Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Nobel letteratura 2007


  • Please log in to reply
29 replies to this topic

#1 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23097 Messaggi:

Inviato 09 ottobre 2007 - 10:44

Partendo dal presupposto che, oramai, questo premio viene accreditato al vincitore più per motivi socio-politici che per motivi artistico-letterari, e basti ricordarsi cosa successe l'anno scorso con la motivazione del premio a Pahmuk che sembrava quella di un Nobel per la pace più che per la letteratura, chi è il più meritevole secondo voi? Vi riporto i 10 più quotati dalle fonti giornalistiche più vicine all'Accademia, nomi che sono pure i più gettonati sul web:

Adonis
Margaret Atwood
Roberto Benigni
Bob Dylan
David Grossman
Norman Mailer
Joyce C. Oates
Amos Oz
Philip Roth
Mario Vargas Llosa

Che ne pensate?
  • 0

#2 Homer

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3019 Messaggi:
  • LocationBoston

Inviato 09 ottobre 2007 - 12:24

Io ho sentito che potrebbe andare a Bob Dylan.
  • 0

"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"

"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"


#3 Pickpocket

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 663 Messaggi:

Inviato 09 ottobre 2007 - 12:32

Guarda, fin quando il nobel non verrà assegnato a Roth si tratterà sempre e comunque di una rapina, di un premio destituito di ogni suo senso. So che può sembrare un pò fondamentalista ma è davvero una cosa che mi brucia dentro da morire.
Comunque una rivista importante di cui non ricordo il nome che dalla bellezza di 3 anni azzecca il vincitore ha previsto niente poco di meno che Claudio Magris...sarebbe davvero ridicolo. A mio parere hanno perso completamente il senso della realtà a Stoccolma.
  • 0

#4 Homer

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3019 Messaggi:
  • LocationBoston

Inviato 09 ottobre 2007 - 13:35

Scusa l'ignoranza, chi è Carlo Magris?
  • 0

"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"

"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"


#5 100000

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7757 Messaggi:

Inviato 09 ottobre 2007 - 19:28

Scusa l'ignoranza, chi è Carlo Magris?


ahahah, ti quoto...io non conosco quasi nessuno della lista, mi sento ignorantissimo! :P
  • 0

#6 Moonchild

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 497 Messaggi:

Inviato 09 ottobre 2007 - 19:40

Guarda, fin quando il nobel non verrà assegnato a Roth si tratterà sempre e comunque di una rapina,


alcuni della lista non li ho mai sentiti nominare, ma ad occhio e croce ti quoto!
  • 0

#7 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 09 ottobre 2007 - 19:41

Io ho sentito che potrebbe andare a Bob Dylan.


Sono almeno 10 anni che viene tirato fuori il suo nome, probabilmente non lo prenderà mai  ;)
  • 0

#8 OldfieldReturn

    Progressivo

  • Moderators
  • 6589 Messaggi:
  • LocationVercelli

Inviato 09 ottobre 2007 - 19:46

Roth tutta la vita  ;)
  • 0

#9 arvic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3517 Messaggi:

Inviato 09 ottobre 2007 - 20:25

Diciamo pure che se non l'hanno dato a Borges, possono darlo a chi gli pare che io rimmarò sempre incazzato  >:(
  • 0

#10 Pickpocket

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 663 Messaggi:

Inviato 09 ottobre 2007 - 21:08

Diciamo pure che se non l'hanno dato a Borges, possono darlo a chi gli pare che io rimmarò sempre incazzato  >:(


Quant'hai ragione!!!
Sigh.
  • 0

#11 100000

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7757 Messaggi:

Inviato 09 ottobre 2007 - 21:25

visto che ci siamo, mi consigliate qualcosa di Roth, visto che non ho mai letto nulla di suo?
(scusate l'ignoranza...però sono volenteroso... :P)
  • 0

#12 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23097 Messaggi:

Inviato 09 ottobre 2007 - 21:45

Vai con Lamento di Portnoy, poi a seguire Pastorale americana e La macchia umana, tanto per cominciare...

Io della lista non conosco per nulla nè Mailer nè la Atwood, di Joyce C. Oates penso molto male, una specie di incrocio chic fra la Mazzantini e la Tamaro...se non lo vogliono dare proprio a Roth, che almeno lo diano a Don Mario Vargas Llosa!
  • 0

#13 Pickpocket

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 663 Messaggi:

Inviato 09 ottobre 2007 - 22:10

se non lo vogliono dare proprio a Roth


Lo diano a DeLillo, a Vidal, a Pynchion...
  • 0

#14 Guest_carmelo bene_*

  • Guests

Inviato 09 ottobre 2007 - 22:28

Scusa l'ignoranza, chi è Carlo Magris?


voto il mio concittadino claudio magris.ho letto praticamente tutti i suoi libri ed e'una persona semplice e squisita.

  • 0

#15 Pickpocket

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 663 Messaggi:

Inviato 10 ottobre 2007 - 08:46


Scusa l'ignoranza, chi è Carlo Magris?

e'una persona semplice e squisita.


Ah certo, classici requisiti per il Nobel  :-\
  • 0

#16 Madame Antypirine

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 9 Messaggi:

Inviato 10 ottobre 2007 - 08:54

il più assurdo sarebbe Benigni... nobel per la letteratura per cosa, perchè legge dante?! e bob dylan s'è sentito troppe volte per essere ancora credibile!

confesso anch'io di non conoscerne molti della lista; oz mi piace, ma non lo trovo uno scrittore da nobel


  • 0

#17 Rodja

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 667 Messaggi:

Inviato 10 ottobre 2007 - 09:45

"a rigor di logica" dovrebbe vincere Roth.Altrimenti,tra quelli citati,lo dessero almeno a Vargas Llosa...se poi dovesse vincere Dylan mi farebbe molto piacere(ma la vedo dura)
Invece non capirei assolutamente un'eventuale assegnazione del Nobel per la letteratura a Benigni(pur apprezzandolo molto)
  • 0

#18 virginia wolf

    apota

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6639 Messaggi:

Inviato 10 ottobre 2007 - 11:52

Scusa l'ignoranza, chi è Carlo Magris?


Claudio Magris
Uno dei più notevoli saggisti contemporanei e dei più penetranti e geniali studiosi di letteratura mitteleuropea, erede della grande tradizione culturale triestina...


Personalmente mi auguro lo vinca David Grossman.
  • 0
Penso a come contiamo poco, come tutti contino poco; com'è travolgente e frenetica e imperiosa la vita, e come tutte queste moltitudini annaspino per restare a galla.

#19 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23097 Messaggi:

Inviato 10 ottobre 2007 - 11:53

Purchè, se lo vincesse uno come Grossman, la motivazione sia letteraria e non politica, come fu l'anno scorso..
  • 0

#20 virginia wolf

    apota

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6639 Messaggi:

Inviato 10 ottobre 2007 - 12:10

Orhan Pamuk è un grande scrittore, indipendentemente dalle sue posizioni politiche, come del resto David Grossman (che essendo israeliano potrebbe addirittura essere penalizzato). 
Entrambi hanno vinto tantissimi premi letterari e le loro opere sono tradotte in tutto il mondo.

Il premio a Pamuk venne assegnato con la seguente motivazione:
"Who in the quest for the melancholic soul of his native city has discovered new symbols for the clash and interlacing of cultures".
Quindi la capacità dello scrittore di incarnare l'anima melanconica della sua città, grazie alla quale 'ha scoperto nuovi simboli per il contrasto e l'intreccio delle culture'.

  • 0
Penso a come contiamo poco, come tutti contino poco; com'è travolgente e frenetica e imperiosa la vita, e come tutte queste moltitudini annaspino per restare a galla.

#21 Pickpocket

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 663 Messaggi:

Inviato 11 ottobre 2007 - 08:22

Questione di ore... Sono tutto un fremito. Dai Philiph!!!!
  • 0

#22 Moonchild

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 497 Messaggi:

Inviato 11 ottobre 2007 - 11:37

Il nobel è andato a Doris Lessing.

"that epicist of the female experience, who with scepticism, fire and visionary power has subjected a divided civilisation to scrutiny".

Io non ho mai letto niente di suo, voi?


  • 0

#23 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23097 Messaggi:

Inviato 11 ottobre 2007 - 11:44

Ammetto la mia ignoranza...mai letto nulla e nemmeno mai pensato di farlo..
  • 0

#24 Pickpocket

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 663 Messaggi:

Inviato 11 ottobre 2007 - 13:23

Senza parole.
  • 0

#25 maelstrom

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2106 Messaggi:

Inviato 11 ottobre 2007 - 13:39

Una femminista ex comunista forse ungherese...mai sentita prima
  • 0

#26 Guest_carmelo bene_*

  • Guests

Inviato 12 ottobre 2007 - 02:07

Il nobel è andato a Doris Lessing.

"that epicist of the female experience, who with scepticism, fire and visionary power has subjected a divided civilisation to scrutiny".

Io non ho mai letto niente di suo, voi?



doveva vincere il mio concittadino claudio magris.sarebbe stato il degno coronamento anche di una citta'(trieste)che ha dato tantissimo alla letteratura mondiale.
felice di non conoscere la vincitrice.
  • 0

#27 *alessandro*

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2765 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 12 ottobre 2007 - 12:17

In compenso il Nobel per la Pace è andato Gore

http://www.repubblic...-pace-2007.html

... sarà contento Rutelli  :D
  • 0
ex "victor"

#28 Guest_Alakaj_*

  • Guests

Inviato 12 ottobre 2007 - 13:28

Doris Lessing ha scritto la saga "Children of Violence", la cui protagonista, Martha Quest è una ragazza delle colonie Inglesi di inizio 900, e attraverso questo personaggio propone un quadro sociale e storico delle donne in quella condizione e del suo (loro) percorso verso l'emancipazione in quel contesto (la stessa Lessing, credo provenga da lì)...era piuttosto famosa anche prima del Nobel, strano che nessuno qui ne abbia sentito parlare.
  • 0

#29 Guest_andara_*

  • Guests

Inviato 13 ottobre 2007 - 04:11

Non entro nel merito della questione su chi avrebbe dovuto vincere il Nobel per la Letteratura.
Credo che sia stato attribuito a Doris Lessing perché qualcuno si sarà accorto della necessità, non a caso è la vincitrice più anziana, di insignire una scrittrice fondamentale attraverso la cui biografia, personalità, e letteratura, intrecciate in un gioco di specchi ricco di rimandi è possibile leggere un pezzo di Storia
Dopo la sorpresa generale, la scrittrice stessa ha dimostrato di essere felice di poter , dopo la vittoria dell??ultimo premio che le mancava, vendere di più ed ottenere maggiore visibilità fino ad ora era piuttosto limitata (come dimostra la mia impossibilità di trovare uno studio critico completo).
Si continua ad etichettare, superficialmente, questa scrittrice come femminista, mentre basterebbe un minimo di impegno e di onestà intellettuale per rendersi conto di quanto non sia possibile né opportuno.
Lei stessa ha dichiarato: ??Quello che le femministe vogliono da me è qualcosa che loro non hanno preso in considerazione perché proviene dalla religione. Vogliono che sia loro testimone. Quello che veramente vorrebbero dirmi è 'Sorella, starò al tuo fianco nella lotta per il giorno in cui quegli uomini bestiali non ci saranno più'. Veramente vogliono che si facciano affermazioni tanto semplificate sugli uomini e sulle donne? In effetti, lo vogliono davvero. Sono arrivata con grande rammarico a questa conclusione.?
L??attitudine problematizzante, aspramente critica anche e soprattutto nei confronti delle proprie convinzioni, l??attenzione storica e sociale costituiscono il fil rouge della sua letteratura che altrimenti apparirebbe periodizzabile e sclerotizzata in tematiche asettiche.
L??infanzia vissuta in Rhodesia ha avuto un??importanza determinante nella sua avversione nei confronti di ogni movimento che, istituzionalizzato, diviene da forza innovatrice paradigma totalitario e totalizzante. Come per il colonialismo, (che per i suoi genitori doveva essere fattore di miglioramento), allo stesso modo la religione, il femminismo, il comunismo, o la tecnologia.
Il fuggire dalle costrizioni, dalla prigione mentale, dalla logica della massa non approda a un rifugio consolatorio e irenico, al suo divenire costruzione de-umanizzante, seguirà un punto di rottura in un continuo processo di confronto con i propri limiti possibile solo in virtù di un??autentica libertà di pensiero, visibilmente tradotta in libertà di comportamento.
Martha Quest, oltre ai temi sociali e politici della segregazione razziale, è un rivivere la bellezza dell??Africa, luogo amato e sfuggente, bellissime le pagine in cui si crea una sorta di panismo tra la protagonista e la natura, l??abbandonare ogni riserva immotivata è quasi l??unico modo di accedere alla bellezza profonda nelle cose.
L??impossibilità di entrare in schemi decodificati, di trovare una formula certa è una difficile, dolorosa conclusione a cui approda Il taccuino d??oro, la sua opera più importante (e credo più bella), la quale travalica i limiti di genere del romanzo per reclamare l??attenzione dovuta al significato profondo che porta con sé. 

  • 0

#30 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23097 Messaggi:

Inviato 15 ottobre 2007 - 18:36

ma un uomo che scrive libri con personaggi maschili, e' un maschilista?


No...quest'anno la motivazione del nobel è stata ancora più divertente, visto che è stata sbugiardata dalla stessa vincitrice...

Ho letto da qualche parte che Pynchon aveva fatto sapere tramite la moglie-editrice che se mai l'avessero premiato (2 anni fa si vociferava che potesse toccare a lui) si sarebbe finalmente appalesato al mondo, previa lettura della motivazione...Sartre rifiutò proprio perchè in disaccordo con la motivazione dell'Accademia..
  • 0




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi