in america che non aveva mai sentito canzoni italiane mi ha chiesto di loro dal nulla.
la voce è arrivata persino a lil uzi
Pare sia solo un equivoco, Maneski è un rapper di Chicago.
#525
Inviato 27 maggio 2021 - 18:04
Secondi in Germania, dodicesimi nel Regno Unito, che di questi tempi non è un risultato da buttare.
Avevamo i nuovi Nirvana in Italia e non lo sapevamo


#526
Inviato 27 maggio 2021 - 18:11
Pare sia solo un equivoco, Maneski è un rapper di Chicago.
così sembrerebbe, loro però ci erano cascati

il faut se radicaliser.
#527
Inviato 27 maggio 2021 - 18:12
Ne facevo un discorso più generale, ma ho infilato anche Mars per coprire il lato successo di vendite al di là del contesto Eurovision. Il succo era che mi sembra che questa semplicità compositiva o mancanza di novità si noti perché ci sono le chitarre mentre passi sotto silenzio a volte se la veste è più finto-moderna (synth e similia).
C'è da dire però che quella rock piaciona e ultra sempliciotta alla Maneskin ha fracassato le palle per decenni anche qui in Italia. Mentre molti recuperi elettronici pescano da cose a volte sepolte o quantomeno dimenticate per secoli. C'è revival e revival, insomma. E poi hanno rotto anche i synth sempliciotti, non è che affermare una cosa esclude l'altra.
"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
#528
Inviato 27 maggio 2021 - 18:24
#529
Inviato 28 maggio 2021 - 01:08
I ragazzi italiani hanno voglia di stupire, sembrano una commistione di glamour punk e tantissimo hard rock disco vissuto sulle palle dei loro nonni.
Non guardo mai la televisione, sono troppo impressionato da quello che sta accadendo nel mondo (mondo comunque non è Israele) comunque ho deciso di dissolvere le mie passioni eteree in un soliloquio con il cervello comunque che batte un quattro quarti direttamente proporzionali alla marcia della polizia militare slovena.
Sono bravi questi ragazzi italiani? Rispetto a Lucio Dalla e Tosca sicuramente no.. ma questi due fenomeni della musica italiana fanno parte di quella cosa che tanto mi piace chiamare Ontologia (IL PRIMO PRINCIPIO), mentre questi rocker italici sono dei serpenti, dei polipi, dei fili elettrici in continuo movimento che non entrano in cortocircuito.
A livello di testi siamo molto caduti in basso, siamo precipitati dalla morte del paroliere di Battiato a un pecoreccio smagato che comunque addolora le persone che almeno hanno letto Luzi.
Ho telefonato a Mara, quando parla al telefono ogni tanto sputacchia (dice per l'emozione) e tra cosette varie che ci siamo detti, sono spuntati questi ragazzi di vita che hanno voluto squarciare la tela già marcia del quotidiano con la psicosi addominale del rock dei grandi palazzi dello sport, delle arene perfino. Mara è felice, porta bene il suo quasi secolo di vita senza badanti, e mi informa che sono già stati venduti alla casa discografica di Madonna che li vuole comunque più sessualmente passivi.
Gli altri contendenti non mi sono dispiaciuti: soprattutto il ragazzo franco-arabo che si è dato fuoco in diretta, inscenando un inusuale (per il pubblico generalista) commistione di Teatro Crudeltà ed elettronica totalizzata in diretta (ma quel pianoforte stile colonna sonora di una pellicola di Dario Argento mi è sembrato più che gratuito, una barzelletta d'Alea).
Sapete benissimo che la musica che adoro è ovunque al plurale, sagomata e stratificata in giardini d'inverno sputati addosso alla borghesia e a coloro che sono ritornati a parassitare le vie del centro cittadino con linee non euclidee e tanta sopraffazione dell'Es.
Miglior album dell'anno? Mi è piaciuto parecchio l'ultimo di Cave che impreca silenzi e battiti-sepolcri dalla sua tumultuosa psiche di lupo mannaro che meriterebbe, forse, il Premio Nobel.
Non posso andare in Slovenia (prostitute-affari poco chiari-cospirazioni) perché ho deciso di non vaccinarmi, sono un ex ragazzo coraggioso: non ho paura di morire, non ho paura di vivere, mi sveglio tardi di pomeriggio pensando al mio amore e cerco di costruire un altro romanzo sovrapponendo cartine su cartine, descrivendo la mia fascinazione estetica per la simbologia giapponese, fumi rosa per la grande bellezza insomma.
Saluti notturni da un vampiro
„Non si può che confermarsi 'stranieri nella propria lingua'. Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È 'Nomadismo': divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, ecc. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato.“
CARMELO BENE
#530
Inviato 29 maggio 2021 - 09:53
Gino Castaldo: "Il rock era estinto, non c'erano altri artisti interessanti: solo i Maneskin sono riusciti a farlo riemergere"
https://www.open.onl...ldo-intervista/
"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)
"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)
#531
Inviato 29 maggio 2021 - 13:21
In Scandinavia pare stiano impazzendo. La top 5 delle città in cui sono stati più ascoltati nell'ultimo mese:
430mila Milano
295mila Roma
132mila Oslo
121mila Helsinki
119mila Stoccolma
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
#532
Inviato 08 ottobre 2021 - 11:49
#533
Inviato 08 ottobre 2021 - 15:03
Dovrebbe condurre Mika ... non so se sia solo una voce non confermata, però mi sembrerebbe proprio la persona giusta.
#535
Inviato 08 ottobre 2021 - 15:17
Ma ondarockers torinesi che si buttino nel vivo dell'azione, sia dentro il Palasport sia nelle feste pre- e post-, ne abbiamo?
Muk ce lo vedrei benissimo, ad esempio.
#536
Inviato 15 ottobre 2021 - 14:47
#537
Inviato 24 marzo 2022 - 15:36
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#538
Inviato 24 marzo 2022 - 18:33
La tizia è un genio
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#539
Inviato 24 marzo 2022 - 23:24
Grazie Gozer per il prezioso report.
Fra i pezzi con il link a YT quello che mi stimola di più è quello serbo*, quello che mi piace di più il portoghese.
Ma va detto che una volta tanto la Francia presenta qualcosa di valido.
Riguardo agli ucraini, io avevo letto che si erano fatti fotografare con le mimetiche e le armi per stimolare i giovani connazionali ad arruolarsi ma che loro non lo avrebbero fatto.
*che temo non supererà la semifinale, però, e peccato perchè anche la presentazione è tanta roba.
#540
Inviato 30 marzo 2022 - 18:16
https://www.fm-world...lle-semifinali/
- Portogallo, Slovenia, Ucraina, Islanda, Lettonia, Moldova, Lituania, e Olanda nella prima semifinale (10 Maggio)
- Serbia e San Marino nella seconda semifinale* (12 Maggio)
*fra l'altro noto solo ora che la Finlandia schiera i The Rasmus (che qualcuno ricorderà aver avuto in passato un minimo di successo anche qui da noi)
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi