Vai al contenuto


Foto
* - - - - 1 Voti

Chi Cazzo Ascolta Taylor Swift? (Studio Sociologico/ Fenomenologico)


  • Please log in to reply
319 replies to this topic

#1 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4117 Messaggi:

Inviato 11 novembre 2022 - 18:49

Screen%20Shot%202017-10-26%20at%209.09.4

 

 

Record su record, fenomeno mainstream dell'anno, in heavy rotation su ogni stazione radio. Come si spiega tutto ció? 

 

L'intento del topic non verte tanto sul valutare la musica della Swift, quanto invece chiedersi: chi ascolta questa musica? I giovani mi pare di inquadrarli meglio come ascoltatori di trap, rap, indie, elettronica (c'é un ritorno non indifferente della trance), etc. chi con la propria tribu d'appartenenza. Gli ascoltatori della Swift mi pare siano presi per il culo un po' da tutti, anche tra i piú giovani. 

 

Dunque? Solo casalinghe e future casalinghe di Voghera? É mai possibile questo? Persino i terribili Maneskin hanno un target piú circoscritto (bambini tra i 6-14 anni). 


  • 0

#2 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22583 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 11 novembre 2022 - 19:35

Che il target dei Måneskin sia 6-14 esattamente lo ha deciso chi? Dovresti spiegarlo ai miei studenti (e anche a qualcuno dei loro genitori) :D

 

Difficile comunque comprendere il fenomeno Taylor Swift dall'Italia. I suoi numeri in casa nostra non sono proprio paragonabili a quelli degli States.
Mi sembra comunque che avendo spaziato anche abbastanza furbamente fra generi ed estetiche diverse abbia saputo ingraziarsi ascoltatori legati agli ambiti più svariati del ventaglio pop. Le sue cose recenti più folk in particolare mi pare abbiano raccolto una certa considerazione anche fra gli ascoltatori indie.

 

Per quanto riguarda me, non sono rimasto mai davvero colpito da un suo album e a dire il vero neanche dai suoi singoli più noti; "Wildest Dreams" però mi piace molto, sciapò ai soliti Martin/Shellback:


Bellina anche la cover di Ryan Adams.

 

Lei comunque stupenda, c'è da augurarle che fra 20-30 anni non si sia ridotta a una action figure in plastica snodata come svariate altre glorie dello showbiz a stelle e strisce.


  • 1
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#3 Legolas

    Utente campione d'Italia

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5810 Messaggi:
  • LocationNapoli

Inviato 11 novembre 2022 - 19:41

In Italia non ha numeri paragonabili a quelli degli USA per lo stesso motivo per cui non li hanno gli altri artisti stranieri: la generazione Z in Italia ascolta soprattutto musica italiana.

La sua fascia di pubblico prende gli ultimi millennial e i primi gen Z, quindi chi ha fra i 20 e i 30 anni circa, di solito è un pubblico generalista senza gusti musicali particolari, insomma sono gli stessi che ascoltano i Coldplay, Ed Sheeran, The Weeknd, e gli Imagine Dragons.

Gli over30 in genere già è tanto se la conoscono, agli under 20 piace poco o niente.


  • 0

7304001_22181212_7925ae58_1485_434b_aa76


#4 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22583 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 11 novembre 2022 - 19:51

Mi pare che Ed Sheeran e Imagine Dragons qua vadano assai di più; peraltro per la mia esperienza sono apprezzati anche da fasce di pubblico più agé di quelle che dici (è evidenza aneddotica per carità ma poco prima dell'estate tre mie colleghe sulla cinquantina erano al settimo cielo perché avevano trovato i biglietti per loro+famiglia per la data di Milano degli Imagine Dragons).


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#5 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26137 Messaggi:

Inviato 12 novembre 2022 - 08:59

Non conosco un pezzo uno. Mi fa strano che una che batte ogni record di vendita non abbia un brano riconoscibile. Ma siamo sicuri che questa venda musica?
Comunque il pezzo sopra postato fa cagare e non ha un benché minimo appeal.
  • 0

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#6 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25143 Messaggi:

Inviato 12 novembre 2022 - 09:52

Mia sorella ha 23 anni ed è decisamente una Swiftie, da quando ne aveva almeno 18.
Non credo che TS abbia, musicalmente parlando, marce in più rispetto ad altre popstar ma banalmente che, quando ha cominciato a ingranare, abbia investito moltissimo nel marketing e in altre strategie per tenere sempre alta l'attenzione su di sé; ad esempio prima dell'uscita di un album manda indizi ai fan e crea attesa; poi ricordo quando è uscita una sua canzone che in versione "uncut" durava 10 minuti, e a una generazione abituata alle hit da 3 minuti e alle stories da 10 secondi è parsa una rivoluzione (sic!), la suddetta sorella me la fece ascoltare in auto avvertendomi di seguire il filo dello storytelling (una canzone strofa-ritornello tutta uguale che però racconta una storia invece di puntare sull'orecchiabilità); e poi la parentesi unplugged (Folklore), i featuring a cinque stelle... Ha mischiato bene (per gli standard del mainstream) gli ingredienti ed è diventata un'icona dei figli del duemila. Il fatto che gli utenti qui sopra non se ne siano accorti e pensino che in Italia non sia poi così seguita, beh, semplicemente vivono nella loro bolla - magari fanno anche bene, ma trarre facili conclusioni mi sembra un po' ingenuo.

 

 

Per inciso, io ovviamente la trovo insopportabile, persino a vederla in faccia mi sta sul cazzo, supponente come poche, e sul fronte musicale davvero piattissima.


  • 2

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#7 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13455 Messaggi:

Inviato 12 novembre 2022 - 10:46

A me il successo della Swift spaventa, soprattuto se si considera che siamo ormai arrivati all'album numero DIECI e lei continua a macinare sucessi a manovella. Per una popstar che ha esordito nel panorama usa e getta dei Duemila, questi sono dati impressionanti. Certo ci sono altri nomi famosi suoi contemporanei che vendono a vagonate (Sheeran, Adele, Mars) ma generalemente se la prendono con comodo e affrontato il ciclo di pubblicazione alla vecchia maniera, La Swift invece tira dritto ed evidentemente riesce a non stancare i fan, anzi pare aumentare il pubblico di volta in volta.

 

Musicalmente trovo questo Midnights particolarmente ignorante anche per i suoi standard, soprattutto se paragonato alla recente doppietta folk o al disco della svolta 1989. Ma come dice Paloz sopra, la Swift ha trovato collocazione come storyteller e riesce a comunicare al proprio pubblico in maniera esemplare impiegando un linguaggio efficace. Non mostra quasi mai particolare poesia o introspezione, ma del resto questa non mi pare nemmeno l'era adatta a simili sentimenti, perlomeno non quando consumo e percezione di un prodotto avvengono esclusivamente in un luogo virtuale. Eppure riesce a toccare le buzzword adatte e impacchettarle dentro canzoncine orecchiabili - voglio dire, abbiamo persino la dottoressa Ramani che usa il suo ultimo singolo per spiegare ii narcisismo ashd

 

 

 

 

A proposito: circa la "bolla di ascoltatori" nell'era online/streaming, per chi fosse interessato questo articolo del New Yorker spiega benissimo il fenomeno, molto piu di centomila percezioni campate per aria sui fantomatici GDO...


  • 3
OR

#8 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 12 novembre 2022 - 11:25

Paywall, Damy. asd
 
Comunque in Italia finora non ha mai dominato, manco da lontano. Basta vedere com'è andata in classifica.
 
"Speak Now" picco: numero 18, settimane fra i primi cinquanta: 2
"Red" numero 3, settimane: 4
"1989" numero 5, settimane: 9
"Reputation" numero 3, settimane: 4
"Lover" numero 2, settimane: 5
"Folklore" numero 8, settimane: 5
"Evermore" numero 5, settimane: 5
"Fearless (Taylor's Version)" numero 12, settimane: 1
"Red (Taylor's Version)" numero 8, settimane: 6
 
Come si vede, sono piazzamenti di un artista con un grande culto ma non davvero popolare (per capirsi, sono abbastanza simili a quelli dei Dream Theater). Quindi nessuna bolla nostra, semplicemente non era granché diffusa finora.
 
Il nuovo le ha già segnato un traguardo: è il suo primo numero 1. Inoltre, dopo tre settimane è ancora al numero 6, quindi sta scendendo ma non velocissimo come i dischi precedenti avrebbero potuto far sospettare.
Ora vediamo come va nel complesso, ma se resiste abbastanza potrebbe aver effettivamente fatto verificare un notevole salto di popolarità per lei da noi.
 
Ma i dati della prima settimana sono stati invero quasi ovunque molto più alti del solito, per qualche motivo ha davvero azzeccato tutto e appare più potente che mai.
 
Io personalmente la trovo inquietante. Peraltro dicono abbia un discreto culto fra i neonazisti americani, e in qualche modo la cosa non mi stupisce per niente.

  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#9 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13455 Messaggi:

Inviato 12 novembre 2022 - 12:49

Azz - a me si apre tranquillamente senza paywall, e non sto pagando.

 

Comunque sarebbe questo: 

 

Spoiler

  • 0
OR

#10 Legolas

    Utente campione d'Italia

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5810 Messaggi:
  • LocationNapoli

Inviato 12 novembre 2022 - 13:19

Mi pare che Ed Sheeran e Imagine Dragons qua vadano assai di più; peraltro per la mia esperienza sono apprezzati anche da fasce di pubblico più agé di quelle che dici

 
Vero, mi sono espresso male.
Io mi riferivo più che altro all'ascoltatore tipo di Taylor Swift, che è appunto uno che ti ascolta anche gli artisti che ho citato.
Per dire, dubito che uno che ascolta i Green Day oppure i Muse la ascolti o anche solo la tolleri.
 

Il fatto che gli utenti qui sopra non se ne siano accorti e pensino che in Italia non sia poi così seguita, beh, semplicemente vivono nella loro bolla - magari fanno anche bene, ma trarre facili conclusioni mi sembra un po' ingenuo.

 
Guarda, io ho tante amiche Gen Z sui social, comprese le figlie delle mie cugine, sono tutte di età compresa fra i 18 e i 25, solo una è una grande fan, e un altro paio la ascoltano in modo abbastanza distratto.
Nelle dirette Instagram o nei Tik Tok delle altre mai sentita.
Fino ad ora è stata un fenomeno ovunque tranne che qui, dove la si conosceva di nome o poco più, in questo mi ricorda molto Lana Del Rey, artisticamente molto superiore ma ditemi una sua canzone che in Italia chiunque ti saprebbe canticchiare.
 

Non mostra quasi mai particolare poesia o introspezione, ma del resto questa non mi pare nemmeno l'era adatta a simili sentimenti.

 

Negli USA magari, qui da noi è un po' diverso, basta vedere il successo di gente come Gazzelle.

Ad essere scomparso semmai è il mito dell'artista maledetto, sarà un impressione ma sulla generazione Z non esercita il minimo fascino.

A livello iconografico figure come Jim Morrison e Kurt Cobain vivono per la prima volta un periodo di ombra dove non sono fonte di ispirazione per nessuno.

Non credo dipenda solo dal declino mainstream del rock, semplicemente vivere al limite non è più considerato cool per un artista, anzi più è pulitino meglio è.

 

A proposito: circa la "bolla di ascoltatori" nell'era online/streaming, per chi fosse interessato questo articolo del New Yorker spiega benissimo il fenomeno, molto piu di centomila percezioni campate per aria sui fantomatici GDO...

 

E' una cosa di cui mi sono accorto anch'io, ci sono una marea di canzoni ed artisti virali su Instagram ma che in TV e in radio non passano mai, qualche esempio

 

Spoiler


  • 0

7304001_22181212_7925ae58_1485_434b_aa76


#11 Legolas

    Utente campione d'Italia

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5810 Messaggi:
  • LocationNapoli

Inviato 12 novembre 2022 - 13:24

Altre

 

Spoiler

 

Tutta gente che su Instagram e Tik Tok becchi in continuazione nelle dirette di chiunque, ma che in TV e in radio non passano, probabilmente questi artisti potrebbero camminare per le strade delle grandi capitali europee e non essere fermati da nessuno.

I social hanno creato un intera generazione di artisti come questi, virali ma praticamente sconosciuti 


  • 0

7304001_22181212_7925ae58_1485_434b_aa76


#12 Gabrisimpson

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1561 Messaggi:

Inviato 12 novembre 2022 - 15:26

La mia ragazza (30 anni) ascolta solo lei da un'anno.

Midnights l'avrò ascoltato forzatamente almeno 20 volte e alcuni pezzi oramai mi piacciono anche abbastanza.

Sicuramente la trovo 1000 volte più ascoltabile di tanta altra roba che mi passa sotto l'orecchio alla radio e altrettanto sicuramente ha una capacità, come diceva Paloz, di attrarre e mantenere l'attenzione su di sé particolarmente forte.


  • 0
Boredom won't get me tonight.

#13 Merlo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4803 Messaggi:
  • LocationItalia

Inviato 12 novembre 2022 - 19:12

Credo di conoscere solo una sua canzone ( ashd ), che però mi piace un casino:

 

 

P.S. Sì, ovviamente è stato fatto


  • 0

"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"


#14 Mr telefax

    dendrite

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2511 Messaggi:

Inviato 12 novembre 2022 - 19:23

Un'insegnante di sostegno che conosco mi ha parlato una sera intera dell'alunna alle superiori che seguiva, una ragazzina con seri problemi di autostima legata a una patologia ahimé grave. Andava letteralmente pazza per la Swift, conosceva a memoria i suoi testi perché parlavano tra le altre cose di bullismo e di accettazione di sé, argomenti in cui lei si riconosceva molto. Per il pochissimo (issimo issimo, eh, forse giusto Shake It Off) che conosco della Swift, credo che una delle sue armi vincenti sia, oltre all'attenzione per tematiche sensibili dell'adolescenza, avere questa immagine rassicurante, non da bellissima spaccatutto, ma sicura di sé e confortante, come a dire ne ho passate molte ma ce l'ho fatta, e anche voi potete farcela. Niente di nuovo sotto il sole, direte, ma quando mai c'è qualcosa di nuovo sotto il sole?


  • 0
I personaggi e i fatti narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce

#15 Tony Randine

    Utente misofono

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2257 Messaggi:

Inviato 12 novembre 2022 - 21:23

Io conosco un 50enne che ci va pazzo. Ma ha una diagnosi di disturbo schizoaffettivo.
  • 0

#16 maxg22

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 74 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 12 novembre 2022 - 22:12

Mia figlia adolescente la ascolta un po', credo che per i motivi che si son detti, abbia un particolare appeal sulle ragazze (problemi sentimentali, autostima, etc etc...) e in effetti è piacevole. Ma sono sfumature - anche le altre popstar - sheeran, mars, etc etc più o meno fanno tutti la stessa cosa (e in effetti ora che ci penso mia figlia ascolta anche Ed Sheeran, e va bè non le levo certo il saluto LoL). Il problema è che il pubblico generalista oramai viene in contatto solo col pop. E' come se hai sete ma puoi comprare solo milkshake: ovvio che consumi tutti i gusti prima o poi, gusto sheeran e gusto swift - per tornare al discorso di Legolas


  • 0

#17 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13455 Messaggi:

Inviato 12 novembre 2022 - 23:09

Credo di conoscere solo una sua canzone ( ashd ), che però mi piace un casino:

 

 

 

P.S. Sì, ovviamente è stato fatto

 

 

Coming out: forse anche la mia preferita di lei. Ci metterei pure Blank Space, non tanto per il fatto che sono dei pezzoni ma perché mostrano un livello di orecchiabilità che infuria  ;D

 

Ma il mash-up Swift vs Tool invece? 

 

 

Mi fa strillare in rumeno.


  • 0
OR

#18 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22583 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 13 novembre 2022 - 08:29

Ieri in macchina andando al concerto degli Snarky Puppy mi sono sentito sto album nuovo, pensavo l'avrei trovato una cacata invece... Beh, invece mi è parso un disco gradevole senza nulla di eclatante, produttivamente davvero poco inventivo ma reso scorrevole dalla presenza di 3-4 brani capaci di incuriosire già al primo ascolto. Nel complesso ho avuto l'impressione di un lavoro volutamente più dimesso e "intimista" rispetto ai successi del passato, non così posticcio come invece mi erano parsi i suoi album "folk" ma comunque in qualche modo in continuità con quel mood meno sgargiante. Diciamo che il brano con Lana Del Rey si infila nella scaletta senza stacchi.

 

I pezzi che mi han convinto di più sono tendenzialmente quelli più roboanti, che in qualche caso sfruttano una vena stomp-pop/big music piazzando giù dei crescendo ben costruiti e cacciando gran fill ritmici su springsteeniano drone sintetico di fondo. "Anti-hero" mi ha preso dalle prime note, complice anche la melodia semplice e confidenziale. Per ragioni simili, mi son sentito due volte in fila anche "You're on Your Own, Kid", di cui mi è piaciuta l'alternanza di strofa lenta e ritornello con dizione più veloce ma nessuna enfasi melodica. L'altro pezzo che mi ha spinto al riascolto è "Karma", con un ritornello serpentino in cui il titolo compare anticipatissimo sul beat con un gioco di riallineamento voce-base che non ho mica ancora districato.

 

Tutto questo per dire non che mi capacito del successo, o meglio sì me ne faccio una ragione ma indipendentemente dall'aver ascoltato il disco o meno, ma che una manciata di pezzi che probabilmente risentirò con piacere ci sono, e già questo mi rende la chance data più fruttuosa di quelle con gli album precedenti.


  • 1
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#19 Gabrisimpson

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1561 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2022 - 08:56

Per me belle anche Marooned (forse preferita) e Mastermind


  • 0
Boredom won't get me tonight.

#20 starmelt

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4941 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2022 - 09:29

L'unica cosa che so è che sta ri-registrando vecchi album per avere la proprietà sui master. Argomento che mi fa nascere una lunga lista di domande tra cui: esisteranno sul mercato in contemporanea due versioni o le nuove soppianteranno completamente le vecchie? Sono riregistrazioni fedeli il più possibile alle originali o aggiornano al fatto che ha 10-15 anni di più? I fan che dicono? Economicamente ha senso (immagino di sì), ci sono altri che hanno in piano la stessa cosa?

 

C'è del potenziale meta-post-tutto notevole, soprattutto con l'idea che ne ho (basata solo sull'immagine, non credo di averla mai sentita parlare) di automa semicosciente semicontrollato da un AI.


  • 3

#21 Edgewalker

    The storm is upon us

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2449 Messaggi:
  • LocationWhere the Iron Crosses Grow

Inviato 13 novembre 2022 - 10:31

Screen%20Shot%202017-10-26%20at%209.09.4

 

 

Record su record, fenomeno mainstream dell'anno, in heavy rotation su ogni stazione radio. Come si spiega tutto ció? 

 

L'intento del topic non verte tanto sul valutare la musica della Swift, quanto invece chiedersi: chi ascolta questa musica? I giovani mi pare di inquadrarli meglio come ascoltatori di trap, rap, indie, elettronica (c'é un ritorno non indifferente della trance), etc. chi con la propria tribu d'appartenenza. Gli ascoltatori della Swift mi pare siano presi per il culo un po' da tutti, anche tra i piú giovani. 

 

Dunque? Solo casalinghe e future casalinghe di Voghera? É mai possibile questo? Persino i terribili Maneskin hanno un target piú circoscritto (bambini tra i 6-14 anni). 

 

i beta cucchi su rym sono fra i peggiori

 

L'unica cosa che so è che sta ri-registrando vecchi album per avere la proprietà sui master. Argomento che mi fa nascere una lunga lista di domande tra cui: esisteranno sul mercato in contemporanea due versioni o le nuove soppianteranno completamente le vecchie? Sono riregistrazioni fedeli il più possibile alle originali o aggiornano al fatto che ha 10-15 anni di più? I fan che dicono? Economicamente ha senso (immagino di sì), ci sono altri che hanno in piano la stessa cosa?

 

C'è del potenziale meta-post-tutto notevole, soprattutto con l'idea che ne ho (basata solo sull'immagine, non credo di averla mai sentita parlare) di automa semicosciente semicontrollato da un AI.

 

ma anche le ragazze con "(Taylor's version)" nelle bio social


  • 0

The core principle of freedom
Is the only notion to obey


#22 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13455 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2022 - 10:42

L'unica cosa che so è che sta ri-registrando vecchi album per avere la proprietà sui master. Argomento che mi fa nascere una lunga lista di domande tra cui: esisteranno sul mercato in contemporanea due versioni o le nuove soppianteranno completamente le vecchie? Sono riregistrazioni fedeli il più possibile alle originali o aggiornano al fatto che ha 10-15 anni di più? I fan che dicono? Economicamente ha senso (immagino di sì), ci sono altri che hanno in piano la stessa cosa?

 

C'è del potenziale meta-post-tutto notevole, soprattutto con l'idea che ne ho (basata solo sull'immagine, non credo di averla mai sentita parlare) di automa semicosciente semicontrollato da un AI.

 

Qui ti sbagli però, la Swift è un mastino con una conoscenza dei macchinari dell'industria molto superiore alla media dei musicisti. Ri-registrare i propri album è stata una presa di posizione contro Scooter Braun e tutto l'attuale apparato discografico che è ancora largamente sbilanciato dal punto di vista del controllo e della suddivisione degli introiti. S'è pure presa diversi insulti per questo, le hanno dato dell'egoista e dell'opportunista, che onestamente non ho mai capito visto che vuol semplicemente avere il controllo dell'uso delle canzoni che ha scritto. Tra l'altro, quando firmò il primo contratto aveva tipo 16 anni o giù di lì, non poteva certo sapere tutti i risvolti futuri, il che spiega la natura predatrice dell'industria. Secondo me, far luce su queste dinamiche è forse uno dei suoi pochi veri meriti asd

 

Le re-incisioni mi paiono abbastanza simili agli originali, non era sua intenzione cambiare il passato o disorientare i fan. Semplicemente vuole possedere i master; in teoria, se Braun ci si fosse davvero messo con le bizze, avrebbe potuto addirittura impedirle di eseguire le sue canzoni dal vivo...


  • 2
OR

#23 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3685 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2022 - 11:01

Qui ti sbagli però


ad occhio e croce ti sei perso qualche layer di starmelt

Lei comunque stupenda


cazzo wago, hai gusti orrendi anche quando di parla di fi*A
  • 2

#24 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13455 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2022 - 11:12

Mi riferivo all'idea di "automa semicoscente semicontrollato da un AI" - cosa che magari avvallerei solo per certi suoi testi colour by number asd


  • 0
OR

#25 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22583 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 13 novembre 2022 - 11:39

Qui ti sbagli però

ad occhio e croce ti sei perso qualche layer di starmelt

Lei comunque stupenda

cazzo wago, hai gusti orrendi anche quando di parla di fi*A
Ottimo, ora che so che non sei in partita le mie chance aumentano! :D
  • 1
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#26 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18071 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2022 - 14:25

Rassicurante, zuccherosa, adolescenziale, confettosa, televisiva, rosa, innocua, ammeregana, civettuola, conservatrice... tutti aggettivi che associo alla sua musica e al suo personaggio e che uniti a una voce/interpretazione piattissima mi rendono quasi impossibile sopportare la sua musica nonostante alcune buone costruzioni melodiche.

Mi stupisce che un'artista così sia tra quelli che riscuotono più successo? Ovviamente no, ormai l'asticella nella pop music è talmente bassa e livellata verso la genericità, il conformismo e il politically correct che non potrebbe essere altrimenti.

 

Il suo pezzo che preferisco è proprio Wildest Dreams ma solo perchè è un mezzo plagio di Lana Del Rey... seguita da Blank Space che è scritta troppo bene nonostante l'arrangiamento troppo plasticoso.


  • 1
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#27 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22583 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 13 novembre 2022 - 14:57

Comunque mi rendo conto che alla fin fine i brani che mi sono piaciuti sono quelli che mi ricordano questo, che poi è ancora Antonoff ma lasciato più a se stesso (direte che cazzo c'entra ma il piglio heartland in filigrana ce lo sento):

 

 

Concordo comunque che anche "Maroon" sia un pezzo efficace, anche "Bejeweled". "Mastermind" è un po' troppo inesplosa come sviluppo e il testo mi risulta un po' ridicolo, però ha dei bei passaggi.


  • 1
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#28 Sleepyhead

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6136 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2022 - 18:33

Ammirevole che nessuno ha ancora citato lo scontro con Kanye West.

 

Ho dubbi sul suo lato conservatore, può avere fan di quel tipo ma ha messo più volte le cose in chiaro: https://www.elle.com...ld-trump-tweet/


  • 0

"Dovete vedere noi, perché la televisione non vi fo' far crescere quando fa le sue trasmissioni, ve vo' tene boni; la televisione non ve vo' fa capire, ve vo' addormentà. Questa trasmissione discute e vi fa discutere dei vostri problemi, perché vedete - guardate che bell'abito che c'ho, ho una casa al mare - HO mi guardate o io me ne vado, ma me dovete guardà in tanti e vi dovete sentire il dovere IL DOVERE, perchè io a causa VOSTRA c'ho rimesso MILIARDI per divve aaverità."


#29 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18071 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2022 - 18:38

Conservatore musicalmente Sleepy, l'unica volta che ha provato a fare qualcosa di vagamente edgy e più particolare ne è venuto fuori un pastrocchio perché lei non ha assolutamente carisma per poter affrontare certe trasformazioni così drastiche.
  • 0
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#30 Sleepyhead

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6136 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2022 - 18:47

Mi riferivo soprattutto al post di Gozer ma l'essere conservatori in musica lo trovo sempre un concetto scivoloso, la Swift ha comunque chiamato a produrre il tizio dei National che è un gruppo conservatore in ambio Indie forse, però insomma non stiamo parlando di Adele, non era scontato che quei dischi potessero riscuotere successo.

Ci prova e ha provato a dire la sua anche con Midnights dando la risposta a chi reputa Billie Ellish più moderna e talentuosa, ovvio che per essere come dici tu dovrebbe anche osare in termini di songwriting e mettere da parte il suo lato confessionale/empatico, ma così perderebbe tutto ciò che la rende un idolo assoluto per le masse.


  • 0

"Dovete vedere noi, perché la televisione non vi fo' far crescere quando fa le sue trasmissioni, ve vo' tene boni; la televisione non ve vo' fa capire, ve vo' addormentà. Questa trasmissione discute e vi fa discutere dei vostri problemi, perché vedete - guardate che bell'abito che c'ho, ho una casa al mare - HO mi guardate o io me ne vado, ma me dovete guardà in tanti e vi dovete sentire il dovere IL DOVERE, perchè io a causa VOSTRA c'ho rimesso MILIARDI per divve aaverità."


#31 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18071 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2022 - 19:54

Io però i suoi due (pallosissimi) album folk non li ho trovati così sconvolgenti e coraggiosi come cambio di rotta, forse giusto per noi europei che l'abbiamo conosciuta veramente con We Are Never e Shake It Off potevano sembrarci tali.

Ma voglio dire, per una che ha esordito e raggiunto il grande successo americano con dischi country seppur annacquati nel pop e tematiche adolescenziali quei due album mi sono sembrati il normale percorso e raggiungimento della sua "maturità" stilistica (non stiamo parlando di una ragazzina comunque).

Ben più drastiche e "coraggiose" (!?), ai tempi, mi erano sembrate le svolte pop toutcourt di 1989 e Reputation, quelle forse più inaspettate. Questo nuovo Midnight mi sembra un passo indietro a voler recuperare il periodo di 1989 ma senza la stessa freschezza.


  • 0
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#32 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2022 - 20:16

però insomma non stiamo parlando di Adele

 

Infatti, non ha un decimo del talento di Adele.

 

Sul fatto che è adorata dai neonazi e che la cosa non mi stupisca, non mi riferivo al fatto che lei fosse di estrema destra, ma al fatto che ci sono diversi aspetti intorno alla sua figura che possono piacere da quelle parti, e difatti fino a qualche anno fa piacevano eccome (magari di recente è riuscita a scrollarseli di dosso).

A lei ciò non faceva ovviamente piacere, ma nondimeno per me rimane un personaggio spregiudicato e, come dicevo, inquietante.


  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#33 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13455 Messaggi:

Inviato 18 novembre 2022 - 19:58

Chi cazzo va ai concerti di Taylor Swift? Talmente tanta gente da mandare offline Ticketmaster ashd

 


  • 0
OR

#34 bachelor kisses

    always crashing in the same car

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 846 Messaggi:

Inviato 19 novembre 2022 - 14:42

L'unica persona che conosco che ascolti Taylor Swift fuor d'ironia, è una mia ex musicofila, una potenziale ondarocker per intenderci.

È proprio fissata con Swift, dice che è una grande per i messaggi di empowerment femminile che diffonde etc. All'inizio pensavo ci facesse, poi l'ho beccata ad ascoltare sul serio i suoi dischi e boh.


  • 0

Why should you want any other, when you're a world within a world?


#35 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18071 Messaggi:

Inviato 19 novembre 2022 - 15:10

Beh che gli ondarocker non capiscano nulla di mainstream è cosa risaputa asd


  • 0
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#36 Trespassive-aggressive

    Strawberry Switchblade

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17652 Messaggi:

Inviato 20 novembre 2022 - 11:20

"D'altronde siamo sul forum di Ondarock"
(è da un po' che nessuno lo scriveva, volevo farlo io)

Comunque il suo successo mi offende e scandalizza. Quando parlo con amici, dico sempre che mi ritengo fortunato a vivere nell'epoca in cui il più grande artista mainstream maschile è un talento come The Weeknd.
Poi effettivamente penso alla più famosa artista femminile... :facepalm:
  • 0

#37 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22583 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 20 novembre 2022 - 11:36

Dipende da come calcoli la fama, se prendi l'artista con più streaming annuali facilmente ottieni Bad Bunny  asd


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#38 Il Cappellaio Matto

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1133 Messaggi:

Inviato 20 novembre 2022 - 11:56

C'è pure Ed Sheeran.


  • 0

#39 vuvu

    الرجل المكرسة لقضية المرأة ويقع في

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18657 Messaggi:

Inviato 20 novembre 2022 - 15:47

Recensione online, e in fondo c'è anche un ringraziamento per il forum e in particolare per questo thread ricco di spunti:

 

https://www.ondarock...t-midnights.htm


  • 2

"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)

 

"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)

 

La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).


#40 Sleepyhead

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6136 Messaggi:

Inviato 21 novembre 2022 - 15:50

Numeri impressionanti, mi viene da dire che forse è la prima artista donna a collezionare numeri del genere ma poi penso che i decenni passati poggiavano su dati e mondo discografico diverso.

 

Mi chiedo: Madonna ha mai avuto un successo così grande?


  • 0

"Dovete vedere noi, perché la televisione non vi fo' far crescere quando fa le sue trasmissioni, ve vo' tene boni; la televisione non ve vo' fa capire, ve vo' addormentà. Questa trasmissione discute e vi fa discutere dei vostri problemi, perché vedete - guardate che bell'abito che c'ho, ho una casa al mare - HO mi guardate o io me ne vado, ma me dovete guardà in tanti e vi dovete sentire il dovere IL DOVERE, perchè io a causa VOSTRA c'ho rimesso MILIARDI per divve aaverità."


#41 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18071 Messaggi:

Inviato 21 novembre 2022 - 16:56

E' un paragone che non si può fare, chissà... come dici tu erano tempi diversi, il mercato musicale era diverso, i dischi si acquistavano in negozio (quindi le classifiche rispecchiavano forse un'utenza più adulta e non i ragazzini), i pezzi che entravano in classifica erano solo quelli pubblicati come singoli (venduti o almeno inviati alle radio), non c'erano i social, le star erano irraggiungibili e i concerti non avevano lo stesso richiamo di happening modaiolo che hanno adesso (il tour femminile di maggior successo è attualmente  ancora di Madonna ma immagino che il record verrà a breve battuto proprio dalla Swift).


  • 0
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#42 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 21 novembre 2022 - 20:09

i dischi si acquistavano in negozio (quindi le classifiche rispecchiavano forse un'utenza più adulta e non i ragazzini)

 

Ni. Su questo ci sono state continue oscillazioni di mercato, che sarebbero invero interessanti da indagare.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#43 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18071 Messaggi:

Inviato 21 novembre 2022 - 21:04

Beh io a 11-12 anni non è che avessi tutti questi soldi per acquistare dischi, se non me li regalavano i miei ogni morte di papa non è che avessi chissà che possibilità di dire la mia sulle classifiche e immagino fossero come me la maggior parte dei ragazzini. Oggi è molto diverso no?
  • 0
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#44 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 21 novembre 2022 - 21:09

Beh io a 11-12 anni non è che avessi tutti questi soldi per acquistare dischi, se non me li regalavano i miei ogni morte di papa non è che avessi chissà che possibilità di dire la mia sulle classifiche e immagino fossero come me la maggior parte dei ragazzini.

 

Ripeto, ni. Anzi, più ci penso e più mi verrebbe da sostituire la i con la o. asd

 

Più che un aumento di potere dei giovani c'è stata una perdita di potere degli adulti. Ma i teenager sono sempre stati una fortissima leva per il mercato discografico, dal rock and roll in poi.


  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#45 Legolas

    Utente campione d'Italia

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5810 Messaggi:
  • LocationNapoli

Inviato 21 novembre 2022 - 21:26

Più che un aumento di potere dei giovani c'è stata una perdita di potere degli adulti. Ma i teenager sono sempre stati una fortissima leva per il mercato discografico, dal rock and roll in poi.

 

Più che una perdita di potere degli adulti c'è stata una perdita di interesse semmai.

Una volta che gli viene la boomerite ed entrano in modalità "ai miei tempi i giovini erano meglio, la musica era meglio, la tagliatella era meglio" non li riprendi più.

Basta vedere le polemiche spicciole sui Sanremo di Amadeus e Baglioni che personalmente trovo molto migliori dei Sanremo del periodo 2005-2012 quando secondo me si è toccato il fondo.

La seconda frase invece la quoto in pieno, per citare un giornalista ai tempi di Meteora dei Linkin Park "dubito fortemente che le copie di Hybrid Theory siano finite in case di fan dei Led Zeppelin in cerca di nuove emozioni"

Ecco, quello era un disco che poteva piacere solo agli adolescenti.


  • 0

7304001_22181212_7925ae58_1485_434b_aa76


#46 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 21 novembre 2022 - 21:43

Più che una perdita di potere degli adulti c'è stata una perdita di interesse semmai.

Una volta che gli viene la boomerite ed entrano in modalità "ai miei tempi i giovini erano meglio, la musica era meglio, la tagliatella era meglio" non li riprendi più.

 

No. asd

 

Gli adulti non ascoltavano le schifezze dei giovani manco tempo indietro. Avevano i loro cantanti, che avevano un successo enorme e questo si rifletteva anche fra i giovani: per me da ragazzino era normalissimo ascoltare Venditti, ma il suo target non erano certo quelli della mia età.

Viceversa per i giovani d'oggi Tiziano Ferro è già una cariatide ("però ha fatto il feat. con Tha Supreme").

 

Oggi quel tipo di successo non c'è più. I cantanti over-40 non li vedrai più dominare la classifica (ok, se ci mettiamo a cercare per bene qualcosa uscirà pure fuori ma io parlo di tendenza generale), mentre un tempo era normale. E questo perché gli adulti hanno perso potere commerciale a causa del cambio di mercato.

La boomerite è ovviamente una fesseria e non c'entra niente. 


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#47 Legolas

    Utente campione d'Italia

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5810 Messaggi:
  • LocationNapoli

Inviato 21 novembre 2022 - 22:03

Viceversa per i giovani d'oggi Tiziano Ferro è già una cariatide ("però ha fatto il feat. con Tha Supreme").

 

Vabbè, Tiziano Ferro è un discorso a parte, è talmente vecchio dentro che lo considererebbero una cariatide anche se avesse 30 anni asd
La vita splendida sembra un pezzo di Renato Zero, è davvero tutto dire...

 

Oggi quel tipo di successo non c'è più.

I cantanti over-40 non li vedrai più dominare la classifica (ok, se ci mettiamo a cercare per bene qualcosa uscirà pure fuori ma io parlo di tendenza generale), mentre un tempo era normale. E questo perché gli adulti hanno perso potere commerciale a causa del cambio di mercato.

 

Questo semplicemente perché c'è stata una cesura generazionale e musicale netta nel corso degli anni 2010.

L'esplosione di fenomeni come il reggeaton e la trap, il boom dello streaming musicale, e la diffusione di Instagram e Tik Tok hanno cambiato tutto.

Devi essere compatibile con tutto questo, non è solo questione di età ma anche di attitudine.

Francesco Sarcina de Le Vibrazioni e Fabri Fibra hanno la stessa età, il primo per gli adolescenti è un dinosauro, il secondo fa ancora tendenza.

Questa è la stessa ragione per cui tu da adolescente ascoltavi Venditti mentre nessun adolescente attuale ascolterebbe Le Vibrazioni.

Quando tu eri adolescente il pop mainstream italiano era quasi tutto di stampo melodico\sanremese, fenomeni come l'hip hop o il rock erano di nicchia e ridotti a pochi nomi davvero famosi, e anche l'avvento dei talent negli anni 2000 non ha cambiato più di tanto la situazione perché si rimaneva nell'ambito della musica italiana "vecchio stile"

Per una ragazza che ascoltava Biagio Antonacci oppure Massimo Di Cataldo non era così fuori logica ascoltare anche Venditti, viceversa per una cresciuta con Sfera Ebbasta o Lazza sembrerà un artista vecchio e melenso, la classica musica da boomer.

E questo vale anche al contrario, un over40 cresciuto con il pop melodico-sanremese oppure con il classic rock come fa ad abituarsi ad un Sangiovanni, a una Madame o a un Thasup?

La butto lì, secondo me negli USA è diverso, da loro l'hip hop è esploso come fenomeno di massa già negli anni '80, la cesura generazionale almeno da un punto di vista musicale forse è meno netta.


  • 0

7304001_22181212_7925ae58_1485_434b_aa76


#48 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 21 novembre 2022 - 22:20

Vabbè, Tiziano Ferro è un discorso a parte, è talmente vecchio dentro che lo considererebbero una cariatide anche se avesse 30 anni 

 

Hai una capacità incredibile di non capire quello che viene detto. Prendi qualunque altro artista e non cambia niente. Anche Cremonini è vecchio. 

Hanno retto solo J-Ax e Jovanotti, non a caso legati al mondo del rap. E all'infuori praticamente solo Vasco, ma ultimamente arranca anche lui un pochino, dal 2000 in poi quasi ogni suo disco è stato il più venduto dell'anno, mentre l'ultimo non è stato neanche fra i primi dieci (s'è fermato poco sotto, il che è comunque eccellente visto quant'è vecchio, ma implica comunque un cambio di passo).


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#49 Legolas

    Utente campione d'Italia

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5810 Messaggi:
  • LocationNapoli

Inviato 21 novembre 2022 - 22:45

Hanno retto solo J-Ax e Jovanotti, non a caso legati al mondo del rap. E all'infuori praticamente solo Vasco, ma ultimamente arranca anche lui un pochino.

 

Ti sei risposto da solo, apprezzano J'Ax, Jovanotti e io ci metterei anche Fabri Fibra perché è simile alla musica che ascoltano loro, Venditti non lo è, oltre ad essere fuori tempo massimo per l'età.

Quando la società e la scena musicale cambiano è normale che gli artisti precedenti vengano considerati vecchi o addirittura cadano nel dimenticatoio.

All'estero è successo in continuazione, in Italia l'unico precedente che mi viene in mente è quello legato all'arrivo della beat generation nella seconda metà degli anni 60

Se ti leggi la scaletta dei Sanremo degli anni 50, erano strapieni di gente che già nel 1970 era considerata preistoria, eppure non era passata certo un eternità, a cambiare completamente però era stata la società oltre alla scena musicale.

Mio padre che nella prima metà degli anni 70 era adolescente Nilla Pizzi, Carla Boni, Achille Togliani, Natalino Otto e Franca Raimondi, non li ha mai ascoltati, e sai perché? Perché per quelli della sua generazione erano roba vecchia. 

E credo che questo discorso valga anche per tutti gli altri 60enni, quanti ne conosci che ascoltavano\ascoltano quella musica? Io zero.


  • 0

7304001_22181212_7925ae58_1485_434b_aa76


#50 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28074 Messaggi:

Inviato 21 novembre 2022 - 23:05

No. 

 

Il problema sorge soltanto perché gli adulti hanno perso potere di mercato, come dicevo sopra. Le cesure ci sono sempre state, gli adulti non hanno mai ascoltato i Backstreet Boys (ma manco gli Articolo 31 se è per quello).

Semplicemente, prima gli adulti erano una forza enorme per il mercato musicale, che oggi si è spenta perché è crollato il comparto fisico e lo streaming domina.

 

Se il comparto fisico, che era quello tramite cui gli adulti esprimevano le proprie preferenze, fosse ancora potente, anche gli artisti "vecchi" andrebbero bene in classifica, perché il loro pubblico li seguirebbe ancora. Non sono calati per una colpa della propria immagine, sono calati a causa del cambio di mercato.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi