

Baustelle - I Mistici Dell'Occidente (2010)
#581
Inviato 02 maggio 2010 - 18:28

#582
Inviato 02 maggio 2010 - 19:28
...si conferma la mia teoria iniziale, più lo ascolto e più mi piace
ma si conferma pure la teoria del tuo psichiatra però

(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#583
Inviato 02 maggio 2010 - 22:10
...si conferma la mia teoria iniziale, più lo ascolto e più mi piace
ma si conferma pure la teoria del tuo psichiatra però
Sabina Spielrein alias Notker dixit.
#584
Inviato 04 maggio 2010 - 08:05
E nemmeno inferiore ai precedenti.
Io seguo i Baustelle dai tempi di Sussidiario.
Questo disco si arricchisce ad ogni ascolto, i Baustelle sono cresciuti, e molto soprattutto dal punto di vista puramente musicale. Sono andato a vederli in concerto al Sashall di Firenze dove hanno fatto per intero l'ultimo disco.
Per me, sia concerto che disco sono molto impreziositi dalla presenza dell'Orchestra dei Mistici, un'orchestra soprattutto di fiati davvero di effetto.
In particolare molto bello l'assolo di flauto traverso nel finale di "L'indaco", e la tromba nel finale de "i mistici dell'Occidente", particolarmente valorizzati poi in concerto.
#585
Inviato 05 maggio 2010 - 16:22
Mah...
#586
Inviato 05 maggio 2010 - 16:28
#587
Inviato 05 maggio 2010 - 16:31
A me lascia molto perplesso che un gruppo che riesce a essere seguito così tanto, sia sempre molto criticato nelle esecuzioni dal vivo, soprattutto sull'intonazione della voce.
Mah...
Anche a me lasciarono diverse perplessità. Credo che il buon Bianconi soffra parecchio la platea. Inoltre, ricordo una cattiva gestione dell'acustica, e una scarsa propensione ad esaltare basso e batteria, amplificati malissimo.
"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
#588
Inviato 05 maggio 2010 - 16:34
Scusa la fai una bella monografia dei jonas visto che li conosci così beneBaustelle.... molto piu' esaltanti i Jonas brothers.

#589
Inviato 05 maggio 2010 - 16:59
Scusa la fai una bella monografia dei jonas visto che li conosci così bene
Baustelle.... molto piu' esaltanti i Jonas brothers.
Mi pare che ci sia la "loro vita" in differita su Italia 1, il pomeriggio.
#590
Inviato 05 maggio 2010 - 20:31
A me lascia molto perplesso che un gruppo che riesce a essere seguito così tanto, sia sempre molto criticato nelle esecuzioni dal vivo, soprattutto sull'intonazione della voce.
Mah...
Io li ho visti una sola volta e frequentando questi lidi ero pronto al peggio, invece hanno fatto un concerto con i controcazzi... però era il tour di Amen e avevano diversi turnisti (che ora credo siano in pianta stabile nel gruppo) che ci davano dentro di brutto.
Non so immaginare come suonassero dal vivo ai tempi del sussidiario, considerato l'organico ridotto e la difficoltà di rendere dal vivo un genere come l'elettropop, molto basato sulla produzione.
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
#591
Inviato 06 maggio 2010 - 20:16
A mio avviso, anche se abbastanza improbabile, sono proprio peggiorati via via che diventavano famosi

#593
Inviato 07 maggio 2010 - 12:14
no ti sbagli, io li vidi nel 2006, tour de "La Malavita", e furono perfetti (sì, anche la voce di Bianconi).
A mio avviso, anche se abbastanza improbabile, sono proprio peggiorati via via che diventavano famosi
E' improbabile, nel senso che io nel tour di La Malavita li ho visti 4 volte, e 3 volte nel tour di Amen, oltre che poche settimane fa a Milano (quindi col disco nuovo, l'orchestra e quant'altro) e la prima volta nel 2003, ti dico che come esecuzione i tempi recenti sono molto ma molto meglio dei tempi passati, quando davvero c'erano dei problemi mica da poco.
#594
Inviato 07 maggio 2010 - 13:37
ma magari sarà stato un caso (o magari sarò stato fortunato io nel 2006

ciò non toglie che mi piacerebbe rivederli, anche col nuovo tour (tanto le canzoni vecchie e wub me le son tutte godute l'altra volta)
#595
Inviato 09 maggio 2010 - 20:27
Potrebbe essere la colonna sonora di film tipo "I grandi magazzini".
Tannen, io ti maledico.
#596
Guest_Eleanor Rigby_*
Inviato 03 agosto 2010 - 17:14
Li ho sempre molto amati, davvero davvero felice.
Io ho trovato il Bianconi, a differenza di molti commenti letti in questo topic, molto in linea con l'esibizione live, piacevole, non ne ha sbagliato una, atratti sembrava di ascoltare un disco in studio.
La tipa, Rachele, a tratti era invece da bastonare, e pareva che zappasse sulle tastiere e sulle percussioni per pura scena, impegnata com'era a governar la minigonna. Il batterista, invece, un mostro davvero.
Tra i vecchi pezzi Memorabili "Il Corvo Joe" e "Il liberismo ha i giorni contati"... e "gli Spietati" dell'ultimo album, che han suonato praticamente per intero. Peccato non "mi" abbiano suonato "Love Affari" il mio pezzo preferito.

#597
Inviato 27 ottobre 2010 - 17:34
...Ragazzi, io credo che questo disco non sia affatto male.
E nemmeno inferiore ai precedenti...
Prima di scrivere qualcosa ho aspettato un po' per vedere se il disco reggeva l'ascolto dopo qualche tempo, questo perche' "Amen" mi era piaciuto immediatamente, con la stessa velocita' con cui l'avevo poi messo a posto fra i "Bauhaus" e i "Beach Boys" per non riascoltarlo piu'.
Questo e' partito piu' lentamente ma tiene molto di piu' alla distanza ed e' sempre piacevole riascoltarlo... niente di miracoloso ma qualche pezzo e' veramente bello ( I mistici e Follonica su tutti).
Nel complesso il voto e' un po' bassino per me nella recensione, sufficienza piena.
#598
Inviato 11 novembre 2010 - 00:12
Questo e molto altro nell'intervista rilasciata oggi ad Onda Rock in esclusiva dal cantante e leader dei Baustelle.
Fra pochi giorni in Home Page su Onda Rock !
#599
Guest_Alakaj_*
Inviato 06 aprile 2012 - 21:52
Comunque lo si e' detto - il problema non sono i testi "con le parole da cercare sul vocabolario", ma la mediocrita' degli stessi, che li fa dunque risultare doppiamente brutti. Anche Morgan, ai tempi dei Bluvertigo, scriveva testi decisamente piu' "letterari" del consueto, ma gli uscivano piuttosto bene e non me ne lamenterei mai.
Wago, questa è la critica che hai fatto tu verso i Baustelle, ma non mi pare che la maggior parte delle altre critiche siano proprio così.
Scommetterei casa che tra uno o due album i "Teatro degli orrori" verranno criticati allo stesso modo di tutte quelle band italiane, chiamiamole indie, che sono riuscite ad arrivare ad un minimo di successo. E quindi saranno criticati per avere testi pretenziosi ed essere arroganti.
Pensa a quante sono le band italiane degli ultimi venti anni che usano testi letterari e sono criticati soprattutto per stare sul cazzo.
profetico!
#600
Inviato 06 aprile 2012 - 22:35

La mia recensione resta tra le più incomprese della storia di Ondarock. Non oso immaginare cosa succedeva se gli piazzavo un 4.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi