
Gus Van Sant
#81
Inviato 13 novembre 2008 - 22:35
Da qualche mese ormai che ho deciso che Van Sant è diventato di diritto il mio regista preferito colui che si avvicina ai giovani, al loro disagio, alle paranoie, colui che fa cinema dello sguardo con cineprese che rasentano il ''vouyerismo'' e percorrono infinite carrellate piene di angoscia, disagio, lugubri presentimenti, eppure non fa altro che raccontare, pardon, più che raccontare descrivere minuziosamente la realtà in cui gli individui sono soli, spaventati ed oppressi da mille paure.
Un regista capace di essere uno dei più validi rappresentanti del vero cinema intellettuale indipendente americano, un uomo che prima partorisce un film come ''Drugstore Cowboy'' e poi viene proiettato nel cinema dei soldoni veri dello spettacolo! Hollywood, con ''Will hunting'' ''Scoprendo Forrester'' per poi riapparire con un film paurosamente descrittivo e che non si potrebbe allontanare di più da quello che il pubblico ormai si aspettava da lui, un venduto alle Major forse? pronto a sfornare film pilotati da produttori ed interessi economici? no, lui dopo se ne esce con ''Gerry'' ed inaugura la trilogia della morte seguendo con ''Elephant'' e ''Last Days'', due film fondamentali, monumentali di Van Sant.
Elephant rappresenta la follia giovanile dettata dalla quiete emotiva che divora l'animo, e la ragione delle persone, ci pilota dentro la follia, un film in cui quasi non succede niente uno potrebbe dire, ma dove invece accade il delirio, un film che sconvolge, quasi come racconta i suoi ideali ultimi giorni di Cobain.
Arrivando a concludere con ''Paranoid Park'' dove trova forse un perfetto connubio delle sue idee, realizzando un film con una storia dove però alla fine proprio della storia allo spettatore viene deciso di non dire niente ma di lasciarlo li a d analizzare e a scavare dentro il volto di un ennesimo adolescente turbato da società, famiglia e pensieri macroscopici che lo sotterrano. Un film che anche qualche non grande appassionato potrà certamente vedere e compiacersi di questo.
Perchè tutto questo è il mago di Portland, tutto questo è GUS VAN SANT!
#82
Guest_DesmondJones_*
Inviato 13 novembre 2008 - 22:37
#83
Inviato 13 novembre 2008 - 22:40
legatelo.
??? come lo devo interpretare???? mi sfugge il significato di ''legatelo.''
#84
Inviato 13 novembre 2008 - 22:44
legatelo.
Che senso ha questo tuo fare la macchietta?
#85
Inviato 13 novembre 2008 - 22:46
Il Maestro di Portland!
non ti sei soffermato sul suo "Psycho", a mio parere opera provocatoria e concettualmente interessantissima.
#86
Inviato 13 novembre 2008 - 22:50
non ti sei soffermato sul suo "Psycho", a mio parere opera provocatoria e concettualmente interessantissima.
Bhe su Psycho che dire, non mi sono fermato su quello perchè non è uno dei film più Van Sant diciamola cosi, spero mi passi la frase insomma.
Ovviamente ha fatto davvero una grande cosa una genialata perchè non ha fatto un nuovo Psycho diciamo ma ha messo in atto una vera e propria riproduzione del film di Hitchcock, non lo ha copiato ma lo ha riprodotto riportandolo ai giorni nostri, davvero un grande omaggio al regista Inglese e una perla per noi appassionati poterci godere due Psycho, di cui uno dell'amato Van Sant, con le sue tinte forti e carico di nostalgia. :-*
#87
Inviato 13 novembre 2008 - 23:53
Proprio Psycho di Van Sant, adoro queste coincidenze, orari un pò infami però da guardare assolutamente, in italiano non l'ho mai visto, solo in Inglese.
#88
Inviato 17 novembre 2008 - 12:32
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#89
Inviato 19 novembre 2008 - 00:43
A proposito: quando esce Milk (che avrebbe dovuto essere a Venezia a Settembre ed invece nulla)?
In giro ho trovato queste date con l'uscita del film, sconvolgente che non ci sia l'italia cioè troppo una vergogna.
USA 28 October 2008 (San Francisco, California) (premiere)
USA 26 November 2008 (limited)
Russia 4 December 2008
USA 5 December 2008
Singapore 15 January 2009
Iceland 16 January 2009
UK 16 January 2009
Netherlands 22 January 2009
Poland 23 January 2009
Australia 29 January 2009
Romania 30 January 2009
Spain 6 February 2009
Czech Republic 12 February 2009
Germany 19 February 2009
Hungary 19 February 2009
Norway 20 February 2009
Finland 13 March 2009
#90
Inviato 19 novembre 2008 - 00:59
A proposito: quando esce Milk (che avrebbe dovuto essere a Venezia a Settembre ed invece nulla)?
In giro ho trovato queste date con l'uscita del film, sconvolgente che non ci sia l'italia cioè troppo una vergogna.
considerato che il film ha grosse chances di concorrere ai prossimi Oscar è probabile che lo vedremo tra gennaio e marzo 2009.
Purtroppo, comunque, tantissimi altri film non hanno ancora una data di uscita in Italia, e forse non ce l'avranno mai
#91
Guest_Incidente_*
Inviato 19 novembre 2008 - 06:52
#92
Inviato 20 novembre 2008 - 00:31

Domani recupero Paranoid Park ..
#93
Inviato 20 novembre 2008 - 20:00
..temo che domani non andrò in facoltà
ahahah eccezionale!

Recupera si per forza Paranoid Park, altro film eccezionale del buon Gus
#94
Inviato 21 novembre 2008 - 00:41

#95
Inviato 22 novembre 2008 - 13:22
gran bel film più dialoghi rispetto ad Elephant
Si Paranoid Park è un film molto più semplice rispetto ad Elephant, definiamolo così, più immediato, sembra quasi un film ''normale''

Quanto pazzesco è il carrello che uso durante l'interrogatorio? di una lentezza incredibile, non gli interessa per niente che ci sia anche il poliziotto a parlare, resta, scruta ed analizza solo ed esclusivamente il volto del ragazzo per tutta la scena.
#96
Inviato 22 novembre 2008 - 19:03
#97
Inviato 27 novembre 2008 - 19:28
#98
Inviato 27 novembre 2008 - 21:04
MILK esce in Italia il prossimo 23 gennaio
Ah che bella questa si che è una bella notizia! però mi preoccupa questo suo ritorno ''Hollywoodiano'', chiamiamolo così.
Però sicuramente il tema trattato sarà più interessante dei giovani geni americani.
#99
Inviato 27 novembre 2008 - 22:59
però mi preoccupa questo suo ritorno ''Hollywoodiano'', chiamiamolo così.
per quel che vale, per la critica Usa è unanimamente eccezionale
http://www.metacriti...titles/milk2008
#100
Inviato 05 dicembre 2008 - 01:05
per quel che vale, per la critica Usa è unanimamente eccezionale
io lo spero vivamente il cast c'è, penn ed emile sono bravi, però ho paura che venga fuori un ''My own private Idaho'' ma in versione mainstream chiamiamolo, il tema è quello ma dalle anticipazioni che ci sono in giro tutta un altra cosa, Belli e Dannati era fantastico, altro che le Fate Ignoranti

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi