Vai al contenuto


Foto

Suggerimenti alla redazione


  • Please log in to reply
1463 replies to this topic

#1451 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4564 Messaggi:

Inviato 07 maggio 2025 - 13:27

non calcolando le pietre italiane che han logiche diverse, mi pare che in questo 2025 sono stati sposati due approcci: quello gozeriano internazionalista che è da salutare con il massimo dell'entusiasmo, non si può dire invece altrettanto di quella fissata con il successo commerciale, che invece mi pare il secondo approccio dominante 

 

con il rap non vedo molte novità, con il metal mi pare si stia pietrificando il peggio 

 

adesso mi vado a mangiare un sgombro in scatola e poi ti rispondo sui Bitch Magnet (che non mi fanno impazzire, anzi) 


  • 0

#1452 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23388 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 07 maggio 2025 - 13:35

Quindi il singolo caso dei Rammstein rappresenterebbe un "approccio dominante"? Perché a meno di includere anche i Counting Crows o Le mystère des voix bulgares o Vangelis direi che tra le pietre uscite quest'anno manco una è accusabile di ciò che dici.


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#1453 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4564 Messaggi:

Inviato 07 maggio 2025 - 13:59

Quindi il singolo caso dei Rammstein rappresenterebbe un "approccio dominante"? Perché a meno di includere anche i Counting Crows o Le mystère des voix bulgares o Vangelis direi che tra le pietre uscite quest'anno manco una è accusabile di ciò che dici.

ci vorrebbe una lista delle pietre del 2025, American Idiot non è uscito nel 2025? cmq già i Counting Crows si potrebbero annoverare in questo filone, non commento i meriti musicali perchè mai ascoltati 

 

Vangelis ci sta dai, è una di quelle pietre che nessuno oserebbe mettere in dubbio 

 

per me i criteri son due: a) meriti musicali (non necessariamente "grandi influenze " o l'originalità del suono") b) essere significativi in qualche scena

 

per fare subito un esempio, hai recentemente pietrificato Le radici e le ali. è un album che io salvo grandi ubriacature non ascolterei mai, non è il mio genere musicale, ma ci sta la pietra per quel che comunque han significato, insomma, musica da centro sociale, scena ben definitiva, etc e qua mi taco perchè non ho molto approfondito loro. In più è una bella commemorazione ad un forumista 

 

questi Bitch Magnet che adesso mi hai fatto riascoltare e che sto riascoltando con non molto entusiasmo (ma neanche gran fastidio) presumo siano stati cmq importanti per una determinata scena, e infatti vedo su rym che sono accostabili alla Louisville Sound, poi anche a costo di perdere un po' di credibilità ti confesso che non ho mai capito cosa significhi math-rock, mi è sempre sembrato un nome di merda da assegnare ad un genere, io ci sento un noise-rock de-psichedelizzato alla Steve Albini

 

I Rammstein quali meriti musicali avrebbero? han preso i Laibach (gruppo che invece sarebbe sì da pietra militare) e han banalizzato tutto in un terribile incrocio tra schlager e questo vago industrial per deficienti, chiaro che può piacere alla massa e alla massaia tatuata, ma non mi sembra sufficiente per meritarsi una pietra 


  • 0

#1454 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23388 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 07 maggio 2025 - 14:15

Scusa ma i meriti dei Rammstein te li spiega la pietra, partirei dal discutere di quello no? Che a te non piacciano mi pare conti pochetto. L'elenco delle pietre pubblicate di quest'anno poi è comodo comodo sul sito, se manco guardiamo quello non so davvero di che si stia a parlare.

Si potrebbero poi citare numerosi artisti influenzati dai Rammstein, visto che a te sembra essere essenziale il ruolo in una qualche scena. La scena ha pure un nome: Neue Deutsche Härte, per limitarsi anche solo geograficamente e temporalmente. Cosa la renderebbe di serie B rispetto a Louisville, della quale peraltro è discutibile facciano parte i Bitch Magnet (e anche volendoli vedere come precursori: davvero essere precursori degli Slint significa automaticamente essere "miliari"? manco fossero Gesù Cristo, sti Slint)?

Attenzione io non sto dicendo che i Bitch Magnet non meritino di stare in quell'elenco, dico che se la percezione è che solo di recente la lista si sia allargata a nomi opinabili beh è una percezione balenga, perché i nomi non scontati ci sono sempre stati. E che il fatto che oggi ci siano anche inclusioni dal mainstream tradizionalmente poco amato dalla critica alternativa non mi sembra un elemento serio per parlare di una chiusura degli orizzonti, di uno stravolgimento dello spirito o di che altro. Se ieri si aggiungeva una band sconosciuta ai più e senza meriti vistosi no problem, se invece oggi si dà uno spazio a chi tutti sanno chi sia ma fa ancora fa storcere il naso a qualcuno allora apriti cielo? Puro snobismo direi.


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#1455 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4564 Messaggi:

Inviato 07 maggio 2025 - 14:35

ahaha temevo che ad un certo punto la Neue Deutsche Harte spuntasse fuori, infatti mi son detto prima di postare "è proprio saggio da parte mia insistere sulla scena? non è che poi wago mi tira fuori la NDH?" ed eccola lì puntuale das.gif

 

è sicuramente un genere (un genere di merda) ma fu anche una scena? non lo so eh. Detto ciò, è un discorso infinito che porta solo al spararsi sui coglioni, perchè per dire anche le cose peggiori della mia generazioni come la Bro-step o la electro-house/ festival progressive house (brrrr) furono in qualche modo una scena. Ci sarebbe da fare un discorso enorme però sulla connessione tra scena e musica, perchè effettivamente così si può legittimare quasi tutto 

 

pertanto, tu dici che i Bitch Magnet

 

Attenzione io non sto dicendo che i Bitch Magnet non meritino di stare in quell'elenco

io dico che fosse per me non sarebbero da pietra, ma son cmq più pietra rispetto i Rammstein, in quanto fanno meno schifo musicalmente e mi sembrano cmq più aggrappati ad un contesto fisico degno d'interesse, poi certo si può sempre relativizzare tutto ("chi sei tu per dire che sono delle merde?") ma così facendo i discorsi alla lunga diventeranno più noiosi 

 

piuttosto io proporrei di fare una corte costituzionale per le pietre, composta da dieci utenti designati in quanto ritenuti massimi saggi, se per 6 di loro è merda un album non può essere pietra, se per 6 è ok può essere pietra, se ci si blocca sul pari (5-5) si chiede di votare il forum tutto 


  • 0

#1456 Connacht

    :.::

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3214 Messaggi:
  • LocationWhere I end and you begin

Inviato 07 maggio 2025 - 21:49

Quando Mr. Atomic dice che i Rammstein sono per deficienti, o quando nel loro topic diceva che i Green Day erano per ragazzini semi-ritardati, mi appare innanzitutto così:

 

3Medvt6.png

 

Poi oh, chi son io per negare a una persona il piacere di sparare a zero sugli altri e sentirsi superiore?

(che poi mica per cose tipo il successo professionale o i titoli accademici come un Burioni qualunque che dà del somaro a chi parla di medicina senza cognizione di causa, no, per i dischi che si ascoltano, noto criterio selettivo di HR e commissioni varie nel valutare la gente)

 

Detto questo.

 

Comunque l'Oktoberfest è un evento di baldoria che c'entra ben poco con Mutter, sarebbe un po' come dire che i Lacuna Coil sono un gruppo spaghettirock da Sanremo, tanto per mantenere anche il connotato provincialista  - diciamo che è una sparata senza senso.

 

Probabilmente vi confondete con gli Spider Murphy Gang che sono davvero un gruppo da Oktoberfest rock.

Se proprio volete qualcosa di metallico che potrebbe starci potremmo metterci gli In Extremo, con le dovute pinze. Ma più semplicemente potete ascoltare qualcosa da questa lista: https://www.oktoberfest-songs.com/

A cui aggiungere i voXXclub che riciclano i Queen per la gioia di wago che andrà in brodo di giuggiole all'ascolto, ecco, questa è davvero musica da Oktoberfest. Oppure, sorpresa-sorpresa, i Ricchi e Poveri

 

Secondo me avete una percezione erronea di cosa è di massa, cosa è alternativo, cosa è sia di massa che alternativo, e i numeri di vendite o ascolti non vogliono dire necessariamente la stessa cosa quando si confrontano ambiti diversi. Le massaie tatuate non ascoltano i Rammstein, oggidì ascoltano Nevio, Jendrik e le S!sters - per rimanere in Germania.

 

P.S. Tolto il timbro vocale peculiare e il gusto per la teatralità, la musica dei Rammstein prima ancora che agli avanguardistici e multiformi Laibach (a parte l'album Jesus Christ Superstar) andrebbe innanzitutto ricollegata agli Oomph!, spesso dimenticati, e poi ai KMFDM. Ma questo vale per i primi album dei Rammstein, da Mutter in poi iniziano a mutare il loro stile, ribassando accordatura, usando più power-chords nei riff, e piazzando sempre più i tastieroni orchestrali al posto dei sintetizzatori caustici, con atmosfere meno industriali e più "romantiche", ritornelli più melodici. Con il successivo Reise Reise ormai i Rammstein non c'entrano quasi più niente con gli altri due gruppi, ancor meno con i Laibach.


  • 1

You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm

 

jazz-sebastian-bach-2.png

 

Sister of night
When the hunger descends
And your body's a fire
An inferno that never ends
An eternal flame
That burns in desire's name

 

C'era una volta un automobilista per strada, a un certo punto la moglie lo chiama al telefono allarmata: "tesoro, fai attenzione, c'è un folle che sta andando contromano in autostrada!" e lui: "uno? qui vanno tutti contromano!"


#1457 Der Hexenmeister

    Schwarzkünstler

  • Moderators
  • 1470 Messaggi:

Inviato 08 maggio 2025 - 16:17

esulando da rammstein e green day penso che il problema tirato fuori dal signor Atomic sussista, non tanto unicamente nell'apertura al mainstream ma in quella che mi sembra la deriva principale cioè la ricerca dell'enciclopedismo a tutti i costi, nel cercare di giudicare e mappare tutto quello che esce o quanto è più possibile.
sicuramente da ascoltatore è stimolante aprirsi a nuove sonorità o ad approcci culturali diversi nel consumo della musica (anche se i fatti poi dicono che gli appassionati di musica sono pigri e restano spesso sui primi amori), quindi è positivo in astratto che vengano trattati più generi/più scene/eccetera ma per un lettore penso sia molto difficile digerire tutto e il contrario di tutto nel modo in cui lo propone ondarock.

non c'è da stupirsi che molti articoli vengano ignorati e che ormai su facebook la rivista vada avanti a clickbait (o i maledetti post anniversario) per raccogliere un po' di attenzione: nessuno sa cosa aspettarsi, nell'antico dilemma linea editoriale sì/no or ha scelto di diventare un portale generalista che è destinato un po' a tutti ma a nessuno in fondo.
  • 0

il mistico è soltanto la valvola di sfogo dei tuoi incubi peggiori oggi realizzati

 


#1458 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40748 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 08 maggio 2025 - 16:30

nell'antico dilemma linea editoriale sì/no or ha scelto di diventare un portale generalista che è destinato un po' a tutti ma a nessuno in fondo.

 

Ma è da sempre così, eh! Basti vedere le sezioni presenti nel sito (da sempre), che vanno dall'avantgarde al pop commerciale italiano.

Il problema è che il nostro pubblico non è così generalista: tende a essere sempre più settoriale e integralista. Magari la varietà di pubblicazioni corrispondesse a un pubblico più vasto e aperto...

 

In realtà comunque le pietre sono sempre molto lette, specie quelle di nomi affermati, italiani e non.


  • 0

#1459 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4564 Messaggi:

Inviato 08 maggio 2025 - 18:16

 

nell'antico dilemma linea editoriale sì/no or ha scelto di diventare un portale generalista che è destinato un po' a tutti ma a nessuno in fondo.

 


In realtà comunque le pietre sono sempre molto lette, specie quelle di nomi affermati, italiani e non.

 

beh ma direi che é normale, se domani si pietrifica Beyoncé o Lady Gaga figurati se non si fanno un milione di visualizzazioni, ci cliccerei pure io per scoprire le motivazioni

 

direi peró che questo non giustifica una pietra (cioé i click) anche se da quando ho scoperto il progetto segreto di Claudio ci vado piú piano con le affermazioni
 


  • 0

#1460 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3846 Messaggi:

Inviato 17 maggio 2025 - 11:15

Non avevo visto questa discussione sulle pietre....
Comunque è incredibile ma dimentico sempre di essere iscritto alla pagina FAcebook di Ondarock.
Ogni tanto, come in questo caso, qualcuno la nomina quindi vado a cercarla e metto like a un po' di post recenti e come sempre facebook se ne sbatte altamwente il cazzo e continua a ignorare ondarock e a non farmi MAI vedere i contenuti pubblicati.

POssibile che sia perchè Ondarock mette sempre i link a articoli che ti fanno uscire da Facebook quindi l'algoritmo tende a proporteli meno? Magari mettere il link al primo commento come fanno i GDO potrebbe aiutare?


  • 1

#1461 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23388 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 17 maggio 2025 - 15:47

Non avevo visto questa discussione sulle pietre....
Comunque è incredibile ma dimentico sempre di essere iscritto alla pagina FAcebook di Ondarock.
Ogni tanto, come in questo caso, qualcuno la nomina quindi vado a cercarla e metto like a un po' di post recenti e come sempre facebook se ne sbatte altamwente il cazzo e continua a ignorare ondarock e a non farmi MAI vedere i contenuti pubblicati.

POssibile che sia perchè Ondarock mette sempre i link a articoli che ti fanno uscire da Facebook quindi l'algoritmo tende a proporteli meno? Magari mettere il link al primo commento come fanno i GDO potrebbe aiutare?

 

Lo facciamo da qualche mese quando pubblichiamo in gruppo recensioni di più dischi (in genere meno attesi di quelli a cui dedichiamo un post singolo). All'inizio dava effettivamente riscontri migliori ma direi che la situazione si è nuovamente e rapidamente riappiattita su standard di diffusione piuttosto bassi. La cosa che dici accade purtroppo a te come alla stragrande maggioranza dei nostri follower: solo una parte esigua di loro riceve i post sulla propria bacheca. Probabilmente la cosa da fare è convincere l'algoritmo che si è davvero molto interessati, commentando, mettendo like, cliccando e ricordandosi di farlo almeno di tanto in tanto se qualche post inizia a vedersi sulla propria bacheca.


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#1462 mongodrone

    post-feudatario

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11301 Messaggi:

Inviato 18 maggio 2025 - 08:22

mi sono accorto ieri che nelle pietre miliari non ci sono dischi jazz (però c'è herbie hancock, che sarà anche più imbastardito di miles davis ma la cosa mi lascia lo stesso perplesso). ci sono però dischi come ammmusic o einstein on the beach che col rock o il blues non hanno niente a che fare.

 

vergogna!111!!


  • 0

#1463 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4564 Messaggi:

Inviato 18 maggio 2025 - 09:43

provo fare un po' il wago di turno per difendere questa scelta redazionale, anche perchè se son vere le voci che corrono su Claudio sarà meglio farselo amico 

 

se si apre al jazz strumentale poi bisogna per forza pietrificare quarantamila dischi, ecco perchè son secondo me tenuti separatamente, poi ci son le recensioni senza voto (mi pare) di Bluetrain. In quest'ottica si dovrebbe pietrificare solo album jazz-rock o fusion, ecco per esempio un Bitches Brew o un Ethiopian Knight (o Street Lady) potrebbero anche essere pietrificate. 

 

einstein on the beach mai ascoltato ma penso che la redazione interpreti da sempre il minimalismo/ post-minimalismo come qualcosa più vicino al rock lato ambient, se non del tutto integrato se si pensa a quell'universo in senso lato. 

 

AMMusic già in discorso più difficile, può aver un senso in quanto influenza noise (tra l'altro il batterista è il fratello del nuovo pontefice-macchina), certo che se si apre al free impro c'è ne sono altri 300 album da pietrificare, questo diciamo che è forse il più legittimo perchè cronologicamente tra i primi a far ste cose, influenzando anche il free-jazz europeo. Meriterebbe una pietra però anche Basil Kirchin, il fatto che gruppi come GY!BE e Sigur Ros (brrrrrr) abbiano una pietra e Basil Kirchin no è effettivamente una grande vergogna di sangue per Ondarock


  • 0

#1464 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23388 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 20 maggio 2025 - 13:37

Credo che la cosa sia più semplice in realtà: quando quelle recensioni di dischi jazz storici sono state scritte, la rubrica delle pietre aveva una caratterizzazione pop/rock più stretta e - soprattutto - una cadenza più rada (credo che inizialmente fosse addirittura di una al mese). La sezione jazz, di fatto, è stata creata apposta per ospitare recensioni di classici e solo molto successivamente si è iniziato a usarla invece per recensire uscite jazz recenti.

Le pietre minimaliste sono iniziate una decina di anni fa, e nel frattempo le condizioni erano cambiate. Non si è pensato a questo punto di darci dentro anche con le pietre jazz, forse anche per non creare dissonanze di trattamento con quei classici che già avevano una recensione sul sito. Mi pare che in qualche momento si sia anche parlato di riciclare queste ultime come pietre, aggiungendole al tabellone, ma alcune sono abbastanza fuori dallo stile canonico come scrittura e rappresenterebbero un'inclusione alquanto bizzarra. Magari potrebbero diventare "Visioni a 33 giri".


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi