
L'ascoltatore Universale (Edizione 2020)
#1181
Inviato 08 ottobre 2020 - 17:28
#1182
Inviato 15 ottobre 2020 - 11:33
Infatti io sarei molto curioso e contento di sentire nuovi artisti che non siano i soliti Il Volo o Bocelli sperimentare con la lirica e il pop o il rock.Per cosa siamo famosi nel mondo?per la nostra cultura,ma soprattutto per 3 cose:L'opera lirica, il melodramma e la Musica Napoletana.
L'innato gusto per la "melodia", fa di noi i maestri indiscussi della musica leggera.
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#1183
Inviato 15 ottobre 2020 - 14:56
Infatti io sarei molto curioso e contento di sentire nuovi artisti che non siano i soliti Il Volo o Bocelli sperimentare con la lirica e il pop o il rock.Per cosa siamo famosi nel mondo?per la nostra cultura,ma soprattutto per 3 cose:L'opera lirica, il melodramma e la Musica Napoletana.
L'innato gusto per la "melodia", fa di noi i maestri indiscussi della musica leggera.
da poco ho sentito questa di Silvia Nair, parte bene poi purtroppo partono dei chitarroni buzzurroni di grossa cilindrata che rovinano tutto
https://www.youtube....h?v=qevl5Uj2PQM
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#1184
Inviato 15 ottobre 2020 - 15:43
Il mio personalissimo Canzoniere della musica leggera italiana degli anni 20/30:
Ci tengo a precisare che non ho inserito nessun brano di Rodolfo De Angelis,poichè trattandosi di un genio,è fuori categoria.
"Vipera" di E.A. Mario [1919] https://www.youtube....h?v=pvmw2USydRg
"Scettico Blues" di D.Rulli [1924] https://www.youtube....h?v=-IHyjsUfydw
"Addio Tabarin" di D.Rulli [1922] https://www.youtube....h?v=F94M8Ewdri0
"Parlami d'amore Mariù" di C.Bixio [1922] https://www.youtube....h?v=a85sWyBCP5U
"Vivere!" di C.Bixio [1937] https://www.youtube....h?v=HYrA9ADzq14
"Lucciole vagabonde" di C.Bixio [1927] https://www.youtube....h?v=hNqRGP-Ic-o
"Tanto pe' cantà" di E.Petrolini [1932] https://www.youtube....h?v=vYe3aLf-as4
"Mille lire al mese" di P.Barzizza [1939] https://www.youtube....h?v=amK4GBT7DGA
"Violino Tzigano" di C.Bixio [1934] https://www.youtube....h?v=H0Fkv3JRmck
"Ziki-Paki, Ziki Pu" di Mascheroni [1929] https://www.youtube....h?v=P4ro7qO44YI
C'è un po' di tutto, dal Tango argentino al Fox Trot al Valzer
#1185
Inviato 16 ottobre 2020 - 09:56
molti di quelli sono pezzi famosissimi Lussus. Petrolini è simpatico, ma in generale è roba che davvero non mi verrebbe da ascoltare. Musicalmente per me è davvero robetta banale e dimenticabilissima fatta per le nonne di un tempo che compravano Famiglia Cristiana e dicevano il rosario. Quando dici che l'italia è nota per la melodia, dubito che sia quella la roba considerata (molto più i vari Rossini/Puccini/Bellini e altri ini). Cos'è che ci trovi? Capivo molto di più la passione per il Doom o per il Funk, qui è come se vantassi qualche sceneggiato rai con le suore come il non plus ultra della storia del cinema italiano.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#1186
Inviato 16 ottobre 2020 - 13:09
È vero che è musica centenaria, ma ugualmente poco interessante.
Ps mi sono sorpreso a leggere " Blues" in un pezzo italiano degli anni '20 del secolo scorso. Immaginavo che a quei tempi fosse quasi sconosciuto, il blues intendo.
#1187
Inviato 16 ottobre 2020 - 13:18
La tristezza di San Luigi...
(St Louis Blues, tristezza era la parola usata per aggirare la censura).
#1188
Inviato 16 ottobre 2020 - 23:54
La tua firma non l'ho capita.
#1189
Inviato 17 ottobre 2020 - 14:22
molti di quelli sono pezzi famosissimi Lussus. Petrolini è simpatico, ma in generale è roba che davvero non mi verrebbe da ascoltare. Musicalmente per me è davvero robetta banale e dimenticabilissima fatta per le nonne di un tempo che compravano Famiglia Cristiana e dicevano il rosario. Quando dici che l'italia è nota per la melodia, dubito che sia quella la roba considerata (molto più i vari Rossini/Puccini/Bellini e altri ini). Cos'è che ci trovi? Capivo molto di più la passione per il Doom o per il Funk, qui è come se vantassi qualche sceneggiato rai con le suore come il non plus ultra della storia del cinema italiano.
Capisco le tue perplessità e in parte concordo, soprattutto quando dici che la famosa "melodia" italiana và ricercata altrove, però certe sonorità tipiche del decennio 20/30 esercitano un fascino tutto particolare (almeno per me).
Come si ascoltava la musica durante il ventennio?radio oppure 78 giri riprodotto da un grammofono.
Si tratta di canzoni "leggere", i cui testi spazziano dal romantico (spesso melenso) allo spensierato (necessità di evadere un regime opprimente e soffocante)
Le musiche, penalizzate anche dalla bassa qualità d'incisione,sono si gradevoli,ma nulla di più..Non aspettiamoci arrangiamenti melensi e ruffiani, melodie d' amore perchè non ne troveremo...Si punta tutto sul ritmo, in tempo di Fox-Trot ,Tango Argentino (italianizzato e snaturato) e Valzer.
Veniamo infine ai cantanti:talentuosi..Alcuni nomi:Beniamino Giglio/Carlo Buti/Gabrè ecc ecc
In conclusione, preferisco il decennio 40, epoca d'oro dello Swing,nato su emulazione del filone americano ma che aveva elementi di unicità ed interpreti straordinari (Trio Lescano, Rabagliati e tanti altri)
#1190
Inviato 18 ottobre 2020 - 17:13
In questo momento ho in cuffia Louis Armstrong The Hot Five & Hot Seven Sessions
Il mio approccio è il seguente:
Concentrarsi sulla melodia principale per poi passare alle armonie sottostanti e alle improvvisazioni.
Gli "Hot five" erano una formazione a 5 elementi: Tromba/trombone/piano/clarinetto/chitarra-banjo
Prendiamo uno dei brani più famosi: My Heart [1925]
fino a 0:54
melodia principale:Tromba
contrappunto (non so se si può chiamare così): clarinetto (non suona la stessa melodia della tromba)
ritmo:non c'è batteria e non c'è contrabbasso...il tutto è affidato o al piano o al banjo
il trombone si sente poco...
1:19 clarinetto solista
1:40 piano
conclusione:jazz solistico
#1191
Inviato 19 ottobre 2020 - 15:25
Il jazz lo apprezzi meglio se ti concentri sul ritmo. In particolare su tutte le irregolarità ritmiche tipiche della musica nera (dal blues al funk all'hip hop), quello che a volte si chiama "groove" e che nel jazz si preferisce chiamare "swing".
Poi ci sono tanti sottogeneri, in generale il jazz tradizionale e mainstream richiede tanta concentrazione sull'armonia che è molto pesante come quella romantica, con accordi densi con 4 o 5 note.
Il jazz modale, il free, la fusion e in generale quello che è venuto dopo i 50 è invece più liquido e si ascolta più facendo attenzione a quello che tu chiami "contrappunto".
Ci sono brani jazz con scale semplici (pentatoniche), con scale complicate (il be bop), con i modi, o addirittura atonali (molto free).
Il jazz nelle sue varie sfaccettature è completo, devi sapere fare tutto.
#1192
Inviato 20 ottobre 2020 - 14:01
Poi anche altra roba simile.
Altro che metal, qui si che si va veloci, straordinaria dinamica per l'eccellenza strumentistica.
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#1193
Inviato 20 ottobre 2020 - 14:58
Velocità, energia,un pò di rabbia.. Esistevano già da prima.
Quello dell'ascoltatore metal è un mio cruccio(NB è un genere ch ascolto da quando è nato) che si fossilizza nel genere pensando sia il non plus ultra della tecnica,velocità e complessità.
Soprattutto gli ascoltatori di death/jent ecc
Gli feci ascoltare questo pezzo, credo sia intorno ai 300bpm suonati col contrabbasso oltretutto, anno 1970 circa
https://youtu.be/5EceBzWQhvQ
#1194
Inviato 04 novembre 2020 - 09:53
Non sono proprio d'accordo su tutto, ma più o meno torna
#1195
Inviato 18 novembre 2020 - 16:27
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi