Vai al contenuto


Foto
* * * * - 5 Voti

[Monografia] Gabriella Ferri + [Pietra Miliare] "remedios" (1974)


  • Please log in to reply
32 replies to this topic

#1 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28044 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2014 - 10:38

*
POPOLARE

Mono: http://www.ondarock....riellaferri.htm
Pietra: http://www.ondarock....ta/remedios.htm

E' una monografia di cui sono particolarmente felice perché è plausibilmente l'unica su Gabriella mai apparsa in una webzine, figuriamoci poi in una webzine di stampo alternativo.
Parliamo di una figura che effettivamente da questo target non viene mai trattata, e credo sia ora di invertire la rotta, perché è stata probabilmente la più grande donna della musica italiana.

Come scrissi già nel forum, Gabriella fu la prima a andare oltre la figura dell'interprete, in un'Italia dove sembrava che per una donna scrivere le proprie canzoni fosse tabù assoluto, oltre a curare di persona la parte musicale dei propri dischi (pur avvalendosi di collaboratori di primo rango, come del resto faceva chiunque) e a suonare la chitarra.
Affrontava il romano e il napoletano con uguale brillantezza (l'unica a esserci riuscita a mio avviso) e non parliamo poi di ciò che ha fatto con la musica latina, che rimane un unicum nella scena italiana del periodo, da cui la pietra miliare per "Remedios", stupendo album del 1974.
Era veramente un passo avanti al resto. Poi nel 1975 la morte del padre la fa cadere in depressione e da lì non si riprende più.

Bando alle ciance, nella monografia spiego tutto partendo dalla sua gioventù e attraversando tutte le fasi della carriera, con analisi disco per disco e quant'altro.
Spero che possa guadagnare un attimo della vostra attenzione e soprattutto che spinga alla riscoperta dei suoi dischi (per i primi dieci anni di carriera non ce n'è uno fiacco).
  • 26
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#2 jap zero

    Banned in Spain

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3646 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2014 - 10:42

gabriella sempre nel <3


  • 0

#3 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2014 - 10:45

finalmente delle pietre serie, bene gozzy
  • 0

 


#4 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28044 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2014 - 10:57

Io e Capty vi abbiamo anche preparato le roselline.

Spoiler



A ogni modo come scritto anche in mono, i suoi dischi stanno a prezzi irrisori, quindi se vi capita comprateveli. ;)
  • 4
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#5 il nostro caro angelo

    Anello di Saturno

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2886 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 23 giugno 2014 - 11:41

Che pezzone della madonna! Grazie Goz e Captain!

  • 0

#6 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28044 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2014 - 11:51

Beh, "Il valzer della toppa" è un capolavoro ovviamente, musica di Piero Umiliani, testo di Pier Paolo Pasolini, e già avrei detto tutto.

Qui c'è la versione originale di Laura Betti https://www.youtube....h?v=BQaA4k1zROk

Scrivere questa monografia è stato come sfogliare un'enciclopedia della musica italiana, ho riscoperto un tot di canzoni vecchie bellissime, che le riletture di Gabriella - sempre degne delle originali per quanto spesso molto diverse - hanno tenuto a galla nella memoria di molti.
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#7 il nostro caro angelo

    Anello di Saturno

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2886 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 23 giugno 2014 - 12:00

La tristezza assoluta è che a distanza di 5 mesi se ne andò anche Giuni Russo.
  • 0

#8 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28044 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2014 - 12:25

Due mesi dopo Gabriella morì Nino Manfredi, brutta annata il 2004 per Roma (e l'anno prima Sordi).
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#9 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2014 - 12:55

e Maria Carta mancava già da 10 anni :(
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#10 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2014 - 13:16

e Maria Carta mancava già da 10 anni :(


e lei invece signora è sempre qua viva e vegeta purtroppo
  • 0

 


#11 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2014 - 13:18


e Maria Carta mancava già da 10 anni :(


e lei invece signora è sempre qua viva e vegeta purtroppo

io sono irrilevante
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#12 LaBanda

    Minus Habens con Viso da Pirata Marcio

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9183 Messaggi:
  • LocationOklahoma City

Inviato 23 giugno 2014 - 13:21

D'accordo con la pietrificazione di remedios anche se lassatece passà non è da meno per me (c'è meno respiro internazionale rispetto a remedios grazie anche ai pezzi sudamericani ma la qualità è la stessa).

La voce di Gabriella è potente e dolce, a volte aggraziata a volte sgraziata per scelta essendo anche interprete magistrale sente i pezzi che canta, ogni verso che canta crea atmosfera perché arriva in fondo al significato di quello che sta raccontando, non è mai superficiale se non, anche qui, per scelta.

Il filo conduttore della sua carriera (questo è un mio parere) è un lato oscuro, buio, triste che non nasconde mai e che viene fuori nei pezzi malinconici e tristi quanto nei brani apparentemente allegri.

Anche se fuori tempo massimo Er zelletta è un capo seppur minore (tra i capi che definirei BOSS), ma fedele al suo modo di essere/di cantare la vita.

Top 5 momentanea:

Giovanottino della malavita
Canto de malavita
Nina, si voi dormite
Alla renella
Le mantellate
  • 2

Cristo creò le case e li palazzi
p'er prencipe, er marchese e 'r cavajjere,
e la terra pe nnoi facce da cazzi

 

https://www.youtube....h?v=oU_O-2Howa8


#13 Farzan

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5006 Messaggi:
  • LocationPr

Inviato 23 giugno 2014 - 13:42

non la conoscevo ed è bellissimo sia quello che sto leggendo che quel che sto sentendo, grazie.
  • 0

#14 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28044 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2014 - 13:57

D'accordo con la pietrificazione di remedios anche se lassatece passà non è da meno per me (c'è meno respiro internazionale grazie ai pezzi sudamericani ma la qualità è la stessa).

"Lassatece passà" è uno dei migliori, ma come dicevo per me sono tutti più o meno belli fino a "Remedios". "Sempre" avrebbe pure potuto essere pietra con tranquillità. Ho scelto "Remedios" solo perché è quello che tocca più territori, come hai fatto notare.


Anche se fuori tempo massimo Er zelletta è un capo seppur minore (tra i capi che definirei BOSS), ma fedele al suo modo di essere/di cantare la vita.

Beh, fuori tempo massimo ma non brutta, del resto a me piace pure la sigla di "Biberon" e penso di aver detto tutto, però diciamo che sentirla cantare su quelle produzioni un po' patinate-plasticoidi anni Ottanta non è il massimo, non le trovo adattissime alla sua voce e al suo mood.


Top 5 momentanea:
Giovanottino della malavita
Canto de malavita
Nina, si voi dormite
Alla renella
Le mantellate

Ma è solo carceraria! (A parte Nina, che comunque è alquanto ambigua e potrebbe pure esserlo)
Cioè le amo tutte ma ha fatto anche altro dai :D

Comunque "Alla renella" è legata a una delle mia scene preferite del cinema italiano.

In "Un borghese piccolo piccolo", la mattina in cui il figlio dovrebbe dare l'esame, il personaggio di Sordi si sveglia presto e si affaccia alla finestra e c'è una panoramica sulla periferia di Roma ancora dormiente. In sottofondo, lontanissima, si sente "Alla renella", anche se è talmente fioca che non riesco a capire chi sia a cantarla.
E' una sequenza che da sola vale la storia, mi mette i brividi ogni volta.


non la conoscevo ed è bellissimo quello che sto leggendo che quel che sto sentendo, grazie.

Così mi commuovo però. ;D
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#15 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28044 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2014 - 14:17

qui c'è una clamorosa sfida di stornelli con Claudio Villa, fa spaccare dal ridere:
https://www.youtube....3PzK-Gc&t=0m50s

Fra 6:00 e 6:25 l'apoteosi, mi sento male ogni volta. asd

Ora la inserisco nella mono, che ho citato l'ospitata di Villa in quel programma ma senza specificare di cosa si trattasse.
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#16 LaBanda

    Minus Habens con Viso da Pirata Marcio

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9183 Messaggi:
  • LocationOklahoma City

Inviato 23 giugno 2014 - 14:23

I celebri stornelli a dispetto, generalmente e di regola improvvisati. Al primo verso si richiama un fiore, poi si offende. Anche la in un film della Magnani ricordo una cosa del genere.
  • 0

Cristo creò le case e li palazzi
p'er prencipe, er marchese e 'r cavajjere,
e la terra pe nnoi facce da cazzi

 

https://www.youtube....h?v=oU_O-2Howa8


#17 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 39771 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 23 giugno 2014 - 14:26

Sono felice anch'io per aver contribuito, nel nostro piccolo, a glorificare Gabriella nostra. Ricordiamoci però anche di queste canzoni popolari dialettali, romane, italiane, napoletane etc. etc. Non valgono meno di tutte le tradizioni folk esotiche che fanno impazzire gli indie italiani.
  • 0

#18 jap zero

    Banned in Spain

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3646 Messaggi:

Inviato 24 giugno 2014 - 07:08

ricordiamo la partecipazione di gabriella a "premiatissima" di johnny dorelli su canale 5 nel 1984

gareggiò con un po' di classici ( lacrime napulitane, malafemmina, luna rossa, vecchio frac, la pensée) e poi con una splendida versione di la sera dei miracoli di dalla


http://www.youtube.com/watch?v=BObGBU185sY
  • 1

#19 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28044 Messaggi:

Inviato 24 giugno 2014 - 15:49

Gabriella sapeva emozionare quasi sempre, tuttavia per me dal '75 in poi cominciò a perdere gradualmente la sua magia, soprattutto per la scelta di iniziare a interpretare i suoi contemporanei, che di fatto la mise al livello delle varie Mina, Pravo, Martini, Bertè e via dicendo.

Insomma io da Gabriella non voglio sentire Dalla, né voglio sentire Conte (che scrisse per lei grossa parte del disco del 1981, alquanto bruttino), quelle cose erano per le altre cantanti italiane, che non si sono mai scritte una canzone manco per sbaglio né hanno mai curato un arrangiamento.
Poi capisco che all'epoca già combatteva con la depressione e probabilmente l'impegno di costruire i propri dischi come faceva prima poteva risultare troppo faticoso, sta di fatto che il risultato è stato quello di diventare una fra le tante che già facevano quelle cose.

Tornando indietro, alcuni momenti storici dai suoi lavori in tv:
- l'incredibile versione di "Rosamunda" a "Senza Rete", l'esibizione che la lanciò definitivamente;
- una stravolta "Ciccio Formaggio", dal repertorio di Nino Taranto, con lei agghindata da pagliaccio petroliniano che vaga per una discarica;
- "Dove sta Zazà", dove la troviamo a passeggio in una qualche squallida periferia metroplitana (Napoli o Roma, boh);
- "'A cammesella" con Enrico Montesano. asd

  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#20 LaBanda

    Minus Habens con Viso da Pirata Marcio

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9183 Messaggi:
  • LocationOklahoma City

Inviato 24 giugno 2014 - 16:02

- "Dove sta Zazà", dove la troviamo a passeggio in una qualche squallida periferia metroplitana (Napoli o Roma, boh);


Per la cronaca: quella è Roma ed è il mio quartiere di provenienza (è il tratto che unisce San Lorenzo dal Pigneto) e vicinissimo all'affaccio che hai citato (quello del Borghese piccolo piccolo).

edit: in allegato una foto da me scattata un paio di mesi fa praticamente nella strada sottostante a dove canta. Credo che abbia avuto una licenza speciale poichè quel video fu girato a cantiere ancora aperto.

niente non mi riesce di mettere dritta una foto a me, clicchi e sbam te la rigira come cazzo vuole lui
  • 0

Cristo creò le case e li palazzi
p'er prencipe, er marchese e 'r cavajjere,
e la terra pe nnoi facce da cazzi

 

https://www.youtube....h?v=oU_O-2Howa8


#21 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28044 Messaggi:

Inviato 24 giugno 2014 - 16:09

Per la cronaca: quella è Roma ed è il mio quartiere di provenienza (è il tratto che unisce San Lorenzo dal Pigneto) e vicinissimo all'affaccio che hai citato (quello del Borghese piccolo piccolo).


Mi pareva che fosse proprio la zona che dici tu, che ho conosciuto perché c'era un negozio di dischi (gestito da un autistico che non ti degna di uno sguardo mentre sei lì asd ) in cui sono andato un paio di volte, però ero indeciso perché nella periferia di Napoli c'è un punto - non ricordo adesso dove - che gli somiglia terribilmente.

  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#22 markmus

    cui prodi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9198 Messaggi:

Inviato 24 giugno 2014 - 18:06


- "Dove sta Zazà", dove la troviamo a passeggio in una qualche squallida periferia metroplitana (Napoli o Roma, boh);


Per la cronaca: quella è Roma ed è il mio quartiere di provenienza (è il tratto che unisce San Lorenzo dal Pigneto) e vicinissimo all'affaccio che hai citato (quello del Borghese piccolo piccolo).

edit: in allegato una foto da me scattata un paio di mesi fa praticamente nella strada sottostante a dove canta. Credo che abbia avuto una licenza speciale poichè quel video fu girato a cantiere ancora aperto.

niente non mi riesce di mettere dritta una foto a me, clicchi e sbam te la rigira come cazzo vuole lui


mitico scalo san lorenzo, qui a lavori terminati: https://www.youtube....h?v=g57Wck_sPkk
  • 0

#23 captino

    ł

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1577 Messaggi:

Inviato 26 giugno 2014 - 20:19

Monografia doverosa, Gozer, grazie!

Quello che mi folgora di Gabriella è come, nei suoi dischi, pezzi autografi e versioni si richiamino e siano assimilati dall'arrangiamento, dall'interpretazione, così per esempio "Remedios" e "La malagueña" stanno nello stesso luogo a metà tra la tradizione e la scrittura di Gabriella, anche se una autografa e l'altra no, e si può dire lo stesso di "Te possino dà tante cortellate" e "Canto de malavita"; Gabriella Ferri mette tanto di se stessa in "Ciccio formaggio" quanto in "Sempre" (non autografa, ma scritta per lei), e non è mai troppo, anzi, ha quasi l'aria di una studiosa impegnata a recuperare e proseguire la tradizione, senza mai imporsi, qui sta il suo acume, per questo è importante, e non solo brava. Lassatece passà, Sempre e Remedios sono tre mostri, e pure i due Gabriella Ferri, 1966 e 1970
  • 2

#24 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28044 Messaggi:

Inviato 27 giugno 2014 - 20:01

Monografia doverosa, Gozer, grazie!

Quello che mi folgora di Gabriella è come, nei suoi dischi, pezzi autografi e versioni si richiamino e siano assimilati dall'arrangiamento, dall'interpretazione, così per esempio "Remedios" e "La malagueña" stanno nello stesso luogo a metà tra la tradizione e la scrittura di Gabriella, anche se una autografa e l'altra no, e si può dire lo stesso di "Te possino dà tante cortellate" e "Canto de malavita"; Gabriella Ferri mette tanto di se stessa in "Ciccio formaggio" quanto in "Sempre" (non autografa, ma scritta per lei), e non è mai troppo, anzi, ha quasi l'aria di una studiosa impegnata a recuperare e proseguire la tradizione, senza mai imporsi, qui sta il suo acume, per questo è importante, e non solo brava.


E' un po' il corto circuito che ho cercato di descrivere: da un lato lei i pezzi spesso li stravolge e li interpreta con ferocia, anzi più che interpretarli sembra quasi che li voglia "affrontare", dall'altro il suo recupero ne ha aiutato la diffusione e la sopravvivenza. Ci sono dei brani che ha veramente ripescato dall'oblio, contribuendo quindi a salvare pezzi di cultura popolare (da cui il valore antropologico che ho ipotizzato nell'introduzione).

Non conosco francamente altri artisti di cui si possa dire altrettanto in Italia: c'erano altri grandi cantanti della tradizione, ma non sono mai riusci a imporsi su larga scala. Sono rimasti scrigni di preziosi per i pochi che erano a contatto con quel mondo, Gabriella invece è riuscita a trasformare la materia da "popolare" a "pop", e senza svilirla, qui l'altro suo grande miracolo.
  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#25 captino

    ł

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1577 Messaggi:

Inviato 27 giugno 2014 - 20:19

c'erano altri grandi cantanti della tradizione, ma non sono mai riusci a imporsi su larga scala


ne citi qualcuno? mi interessa
  • 0

#26 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28044 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2014 - 13:05

i nomi più o meno li ho fatti anche nella mono di Gabriella, visto che i primi anni, quando ancora non aveva conquistato il pubblico, ci veniva accomunata: Matteo Salvatore, Rosa Balistreri, Caterina Bueno e via dicendo.
La loro situazione discografica purtroppo è disastrosa, pochi dischi ristampati e con diffusione a macchia di leopardo. Di Rosa Balistreri, che adoro, sono ridotto a sentire solo mp3 sparsi e pezzi su Youtube per dire. Prima o poi cercherò di mettere ordine, ma è uno schifo che si lasci a marcire una così importante parte della nostra cultura.
  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#27 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 39771 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 29 giugno 2014 - 13:34

Caterina Bueno


Grandissima anche lei. Per chi non la conoscesse, è la "Caterina" cantata da De Gregori su Titanic (la conobbe da ragazzino facendo un tour insieme a lei ai tempi del Folkstudio). Ne cito altre due che mi sembrano meritevoli: Giovanna Marini e Maria Carta.
  • 1

#28 clapat71

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1274 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2014 - 14:02

Al momento l'artista più facilmente reperibile a cui far riferimento per questo recupero di tradizione popolare è Riccardo Tesi, non a caso uno che da giovane ha girato parecchio con Caterina Bueno.
  • 0

#29 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26128 Messaggi:

Inviato 10 luglio 2014 - 15:41

riguardo al periodo "spagnolo" ho trovato questa
http://www.youtube.c...pK6jMR_iA#t=120
  • 0

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#30 LaBanda

    Minus Habens con Viso da Pirata Marcio

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9183 Messaggi:
  • LocationOklahoma City

Inviato 11 luglio 2014 - 12:40

Non me fa più vede er SOLEE!


  • 0

Cristo creò le case e li palazzi
p'er prencipe, er marchese e 'r cavajjere,
e la terra pe nnoi facce da cazzi

 

https://www.youtube....h?v=oU_O-2Howa8


#31 Guest_Resp Into_*

    Maledettooo! Maledetooo! Maledettooo!

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2687 Messaggi:
  • LocationNo-go Zone

Inviato 23 febbraio 2015 - 01:35

Ho comprato il disco. Gozer grazie di avermelo fatto scoprire, davvero una perla. Una classe e un'intensità unica che ho trovato raramente. Mi viene da piangere a sentirlo, perché mi fa ricordare lo stato attuale della musica italiana. Lo consiglio a tutti, costa 6€ su Amazon.
  • 0

OBIETTIVO MEDIA DI ALMENO UN + A POST RAGGIUNTO ;)

 

 

raramente ho visto un'immagine più autenticamente devastante dell'inermis dell'uomo contemporaneo occidentale


#32 LaBanda

    Minus Habens con Viso da Pirata Marcio

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9183 Messaggi:
  • LocationOklahoma City

Inviato 03 marzo 2017 - 11:03

molto difficile non emozionarsi con questa: 

 


  • 2

Cristo creò le case e li palazzi
p'er prencipe, er marchese e 'r cavajjere,
e la terra pe nnoi facce da cazzi

 

https://www.youtube....h?v=oU_O-2Howa8


#33 Stebroc

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1781 Messaggi:

Inviato 07 luglio 2023 - 02:09

Dopo i due capolavori "Remedios" e "Sempre" ( questo l'ho anche preso in vinile, stupendo, conto di prendere anche il primo), sto andato a ritroso nella discografia. Mi mancano ancora i primi due, ma per gli altri si viaggia sempre su livelli elevati. Forse il più discontinuo è proprio l'album di cover napoletane. Ma a parte la celeberrima title track, più un altro paio di bei momenti non si può non restare incantati dalla sua versione di "simmo 'e napule...", e piacevolmente colpiti dalla duttilità di Gabriella con "in cerca di te", in cui si dimostra pure padrona dello scat.  Cercando su youtube poi, mi imbatto in questa versione di "tammurriata Nera"

 

 

 

Si è sempre detto che la NCCP sia insuperabile a riguardo, ma questa versione che caspiterina è? Decisamente superiore a quella album.

 

Se è vero che i dischi in studio sono notevoli,  si dimostra anche un grande animale da palco, capace di dare nuova linfa al suo repertorio. Insomma, fortunato chi l'ha vista esibirsi in quel periodo d'oro.


  • 1




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi