Vai al contenuto


Foto
- - - - -

La cerimonia dell'ascolto.


  • Please log in to reply
70 replies to this topic

#1 tarkus

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 32 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2006 - 20:40

Ciao
E' la prima volta che apro un topic, spero di non fare una cavolata.
Prendendo spunto dalla "Cerimonia del te'!", mi chiedevo se alcuni di voi hanno una procedura particolare per l'ascolto o invece e' come viene, viene.
Io per esempio quando voglio VERAMENTE ASCOLTARE musica lo faccio in cuffia, in poltrona, luce soft e occhi chiusi.
Ormai capita poco spesso a causa del lavoro e degli impegni, ma e' cosi che mi piace farlo.
Anche al PC come in questo momento.
Invoco perdono se questo Topic non serve a niente e volete chiuderlo.

  • 0

#2 Piper

    Life is too short For iTunes

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8975 Messaggi:
  • LocationParadise Garage

Inviato 10 settembre 2006 - 20:57

quello dell'ascolto è un momento spesso catartico. io ero solito sedermi in una posizione comoda abbassare la luce (mai del tutto) e godermi ogni nota.

da quando lavoro e vivo da solo invece ho scoperto che il mio momento catartico è quando mi stiro i vestiti  ;D
  • 0
<< Poi ce la prestiamo... Insomma la patonza deve girare>>

Aurelio De Laurentiis ha lasciato la sede dove si stanno svolgendo i sorteggi dei calendari fermando uno sconosciuto che passava su un motorino dicendogli: "Portami via da questo posto". Ed è andato via come passeggero del motorino di uno sconosciuto

 
 Song 'e Ondarock - web Radio|

#3 Moonchild

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 497 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2006 - 21:06


Dipende ovviamente dal genere di musica che sto per ascoltare. ci sono
alcuni dischi che richiedono la mia completa attenzione o magari un certo
tipo di atmosfera e altri che metto su mentre riordino la stanza o scrivo al
pc.
In compenso, il PRIMO ascolto è sempre una cerimonia. Mi capita spesso di
avere un disco nuovo da ascoltare e di lasciarlo in attesa dei mesi, perchè
devo trovare "il momento giusto".
  • 0

#4 Francis

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3017 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2006 - 21:32

Quando ascolto per la prima volta il disco di un gruppo a cui tengo molto, è sempre una cerimonia, sono quasi emozionato e non voglio sapere niente di niente, siamo solo io e il mio stereo; quando invece ascolto per la prima volta dischi di gruppi che non conosco o che non seguo particolarmente, faccio le solite cose (studio, sigaretta, telefonate ecc) ascoltando la musica e se c'è qualche pezzo che improvvisamente attira la mia attenzione durante l'ascolto, mi concentro meglio.
  • 0

#5 BlackiceLORDofSILENCE

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3036 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2006 - 21:42

i primi tempi che comperavo album era un po diverso da ora... al tempo quando avevo 11-12 anni sapevo che potevo permettermi un album ogni tot mesi, la musica stava pianpiano diventando la mia priorità assoluta e ricordo che appena preso il disco, lo scartavo solo quando ero in camera, sul letto, lo mettevo su guardando il libretto, annusando il buon odore di nuovo e seguendo i testi e gli artwork.....
tutto ciò lo faccio anche adesso ma ci presto meno attenzione.
ora capita molto più spesso che i dischi che compro già li conosco abbastanza bene quindi il rituale si ferma sul piano materiale del cd... custidie, booklet, artwork in quanto la musica la conosco.
cmq ogni tot tempo mi rimetto seduto difronte alla mia collezione di dischi e ne prendo uno a uno aprendolo e ricordandomi le sensazioni e i ricordi con cui sono legato a quel disco.
  • 0
<a href="http://rateyourmusic...ofSILENCE"><img border=0 src="http://rateyourmusic...DofSILENCE.png" width=250 height=72></a>

http://rateyourmusic...ceLORDofSILENCE
http://www.anobii.com/people/moro/
http://www.lastfm.it...r/BlackiceLORD/

la mamma dei sottogeneri del metal è sempre incinta

Che poi Hitler è un personaggio così black metal... esteticamente impossibile non restarne colpiti. Stalin è più death-grindcore. Mussolini garage-punk, Mao invece è doom.


#6 Jazzer

    Utente anziano

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 383 Messaggi:
  • LocationVenezia

Inviato 10 settembre 2006 - 21:47

Una volta anch'io ascoltavo un disco senza fare null'altro che ascoltarlo. Ora (e per ora intendo da una decina d'anni) non è più possibile: ascolto musica solitamente facendo dell'altro: mentre lavoro in ufficio (molto spesso sono da solo), per strada, scrivendo al computer (come ora), leggendo ecc... Se è la prima volta che ascolto quel disco solitamente faccio cose che richiedono meno attenzione in modo da concentrarmi di più sulla musica. Quasi mai ascolto un disco una volta sola, gli ascolti sono almeno due o tre; se un disco mi piace particolarmente e decido di parlarne, gli ascolti possono tranquillamente superare la dozzina, in modo particolare quando scrivo di un disco lo devo anche ascoltare.
Per la classica invece le cose sono un po' diverse: il primo ascolto solitamente avviene in momenti di calma, con la possibilità di leggere con calma il libretto del disco e/o qualche libro, sito web ecc... che mi diano un approfondimento sull'autore o sull'opera.
  • 0

non sono asociale...sono socialmente selettivo


#7 ur79

    Complottista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1346 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2006 - 22:23

Sdraiato, luce bassa, sapendo che pò darsi stavolta nessuno te rompe... Ma ovviamente le occasioni sono poche.

da quando lavoro e vivo da solo invece ho scoperto che il mio momento catartico è quando mi stiro i vestiti  ;D

Quando sto solo l'ascolto migliore è mentre cucino e mangio, anzi quando capita lo attendo proprio. ;)

Mi capita spesso di avere un disco nuovo da ascoltare e di lasciarlo in attesa dei mesi, perchè devo trovare "il momento giusto".

Anch'io, e ancor di piú se è di qualcuno che mi piace: ci vuole il momento giusto giusto da trovare entro giorni perché non devo bruciarmelo.

  • 0
Minden út Rómába vezet

#8 Guest_Pablito_*

  • Guests

Inviato 10 settembre 2006 - 22:27

Non ho nessun cerimoniale. Metto il disco sul lettore, lo ascolto, e poi la metà delle volte penso che avrei dovuto prendere un altro disco...
  • 0

#9 frankie teardrop

    The scars on my wrists may seem like a crime

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22676 Messaggi:
  • LocationPalma Campania (Napoli)

Inviato 10 settembre 2006 - 23:11

Io ascolto dischi:
1) mentro guido (l'80%)
2) davanti al pc (il 10%)
3) disteso, ad occhi chiusi, sul letto (5%)
4) mentre viaggio in treno (5%)
  • 0

#10 Moonchild

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 497 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2006 - 23:27

4) mentre viaggio in treno (5%)


Ecco, ad ascoltare la musica in treno potrei passarci giornate intere..
  • 0

#11 diandra

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 301 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 00:05

sicuramente i mezzi di trasporto sono sempre stati fondamentali nell'ascolto dei miei dischi. dovendo passarci quasi sempre molto tempo, la prova autobus/treno è sempre stata una componente presentissima nella mia personale "cerimonia dell'ascolto". in generale comunque non è che abbia una mia "abitudine" ricorrente. sento i miei dischi nelle situazioni più disparate, al pc, mentre riordino camera, mentre lavo i piatti, a seconda poi dell'umore e dell'album in questione. se si tratta di primi ascolti allora tendo a concentrarmi di più, o poi a "consacrarlo" nella mia prova mezzi di trasporto di cui parlavo prima. quando esco da un negozio con un disco nuovo è raro che io riesca a non aprirlo prima di arrivare a casa, solitamente resisto cinque minuti e poi lo apro anche mentre sto camminando, se ho un lettore cd a portata di mano è facile che gli dia una rapida ascoltatina. sarà un po' stupido, ma mi entusiasma incredibilmente comprare un disco originale, nonostante ora possa avere a disposizione quasi tutto e subito, e di conseguenza non sto nella pelle, voglio scoprirlo subito, togliere il celofan, guardare se c'è qualche disegno/scritta sotto il cd, i testi, le foto del booklet. poi da quando ho la patente ho scoperto che ascoltare musica al volante è assolutamente una delle situazioni che più mi piace per l'azione in questione. il meglio pero', rimarrà sempre e comunque una bicicletta, degli auricolari, e dover pedalare veloceveloce.
  • 0

#12 pablhobbit

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 3 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 00:08

divano, NESSUNO che mi disturba e testi davanti....
  • 0

#13 tupelo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3283 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 00:20

Ecco, ad ascoltare la musica in treno potrei passarci giornate intere..


..lo pensavo anch'io.
Poi per un periodo ho preso il treno della mattina relativamente presto e spesso incontravo amici e conoscenti, e quindi musica off.
La sera al rientro, causa treno mattutino e lavoro, avevo la tendenza ad addormentarmi, con conseguente rischio di svegliarmi oltre la mia destinazione.
Indi, l'ascolto in treno non è mai stato (purtroppo) la mia tazza di tè.
  • 0

#14 Guest_Quel bastardo giallo_*

  • Guests

Inviato 11 settembre 2006 - 00:23

altro topic da malati mentali...mi piace  ;D

i dischi scaricati li ascolto praticamente solo al computer,ma non è un gran momento visto che mi viene da pensare più a quello che faccio e che leggo piuttosto che a quello che ascolto. e questo lo faccio solitamente con i dischi che mi interessano relativamente poco.
con i dischi comprati è un po' diverso. spesso li compro ma li lascio aspettare anche per diverse settimane (se non mesi). quando viene il momento mi stendo sul letto e me lo godo con calma.
adoro anche ascoltare musica con l'mp3,mentre cammino per strada o mentre vado in bicicletta (libidine). a volte quando sono in mezzo alla gente,in momenti di particolare enfasi musicale, mi viene da pensare quanto sarebbe fantastico che tutti potessero ascoltare quello che sto ascoltando io in quel momento. tipo con dei super autoparlanti. da manicomio.
ma forse il momento in cui me li godo di più è mentre faccio un viaggio in macchina (anche se posso scegliere solo un certo tipo di musica quando a guidare ci sono i miei). 
calcolo maniacalmente quanto durerà il viaggio e mi preparo al momento una colonna sonora. non vedo l'ora di poter prendere la patente.
  • 0

#15 ur79

    Complottista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1346 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 00:27

Io ascolto dischi:
1) mentro guido (l'80%)
2) davanti al pc (il 10%)
3) disteso, ad occhi chiusi, sul letto (5%)
4) mentre viaggio in treno (5%)

Visti i tanti dischi che ascolti per settimana non l'avrei mai detto: ma quanto fai 300 km al giorno? :D

In treno ce li ascolto anch'io ogni tanto (viaggio di una cinquantina di minuti) ma la caciara del treno mi disturba, e mi distrae pure chi sta intorno.

  • 0
Minden út Rómába vezet

#16 tupelo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3283 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 00:37

con i dischi comprati è un po' diverso. spesso li compro ma li lascio aspettare anche per diverse settimane (se non mesi).


'sta cosa non la capisco.
Vi comprate un cd.
? un evento.
Tipo un regalo di compleanno.
Ma prima di goderne aspettate settimane, se non mesi.
Per me, ciò è un mistero.



No kiddin'.
  • 0

#17 oyster

    none

  • Administrators
  • 333 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 06:48


Io ascolto dischi:
1) mentro guido (l'80%)

Visti i tanti dischi che ascolti per settimana non l'avrei mai detto: ma quanto fai 300 km al giorno? :D


E' la stessa cosa che ho pensato io.
Leggendo le vostre interminabili playlist della settimana mi sono sempre chiesto come fate a trovare il  tempo per ascoltare, in modo approfondito, tutti quei dischi.
Si, viaggiare.  ;)

Molti anni fà l'ascolto di un disco era davvero una cerimonia, ora quando acquisto un disco lo conosco già a memoria. Tutto il resto in ogni ora della giornata al pc o con ipod in modo molto spesso distratto fin quando non c'è qualcosa che attrae la mia attenzione.
  • 0

#18 Piper

    Life is too short For iTunes

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8975 Messaggi:
  • LocationParadise Garage

Inviato 11 settembre 2006 - 07:02

Io ascolto dischi:
1) mentro guido (l'80%)


immagino di non essere l'unico ad allungare terribilmente i tragitti per ascoltare tutto l'album :). lo faccio sopratutto di notte
  • 0
<< Poi ce la prestiamo... Insomma la patonza deve girare>>

Aurelio De Laurentiis ha lasciato la sede dove si stanno svolgendo i sorteggi dei calendari fermando uno sconosciuto che passava su un motorino dicendogli: "Portami via da questo posto". Ed è andato via come passeggero del motorino di uno sconosciuto

 
 Song 'e Ondarock - web Radio|

#19 Guest_Pablito_*

  • Guests

Inviato 11 settembre 2006 - 07:16


Io ascolto dischi:
1) mentro guido (l'80%)


immagino di non essere l'unico ad allungare terribilmente i tragitti per ascoltare tutto l'album :). lo faccio sopratutto di notte

Ah si anche io!  :) certe volte rimango dentro la macchina parcheggiata (specie se ho trovato un posto buono) e non scendo finchè il brano non è finito, una volta però mi è capitato con la trilogia finale di Daydream nation, 10 minuti circa di durata...
  • 0

#20 frankie teardrop

    The scars on my wrists may seem like a crime

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22676 Messaggi:
  • LocationPalma Campania (Napoli)

Inviato 11 settembre 2006 - 07:20


Io ascolto dischi:
1) mentro guido (l'80%)
2) davanti al pc (il 10%)
3) disteso, ad occhi chiusi, sul letto (5%)
4) mentre viaggio in treno (5%)

Visti i tanti dischi che ascolti per settimana non l'avrei mai detto: ma quanto fai 300 km al giorno? :D



Eh, non proprio, ma parecchi.
  • 0

#21 Guest_Quel bastardo giallo_*

  • Guests

Inviato 11 settembre 2006 - 07:31


con i dischi comprati è un po' diverso. spesso li compro ma li lascio aspettare anche per diverse settimane (se non mesi).


'sta cosa non la capisco.
Vi comprate un cd.
? un evento.
Tipo un regalo di compleanno.
Ma prima di goderne aspettate settimane, se non mesi.
Per me, ciò è un mistero.



No kiddin'.

quando compro più dischiin una sola volta,non riesco a concentrarmi su tutti. e allor a mi concentro su alcuni in particolare e gli altri li metto da parte.
  • 0

#22 Guest_Glory days_*

  • Guests

Inviato 11 settembre 2006 - 07:56

...quando ascolto musica mi piace ritagliarmi uno spazio personale di calma. Cerco di ascoltarla in silenzio e di concentrami sulla musica, se posso leggo i testi. Poi dipende dal disco, alcuni li ascolto mentre sono al PC, altri mentre giro per la casa, mentre per altri me ne sto seduto e fermo.
...da buon nostalgico/feticista mi piace molto ascoltare vinili, estrarli dalla custodia, poggiarli sul giradischi, guardare la puntina...  :)
  • 0

#23 Merlo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4802 Messaggi:
  • LocationItalia

Inviato 11 settembre 2006 - 08:13

Quando ascolto per la prima volta il disco di un gruppo a cui tengo molto, è sempre una cerimonia, sono quasi emozionato e non voglio sapere niente di niente, siamo solo io e il mio stereo;


Una volta era così anche per me: ora riservo questo trattamanto solo ai pochissimi artisti preferiti.

Purtroppo, a causa di mancanza di tempo, oramai la maggior parte della musica la ascolto in cuffia mentre lavoro, non dedicandole l'attenzione che merita  :(
  • 0

"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"


#24 Guest_Julian_*

  • Guests

Inviato 11 settembre 2006 - 08:38

Spesso riservo il primo ascolto ai pochi momenti liberi durante la giornata. In cameretta, con le cuffie, e se qualcuno mi disturba senza motivo sono cazzi!!
Gli ascolti successivi (ed anche i primi, specie per gli album che di primo acchitto non mi attirano più di tanto) di solito avvengono davanti al PC o in macchina. Oppure sempre in camera, ma senza cuffie e con volume altissimo (perchè purtroppo i vicini mi torturano con musica dance per 3-4 ore al giorno; il meglio sono i vicini stranieri, che almeno mettono musica araba -  che pure dopo un pò mi diventa noiosa, ma almeno mi sembra qualcosa di originale - o indo-pakistana).
Se qualcuno commette l'errore di chiedermi cosa sto ascoltando, lo posso torturare per ore raccontando tutto quello che so sull'artista in questione, proponendo prestiti di dischi - non originali, quelli sono sacri .
  • 0

#25 Mark Lanegan

    mainstream Star

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1029 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 08:42

ascolto musica sempre, a parte sul lavoro, e per la maggior parte del tempo con le cuffie, con un ritmo che va (circa) dai 2 ai 4 album al giorno; certamente se ho voglia o necessito di ascoltarmi un disco in maniera attenta cerco di farlo sdraiato bello rilassato e senza disturbi.
  • 0

#26 mr.paradise

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 808 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 09:11

io i dischi li so solo comprare e la cerimonia che segue ad un acquisto non è niente di speciale:

salgo in macchina e mi guardo in giro sospettoso temendo loschi complotti.
scarto il compact disc e nascondo l'involucro trasparente sotto al sedile.
infilo il cd nel lettore della macchina ed alzo il volume più del solito con il booklet spalancato sulle gambe; la primissima impressione viene dall'eventuiale presenza di testi e di fotografie e di dediche, sperando sempre di trovare il mio nome nella sezione dei ringraziamenti.
se in macchina nel parcheggio c'e' qualcun altro con me ricevo la mia tranquilla dose di sfottò ed insulti e sì lo so c'e' gente che muore di fame ed io spendo soldi per i liars o per gli isis.
se in macchina sono da solo mi autoconvinco di aver superato me stesso con questo album e di aver raggiunto l'apice della mia carriera da acquirente musicale e mi sento proprio un figo.

  • 0
soldato witt: lei non si sente mai solo?
sergente welsh: solo in mezzo alla gente

mi sono innamorato di un'attrice hard

Non morite come me

#27 vuvu

    الرجل المكرسة لقضية المرأة ويقع في

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18647 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 09:42

Solitamente di notte, quando tutto è fermo, più lento, e c'è più tempo per soffermarsi sulle note. Ovviamente tutto ciò accade in cuffia, sono finiti i tempi (adolescenziali) degli ascolti da mille decibel, con i miei (e tutta la strada) costretti ad assorbirsi quelle impennate sonore da schianto. Adoro tantissimo l'ascolto mentre mi preparo (doccia..etc..); anche in auto (possibilmente da solo). I cerimoniali non sono mai stati il mio forte, forse l'unico è quel sospiro d'ansia uditiva che mi prende quando vedo l'involucro plastificato cadere nel cestino, ed è sempre lo stesso pensiero che mi assale: "secondo me questo disco è un bluff", spesso quel pensiero contorto diventa realtà.
  • 0

"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)

 

"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)

 

La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).


#28 terminator

    Festivalbar con la cassa Inpdap

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3380 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 09:52

il miglior modo per ascoltare un disco è una partita di tetris...
è un momento altamente intellettuale, provare per credere
  • 0

#29 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7838 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 11 settembre 2006 - 09:56

Solitamente di notte, quando tutto è fermo, più lento, e c'è più tempo per soffermarsi sulle note. Ovviamente tutto ciò accade in cuffia, sono finiti i tempi (adolescenziali) degli ascolti da mille decibel, con i miei (e tutta la strada) costretti ad assorbirsi quelle impennate sonore da schianto.


mi sento di condividere queste parole, anche se, visto che vivo in una casa isolata senza vicini, il volume, quando sono solo, si alza un attimino.. ;D
comunque, ne ascolto tantissima al pc, con meno attenzione.
sul treno mentre vado all'università, con il viso rivolto verso il paesaggio e la mente chissà dove, in auto, da solo o con chi amo, rendendo l'abitacolo il mio piccolo mondo.
  • 0

#30 Francis

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3017 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 10:25


Quando ascolto per la prima volta il disco di un gruppo a cui tengo molto, è sempre una cerimonia, sono quasi emozionato e non voglio sapere niente di niente, siamo solo io e il mio stereo;


Una volta era così anche per me: ora riservo questo trattamanto solo ai pochissimi artisti preferiti.

Purtroppo, a causa di mancanza di tempo, oramai la maggior parte della musica la ascolto in cuffia mentre lavoro, non dedicandole l'attenzione che merita  :(


Ma ormai è un tipo di cerimonia rarissima anche per me: sono ben pochi i gruppi a cui tengo che sono ancora in attività...
  • 0

#31 sadford

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 159 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 10:26

mmmh, dipende dalla musica.

Se ascolto i King Crimson mi metto bello comodo sulla sdraio e cerco di non fare nulla.
Se Ascolto i Sex Pistols faccio qualsiasi cosa mi passi per la testa, mentre ascolto.
  • 0

#32 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 10:48

La musica la ascolto principalmente a casa perchè è solo lì che ho le casse adeguate per godermi in maniera decente quello che mi interessa ascoltare, poi solitamente c'è il silenzio giusto e i rumori esterni si limitano quasi allo zero. Difficilmente ascolto per la prima volta un disco fuori di casa, il lettore mp3 lo uso quasi sempre come un utile fonte di riascolti anche se il rumore di sottofondo, il bus, il casino imperante etc. tolgono un pochetto di poesia alla musica riempiendola di suoni che in un certo senso la sviliscono.
In auto le cose serie sono completamente abolite se non sotto obbligo di qualche passeggero; solitamente mi affido a compile senza senso e orientate su pezzi famosi, dischi che non sento da una vita, truzzeria e tutta una serie di stronzate che popolano il lettore CD della mia auto. La macchina diventa musicalmente godibile solo in compagnia; fare i coglioni con autoproduzioni, gansta rap, rap italiano ridicoli e tutte le più grandi minchiate è da sempre un must per le uscite più divertenti.
  • 0

the music that forced the world into future


#33 Guest_Glory days_*

  • Guests

Inviato 11 settembre 2006 - 10:57

...spesso ascolto musica anche in treno/autobus/metropolitana, anche perchè passo non poco tempo sui mezzi pubblici...mi piacerebbe anche l'idea di ascoltare musica in compagnia, ma non trovo quasi mai persone interessate alla cosa...
...purtroppo non ho la patente ma mi piace molto ascoltare musica quando sono in macchina e in viaggio, penso che prenderò la patente più che altro per ascoltare musica in macchina e vendicarmi di tutte le robe che ho dovuto sorbirmi in macchina di amici... ;D
  • 0

#34 kingink

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1405 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 11:02

mi piacerebbe anche l'idea di ascoltare musica in compagnia, ma non trovo quasi mai persone interessate alla cosa...


io questo lo faccio speso con un mio amico.....spesso vado a casa sua, caccia via moglie e figlia, ci svacchiamo sul divano e ascoltiamo qualcosa. 
  • 0

#35 Guest_Quel bastardo giallo_*

  • Guests

Inviato 11 settembre 2006 - 11:20

il miglior modo per ascoltare un disco è una partita di tetris...
è un momento altamente intellettuale, provare per credere

è assolutamente vero. io spesso (soprattutto durante quest'estate) quando sono nei momenti di svacco o noia più totale,metto su un disco a volume molto alto (molto spesso è elettronica...ma non so dire perchè) e comincio a giocare a qualche gioco semplice dove non devi stare molto a concentrarti,tipo quelli del mame (vecchi giochi da salagiochi su computer...tipo pang,tumblepop,metal slug e cose così),ma anche tetris,asteroids e chi più ne ha più ne metta. una goduria unica
  • 0

#36 Guest_gneo_*

  • Guests

Inviato 11 settembre 2006 - 11:56

Da quando gestisco lo scaricamento musica il fulcro dei miei ascolti è stata la coppia pc + cuffie, mentre ricordo quando avevo 16 anni: stereo a palla e genitori che trovavano ogni scusa per farmi abbassare/spegnere lo stereo.

Ora mi capita di rado di essere a casa da solo, mia madre non lavora più, ma appena sono solo a casa mi accerto che non ci sia nessuno, chiudo le finestre, alzo il volume a livelli criminali e godo. Purtroppo non accade mai.

Non disdegno il lettore mp3, ma purtroppo viaggiando in bicicletta devo attraversare strade con traffico (che mi distrae molto), mentre se vado a scuola in autobus devo alzare a palla il volume altrimenti le voci degli altri coprono la musica e rovino l'atmosfera con le loro bestemmie e schiamazzi (nel mio autobus abbondano gli studenti di una sciagurata scuola malfamata, son tutti rozzi da far schifo, giuro.). Ho risolto il problema ascoltando musica più tamarra e meno delicata! :D
  • 0

#37 Ukrainian Roulette

    populista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7274 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 12:09

Ormai quasi tutto l'ascolto si svolge durante il lavoro.Purtroppo.  :'(
  • 0
<p> ANDREA COSTANTINO LIBERO, GRAZIE RADIO LIBERTÀ !

#38 Chyro

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 259 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 12:14

porta chiusa, tapparella a mezza altezza, sdraiato sul letto o comodamente seduto in poltrona, cuffie se inverno, auricolari se estate,
solo che con il passare del tempo, mi rendo conto che  il jack lo collego sempre più spesso al lettore che allo stereo...

  • 0
ciò che è grande, ai mediocri appare oscuro
ma ciò che anche un idiota può afferrare non è degno di me.

#39 Passatore

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 16 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 12:17

La sera al rientro, causa treno mattutino e lavoro, avevo la tendenza ad addormentarmi, con conseguente rischio di svegliarmi oltre la mia destinazione.
Indi, l'ascolto in treno non è mai stato (purtroppo) la mia tazza di tè.



Io invece ascolto sempre musica in treno col lettore mp3, però solo durante il viaggio di ritorno serale, la mattina il sonno è tanto e non ho voglia di addormentarmi mentre ascolto musica.
Per il resto ascolto musica in macchina, ma solo con l'autoradio sintonizzata inevitabilmente su Radio Capital, oppure al computer.
Quando invece la ascolto con lo stereo cerco di concentrarmi solo sulla musica evitando di fare altre cose.
  • 0

#40 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14336 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 11 settembre 2006 - 12:18

con i dischi comprati è un po' diverso. spesso li compro ma li lascio aspettare anche per diverse settimane (se non mesi). quando viene il momento mi stendo sul letto e me lo godo con calma.


é esattamente quello che sto facendo con l'ultimo dei Tv on the radio:sto aspettando di passare un esame per mettermi con calma sdraiato sul letto coi testi davanti...
Per il resto ascolto musica in auto mentre studio,quando posso anche solo come sottofondo...E c'è da dire che alcuni dischi come Odelay di Beck o il primo dei Dandy Warhols se li ascolti mentre ti fai una canna in tranquillità sul balcone diventano ancora più coinvolgenti 8)
  • 0
Adescatore equino dal 2005

#41 xtal

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1202 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 15:44

Quando compro un disco originale, non riesco ad aspettare, massimo il giorno dopo lo devo ascoltare. In genere ascolto musica dall'impianto stereo di casa, ovviamente non posso alzare il volume più di tanto per questioni di convivenza civile (::)), per questo riesco a godermi davvero la musica solo quando sono da solo.  Negli ultimi tempi cerco di ovviare a questo inconveniente utilizzando il lettore mp3, che non garantisce una grande qualità, ma in compenso ti permette di alzare il volume a palla senza alcun problema. ;D
  • 0

#42 Moonchild

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 497 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 17:39

una volta però mi è capitato con la trilogia finale di Daydream nation, 10 minuti circa di durata...


eh, ma per quella canzone ne sarà valsa la pena  :)

poteva andarti peggio: pensa se capitava supper's ready :asd:
  • 0

#43 SYD80

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 231 Messaggi:

Inviato 11 settembre 2006 - 18:49

in macchina sempre, davanti al pc altrettanto, quando mi vesto e sotto la doccia.
se mi devo concentrare allora non c'è cosa migliore che un bel ascolto notturno con le classiche cuffie...
per quanto riguarda i cd appena comprati, beh, corro a casa per ascoltarlo immediatamente e sfoglio attentamente il libricino all'interno.
  • 0

#44 tarkus

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 32 Messaggi:

Inviato 12 settembre 2006 - 21:35

Purtroppo nell'ultimo periodo ho difficolta' proprio nell'ascoltare i dischi.
Al lavoro non riscuoto molto successo con i miei gusti musicali e facendo spesso interventi esterni capita che sto in furgone(senza stereo).
E comunque non mi piacerebbe, per l'ascolto, quello vero, va fatto in religioso silenzio, senza rotture di scatole in cuffia e ad occhi chiusi.
Or
a sto preparando un mega ordine su Nannucci e mentre scelgo i titoli mi chiedo..ma quando me li sento sti cosi ?.
Mah!|
Che vita e sfaccimma!!

  • 0

#45 ur79

    Complottista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1346 Messaggi:

Inviato 12 settembre 2006 - 23:54


con i dischi comprati è un po' diverso. spesso li compro ma li lascio aspettare anche per diverse settimane (se non mesi).


'sta cosa non la capisco.
Vi comprate un cd.
? un evento.
Tipo un regalo di compleanno.
Ma prima di goderne aspettate settimane, se non mesi.
Per me, ciò è un mistero.

Ammazza addirittura mesi!
A me capita spesso che trascorra qualche giorno, non per altro ma perché attendo un momento un minimo consono, non mi metto ad ascoltare un cd nuovo (magari di qualche artista che me gusta) in treno con tutta quella caciara, starei con un timore che me lo sto bruciando che non riuscirei ad apprezzarlo già solo per questo. Ci vuole isolamento e luce bassa, e saper di poter arrivare sino alla fine...

  • 0
Minden út Rómába vezet

#46 Guest_lassigue_bendthaus_*

  • Guests

Inviato 13 settembre 2006 - 00:02


immagino di non essere l'unico ad allungare terribilmente i tragitti per ascoltare tutto l'album :). lo faccio sopratutto di notte


dalla macchina non scende nessuno fino a quando non è finita la musica; c'è di peggio: in autostrada mi fermo spesso (magari ascolto solo 6/7 canzoni di un album) alle uscite di emergenza per cambiare CD
  • 0

#47 RandolphCarter

    life is cool

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1769 Messaggi:

Inviato 13 settembre 2006 - 00:23


con i dischi comprati è un po' diverso. spesso li compro ma li lascio aspettare anche per diverse settimane (se non mesi).


'sta cosa non la capisco.
Vi comprate un cd.
? un evento.
Tipo un regalo di compleanno.
Ma prima di goderne aspettate settimane, se non mesi.
Per me, ciò è un mistero.



No kiddin'.


Boh, in realtà è una cosa che faccio anch'io, e non solo coi dischi. Diciamo che più sono carico di aspettative verso un disco, più provo una sorta di timore reverenziale e cerco ad ogni costo il "momento giusto".
Prendiamo ad esempio il disco dei tool (se non il mio gruppo preferito, fra i primissimi); non ne ho ascoltata manco mezza nota finchè non ho ricevuto l'originale, l'ho ascoltato, gustato, messo via. Ora lo ascolto circa ogni due settimane. Un pò per i motivi di cui sopra, un pò perchè ho giusto anche due altre cosucce da sentire ...  ;D
  • 0
The sound of something important disappearing.

#48 tupelo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3283 Messaggi:

Inviato 13 settembre 2006 - 00:28

Sarò un privilegiato, ma se esce il nuovo disco di Cave (vabbè, era vero fino a diec'anni fa..)  magari resisto fino all'uscita nei negozi, poi raggiungo la mia magione e trovo e costruisco assolutamente il modo di sentirlo as soon as possible.


Diverso, forse, il caso di acquisti multipli, specie da siti su cui non conviene comprare un cd per volta.
  • 0

#49 piergiorgio

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 21 Messaggi:

Inviato 13 settembre 2006 - 09:23

scusate l'OT ma devo proprio dirlo

Tarkus, ma che bel topic !!!!! :D

uno dei più belli che abbia mai letto su questo forum


  • 0

#50 Guest_Quel bastardo giallo_*

  • Guests

Inviato 13 settembre 2006 - 09:36

Sarò un privilegiato, ma se esce il nuovo disco di Cave (vabbè, era vero fino a diec'anni fa..)  magari resisto fino all'uscita nei negozi, poi raggiungo la mia magione e trovo e costruisco assolutamente il modo di sentirlo as soon as possible.


Diverso, forse, il caso di acquisti multipli, specie da siti su cui non conviene comprare un cd per volta.

ma qualche volta uno compra cd,non solo perchè muore dalla voglia di ascoltarli immediatamente,ma anche perchè magari trova un'offerta particolare o un disco che non si trova nella tua città. e visto che le cose da ascoltare non mancano mai,lo si accantona per un po'.  con moltissimi altri mi fiondo a casa subito...o anzi me li ascolto anche durante il tragitto.
  • 0




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi