Beh è bello Chocolate City, ancora molto soul come canzoni, ce n'è una solo voce piano e archi. Comunque si, "ha dei pezzi bellissimi dentro", così a memoria mi vengono in mente Together, What Comes Funky, Bigfootin. Il disco è una specie di tributo a Washington DC.

A Parliafunkadelicment Thread
#21
Inviato 22 gennaio 2015 - 14:39
#22
Inviato 22 gennaio 2015 - 15:09
Riscoprite i Material, meritano
mi ricorda un po' Moro.
Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.
Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).
#24
Inviato 22 luglio 2015 - 17:14
Comunque anche il primo dei Parliament, "Osmium" del 1970, quindi in piena epoca funkadelica, è un gran bel disco, caotico, disomogeneo e divertente.
Viene spesso dimenticato, io lo scoprii grazie a Blow Up,
#25
Inviato 06 agosto 2018 - 07:11
il miglior Hazel è quello di Maggot Brain?
no è quello di Hardcore Jollies
evidente il tributo alla House Burning Down di Hendrix nelle scariche finali soprattutto
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#26
Inviato 22 agosto 2018 - 13:58
bella esibizione
al minuto 3,40 parte "One Nation Under Groove", in versione delicatissima e rallentata, benissimo eseguita, fantastica
si valorizzano le stratificate parti vocali
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#27
Inviato 22 agosto 2018 - 16:21
Un mio amico che suona nei Funk Off mi raccontò questo aneddoto.
I Parliament-Funkadelic furono invitati a suonare a Umbria jazz e mr Clinton la sera tardi, tornato in albergo, pensò bene di fare i suoi bisogni sul letto per poi prendere il lenzuolo e iniziare a rotearlo tipo lazo all'interno della stanza riempiendo mobili e pareti di schizzi di merda...
Ovviamente non erano gli anni 70, lui era intorno ai 60 anni ma gli piaceva ancora sfondarsi di alcol e cocaina. Non a caso c'è pure un'intervista in cui dichiara di aver dovuto smettere con la cocaina, non troppi anni fa, per una battaglia legale per riottenere i diritti dei suoi brani. Diceva che nessun giudice avrebbe preso sul serio uno che si presentava pieno di cocaina (ultra sessantenne aggiungerei) ad un processo...
L'aneddoto era stato gentilmente fornito dal fondatore di Umbria Jazz che dovette rimborsare i soldi spesi per le pulizie (ovviamente l'uomo è una vera e propria miniera di aneddoti in quanto dall'inizio di Umbria jazz ad oggi ha conosciuto tutti i più grandi jazzisti e non solo).
Beh diciamo che gli è andata meglio che al povero Sly Stone, George Clinton in un modo o nell'altro l'ha sfangata ma Sly c'è rimasto sotto. Vive in una roulotte e da un'intervista di più o meno cinque anni fa rintracciabile sul tubo diceva di voler andare in rehab, era ovviamente poco lucido e metteva una certa tristezza vedere questo (ex)talento ridotto in quel modo.
#28
Inviato 19 febbraio 2019 - 20:35
Non sapete un cazzo di Funkadelic.
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#29
Inviato 20 febbraio 2019 - 05:02
Non sono sicuro che in quel disco suoni Hazel.
#30
Inviato 20 febbraio 2019 - 06:07
ostrega
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#31
Inviato 20 febbraio 2019 - 06:16
I dischi dove Hazel scrive i pezzi e suona sempre sono:
Funkadelic
Free Your Mind
Maggot Brain
Standing on the Verge
Up for the Down Stroke
In tutti gli altri fa apparizioni sporadiche ma vai a sapere esattamente cosa ha suonato e quando.
#32
Inviato 20 febbraio 2019 - 14:43
È un live, c'è scritta la formazione sotto
George Clinton - vocals
Michael Hampton - guitar
Garry Shider - guitar, vocals
Cordell "Boogie" Mosson Jr. - bass
William "Billy Bass" Nelson Jr. - bass
Bernie Worrell - keyboards
Walter "Junie" Morrison - keyboards
Tyrone Lampkin - drums
James Wesley Jackson - vocals
Grady Thomas - vocals
Calvin "Thang" Simon - vocals
Dawn Silva - vocals
Lynn Mabry - vocals
#33
Inviato 04 marzo 2021 - 16:27
Un mio amico che suona nei Funk Off mi raccontò questo aneddoto.
I Parliament-Funkadelic furono invitati a suonare a Umbria jazz e mr Clinton la sera tardi, tornato in albergo, pensò bene di fare i suoi bisogni sul letto per poi prendere il lenzuolo e iniziare a rotearlo tipo lazo all'interno della stanza riempiendo mobili e pareti di schizzi di merda...
Ovviamente non erano gli anni 70, lui era intorno ai 60 anni ma gli piaceva ancora sfondarsi di alcol e cocaina. Non a caso c'è pure un'intervista in cui dichiara di aver dovuto smettere con la cocaina, non troppi anni fa, per una battaglia legale per riottenere i diritti dei suoi brani. Diceva che nessun giudice avrebbe preso sul serio uno che si presentava pieno di cocaina (ultra sessantenne aggiungerei) ad un processo...
L'aneddoto era stato gentilmente fornito dal fondatore di Umbria Jazz che dovette rimborsare i soldi spesi per le pulizie (ovviamente l'uomo è una vera e propria miniera di aneddoti in quanto dall'inizio di Umbria jazz ad oggi ha conosciuto tutti i più grandi jazzisti e non solo).
Beh diciamo che gli è andata meglio che al povero Sly Stone, George Clinton in un modo o nell'altro l'ha sfangata ma Sly c'è rimasto sotto. Vive in una roulotte e da un'intervista di più o meno cinque anni fa rintracciabile sul tubo diceva di voler andare in rehab, era ovviamente poco lucido e metteva una certa tristezza vedere questo (ex)talento ridotto in quel modo.
Porca troika, non ricordavo sta storia!
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi