Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Franco & Ciccio


  • Please log in to reply
101 replies to this topic

#1 Freddy Jazz

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 305 Messaggi:

Inviato 17 giugno 2007 - 20:38

Pochi giorni fa ho visto un documentario su di loro (girato da "Cipri & Maresco). Due grandissimi attori, tra i migliori comici del nostro paese. A parer mio i lo ro migliori lavori sono stati girati negli anni '60, con il regista Lucio Fulci. Successivamente negli anni '70 e '80 non hanno fatto granchè.
  • 0

#2 Guest_Mia_*

  • Guests

Inviato 18 giugno 2007 - 11:58

Io vi giuro che non mi hanno mai fatto ridere. Probabilmente non li ho mai seguiti con vera attenzione, ma non mi hanno mai entusiasmata.
  • 0

#3 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2007 - 15:48

per rendersi conto delle qualità artistiche di Franco e Ciccio, bisognerebbe guardare il loro cameo in Cosa solo le nuvole di Pasolini, girato proprio in quegli anni in cui i due arrivarono a girare anche 40 film in un anno!
Per loro vale, con le debite proporzioni, il discorso a suo tempo fatto per Totò; due talenti sfruttati in modo ignobile dalla cinematografia di serie Z. Riuscire a fare 40 film in un anno e manterenere anche un livello artistico dignotiso era davvero impossibile.
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#4 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13345 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2007 - 15:56

per rendersi conto delle qualità artistiche di Franco e Ciccio, bisognerebbe guardare il loro cameo in Cosa solo le nuvole di Pasolini


vabbè dai, sono Franco e Ciccio però in un film di Pasolini!  :D
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#5 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2007 - 16:26

vabbè dai, sono Franco e Ciccio però in un film di Pasolini!  :D


che ne pensi della loro interpretazione in Kaos dei f.lli Taviani?

Franco: Ciccio, ho l'impressione che stiamo facendo una cattiva figura!
Ciccio: Eh?
Franco: Siamo o non siamo siciliani? Che si deve dire in Sicilia? Che siamo stati con le "Troike" e non abbiamo combinato nulla?
Ciccio: Con chi?
Franco: Con le "Troike", le donne!
Ciccio: Guarda che le donne in Russia si chiamano Balalaike!


  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#6 Guest_Mia_*

  • Guests

Inviato 18 giugno 2007 - 16:28

Franco: Ciccio, ho l'impressione che stiamo facendo una cattiva figura!
Ciccio: Eh?
Franco: Siamo o non siamo siciliani? Che si deve dire in Sicilia? Che siamo stati con le "Troike" e non abbiamo combinato nulla?
Ciccio: Con chi?
Franco: Con le "Troike", le donne!
Ciccio: Guarda che le donne in Russia si chiamano Balalaike!


E' sempre meglio non riportare battute comiche per iscritto. Si rischia di ottenere un effetto opposto a quello desiderato. :D
  • 0

#7 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2007 - 16:30


Franco: Ciccio, ho l'impressione che stiamo facendo una cattiva figura!
Ciccio: Eh?
Franco: Siamo o non siamo siciliani? Che si deve dire in Sicilia? Che siamo stati con le "Troike" e non abbiamo combinato nulla?
Ciccio: Con chi?
Franco: Con le "Troike", le donne!
Ciccio: Guarda che le donne in Russia si chiamano Balalaike!


E' sempre meglio non riportare battute comiche per iscritto. Si rischia di ottenere un effetto opposto a quello desiderato. :D


:D

vabè... ma tu leggi quellefrasi immaginando la pronuncia dei due... :)
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#8 ouspen

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1011 Messaggi:

Inviato 19 giugno 2007 - 10:25

mi pare evidente che l'obiettivo di "come inguaiammo il cinema italiano" sia quello di ri-dare dignità al duo comico siciliano, valutare l'aspetto artistico dei loro spettacoli, troppo spesso bistrattato dalla critica perchè considerato trash ed emblema di una comicità di infimo livello, ma più per una questione estetica che altro. La portata comica dei due è avvalorata dalla loro carriera: partiti dal niente della povertà e della miseria, debuttano in scalcinate compagnie d'avanspettacolo (franchi inizialmente si esibiva per le strade dei quartieri poveri palermitani, portandosi dietro una sedia che faceva da palcoscenico), per raggiungere passo dopo passo la popolarità nazionale del teatro e del cinema. Ninetto Davoli dice che sia lui che Pasolini guardavano le performance di Franco e Ciccio col risultato di sganasciarsi dalle risate e pure Tullio Kezich confessa un suo coinvolgimento divertito davanti alle pellicole dei due comici, salvo poi far prevalere nelle sue recensioni l'aspetto del critico che deplora e lo porta a scrivere "ennesimo filmaccio italiano...". Insomma Ciprì e Maresco, con questo film-documentario vogliono dimostrare che Franco e Ciccio non hanno fatto cose peggiori della comicità media italiana, anzi alcuni episodi meritano di essere trattati come vere e proprie pietre miliari dell'umorismo immediato (soprassediamo! :D), in special modo alla luce di quello odierno, che riempie i teatri, i cinema, la tv, le radio, per rispondere ad un pubblico sempre assetato di allegria, ancorchè manchi di quella genuinità arcaica che ha permeato i lavori di franco e ciccio.
  • 0

#9 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 19 giugno 2007 - 14:08

Film come SEDOTTI E BIDONATI o 2 MAFIOSI CONTRO GOLDGINGER sono cult assoluti e imprescindibili O_O .
Per non parlare dei loro Don Chisciotte e Sancho Panza :-* ...

PS Mai arrivati a fare l'assurda cifra di 40 film in un anno (impossibile in senso assoluto), però una quindicina, eccome (e sono molti!).
  • 0

#10 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 19 giugno 2007 - 17:33

braccia rubate ad altri mestieri, chilometri di pellicola sprecati...

tra un po' qualche truffaldino abbindolatore, che magari si diverte ancora a parlare fuori sincrono, riabiliterà anche "bombolo" solo per ingraziarsi un pubblico di bocca buona facendogli credere di avere gusto...

dovevano accopparli da piccoli... asd asd asd
  • -1

#11 ouspen

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1011 Messaggi:

Inviato 20 giugno 2007 - 00:20

mi pare evidente che l'obiettivo di "come inguaiammo il cinema italiano" sia quello di ri-dare dignità al duo comico siciliano, valutare l'aspetto artistico dei loro spettacoli, troppo spesso bistrattato dalla critica perchè considerato trash ed emblema di una comicità di infimo livello


braccia rubate ad altri mestieri, chilometri di pellicola sprecati...
tra un po' qualche truffaldino abbindolatore, che magari si diverte ancora a parlare fuori sincrono, riabiliterà anche "bombolo" solo per ingraziarsi un pubblico di bocca buona facendogli credere di avere gusto...
dovevano accopparli da piccoli...


per l'appunto.. ;)
  • 0

#12 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 20 giugno 2007 - 09:40


mi pare evidente che l'obiettivo di "come inguaiammo il cinema italiano" sia quello di ri-dare dignità al duo comico siciliano, valutare l'aspetto artistico dei loro spettacoli, troppo spesso bistrattato dalla critica perchè considerato trash ed emblema di una comicità di infimo livello


braccia rubate ad altri mestieri, chilometri di pellicola sprecati...
tra un po' qualche truffaldino abbindolatore, che magari si diverte ancora a parlare fuori sincrono, riabiliterà anche "bombolo" solo per ingraziarsi un pubblico di bocca buona facendogli credere di avere gusto...
dovevano accopparli da piccoli...

per l'appunto.. ;)

vedi, ??ouspen?, ogni anno salta fuori qualche genio che, colpa la calura estiva e le piscine troppo affollate, decide che ??è ora di ridare dignità a?? del pattume.

molto sinceramente, a me rattrista questa corsa alla rivalutazione di ogni cosa senza volersi rendere conto che ci sono cose (film, musica, capi d??abbigliamento, etc. etc.) che sono brutte senza alcuna speranza.

c??è però anche un pubblico che, per i motivi più disparati (mancanza di cultura, assenza di gusto, volere essere solo dei bastian contrari, etc. etc.), gradisce le cose brutte.

vogliamo farli sentire degli emarginati, dei paria? noooo!
li vogliamo umiliare facendogli notare che sono di bocca buona? giammai!
illudiamoli che ??franco & ciccio? erano degli abilissimi manipolatori del pubblico, che i veri fessi sono quelli che fino ad ora hanno stigmatizzato le loro battute di quart??ordine; perché quelle battutacce infime e infantili non erano altro che una feroce ma sottilissima, quanto invisibile, critica alla società, al cinema d??autore, a quel cazzo che ci salta in mente.

così si sta creando un magma informe dove le cose di scarso valore (non monetario) e di qualità (intellettuale) scadente assurgono al rango di tesori riscoperti e si continua a dare credito a squallidi ciarlatani che con sguardo allucinato parlano, alla fine, solo a sé stessi, magari fuori sincrono?

ciao.
  • -1

#13 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 20 giugno 2007 - 14:02

Modugno era un fesso perché li ha scoperti.
Ah, non fosse per l'episodio LA GIARA in KAOS dei fratelli Taviani, che manda a pattume un bel po' di cose che hai scritto...
  • 0

#14 Shane

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 105 Messaggi:

Inviato 20 giugno 2007 - 14:14

per rendersi conto delle qualità artistiche di Franco e Ciccio, bisognerebbe guardare il loro cameo in Cosa solo le nuvole di Pasolini, girato proprio in quegli anni in cui i due arrivarono a girare anche 40 film in un anno!
Per loro vale, con le debite proporzioni, il discorso a suo tempo fatto per Totò; due talenti sfruttati in modo ignobile dalla cinematografia di serie Z. Riuscire a fare 40 film in un anno e manterenere anche un livello artistico dignotiso era davvero impossibile.


Questo solo l' elenco e i ruoli di Ciccio Ingrassia in 3 anni:

(1967) Gli altri, gli altri e noi
(1967) I barbieri di Sicilia
(1967) Il bello, il brutto, il cretino - Il cretino
(1967) Come rubammo la bomba atomica - Ciccio
(1967) I due figli di Ringo - Ciccio
(1967) Due rrringos nel Texas - Ciccio Stevens
(1967) I due vigili
(1967) Franco, Ciccio e le vedove allegre - Ciccio
(1967) Il lungo, il corto, il gatto - Ciccio
(1967) Nel sole - Magiordomo
(1967) Stasera mi butto - bagnino
(1967) I zanzaroni
(1966) Come svaligiammo la banca d'Italia - Ciccio
(1966) I due parà - Ciccio Impallomeni
(1966) I due sanculotti
(1966) Veneri in collegio - Ciccio Barbi
(1966) Le spie vengono dal semifreddo - Ciccio
(1966) Due marines e un generale - Joe
(1966) Due mafiosi contro Al Capone - Ciccio
(1965) 002 operazione Luna - Francesco Messina/Major Boronis
(1965) Gli amanti latini - Ciccio
(1965) Due mafiosi contro Goldginger - Ciccio Pecora
(1965) Due mafiosi nel Far West - Ciccio Capone/Il nonno di Ciccio/Ciccia la sedotta
(1965) I due pericoli pubblici
(1965) I due sergenti del generale Custer
(1965) I due toreri - Ciccio Scontentezza
(1965) I figli del leopardo
(1965) Io uccido, tu uccidi
(1965) Letti sbagliati
(1965) Per un pugno nell'occhio
(1965) Soldati e caporali
(1965) Veneri al sole - Francesco Pattané
(1965) I due pericoli pubblici - Ciccio Introlia
(1964) L'amore primitivo - portiere dell'albergo
(1964) Cadavere per signora
(1964) Canzoni bulli e pupe
(1964) Come inguaiammo l'esercito - Sergente Camilloni
(1964) I due mafiosi - Ciccio Spampinato
(1964) Due mattacchioni al Moulin Rouge
(1964) I marziani hanno dodici mani - Lo scrittore di fantascienza
(1964) Un mostro e mezzo - Il professore
(1964) Le tardone - Il killer
(1964) Scandali nudi
(1964) Sedotti e bidonati - Ciccio
(1964) 002 agenti segretissimi - Ciccio
(1964) Amore facile - Ciccio
(1964) I due evasi di Sing Sing - Ciccio
(1964) Le sette vipere - Avvocato Ingrassia
(1964) I maniaci


Film di cui spesso era da ricordare solo il titolo (come il celeberrimo "il bello,il brutto e il cretino") ma a onore del vero però (cito da wikipedia) va ricordato che rifiutarono sempre le richieste per il filone della commedia erotica all'italiana e non c'è neanche un film che interpretarono insieme vietato ai minorenni. La caratteristica di rifiutare lo sfruttamento del sesso e del turpiloquio fu tra quelle sempre contraddistinse il lavoro di Franco e Ciccio.Cosa se volete un pò strana per chi come loro era nato poverissimo ed aveva quindi presto imparato il valore dei soldi.Probabilmente a Franco costò moltò l' accusa di essere un fiancheggiatore della mafia che dovette subire neglu ultimi anni della sua vita,quando ormai si era praticamente ritirato.

Ciccio avrebbe povuto essere un grande attore drammatico,cosa che fu nell' ultima parte della sua carriera.
Pochi lo ricordano ma fu anche regista (del famoso "Esorciccio",uno dei meno peggio)

In una delle sue ultime interviste, Ciccio ricordava con tristezza di aver lavorato proprio con Buster Keaton... diceva qualcosa del tipo: "che tristezza vedere un grande come lui recitare in uno di quei nostri orribili filmetti..."

 
Già in questo si vede la grandezza del personaggio.Non so quanti avevano il coraggio di ammettere ciò.
Così Lino Banfi ricorda invece l' incontro di Franchi Con Keaton

Keaton era uno degli idoli di Franco Franchi che in un?? intervista così ricordava il loro incontro: ??E?? stata una emozione indescrivibile trovarsi al cospetto del grande Buster Keaton, sin dall??infanzia uno dei nostri comici preferiti insieme a Chaplin e Stanlio e Ollio. Quando il produttore ce lo presentò sorrideva, proprio lui che non lo faceva mai; una persona squisita, e, nonostante che non parlasse italiano e noi non parlassimo inglese, riuscivamo a comunicare aiutandoci con la mimica e i gesti. Non dimenticherò mai l??umanità, la dolcezza e l??umiltà di un personaggio di tale statura..??
In quel film io feci poco più di una apparizione ma ci tenevo molto ad esserci per vederli lavorare insieme.
Un giorno Franco lo fece ridere facendo l??imitazione della scimmia e da quel giorno Keaton ogni mattina gli portava sul set noccioline e banane


Franco Franchi è invece sempre stato un personaggio enigmatico per me.Mi chiedo cosa ci sia stato dietro quella maschera,la maschera dei suoi film (principalmente era quello del cretino).quando era serio il nero corvino dei suoi capelli,il volto scavato dalle rughe fin da giovane e gli occhi nerissimi mi inquietavano o oserei dire che ci vedevo qualcosa di demoniaco.Per me avrebbe potuto tranquillamente avere una carriera nell' horror (abilmente doppiato).
Nel complesso di una carriera fatta di film di livello veramente basso,destinati al dimenticatoio senza speranza di essere rivalutati, comunque ogni tanto,ma purtroppo molto di rado, si possono trovare veramente cose belle (per esempio nel vecchio Pinocchio)


  • 0

#15 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 20 giugno 2007 - 14:20

Nel complesso di una carriera fatta di film di livello veramente basso,destinati al dimenticatoio senza speranza di essere rivalutati, comunque ogni tanto,ma purtroppo molto di rado, si possono trovare veramente cose belle (per esempio nel vecchio Pinocchio)


Altro caso in cui dimostrano di valere ben oltre quello che appariva nei loro vecchi film di cassetta...

Saluti,
EA
  • 0

#16 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13345 Messaggi:

Inviato 20 giugno 2007 - 14:21


vabbè dai, sono Franco e Ciccio però in un film di Pasolini!  :D


che ne pensi della loro interpretazione in Kaos dei f.lli Taviani?


non l'ho visto, merita?
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#17 Shane

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 105 Messaggi:

Inviato 20 giugno 2007 - 14:25

Nel complesso di una carriera fatta di film di livello veramente basso,destinati al dimenticatoio senza speranza di essere rivalutati, comunque ogni tanto,ma purtroppo molto di rado, si possono trovare veramente cose belle (per esempio nel vecchio Pinocchio)


Altro caso in cui dimostrano di valere ben oltre quello che appariva nei loro vecchi film di cassetta...

Saluti,
EA

Il fatto è che i film da cassetta sono il 99% delle cose che hanno fatto
  • 0

#18 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 20 giugno 2007 - 14:44

Modugno era un fesso perché li ha scoperti.
Ah, non fosse per l'episodio LA GIARA in KAOS dei fratelli Taviani, che manda a pattume un bel po' di cose che hai scritto...

ne riparleremo quando qualche genio, con ammirevole sprezzo del ridicolo, cercherà, e sono sicuro che con molti saprà essere convincente ( asd), di riabilitare anche lui:

Immagine inserita

e capolavori, dalle copertine degne di un warhol, fino ad ora incompresi come questi:

http://giotto.ibs.it...e=8016024036996

http://giotto.ibs.it...e=8016024037092

ciao.
  • 0

#19 ouspen

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1011 Messaggi:

Inviato 20 giugno 2007 - 19:41


il tentativo di riabilitare non è detto che si concluda positivamente; se ne parla, si raccontano aneddoti, si ampliano i punti di vista, ma se un artista non è di tuo gradimento, per orgoglio intellettuale, senso estetico o semplice disposizione di spirito, continuerà ad apparirti tale anche dopo la rassegna di ghezzi che ne tesse le lodi e ne esalta la forza espressiva, anzi generalmente in questi casi la tua idiosincrasia viene agevolmente rafforzata. Parlare di un comico che è sempre stato considerato spazzatura da alcuni e geniale da altri può servire come approfondimento storico, antropologico e quindi culturale, anche se capisco che quest'ultima parola associata a franco e ciccio possa apparire poco calzante ai tuoi occhi. Se consideri però altri fattori, come la provenienza geografica, il contesto sociale, la miseria economica che li ha tirati su, diventa più semplice allargare la prospettiva di giudizio e forse andresti più cauto nell'utilizzo di espressioni quali "era meglio accopparli da piccoli, braccia rubate ad altri mestieri"...la zappa forse?(cosi omaggiamo il tuo avatar).
In ogni caso, non si tratta di riscoprire tesori o convincere il pubblico che i veri fessi sono quelli che fino ad ora hanno stigmatizzato le loro battute di quart??ordine, ma di un'analisi più approfondita di quello che è stato, nel bene o nel male, con buono o cattivo gusto, un fenomeno di una certa portata, lasciando da parte la repulsione, visto che ne franchi ne ingrassia mi pare abbiano mai ammazzato qualcheduno. Perchè relegare nel cassonetto dei rifiuti  un personaggio solo perchè al fine intellettuale provoca conati di vomito? non esiste forse anche il popolo semplice che si diverte con meno e senza farsi troppe pippe mentali ride di gusto nel vedere una delle tante espressioni buffe di franchi? la farsa del resto non l'hanno inventata loro, il guitto, il clown sono sempre state figure presenti nel mondo della recitazione.

  • 0

#20 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 21 giugno 2007 - 08:26

il tentativo di riabilitare non è detto che si concluda positivamente; se ne parla, si raccontano aneddoti, si ampliano i punti di vista, ma se un artista non è di tuo gradimento, per orgoglio intellettuale, senso estetico o semplice disposizione di spirito, continuerà ad apparirti tale anche dopo la rassegna di ghezzi che ne tesse le lodi e ne esalta la forza espressiva, anzi generalmente in questi casi la tua idiosincrasia viene agevolmente rafforzata. Parlare di un comico che è sempre stato considerato spazzatura da alcuni e geniale da altri può servire come approfondimento storico, antropologico e quindi culturale, anche se capisco che quest'ultima parola associata a franco e ciccio possa apparire poco calzante ai tuoi occhi. Se consideri però altri fattori, come la provenienza geografica, il contesto sociale, la miseria economica che li ha tirati su, diventa più semplice allargare la prospettiva di giudizio e forse andresti più cauto nell'utilizzo di espressioni quali "era meglio accopparli da piccoli, braccia rubate ad altri mestieri"...la zappa forse?(cosi omaggiamo il tuo avatar).
In ogni caso, non si tratta di riscoprire tesori o convincere il pubblico che i veri fessi sono quelli che fino ad ora hanno stigmatizzato le loro battute di quart??ordine, ma di un'analisi più approfondita di quello che è stato, nel bene o nel male, con buono o cattivo gusto, un fenomeno di una certa portata, lasciando da parte la repulsione, visto che ne franchi ne ingrassia mi pare abbiano mai ammazzato qualcheduno. Perchè relegare nel cassonetto dei rifiuti  un personaggio solo perchè al fine intellettuale provoca conati di vomito? non esiste forse anche il popolo semplice che si diverte con meno e senza farsi troppe pippe mentali ride di gusto nel vedere una delle tante espressioni buffe di franchi? la farsa del resto non l'hanno inventata loro, il guitto, il clown sono sempre state figure presenti nel mondo della recitazione.

caro ??ouspen?, non sono il genere di persona che, tetragona, rimane delle proprie opinioni solo per il gusto di farlo o perchè ci sono in circolazione delle "vanna marchi della cultura" come enrico ghezzi.
se le motivazioni che mi vengono date sono convincenti, non ho alcun problema a cambiare idea; l??ho fatto in passato e mi auguro di farlo in futuro...
non nego a nessuno il diritto di sganasciarsi dalle risate alle battute che reputa divertenti, ci mancherebbe altro, ma trovo veramente truffaldino cercare di riabilitare attori, musicisti, pittori, scultori di scarso valore solo per andare controcorrente e/o non far sembrare i loro estimatori i grezzi che sono.

nel caso specifico di ??franco & ciccio? tutto quello che scrivi in merito circa ??la provenienza geografica, il contesto sociale, la miseria economica che li ha tirati su? è vero ma non basta a giustificare una quantità di film che rimangono inguardabili.
confermo, quindi, quanto ho scritto riguardo a un loro più proficuo impiego in altri settori, non necessariamente l??agricoltura.
per quanto riguarda l??espressione che ??era meglio accopparli da piccoli?, pensavo che tre emoticon tre bastassero a far capire che l??espressione era scherzosa, ma tant??è?

per quello che mi riguarda, chiunque può guardare/ascoltare/apprezzare ciò che gli pare ma che abbia almeno l??onestà intellettuale di dire ??mi piace questa merda? senza trovare patetiche scuse pseudo culturali/sociali/artistiche.

ciao.
  • -1

#21 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 21 giugno 2007 - 11:52

scultori di scarso valore solo per andare controcorrente e/o non far sembrare i loro estimatori i grezzi che sono.


O_O

è arrivato il radical chic, evvai!!

Personalmente mi piacciono alcune pellicole di Franco & Ciccio e le trovo davvero divertenti, sia per la mimica sia per il modo di porsi, le gag così semplici quanto immediate e non mi considero di certo grezzo per questo. Semplicemente amo questa comicità come amo tante altre cose nel cinema o nella musica, ogni cosa riesce a darmi qualcosa, vuoi una riflessione profonda vuoi una risata sguaiata. La riflessione è importante come la risata e sono due aspetti distanti ma facenti parte tutti e due della vita.

Il brutto e il bello poi non lo decidi certo tu ne nessun altro come non decidi tu il perchè una persona ama un determinato genere e cosa la spinge a divertirsi davanti a determinate pellicole, però è tua abitudine sparare a zero su di esse definendole: paria, umiliamoli perchè sono di bocca buona e grezzi.
Se poi tu mi vorrai spiegare cosa mi definisce per certo una cosa bella sarò lieto di essere illuminato ma come ho già detto tendo a relegare tutto ai gusti di ognuno, oltre questo muro si rischiano noiose e inconcludenti discussioni.

Capisco poi che tu sia tormentato da alcune figure tipo Enrico Ghezzi (che non sopporto) ma non penso che se tizio rivaluta una cosa tu o io saremo pronti a seguirlo come fosse il pifferaio magico, resta un critico che esprime una sua opinione e crea ben poco (a casa mia almeno sono le mie orecchie e i miei occhi a creare un giudizio). Rivalutare poi non significa nulla, è solo un modo per riportare sotto gli occhi della critica cose che sono andate perdute o dimenticate (un pò come la rubrica su BU) o dare dignità a cose che la critica passata (o i soliti snobboni) considerava di cattivo gusto e che dopo un tot di anni e visti sotto una nuova lente potranno avere valore diverso.

Fatto questo preambolo le pellicole di Franco & Ciccio sono comicità spiccia, immediatissima e senza troppe pretese con due attori che come mimica, recitazione e affiatamento hanno la capacità di far ridere con poco. Per me una coppia di buoni comici che con un pò più di oculatezza avrebbe evitato una sovraesposizione infruttuosa, avevano la capacità di far ridere e il rincoglionimento di Franco e la finta austerità di Ciccio creavano gag capaci di strappare una sana e spensierata risata, cosa secondo me non da poco (e molto sottovalutata!).
Poi ognuno ha i suoi gusti, non si permetta almeno di lanciare epiteti assurdi su chi ne di diversi dai suoi o di iniziare assurde catalogazioni del pubblico.

Mi chiedo come si coniuga il tuo essere di sinistra con queste idee sulla cultura dallo spirito quasi evoliano ma qui entriamo nel più classico dei paradossi.. ::)
  • 0

the music that forced the world into future


#22 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 21 giugno 2007 - 11:59

lo sceicco risponderà come crede ma, in tutta sincerità, credo che si stia montando una polemica sterile...
sono convinto che sheik abbia solo voluto rimarcare il fatto che, al di là della bravura artistica dei due, i film di Franco e Ciccio siano qualitativamente molto scadenti; cosa peraltro inevitabile con quel volume!
ora, io accetto che si possa trovare in quei film dei motivi di interesse, magari nazional-popolare, ma non credo che si debba montare una polemica sulla qualità filmica di quelle gag che, a detta dei protagonisti stessi eh, era molto ma molto scarsa.
comunque, a me Franco e Ciccio mi hanno sempre divertito molto e, quando fanno i cowboy, mi hano fatto proprio pisciare sotto dalle risate... haahhahaha... sentire parlare in siciliano in mezzo al deserto nel Nevada è una delle cose più assurde che mi sia capitato di vedere... haahahahah :D
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#23 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 21 giugno 2007 - 16:28

è arrivato il radical chic, evvai!!
...

ecco, la butti subito in politica? :P

giusto per non tuffarci in una mega-pugnetta, chè già fa caldo, cercherò di essere sintetico.
io rido con altro ma non vorrei affrontare l??argomento altrimenti si rischiano le solite e interminabili, ma soprattutto inutili, liti che non portano da nessuna parte.

per me, i film di franco & ciccio sono oggettivamente fatti male: mal recitati, soggetti deboli (la maggior parte dei loro lavori sono pseudo parodie di titoli famosi), sceneggiature vergognose?
ma vogliamo mettere la follia e l??atmosfera surreale che percorreva ??helzapoppin??? o le pellicole dei fratelli marx con ??due mafiosi contro goldginger? e/o ??i barbieri di sicilia? giusto per citare un paio di titoli del duo siculo?
se poi hanno recitato in così tante pellicole riscuotendo, all??epoca, un ottimo successo vuole dire che il pubblico gradiva, apprezzava, desiderava e otteneva quel genere d??umorismo.
credo però che nulla e nessuno possa impedirmi di esprimere il mio parere, spesso colorito, nei confronti sia dei film che del pubblico.

per me, attenzione, per me,  una cosa bella è una cosa che non offende l??intelligenza delle persone e io trovo i film di franco & ciccio offensivi e il loro umorismo (?!?!) umiliante.

ma figurati se sono tormentato da uno come ghezzi!
ho già scritto che, di fronte a motivazioni valide, ho cambiato le mie opinioni (non solo in campo artistico/musicale/letterario) e spero di continuare a farlo finché camperò.

caro ??astro?, se sotto certi aspetti (per fortuna) siamo tutti uguali, sotto altri siamo unici e differenti uno dall??altro. io con il mio gusto e gli altri con il loro.
io con il mio diritto di esprimere il mio parere sul gusto degli altri e gli altri con il loro diritto di esprimere il loro parere sul mio.
tu stesso, pur stigmatizzandomi quando giudico ??di bocca buona? un certo tipo di pubblico, ti ??permetti? di etichettarmi come ??radical-chic?, suvvia...

non ho mai letto nulla di julius evola, mi hai incuriosito?
hai qualche cosa in particolare da consigliarmi?

ciao.

p.s.: aaarrrggghhh!!! io un "paradosso"... asd asd asd questa me la lego al dito... :P :P :P
  • 0

#24 Guest_carmelo bene_*

  • Guests

Inviato 21 giugno 2007 - 16:51

due geni della storia del cinema.mi mancano moltissimo.
  • 0

#25 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13345 Messaggi:

Inviato 21 giugno 2007 - 17:05

due geni della storia del cinema.mi mancano moltissimo.


effettivamente nella storia culturale del novecento al primo posto c'è Einstein con la relatività, al secondo Franco Franchi col movimento del cuoio capelluto
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#26 Guest_Pablito_*

  • Guests

Inviato 21 giugno 2007 - 19:09

per quello che mi riguarda, chiunque può guardare/ascoltare/apprezzare ciò che gli pare ma che abbia almeno l??onestà intellettuale di dire ??mi piace questa merda? senza trovare patetiche scuse pseudo culturali/sociali/artistiche.

Rimane da stabilire un nodo cruciale allora: come distinguere ciò che ci piace da quello che è merda e quello che è qualcos'altro (cosa?), e perchè farlo visto che il risultato è lo stesso: ci piace.

  • 0

#27 Guest_carmelo bene_*

  • Guests

Inviato 21 giugno 2007 - 19:15


due geni della storia del cinema.mi mancano moltissimo.


effettivamente nella storia culturale del novecento al primo posto c'è Einstein con la relatività, al secondo Franco Franchi col movimento del cuoio capelluto

io li valuto entrambi al primo posto.
  • 0

#28 Shane

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 105 Messaggi:

Inviato 21 giugno 2007 - 22:25

per me, i film di franco & ciccio sono oggettivamente fatti male: mal recitati , soggetti deboli (la maggior parte dei loro lavori sono pseudo parodie di titoli famosi), sceneggiature vergognose?


La penso come te su tutto,ci aggiungerei anche che quei film erano terribilmente ripetitivi...però per me Ciccio Ingrassia e Franco Franchi sono stati 2 attori veri.Al di là dei (pochissimi) film di qualità pregevole che hanno fatto,penso lo abbiano dimostrato anche in quei film di terzo ordine,magari girati in 10 giorni.Nessuno, neanche Totò,probabilmente seppe fare di più.Lo stesso scopo del documentario di Ciprì e Maresco era proprio di evidenziare questo,non certo la rivalutazione dei loro film (che reputo piuttosto difficile).La qualità dei loro film (senza pretese) era quella che il loro pubblico (anch'esso senza pretese) voleva.
  • 0

#29 darc said

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 414 Messaggi:

Inviato 22 giugno 2007 - 00:15

la penso come lo sceicco....i pochi film di franco e ciccio che ho visto, perchè di loro si parla, sono francamente inguardabili, comicità spicciolissima che mi faceva sorridere quando avevo 10 anni, e nemmeno tanto...
se poi la parte drammatica in "Amarcord" di Fellini fa intravedere in Ciccio Ingrassia le potenzialità di attore non sfruttate, beh, sinceramente credo che ci siano stati centinaia e centinaia di attori che in quel ruolo, ed in altri ruoli "impegnati" abbiano potuto fare altrettanto, se non di meglio. Chi fa l'attore di professione non è lì per caso, i fondamentali ce li ha. Questo tenendo da parte la simpatia istintiva che i loro volti mi ispirano, ma se debbo scegliere se impiegare due ore a vedere un film di Franco e Ciccio, come sono passati ai posteri, ovvero la quasi totalità della loro produzione, non lo faccio. Sarebbe un po' come rivalutare i Fichi d'India, sono semplicemente tristi. E si nota una ABISSALE differenza con i film di Totò, i quali erano indecenti, ma dove spicca e fa rabbia la presenza del principe, relegato in una gabbia da canarino con la sua fenomenale verve.

Non ho visto le interpretazioni in pellicole di Taviani e Pasolini, ma Totò è stato grandissimo anche in un film "commedia" di più alto livello come "Operazione San Gennaro". Le occasioni di commedia le hanno avute anche Franco e Ciccio, come le hanno sfruttate è sotto gli occhi di tutti. Se poi li si vuole paragonare ad altri attori come Proietti, Montesano, Nino Manfredi, altissimi esponenti della commedia all'italiana, mi sembra personalmente uno scandalo.

Rivalutare i film di Franco e Ciccio mi sembra un'operazione da solone della schiccheria, come la vede sheik. Sul valore dei due attori "al di fuori" di quei filmetti si può discutere, ma non basterà una scena in cui urla VOGLIO UNA DONNAAAA a farmi cambiare idea, solo perchè è "griffata" da Fellini....
  • 0

#30 Guest_carmelo bene_*

  • Guests

Inviato 22 giugno 2007 - 00:44

la penso come lo sceicco....i pochi film di franco e ciccio che ho visto, perchè di loro si parla, sono francamente inguardabili, comicità spicciolissima che mi faceva sorridere quando avevo 10 anni, e nemmeno tanto...
se poi la parte drammatica in "Amarcord" di Fellini fa intravedere in Ciccio Ingrassia le potenzialità di attore non sfruttate, beh, sinceramente credo che ci siano stati centinaia e centinaia di attori che in quel ruolo, ed in altri ruoli "impegnati" abbiano potuto fare altrettanto, se non di meglio. Chi fa l'attore di professione non è lì per caso, i fondamentali ce li ha. Questo tenendo da parte la simpatia istintiva che i loro volti mi ispirano, ma se debbo scegliere se impiegare due ore a vedere un film di Franco e Ciccio, come sono passati ai posteri, ovvero la quasi totalità della loro produzione, non lo faccio. Sarebbe un po' come rivalutare i Fichi d'India, sono semplicemente tristi. E si nota una ABISSALE differenza con i film di Totò, i quali erano indecenti, ma dove spicca e fa rabbia la presenza del principe, relegato in una gabbia da canarino con la sua fenomenale verve.

Non ho visto le interpretazioni in pellicole di Taviani e Pasolini, ma Totò è stato grandissimo anche in un film "commedia" di più alto livello come "Operazione San Gennaro". Le occasioni di commedia le hanno avute anche Franco e Ciccio, come le hanno sfruttate è sotto gli occhi di tutti. Se poi li si vuole paragonare ad altri attori come Proietti, Montesano, Nino Manfredi, altissimi esponenti della commedia all'italiana, mi sembra personalmente uno scandalo.

Rivalutare i film di Franco e Ciccio mi sembra un'operazione da solone della schiccheria, come la vede sheik. Sul valore dei due attori "al di fuori" di quei filmetti si può discutere, ma non basterà una scena in cui urla VOGLIO UNA DONNAAAA a farmi cambiare idea, solo perchè è "griffata" da Fellini....

hanno rivalutato TUTTO persino i film piu'orribili di lucio fulci e di claudio fragasso.non piu'artigiani ma AUTORI:sono stati messi allo stesso livello di Vsevolod Pudovkin.Bruno Mattei il piu'pervertito dei cineasti italiani di serie Z e'morto.soltanto per questo ORA bisogna definire i suoi film dei capolavori incompresi?Virus l'inferno dei morti viventi secondo quali teorie si puo'rivalutare?non piu'scopiazzatura alvarovitalesca ma cinema che si nutre di cinema ALTRO evidenziandone implicitamente i contenuti cannibalici?metacinema,scomodiamo anche Straub?
  • 0

#31 Shane

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 105 Messaggi:

Inviato 22 giugno 2007 - 13:28

Le occasioni di commedia le hanno avute anche Franco e Ciccio, come le hanno sfruttate è sotto gli occhi di tutti.


Guarda qualitativemente il giudizio è quello che è,però a suo modo possiamo dire che quelle occasioni comunque le hanno sfruttate,se  sono stati la seconda coppia che incassò di più nel cinema italiano.

Se poi li si vuole paragonare ad altri attori come Proietti, Montesano, Nino Manfredi, altissimi esponenti della commedia all'italiana, mi sembra personalmente uno scandalo.


Non possono essere paragonati perchè è un tipo di comicità troppo diversa.Nessuno dei 3 sapeva fare il movimento del cuoio capelluto comunque,neanche Renato Pozzetto (per me forse il migliore).La loro era una comicità molto più popolare,spicciola,alla Totò e Peppino come giustamente dici tu.
Penso la dica lunga il resoconto della tournee teatrale che fecero ad inizio carriera in Francia a inizio carriera.Cito da wikipedia:

Il viaggio in Francia fu voluto da un imprenditore, Metz, a cui piacque Due in allegria e cinque in armonia. Convinto che Franco e Ciccio potessero parlare il francese, li ingaggiò. I comici palermitani recitarono la prima a Nizza, dove si accorsero che le battute in italiano erano assolutamente inutili perché incomprensibili e, non sapendo assolutamente nulla di francese, dovettero sfruttare al massimo le gag basate sulla mimica: così riuscirono anche a strappare applausi e risate al pubblico d'oltralpe. Il titolo di un giornale fotografò perfettamente la situazione: Abbiamo riso, ma non abbiamo capito niente.




Rivalutare i film di Franco e Ciccio mi sembra un'operazione da solone della schiccheria, come la vede sheik. Sul valore dei due attori "al di fuori" di quei filmetti si può discutere, ma non basterà una scena in cui urla VOGLIO UNA DONNAAAA a farmi cambiare idea, solo perchè è "griffata" da Fellini.


Certo se ne può discutere...ma a parte quei pochissimi film d'autore,ti ripeto che anche quei film in privi di qualsiasi contenuto artistico c'è la loro bravura,frutto dell' improvvisazione e della mimica.
In quel tipo di cinema non esistono film da rivalutare ma esistono comunque protagonisti che riescono ad andare oltre il valore del film stesso.
Per esempio un altro dei protagonisti di film trash che andrebbe sicuramente rivalutato secondo me è lui

Immagine inserita

Altro caso di talento abbastanza sprecato.Penso che sia un pò riduttivo per la sua carriera accostare solo al trash cannavale ma davvero in molti di quei film di seria z quando appariva lui,gli stessi film decollavano.

  • 0

#32 Guest_carmelo bene_*

  • Guests

Inviato 22 giugno 2007 - 16:14


Le occasioni di commedia le hanno avute anche Franco e Ciccio, come le hanno sfruttate è sotto gli occhi di tutti.


Guarda qualitativemente il giudizio è quello che è,però a suo modo possiamo dire che quelle occasioni comunque le hanno sfruttate,se  sono stati la seconda coppia che incassò di più nel cinema italiano.

Se poi li si vuole paragonare ad altri attori come Proietti, Montesano, Nino Manfredi, altissimi esponenti della commedia all'italiana, mi sembra personalmente uno scandalo.


Non possono essere paragonati perchè è un tipo di comicità troppo diversa.Nessuno dei 3 sapeva fare il movimento del cuoio capelluto comunque,neanche Renato Pozzetto (per me forse il migliore).La loro era una comicità molto più popolare,spicciola,alla Totò e Peppino come giustamente dici tu.
Penso la dica lunga il resoconto della tournee teatrale che fecero ad inizio carriera in Francia a inizio carriera.Cito da wikipedia:

Il viaggio in Francia fu voluto da un imprenditore, Metz, a cui piacque Due in allegria e cinque in armonia. Convinto che Franco e Ciccio potessero parlare il francese, li ingaggiò. I comici palermitani recitarono la prima a Nizza, dove si accorsero che le battute in italiano erano assolutamente inutili perché incomprensibili e, non sapendo assolutamente nulla di francese, dovettero sfruttare al massimo le gag basate sulla mimica: così riuscirono anche a strappare applausi e risate al pubblico d'oltralpe. Il titolo di un giornale fotografò perfettamente la situazione: Abbiamo riso, ma non abbiamo capito niente.




Rivalutare i film di Franco e Ciccio mi sembra un'operazione da solone della schiccheria, come la vede sheik. Sul valore dei due attori "al di fuori" di quei filmetti si può discutere, ma non basterà una scena in cui urla VOGLIO UNA DONNAAAA a farmi cambiare idea, solo perchè è "griffata" da Fellini.


Certo se ne può discutere...ma a parte quei pochissimi film d'autore,ti ripeto che anche quei film in privi di qualsiasi contenuto artistico c'è la loro bravura,frutto dell' improvvisazione e della mimica.
In quel tipo di cinema non esistono film da rivalutare ma esistono comunque protagonisti che riescono ad andare oltre il valore del film stesso.
Per esempio un altro dei protagonisti di film trash che andrebbe sicuramente rivalutato secondo me è lui

Immagine inserita

Altro caso di talento abbastanza sprecato.Penso che sia un pò riduttivo per la sua carriera accostare solo al trash cannavale ma davvero in molti di quei film di seria z quando appariva lui,gli stessi film decollavano.

mio papa'ha fatto la comparsa per 5 nanosecondi in un film di Avati con Franciosa:a quando una retrospettiva su mio papa'?
  • 0

#33 Shane

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 105 Messaggi:

Inviato 22 giugno 2007 - 16:23

[mio papa'ha fatto la comparsa per 5 nanosecondi in un film di Avati con Franciosa:a quando una retrospettiva su mio papa'?

quando morirà.In Italia si rivalutano solo i defunti
  • 0

#34 Guest_carmelo bene_*

  • Guests

Inviato 22 giugno 2007 - 17:44


[mio papa'ha fatto la comparsa per 5 nanosecondi in un film di Avati con Franciosa:a quando una retrospettiva su mio papa'?

quando morirà.In Italia si rivalutano solo i defunti

mio papa'e'immortale,vive nelle immagini-cristallo e al rutto libero davanti alla partitazza opta per la montagna incantata di mann.(manfred mann).

  • 0

#35 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 22 giugno 2007 - 17:51

[quote author=carmelo bene link=topic=3822.msg147850#msg147850 date=1182527356]
Immagine inserita

Altro caso di talento abbastanza sprecato.Penso che sia un pò riduttivo per la sua carriera accostare solo al trash cannavale ma davvero in molti di quei film di seria z quando appariva lui,gli stessi film decollavano.

[/quote]
mio papa'ha fatto la comparsa per 5 nanosecondi in un film di Avati con Franciosa:a quando una retrospettiva su mio papa'?
[/quote]

guarda che Cannavale ha fatto parte della Compagnia di Eduardo per parecchi anni... e non credo che Eduardo scegliesse i suoi attori alla cazzo di cane, eh... che poi Cannavale si sia menato nella merda di quei filmacci, beh, questa è un'altra storia.
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#36 Guest_carmelo bene_*

  • Guests

Inviato 22 giugno 2007 - 17:59

[quote author=Notker link=topic=3822.msg147911#msg147911 date=1182533216]
[quote author=carmelo bene link=topic=3822.msg147850#msg147850 date=1182527356]
Immagine inserita

Altro caso di talento abbastanza sprecato.Penso che sia un pò riduttivo per la sua carriera accostare solo al trash cannavale ma davvero in molti di quei film di seria z quando appariva lui,gli stessi film decollavano.

[/quote]
mio papa'ha fatto la comparsa per 5 nanosecondi in un film di Avati con Franciosa:a quando una retrospettiva su mio papa'?
[/quote]
tu sai BENE quanto siamo stati amici io ed Eduardo.poi le nostre strade si sondo divise.
cannavale forse l'ho visto sbucare una volta in un film di cittiregista,il resto sono valzer con alvarovital...

guarda che Cannavale ha fatto parte della Compagnia di Eduardo per parecchi anni... e non credo che Eduardo scegliesse i suoi attori alla cazzo di cane, eh... che poi Cannavale si sia menato nella merda di quei filmacci, beh, questa è un'altra storia.
[/quote]
  • 0

#37 Shane

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 105 Messaggi:

Inviato 22 giugno 2007 - 18:07

guarda che Cannavale ha fatto parte della Compagnia di Eduardo per parecchi anni... e non credo che Eduardo scegliesse i suoi attori alla cazzo di cane, eh... che poi Cannavale si sia menato nella merda di quei filmacci, beh, questa è un'altra storia.

Infatti...ricordo con stupore di averlo visto (ma solo perchè da giovane era uguale a quando aveva 50 anni) in una commedia di Eduardo dove faceva il prete.Uno dei migliori attori napoletani,mi fà sorridere anche nei filmacci
  • 0

#38 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 22 giugno 2007 - 19:38

caro ??astro?, se sotto certi aspetti (per fortuna) siamo tutti uguali, sotto altri siamo unici e differenti uno dall??altro. io con il mio gusto e gli altri con il loro.
io con il mio diritto di esprimere il mio parere sul gusto degli altri e gli altri con il loro diritto di esprimere il loro parere sul mio.
tu stesso, pur stigmatizzandomi quando giudico ??di bocca buona? un certo tipo di pubblico, ti ??permetti? di etichettarmi come ??radical-chic?, suvvia...


Il problema è che non esprimi un giudizio ma ti prodighi in catalogazioni assurde e spesso offensive e questo non lo comprendo e non ne vedo assolutamente il motivo.

Guardi quei film (e tu non sai il motivo)? Allora sei un paria. Dai su..
Radical Chic era la parola per descrivere meglio questo atteggiamento la prossima volta scriverò semplicemente, eccolo Andrea! :D

Detto questo è logico che le pellicole sono scandente, l'Esorciccio si può rifare in casa con una telecamera decente e verrebbe anche meglio ma è anche questo che contribuiscre a far ridere in maniera spensierata. Poi non conosco Ghezzi o altri ma non penso che qualcuno abbia mai voluto mettere il duo siciliano al posto di Kubrick nella storia del cinema, o sbaglio? Per me resta semplice e divertente (in alcuni casi, in altri meno) comicità immediata e spiccia.

Di Evola conosco molto poco e non ho letto nulla di completo, quindi non saprei cosa consigliarti..
  • 0

the music that forced the world into future


#39 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 22 giugno 2007 - 22:08

Il problema è che non esprimi un giudizio ma ti prodighi in catalogazioni assurde e spesso offensive e questo non lo comprendo e non ne vedo assolutamente il motivo.

ho scritto che i film di franco e ciccio sono "mal recitati, soggetti deboli (la maggior parte dei loro lavori sono pseudo parodie di titoli famosi), sceneggiature vergognose?"
se non è un giudizio questo!!!

Guardi quei film (e tu non sai il motivo)? Allora sei un paria. Dai su...

se leggessi bene bene quanto ho scritto il significato di paria non è quello che gli hai attribuito tu...
comunque se una parte decorosa interpretata da ciccio ingrassia non lo emenda da tutte le porcherie interpretate prima; così ridere a qualche battuta di basso livello non fa di te, o di chiunque altro, "uno spettatore di bocca buona" tout-court.

Radical Chic era la parola per descrivere meglio questo atteggiamento la prossima volta scriverò semplicemente, eccolo Andrea! :D

ma gli emoticon ( :P, questo è quello che ho usato in proposito) che cazzo si usano a fare?
che mi frega se mi definisci un "radical chic"... credo non ci sia nulla di più lontano da chi sono davvero quanto etichettarmi come un "radical chic"...

Detto questo è logico che le pellicole sono scandente, l'Esorciccio si può rifare in casa con una telecamera decente e verrebbe anche meglio ma è anche questo che contribuiscre a far ridere in maniera spensierata. Poi non conosco Ghezzi o altri ma non penso che qualcuno abbia mai voluto mettere il duo siciliano al posto di Kubrick nella storia del cinema, o sbaglio? Per me resta semplice e divertente (in alcuni casi, in altri meno) comicità immediata e spiccia.

non mi sembra di avere paragonato i film di franco & ciccio a nulla; per fortuna, nella loro bruttezza, sono unici...

Di Evola conosco molto poco e non ho letto nulla di completo, quindi non saprei cosa consigliarti...

e mi dai dell'evoliano??? boh...

mi sembra che tu non sia in serata...

ciao e buonanotte.
  • 0

#40 Guest_carmelo bene_*

  • Guests

Inviato 22 giugno 2007 - 22:16

Il problema è che non esprimi un giudizio ma ti prodighi in catalogazioni assurde e spesso offensive e questo non lo comprendo e non ne vedo assolutamente il motivo.

ho scritto che i film di franco e ciccio sono "mal recitati, soggetti deboli (la maggior parte dei loro lavori sono pseudo parodie di titoli famosi), sceneggiature vergognose?"
se non è un giudizio questo!!!

Guardi quei film (e tu non sai il motivo)? Allora sei un paria. Dai su...

se leggessi bene bene quanto ho scritto il significato di paria non è quello che gli hai attribuito tu...
comunque se una parte decorosa interpretata da ciccio ingrassia non lo emenda da tutte le porcherie interpretate prima; così ridere a qualche battuta di basso livello non fa di te, o di chiunque altro, "uno spettatore di bocca buona" tout-court.

Radical Chic era la parola per descrivere meglio questo atteggiamento la prossima volta scriverò semplicemente, eccolo Andrea! :D

ma gli emoticon ( :P, questo è quello che ho usato in proposito) che cazzo si usano a fare?
che mi frega se mi definisci un "radical chic"... credo non ci sia nulla di più lontano da chi sono davvero quanto etichettarmi come un "radical chic"...

Detto questo è logico che le pellicole sono scandente, l'Esorciccio si può rifare in casa con una telecamera decente e verrebbe anche meglio ma è anche questo che contribuiscre a far ridere in maniera spensierata. Poi non conosco Ghezzi o altri ma non penso che qualcuno abbia mai voluto mettere il duo siciliano al posto di Kubrick nella storia del cinema, o sbaglio? Per me resta semplice e divertente (in alcuni casi, in altri meno) comicità immediata e spiccia.

non mi sembra di avere paragonato i film di franco & ciccio a nulla; per fortuna, nella loro bruttezza, sono unici...

Di Evola conosco molto poco e non ho letto nulla di completo, quindi non saprei cosa consigliarti...

e mi dai dell'evoliano??? boh...

mi sembra che tu non sia in serata...

ciao e buonanotte.

nel loro piccolo i due geni meridionali hanno contribuito a costruire FORMALMENTE cio'che viene definito cinema post-neorealista,alla pari di un antonioni o di un monicelli.

  • 0

#41 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 22 giugno 2007 - 22:46

nel loro piccolo i due geni meridionali hanno contribuito a costruire FORMALMENTE cio'che viene definito cinema post-neorealista, alla pari di un antonioni o di un monicelli.

scusa la franchezza ma mi fanno cagare lo stesso.

ciao
  • 0

#42 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2007 - 00:29

ho scritto che i film di franco e ciccio sono "mal recitati, soggetti deboli (la maggior parte dei loro lavori sono pseudo parodie di titoli famosi), sceneggiature vergognose?"
se non è un giudizio questo!!!


se leggessi bene bene quanto ho scritto il significato di paria non è quello che gli hai attribuito tu...
comunque se una parte decorosa interpretata da ciccio ingrassia non lo emenda da tutte le porcherie interpretate prima; così ridere a qualche battuta di basso livello non fa di te, o di chiunque altro, "uno spettatore di bocca buona" tout-court.


Io ho letto bene ciò che hai scritto e la visione che ne esce mi sembra piuttosto chiara, non ho intenzione di inscenare una polemica perchè non sono tua moglie e non ho intenzione di cambiarti asd
Dico solo che io mi limiterei ad esprimere giudizi sulla pellicola e a non estenderli su chi la guarda, al fine del discorso mi sembra decisamente inutile..

non mi sembra di avere paragonato i film di franco & ciccio a nulla; per fortuna, nella loro bruttezza, sono unici...


Però hai parlato di rivalutazione etc. e non capivo se qualcuno lo avesse fatto! In realtà mi sembrava un discorso un pò campato in aria per prendersela con una categoria che non ti sta a genio.

e mi dai dell'evoliano??? boh...


Conosco i cardini del suo pensiero per sommi capi (un pò come si conoscono i filosofi studiandoli alle superiori) ma ho ancora alcuni libri in readlist prima di prendere in mano un suo testo (li ha tutti un mio amico e me li passerà lui).
  • 0

the music that forced the world into future


#43 frankie teardrop

    The scars on my wrists may seem like a crime

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22670 Messaggi:
  • LocationPalma Campania (Napoli)

Inviato 23 giugno 2007 - 07:33

Ho l'impressione che si voglia riabilitare ad ogni costo i due comici siciliani. Per carità, simpatici, ma non mi hanno mai fatto morire dal ridere così come ci riusciva, ad esempio, il grande Totò (di cui posso guardare lo stesso film ed ascoltare le stesse battute anche dieci volte al giorno, ridendo a crepapelle).
Questa corsa alla "riablitazione" forzata è sintomo di una volontà di livellamento che fa proprio al caso della nostra cara Italietta.
Insomma, appoggio in toto la posizione di sheikyerbouti.
  • 0

#44 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 23 giugno 2007 - 08:06

Dico solo che io mi limiterei ad esprimere giudizi sulla pellicola e a non estenderli su chi la guarda, al fine del discorso mi sembra decisamente inutile...

proprio tu, quando ero un neofita di questo forum, mi rampognasti perchè avevo scritto ad un altro utente di smettere di scrivere cretinate perchè scrivendo ciò davo implicitamente del cretino allo scrivente... :-X :-X :-X

chiunque produce qualcosa lo fa, almeno io lo spero, pensando ad un pubblico di riferimento; ergo, chi produce filmacci lo fa per il pubblico a cui si vuole rivolgere (e che io chiamo affettuosamente "di bocca buona") oppure perchè pensa che dopo quarant'anni salterà fuori l'anima bella del rivalutatore di turno?

è impossibile parlare di una cosa senza parlare anche di chi la vede/ascolta/usa/usufruisce a meno di non usare la foglia di fico del politicamente corretto ormai tanto cara e in voga anche in questa italia sempre più ipocrita e bacchettona...

... e poi il "radical chic" sarei io... ;D ;D ;D

ciao.
  • 0

#45 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 23 giugno 2007 - 09:54


nel loro piccolo i due geni meridionali hanno contribuito a costruire FORMALMENTE cio'che viene definito cinema post-neorealista,alla pari di un antonioni o di un monicelli.


Se con cinema post-neorelista intendi la commedia all'italiana il loro contributo è pressochè nullo. I flm più raprresentatitivi di quel filone vengono infatti realizzati nel periodo 1958-1962, mentre Franco e Ciccio debuttano nel cinema all'inizio degli anni 60 con ruoli marginali e scarso successo.
I trionfi successivi sono proprio il sintomo della crisi della commedia all'italiana.
Quanto all'accostamento con Antonioni, meglio stendere un velo di silenzio.
  • 0

#46 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 23 giugno 2007 - 10:14

Quanto all'accostamento con Antonioni, meglio stendere un velo di silenzio.

credo che "carmelo bene", per tenere fede a cotanto nome, si diverta a coglionare un po' tutti... ;)

ciao.
  • 0

#47 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23097 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2007 - 11:19



nel loro piccolo i due geni meridionali hanno contribuito a costruire FORMALMENTE cio'che viene definito cinema post-neorealista,alla pari di un antonioni o di un monicelli.


Se con cinema post-neorelista intendi la commedia all'italiana il loro contributo è pressochè nullo. I flm più raprresentatitivi di quel filone vengono infatti realizzati nel periodo 1958-1962, mentre Franco e Ciccio debuttano nel cinema all'inizio degli anni 60 con ruoli marginali e scarso successo.
I trionfi successivi sono proprio il sintomo della crisi della commedia all'italiana.
Quanto all'accostamento con Antonioni, meglio stendere un velo di silenzio.


Ma lo vuoi capire che è un fake?
  • 0

#48 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 23 giugno 2007 - 11:23

Ma lo vuoi capire che è un fake?

? ? ?

di chi?

ciao.
  • 0

#49 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23097 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2007 - 11:25

Come di chi?

E' un fake e basta..
  • 0

#50 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 23 giugno 2007 - 11:39

Lo so, infatti quando le spara più grosse del solito lo ignoro bellamente. Parlar male di Calà è come sparare sulla Croce rossa.
Il doscorso sulla "collocazione" di Franco e Ciccio va però oltre le sue boutade ed è per questo che sono intervenuto.

Io credo che siano stati due talenti buttati via. Hanno fatto un saco di soldi, per cui saranno stati contenti così. Però nella storia del cinema non ci rimarranno.
I loro film sono inguardabili, non c'è rivalutazione che tenga. Nello sketch breve invece sapevano essere anche divertenti.
  • 0




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi