
Musica Tradizionale Italiana
#21
Inviato 29 ottobre 2012 - 16:45
E comunque sto riascoltando la formichina e il grillo (tipica toscana) e non me la ricordavo così triste cazzo!
Cioè il grillo si sposa con la formica, ma mentre le sta per dare l'anello cade e "gli si spaccò i cervello" la formichina dal gran dolore "prese le zampe e se le ficcò ni' core"
Anche Maremma Amara bellissima (qui cantata da Nada)
http://www.youtube.com/watch?v=JVu_rXDc1j8
Dekalog 5
#22
Inviato 29 ottobre 2012 - 19:26
#23
Inviato 30 ottobre 2012 - 10:34

Non c'è storia: la tarantella calabrese (ma soprattutto la reggina) è sopra:
(notare il crescendo finale: irresistibile!)
Qui in un'interpretazione abbastanza libera di Daniele Sepe (che è napoletano):
#24
Inviato 02 maggio 2013 - 17:38
Tammurriata dell'Alfasud, di un gruppo 'operaio' ('e Zezi) di Pomigliano d'Arco. Anno 1976
#25
Inviato 27 agosto 2013 - 03:00
pezzo straordinario dal film 'Cristo si è fermato ad Eboli' , tratto dal libro, con Volontè
disperazione ineluttabile e definitiva, vecchia di millenni e che per sempre sarà.
#26
Inviato 27 agosto 2013 - 16:34
Tutto bello ciò che è stato citato finora ma ci tengo a precisare che anche il Nord Italia ha delle gran belle musiche tradizionali e gruppi anche molto giovani e molto talentuosi che da qualche anno a questa parte le stanno "riscoprendo" e valorizzando con fusioni e sonorità davvero piacevoli e contemporanee.
Il Piemonte ne è una preziosa miniera, tanto per dire.
Anche io mi sono approcciata alla musica popolare/tradizionale attraverso la ricca eredità del Sud, ma ho semi-abbandonato pizziche e tarante (forse anche per la attuale onnipresenza) a favore di altri suoni.
Se vi interessa, sono felice di consigliare qualche ascolto

#27
Inviato 27 agosto 2013 - 20:38
Posso vantare una discreta conoscenza di musica tradizionale, italiana e non solo.
Tutto bello ciò che è stato citato finora ma ci tengo a precisare che anche il Nord Italia ha delle gran belle musiche tradizionali e gruppi anche molto giovani e molto talentuosi che da qualche anno a questa parte le stanno "riscoprendo" e valorizzando con fusioni e sonorità davvero piacevoli e contemporanee.
Il Piemonte ne è una preziosa miniera, tanto per dire.
Anche io mi sono approcciata alla musica popolare/tradizionale attraverso la ricca eredità del Sud, ma ho semi-abbandonato pizziche e tarante (forse anche per la attuale onnipresenza) a favore di altri suoni.
Se vi interessa, sono felice di consigliare qualche ascolto
non ascolterò subito ma io sono interessato, vai
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#28
Inviato 28 agosto 2013 - 10:23
non ascolterò subito ma io sono interessato, vai
Il primo nome che mi viene in mente: ABNOBA.
Gruppo giovane piemontese-valdostano. Prendono i brani e gli strumenti della tradizione e li rielaborano in una chiave quasi unica.
Molti brani li compongono loro, ma sempre con la stessa attenzione alle radici.
Ottimi musicisti, tra l'altro.
Qualche idea:
http://www.youtube.c...h?v=cPEUzhnLEys
http://www.youtube.c...h?v=p0kInpBqn1Q
Poi i più vecchietti (per modo di dire) ma senz'altro precursori BEVANO EST...tra la romagna e il klezmer:
http://www.youtube.c...h?v=GbNHZuVREeA
Poi...i più tradizionali veneti Calicanto, i più rock Lou Dalfin...vabbè per ora basta così

#29
Inviato 28 agosto 2013 - 12:40
Del Piemonte conosco questi due gruppi che non sono male:
http://www.youtube.c...h?v=3nWvBKEqZus
http://www.youtube.c...h?v=uBo8f4LXv3w
La ciapa rusa!!! Giusto!

E i Tendachent che ne sono la versione "riaggiornata!
http://www.youtube.c...h?v=s5vdlVznRxI
#30
Inviato 12 settembre 2013 - 11:31
#31
Inviato 28 agosto 2021 - 17:27
Marisa Pagano - Jesce Sole
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi