
Suggerimenti alla redazione
#1321
Inviato 03 maggio 2020 - 18:27
Esempio: 7,1/7,2...
#1322
Inviato 03 maggio 2020 - 18:34
#1323
Inviato 04 maggio 2020 - 08:16
Ma assolutamente no dai, giä i voti sono un male necessario, i decimali non hanno proprio senso. Che differenza ci sarebbe tra un 7,3 e un 7,4?!
Come dice giustamente usernam 0,1 ma trovo ci sia molta differenza tra 7 e 7,5, altrimenti nell'arco dell'anno ci troviamo ad avere una marea di 7...
#1324
Inviato 04 maggio 2020 - 10:37
Le classifiche di fine anno dei singoli redattori e della redazione in toto (da un lato) e la tabellina con i voti dei redattori (dall'altro) servono o dovrebbero servire proprio per orientarsi nella selva di 7 e 7,5 apparentemente tutti uguali.
#1325
Inviato 04 maggio 2020 - 10:52

Comunque per il resto quoto tree.
#1326
Inviato 04 maggio 2020 - 16:32
Allora propongo di inserire i + e -, come a scuola...(quella che frequentavo io)
#1327
Inviato 07 maggio 2020 - 15:54
Secondo me è giunto il momento di discutere la questione dei malefici trattini che infestano Ondarock.
Robe tipo: new-wave, art-rock, art-pop, heavy-metal, death-metal, hard-rock, pop-rock, funk-rock, glam-rock, folk-rock, indie-rock, indie-pop, brit-pop e via dicendo. Non ci vanno!
Sono semplicemente scritti come due parole separate (tranne britpop, che è unito).
Ho provato già a farlo notare (e non solo io) e mi sono sentito rispondere "è vero, ma ormai abbiamo sempre fatto così quindi continuiamo".
Risposta che per me non ha molto senso: un errore una volta individuato si corregge.
Solitamente il trattino c'è solo quando il genere inizia con synth, post, jazz, dance o nu. Quindi synth-pop, post-rock, jazz-rock, dance-punk e nu-jazz (o interpolazioni simili a queste).
Però attenzione, perché neanche in questi casi è certo che ci sia, dipende da come la convenzione si è sedimentata: in jazz fusion per esempio non ci va.
Nel caso uno abbia dubbi, non ci vuole granché a controllare su Wikipedia (rigorosamente quella inglese, che l'italiana è un disastro) se c'è il trattino o no.
Sono pochi secondi persi per dare al lettore un'informazione corretta. Direi che ci si possono buttare no?
Altrimenti poi si generano equivoci come quello in questa recensione appena uscita: https://www.ondarock...-microwaves.htm
Disco synthwave che è stato etichettato come synth-wave, per la mania di metterli a prescindere ovunque.
Peccato però che synth-wave sia una cosa (è un sinonimo della minimal wave anni Ottanta) e synthwave sia tutt'altra cosa (è il genere elettronico divenuto celebre sul web nel decennio appena concluso).
Me ne sono accorto e ho corretto, perché in questo caso errore macroscopico (cambia proprio il genere di riferimento), mentre in altri casi è meno grave (new wave o new-wave, sempre quello è): tuttavia rimane sempre un errore, e non capisco perché persistere.
#1328
Inviato 11 maggio 2020 - 20:29
My two cents:
Personalmente preferisco non usare il trattino, come nell'uso standardizzato lì fuori. Diciamo che fosse per me ci sarebbe una liberalizzazione sul metodo di scrittura, con l'unica condizione che venga mantenuto per tutta la recensione senza saltare dall'uno all'altro.
Tuttavia, se Claudio invece preferisce il trattino a me non costa nulla adeguarmi, perché alla fine conta poco e farei più attenzione a quando si appioppa un genere in maniera erronea o ci si inventa qualche termine strano.
Citi il caso di synthwave e synth-wave come esempio di possibili equivoci, su cui mi fido della tua opinione, ma mi pare sia circoscritto e sporadico, quindi penso basterebbe fare attenzione a questo caso specifico mettendoci la distinzione. Non so se ci sono altri casi del genere.
D'altro canto, per lo stesso motivo se anche a qualche recensore scappasse scrivere il genere senza trattino non mi preoccuperei, e mi sembrerebbe del tutto eccessivo redarguirlo, perché alla fine non cambia nulla scrivere synth pop, synth-pop o synthpop (come su RYM), o dark wave, dark-wave, darkwave. Anzi, se ci fate caso i generi scritti senza trattino capitano spesso, anche da redattori di vecchia data, senza alcun problema. Basta andare qui: https://www.ondarock...sioni_lista.php fare ctrl-F e cercare " pop", " rock", " metal" o altro per trovare ad esempio psychedelic rock anziché psychedelic-rock per i Dream Syndicate, mentre Maria McKee ha sia folk-rock che baroque pop anziché baroque-pop.
Non condivido molto la risposta del "abbiamo sempre fatto così", perché credo che tra i lettori nessuno si lamenterà se prima viene scritto art-rock e poi art rock; anzi, è più probabile che qualcuno si chieda del perché si usi tanto pervasivamente il trattino, non essendo molto diffuso oltre a Ondarock.
Riassumendo: IMHO basta liberalizzare e mantenere un uso coerente, per il resto tutti tranquilli!
You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm
Falling down, start again
Life can bring you down
The monumental truth of elegance in you
Falling for a part of who you are
#1329
Inviato 12 maggio 2020 - 17:32
Però new-wave proprio no, dai
#1330
Inviato 12 maggio 2020 - 18:03
Però new-wave proprio no, dai
Infatti non l'abbiamo mai scritto, così come new-age.
#1332
Inviato 13 maggio 2020 - 13:08
Però new-wave proprio no, dai
Infatti non l'abbiamo mai scritto
http://www.ondarock....chrome_half.htm
http://www.ondarock....80sound_out.htm
http://www.ondarock....esaparecido.htm
https://www.ondarock...i/silencers.htm
https://www.ondarock...omtollbooth.htm
https://www.ondarock...i/nevermore.htm
https://www.ondarock...thesoftmoon.htm
Avrei potuto continuare a lungo eh.
Non che death-metal o indie-rock siano meno sgradevoli.
#1333
Inviato 13 maggio 2020 - 13:16
Però new-wave proprio no, dai
Infatti non l'abbiamo mai scritto
http://www.ondarock....chrome_half.htm
http://www.ondarock....80sound_out.htm
http://www.ondarock....esaparecido.htm
https://www.ondarock...i/silencers.htm
https://www.ondarock...omtollbooth.htm
https://www.ondarock...i/nevermore.htm
https://www.ondarock...thesoftmoon.htm
Avrei potuto continuare a lungo eh.
Non che death-metal o indie-rock siano meno sgradevoli.
Tutti errori, da correggere. In genere lo faccio sempre, penso che dall'inizio di OR avrò corretto almeno 200-300 volte new-wave in new wave.
#1334
Inviato 13 maggio 2020 - 13:21
Forse perché non c'è una policy al riguardo e sarebbe il caso di inserirla, e di estenderla a tutti i generi?
Non vedo perché new wave meriti di essere scritto correttamente e indie pop no.
Non è una faccenda secondaria come sembra: Ondarock è un sito di informazione musicale, quindi di queste cose dovrebbe preoccuparsi eccome, che ad alcuni forumisti dallo humor facile la cosa piaccia o meno.
Non vedo tutta questa differenza fra scrivere "hard-rock" e sbagliare la data di uscita di un disco.
#1335
Inviato 13 maggio 2020 - 15:47
Come ti ho detto circa altri due milioni di volte, è invece una policy ben precisa che esiste sul sito da una ventina d'anni e che prevede che new wave si scriva senza trattino mentre indie-rock o alt-rock sì.
Era stato deciso così all'inizio e si è proseguito negli anni in questo modo, per una mera questione di uniformità, non mi pare una tragedia continuare a farlo (ma soprattutto non mi pare una tragedia la questione in sé: un conto è sbagliare la data, quindi scrivere una cosa falsa, un'altra adottare un editing che non piace a te).
#1336
Inviato 13 maggio 2020 - 15:57
Non è che non piace a me. Semplicemente quei generi non si chiamano così.
A ogni modo come preferisci, tanto io nei miei articoli continuerò a scriverli nel modo giusto, gli altri facciano pure come vogliono.
Io lo dicevo solo per far dare informazioni corrette dal sito, ma se non si può amen, non mi ci dannerò certo l'anima.
#1337
Inviato 13 maggio 2020 - 19:52
Onda~Rock
#1338
Inviato 13 maggio 2020 - 19:57
Onda~Rock
Potrebbe essere un'idea...
#1339
Inviato 13 maggio 2020 - 19:58
un'idea approssimativa...
#1340
Inviato 13 maggio 2020 - 22:03
Mancano solo i revisori
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi