Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Libri "per bambini"


  • Please log in to reply
32 replies to this topic

#1 Greed

    round control to major troll

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13077 Messaggi:

Inviato 02 settembre 2008 - 19:26

Cosa ne pensate dei libri per bambini?
Parlo di libri come Alice in Wonderland, Pinocchio, Gulliver's Travel.
Sono bellissime storie per i più piccoli, ma hanno qualcosa di più, piani di lettura più complessi anche per noi che siamo più cresciutelli.
Ma i loro autori pensavano seriamente a qualcosa di più che storielle per bambini, o le letture alternative le abbiamo date noi? Ad esempio ho sentito che su Pinocchio ci sono molte teorie, o riletture in chiave esoterica: secondo voi sono cose che ha pensato Collodi, o sono solo nostri personalissimi "viaggi"?

  • 0

#2 ArchieFisher

    pacato come il vecchio che ho in avatar da 50 anni

  • Moderators
  • 7625 Messaggi:

Inviato 02 settembre 2008 - 19:28

Gulliver's Travel


Definirlo un libro per bambini è un azzardo, anche perchè non è assolutamente nato come un libro per bambini..

Scusa per il puntiglio...

Tornando alla tua domanda... sulle letture alternative di Pinocchio non so dire molto, mentre per quanto riguarda Alice c'è una pletora di riferimenti espliciti alla matematica; idem per quanto riguarda il suo seguito "Through the Looking-Glass, and What Alice Found There", che non ho letto, ma in cui se non erro viene descritta un'intera partita a scacchi..


  • 0
Life was never better than
in nineteen sixty-three

Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili

"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."

#3 Greed

    round control to major troll

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13077 Messaggi:

Inviato 02 settembre 2008 - 19:30


Gulliver's Travel


Definirlo un libro per bambini è un azzardo, anche perchè non è assolutamente nato come un libro per bambini..



La mia prof dice cazzate!  ;D
In effetti è un po' duretto come libro per bambini, soprattutto il terzo e il quarto libro mi sembrano impegnativi.
  • 0

#4 ArchieFisher

    pacato come il vecchio che ho in avatar da 50 anni

  • Moderators
  • 7625 Messaggi:

Inviato 02 settembre 2008 - 19:42

La mia prof dice cazzate!  ;D
In effetti è un po' duretto come libro per bambini, soprattutto il terzo e il quarto libro mi sembrano impegnativi.


Infatti Swift l'ha scritto come romanzo satirico nei confronti dell'umanità intera ("la razza più perniciosa di vermiciattoli detestabili a cui la natura abbia permesso di strisciare sulla faccia della terra", come dice il re di Brobdingnag), poi è diventato famoso come libro per bambini, ma appunto solo nelle prime due parti.

In effetti da piccolo pensavo finisse dopo Brobdingnag... poi al liceo scoprii la verità (grazie alla mia prof di inglese  :-*).

Detto questo aggiungerei alla tua lista "L'Isola del Tesoro" di Stevenson, libro che io non ho mai letto (ma leggerò) e che mi si dice sia un vero MUST per tutti i bambini inglesi...


  • 0
Life was never better than
in nineteen sixty-three

Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili

"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."

#5 DONBRIZIO

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 588 Messaggi:

Inviato 02 settembre 2008 - 20:07

Beh, io a 10 anni lessi "I ragazzi della via Pal" di Ferenc Molnar.... Stupendo mi sembrò allora, stupendo mi sembrò quando lo rilessi da adolescente, apprezzando cose a cui prima non avevo fatto caso vuoi per l'età vuoi per la voracità della lettura infantile, quella voglia di leggere che non ti porta a soffermarti sulle parti.... Penso che se lo rileggessi sempre un capolavoro mi parrebbe.... Eppoi la traduzione mi piacque assai, sapeva di antico... E in effetti il libro era di mio padre.... Ho letto le prime 10 righe da un'edizione diversa.... Tutto il pathos dell'edizione di mio padre era perduto....
  • 0

#6 Haggard

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2729 Messaggi:

Inviato 04 settembre 2008 - 16:00

Di libri "per bambini" ne ho letti parecchi, all'epoca. I classici mi piacevano, Pinocchio e Jules Verne soprattutto (e i Sandokan in edizione Newton, già diventati gialli in una decina d'anni), ma quelli che mi piacevano e mi coinvolgevano di più erano i più moderni, specialmente le collane "Gli istrici" della Salani (in cui c'era Roald Dahl) o "Il battello a vapore", che erano in colori diversi per fasce d'età.
  • 0

#7 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22571 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 04 settembre 2008 - 16:03


Gulliver's Travel


Definirlo un libro per bambini è un azzardo, anche perchè non è assolutamente nato come un libro per bambini..


E credo anche che un bambino si romperebbe le palle dopo breve.
Al di la' del fatto che ora come ora e' difficile un bambino riesca a reggerne il linguaggio e lo stile narrativo cosi' distante da quello attuale.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#8 Greed

    round control to major troll

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13077 Messaggi:

Inviato 04 settembre 2008 - 17:05

specialmente le collane "Gli istrici" della Salani (in cui c'era Roald Dahl) o "Il battello a vapore", che erano in colori diversi per fasce d'età.


E' vero! Come dimenticarsi "Gli Sporcelli" nella collana istrici! asd

Comunque un altro libro che viene considerato per bambini/ragazzi e che io amo è "Il richiamo della foresta" di Jack London (mi piace molto di più del più noto Zanna Bianca). Un altro ancora che amo e che viene considerato come storia per bambini (è scritto proprio dietro il libro) è "Lo Hobbit".
  • 0

#9 de coach

    Roadie

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 553 Messaggi:

Inviato 04 settembre 2008 - 17:29

Al di la' del fatto che ora come ora e' difficile un bambino riesca a reggerne il linguaggio e lo stile narrativo cosi' distante da quello attuale.


Oggi come oggi è difficile che i bambini prendano in mano un qualsiasi    libro. A meno che non abbia joypad interattivi e pagine a cristalli liquidi incorporate.  asd asd

A me "Pinocchio" piacque molto. Il pastiche linguistico-dialettale di Collodi era tutt'altro che banale per l'epoca, così come l'idea di ambientare una sorta di bildungs roman in un immaginario popolare che rimanda più alle fole contadine rivisitate con gusto antropomorfico e visionario, talvolta comico, a tratti quasi gotico (la scena dell'impiccagione, la morte "apparente" della Fata Turchina), che alle fiabe classiche. Adoravo anche "Piccole Donne", "Il Canto di Natale" di Dickens, "Tom Sawyer" e "Le avventure di Hucklberry Finn" di Twain, e "Viaggio al centro della terra" di Verne, i racconti per ragazzi di Arpino, Malerba e Calvino. Non ho più avuto occasione di rileggerli da adulto, però. 
  • 0

#10 punck

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1391 Messaggi:

Inviato 04 settembre 2008 - 17:46

io consiglierei questo:

Il sucidio spiegato a mio figlio

dettagli e sopratutto un gustosa preview qui

http://www.donnabavo...mics_pubbl.html
  • 0

#11 ArchieFisher

    pacato come il vecchio che ho in avatar da 50 anni

  • Moderators
  • 7625 Messaggi:

Inviato 04 settembre 2008 - 17:59

Roald Dahl


Willy Wonka è da sempre stato uno dei miei idoli.

Vado ad aggiungerlo nell'apposito thread..

  • 0
Life was never better than
in nineteen sixty-three

Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili

"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."

#12 Guest_Oyuki_*

  • Guests

Inviato 04 settembre 2008 - 18:25


Roald Dahl


Willy Wonka è da sempre stato uno dei miei idoli.

Vado ad aggiungerlo nell'apposito thread..


E del libro "Le streghe" che mi dite? Io lo conservo ancora gelosamente!  :-*

Immagine inserita

  • 0

#13 Guest_Silvano_*

  • Guests

Inviato 04 settembre 2008 - 18:28

Solo io leggevo Daniel Pennac e mi facevo delle sane risate con Giamburrasca?
  • 0

#14 ArchieFisher

    pacato come il vecchio che ho in avatar da 50 anni

  • Moderators
  • 7625 Messaggi:

Inviato 04 settembre 2008 - 19:23

Solo io leggevo Daniel Pennac e mi facevo delle sane risate con Giamburrasca?


Ricordo che mio padre, quando avevo una decina di anni, realizzato che non l'avevo ancora letto, si peritò di cercare in soffitta la sua copia per farmelo leggere...

Mi divertì un casino (chissà come doveva essere buona la minestra "di magro" del venrdì...)

Di Pennac, invece, non ho mai letto alcunchè.

  • 0
Life was never better than
in nineteen sixty-three

Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili

"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."

#15 Guest_Glory days_*

  • Guests

Inviato 04 settembre 2008 - 19:57

Il più bel libro per bambini, e anche uno dei libri più belli in genere, che ho letto è Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupery. Dice grandi verità in modo semplice e poetico.
Questi libri non sono semplicemente per bambini nel senso anagrafico ma per uomini che non dimenticano di essere stati bambini e, per certi aspetti, continuano ad esserlo.  O_O
  • 0

#16 Greed

    round control to major troll

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13077 Messaggi:

Inviato 04 settembre 2008 - 20:44

Il piccolo principe lo rileggerò quasi di sicuro, non ricordo assolutamente niente!
  • 0

#17 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23175 Messaggi:

Inviato 04 settembre 2008 - 21:17

il piccolo principe fa schifo, insieme al gabbiano jonatan livingston  asd

roald dahl veramente grandioso, anche il GGG è strepitoso.
tra l'altro ancora più idolo dopo che ho scoperto che durante la guerra il suo compito era fare la spia accalappiando tutte le americane ricche della east cost  :D

pinocchio è bello, ma è tostissimo, truculento all'ennesima potenza ;)


  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#18 Greed

    round control to major troll

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13077 Messaggi:

Inviato 04 settembre 2008 - 22:21

il piccolo principe fa schifo, insieme al gabbiano jonatan livingston  asd


Ban!



Comunque questo è micidiale.. http://en.wikipedia.org/wiki/The_Twits
quante risate da piccolo!
  • 0

#19 botty

    ask me about intersectionality

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5637 Messaggi:

Inviato 05 settembre 2008 - 10:12

il piccolo principe fa schifo, insieme al gabbiano jonatan livingston  asd


Concordo per via ematica.

Quelli che avete citato mi piacciono quasi tutti, specialmente

- la quadrilogia di Piccole Donne, con una preferenza particolare a Piccole donne crescono. Tra le varie riletture e ripetute visioni di tutti gli adattamenti cinematografici credo sia l'opera a cui ho dedicato più lacrime nella mia vita  :'(, di sicuro è ai primi posti tra i libri che hanno concorso alla mia educazione sentimentale

- Il giornalino di Gian Burrasca, che in alcuni passi conosco a memoria. In un impeto di completezza da fan impazzita ho addirittura sc@ric@to l'inguardabile sceneggiato con Rita Pavone  asd

- Il canto di Natale, anche in questo caso a Natale non sono soddisfatta se non lo rileggo e se non guardo in tv la versione Disney...

- Viaggio al centro della Terra: ancora oggi chiamo fratello chi sa chi è Arne Saknussem :'(

Oltre a questi nell'Olimpo dei libri della mia infanzia sta il meraviglioso I cavoli a merenda di Sergio Tofano (il creatore del Signor Bonaventura), una raccolta di racconti a dir poco surreali nel tema e nella narrazione arricchiti dalle bellissime illustrazioni dello stesso Sto. Questa per esempio è l'immagine che introduce Perché a Montesaponetta si camminava così

Immagine inserita

Qualcuno lo conosce?

  • 0

I aim to misbehave


#20 de coach

    Roadie

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 553 Messaggi:

Inviato 05 settembre 2008 - 10:32

Viaggio al centro della Terra: ancora oggi chiamo fratello chi sa chi è Arne Saknussem



Posso chiamarti sorella, allora!  :D
  • 0

#21 Guest_Oyuki_*

  • Guests

Inviato 05 settembre 2008 - 10:37

Ma Gianni Rodari non lo nomina nessuno?!  :'(


  • 0

#22 de coach

    Roadie

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 553 Messaggi:

Inviato 05 settembre 2008 - 11:26

Ma Gianni Rodari non lo nomina nessuno?! 



'azzo, c'hai ragione. Genio assoluto. Uno dei più grandi autori di fiabe moderne.
  • 0

#23 arvic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3517 Messaggi:

Inviato 05 settembre 2008 - 12:35

Ma Gianni Rodari non lo nomina nessuno?!  :'(



Grandissima, stavo per intervenire anch'io per dire lo stesso!
Immagine inserita

Questo libro è la raccolta di racconti su cui ho poggiato la mia infanzia!!
Anzi, adesso me lo rileggo pure
  • 0

#24 Haggard

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2729 Messaggi:

Inviato 05 settembre 2008 - 12:38

Solo io leggevo Daniel Pennac


Io non l'ho mai letto, ma mi incuriosisce molto come autore e come persona. Qualche consiglio?
  • 0

#25 ArchieFisher

    pacato come il vecchio che ho in avatar da 50 anni

  • Moderators
  • 7625 Messaggi:

Inviato 05 settembre 2008 - 14:07

- Viaggio al centro della Terra: ancora oggi chiamo fratello chi sa chi è Arne Saknussem :'(


Purtroppo Arne Saknussen non lo conosco, però conosco il signor Phileas Fogg e il suo fido Passepartout..

  • 0
Life was never better than
in nineteen sixty-three

Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili

"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."

#26 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25135 Messaggi:

Inviato 05 settembre 2008 - 16:33

Uno degli esempi più eclatanti secondo me sono le fiabe di Oscar Wilde.
Arrivati alla fine di ognuna, si pensa sempre che non saranno mai adatte ad un bambino, ma che Wilde le abbia progettate appositamente per degli "adulti ancora bambini".
Bellissime, fra l'altro.
  • 0

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#27 Guest_Incidente_*

  • Guests

Inviato 05 settembre 2008 - 16:57

Solo io leggevo Daniel Pennac


Io non l'ho mai letto, ma mi incuriosisce molto come autore e come persona. Qualche consiglio?

Su  si potrebbe aprire un 3eed. Molto interessante. A volte mi lascia stranito, tanto che non riesco a valutarlo nè positivamente, nè negativamente.

Ma Gianni Rodari non lo nomina nessuno?!  :'(


Per quanto riguarda Rodari, questa è la bibbia dei libri per bambini: LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA
  • 0

#28 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22571 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 08 settembre 2008 - 06:43

Per quanto riguarda Rodari, questa è la bibbia dei libri per bambini: LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA


Ecco, stavo per consigliarlo. Uno dei libri piu' leggeri, divertenti, intelligenti e profondi che abbia letto di recente. Da quel libro dovremmo imparare qualcosa tutti, ma soprattutto dovrebbero farne tesoro gli aspiranti insegnanti e gli aspiranti critici.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#29 tiresia

    Sue Ellen

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4583 Messaggi:

Inviato 08 settembre 2008 - 09:18


Per quanto riguarda Rodari, questa è la bibbia dei libri per bambini: LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA


Ecco, stavo per consigliarlo. Uno dei libri piu' leggeri, divertenti, intelligenti e profondi che abbia letto di recente. Da quel libro dovremmo imparare qualcosa tutti, ma soprattutto dovrebbero farne tesoro gli aspiranti insegnanti e gli aspiranti critici.


C'era due volte il barone Lamberto, un gioiello. Bello, divertente, profondo, pieno di giochi di parole
  • 0

#30 botty

    ask me about intersectionality

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5637 Messaggi:

Inviato 08 settembre 2008 - 10:12

Quando ero piccola di Rodari mi piaceva La freccia azzurra, ora googlando scopro che però La freccia azzurra è un film del 1996 tratto dal racconto Allegro ma non troppo... Io di sicuro non ho visto il film e il racconto lo leggevo molti anni prima e sono sicura si chiamasse proprio La freccia azzurra, che strano O_O
  • 0

I aim to misbehave


#31 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23175 Messaggi:

Inviato 08 settembre 2008 - 21:15

allora, "La freccia azzurra" nasce come romanzo, ce l'ho anche. poi ne venne fatto un film, anche carino (D'Alò appunto nel 96)

non ti fidare troppo di wikipedia, ora modifico la voce..
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#32 tiresia

    Sue Ellen

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4583 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2008 - 18:03

Nessuno ha citato Salgari.


Da ragazzi sono i libri della Reneè Reggiani, il libro di Joffo Per un sacchetto di biglie, Il cucciolo
  • 0

#33 Drosophila

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1105 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 16 settembre 2008 - 16:54

Beh, io a 10 anni lessi "I ragazzi della via Pal" di Ferenc Molnar.... Stupendo mi sembrò allora, stupendo mi sembrò quando lo rilessi da adolescente, apprezzando cose a cui prima non avevo fatto caso vuoi per l'età vuoi per la voracità della lettura infantile, quella voglia di leggere che non ti porta a soffermarti sulle parti.... Penso che se lo rileggessi sempre un capolavoro mi parrebbe.... Eppoi la traduzione mi piacque assai, sapeva di antico... E in effetti il libro era di mio padre.... Ho letto le prime 10 righe da un'edizione diversa.... Tutto il pathos dell'edizione di mio padre era perduto....


Dio mio quanto mi ritrovo in quello che hai scritto...anche io ho letto "I ragazzi della via Pal" da un'edizione della mia mamma, che conservo gelosamente, ed aveva un fascino tutto particolare. Resta ancora il mio libro per ragazzi (anche se è riduttivo chiamarlo così) preferito insiema a "Il richiamo della foresta.
Ma sono meravigliosi anche "Piccole donne" e i capitoli successivi, "Ventimila leghe sotto i mari", le fiabe di Capuana e l'elenco potrebbe continuare. Spesso ne rileggo dei passi e li trovo avvincenti anche ora, sarà una banalità, ma le cose ben scritte non hanno target di età.
  • 0
Non bisogna amare per amore, ma per schifo, perchè l'amore finisce ed è una delusione, anche lo schifo finisce, ma è una soddisfazione!




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi