
Quelli che... non c'è mai un bel film alla televisione
#1781
Inviato 30 dicembre 2013 - 12:21
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#1782
Inviato 02 gennaio 2014 - 09:19

Caro sig. Bernardus...
<p>Scontro tra Titanic
#1783
Inviato 06 gennaio 2014 - 21:19

ore 00.50
Il racconto dei racconti
(Skazka skazok)
di Yuri Norstein
Unione Sovietica
1979

ore 01.20
Il riccio nella nebbia
(Yozhik v tumane)
di Yuri Norstein
Unione Sovietica
1975

ore 01.30
L’airone e la gru
(Tsaplya i zhuravl)
di Yuri Norstein
Unione Sovietica
1974

ore 01.40
La volpe e la lepre
(Lisa i zayats)
di Yuri Norstein
Unione Sovietica
1973

ore 01.50
La battaglia di Kerzhenec
(Secha pri Kerzhentse)
di Yuri Norstein, Ivan Ivanov-Vano
Unione Sovietica
1971

ore 02.00
Le 4 stagioni
(Vremena goda)
di Yuri Norstein, Ivan Ivanov-Vano
Unione Sovietica
1969

ore 02.10
25 ottobre, il primo giorno
(25-e – pervyy den)
di Yuri Norstein, Arkadiy Tyurin
Unione Sovietica
1968
"Sei stati, cinque nazioni, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti e un solo Gargamella."
#1784
Inviato 26 gennaio 2014 - 19:04
http://www.ondacinem...a_della_memoria
#1785
Inviato 26 gennaio 2014 - 19:12
bello voglio riveder Videodrome (che ho in videocassettaSettimana quasi monotematica quella che inizia stasera. Ecco le proposte di Ondacinema:
http://www.ondacinem...a_della_memoria

Caro sig. Bernardus...
<p>Scontro tra Titanic
#1786
Inviato 12 febbraio 2014 - 20:00
#1787
Inviato 06 aprile 2014 - 14:25

http://www.ondacinem...emporaneo_in_tv
#1788
Inviato 09 giugno 2014 - 16:20
#1789
Inviato 09 giugno 2014 - 16:29
su IRIS passano "The game" di Fincher alle 21, guardabile o cesso?
Non il capolavoro di Fincher, ma a me è piaciuto, più che guardabile direi, anche se nella seconda parte un po' arranchia
Caro Sig.'Cliff' di Roma le confesso che non capito..
probabilmente off topic
#1790
Inviato 14 luglio 2014 - 09:16
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#1791
Inviato 14 luglio 2014 - 09:35
ieri notte su rai tre c'era quel che sembrava un filmone, Ondata di calore di Nelo Risi. Ne ho visto solo un frammento ed era iniziato da non so quanto perchè c'era la partita, qualcuno lo conosce?
Ho notato anch'io. Film credo abbastanza raro, trasmesso purtroppo in un formato a dir poco indecente: un widescreen massacrante che tagliava l'immagine anche sopra e sotto. Da quel che ho visto mi è sembrata un incrocio di una certa classe tra influenze alla Antonioni e certo exotico rampante, con quello stile pop e un po' psichedelico che contraddistingueva il cinema italiano di quegli anni (è il tipo di film che Allen prende per il culo nell'episodio italiano di "Tutto quello che avreste voluto....").
Da quel che ho letto della trama, abbastanza clamorosa l'anticipazione di film più noti come "Images" di Altman e "La stagione della strega" di Romero.
Da morire una Jean Seberg malinconicamente sciupata, ma ancora bellissima, che con i suoi vestitini vintage si aggira per scenografie anni 60/70 che più anni 60 /70 non si può...

#1792
Inviato 14 luglio 2014 - 10:02
ieri notte su rai tre c'era quel che sembrava un filmone, Ondata di calore di Nelo Risi. Ne ho visto solo un frammento ed era iniziato da non so quanto perchè c'era la partita, qualcuno lo conosce?
Ho notato anch'io. Film credo abbastanza raro, trasmesso purtroppo in un formato a dir poco indecente: un widescreen massacrante che tagliava l'immagine anche sopra e sotto. Da quel che ho visto mi è sembrata un incrocio di una certa classe tra influenze alla Antonioni e certo exotico rampante, con quello stile pop e un po' psichedelico che contraddistingueva il cinema italiano di quegli anni (è il tipo di film che Allen prende per il culo nell'episodio italiano di "Tutto quello che avreste voluto....").
Da quel che ho letto della trama, abbastanza clamorosa l'anticipazione di film più noti come "Images" di Altman e "La stagione della strega" di Romero.
Da morire una Jean Seberg malinconicamente sciupata, ma ancora bellissima, che con i suoi vestitini vintage si aggira per scenografie anni 60/70 che più anni 60 /70 non si può...
La Seberg meravigliosa davvero.
La tua descrizione ci sta tutta, visivamente bellissimo da quel che ho visto (del resto quel mix che dici di dilatazione metafisiche alla antonioni più cinema pop/psichedelico/italian spiderman più scenografia africana per me è già da bavetta di per sè).
Comunque al di là di un paio di articoli dove se ne parla come di un film da riscoprire vedo che non è segnalato neppure su MUBI.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#1793
Inviato 15 luglio 2014 - 13:08
http://www.rai.tv/dl...2014-07-13&vc=3
e inserendo qui il link si può scaricare
http://www.p0l.it/rai/
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#1794
Inviato 06 agosto 2014 - 19:57
Che bellezza.
#1795
Inviato 26 aprile 2015 - 18:06
Dura 90 minuti circa, purtroppo inizia alle 23,15. Ma è assolutamente consigliato.
Contratto marsigliese, Robert Parrish, 1974.
#1796
Inviato 03 maggio 2015 - 14:33
Venerdì 8 maggio
Stop the Pounding Heart (2013) di Roberto Minervini
21.15, Rai 5
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#1797
Inviato 02 aprile 2018 - 07:45
#1798
Inviato 04 aprile 2018 - 20:20

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi