Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Matematica Per Dummies


  • Please log in to reply
108 replies to this topic

#1 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 14:37

A scuola l'ho alquanto trascurata :(

qualcuno mi insegna le proporzioni?
  • 3

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#2 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14336 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 04 dicembre 2013 - 14:40

Facciamo che posti una roba di cui hai bisogno e vediamo se ti si può aiutare, perchè se tu hai problemi con la matematica, io ho problemi con la sintassi e la memoria, e potrei confondere proporzioni con altre trappole mortali..

Io fino alle derivate dovrei farcela, sugli integrali mi arrendo proprio
  • 0
Adescatore equino dal 2005

#3 ArchieFisher

    pacato come il vecchio che ho in avatar da 50 anni

  • Moderators
  • 7625 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 14:43

signora,
secondo me nella prima pagina c'è tutto quello di cui ha bisogno (e forse anche qualcosa di più):

http://www.matematic...percentuali.pdf
  • 1
Life was never better than
in nineteen sixty-three

Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili

"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."

#4 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 14:44

credo siano le proporzioni...
quando hai una cifra e vuoi ottenere il numero a cui aggiunta una certa percentuale ti da la cifra stessa.
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#5 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 14:45

signora,
secondo me nella prima pagina c'è tutto quello di cui ha bisogno (e forse anche qualcosa di più):

http://www.matematic...percentuali.pdf


bravo. dici che capisco se leggo?
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#6 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23175 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 14:50

credo siano le proporzioni...
quando hai una cifra e vuoi ottenere il numero a cui aggiunta una certa percentuale ti da la cifra stessa.


si chiamano equazioni quelle che le servono
hai una cifra -> A
vuoi ottenere un numero -> x
a cui aggiunta una certa percentuale (del numero stess) -> 10% * x

x + x*10% = A
10% è 0.1
x(1 + 0.1) = A
x*(1.1) = A
x = A/1.1

era questo il problema?

quel pdf secondo me è orribile, tutte quelle regoline non aiutano certo a capire un tubo

in effetti si può anche scrivere come una "proporzione"
x : A = 1 : 1.1
x sta al numero finale come uno sta a uno+percentuale
  • 3

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#7 marikblu

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 145 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 14:51

credo siano le proporzioni...
quando hai una cifra e vuoi ottenere il numero a cui aggiunta una certa percentuale ti da la cifra stessa.



l'equazione della signora sembra essere: c=n+n%
c= cifra che conosco
n=numero che si vuole ottenere

n=c/(1+%)
  • 0

#8 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 15:20

x : A = 1 : 1.1

supponiamo che la percentuale sia 4%

x : 1400 = 1 : 1.04?
x = ?????
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#9 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23175 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 15:24

indovini asd
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#10 veryc

    E i ramo' ?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1452 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 15:24

(1400*1) / 1.04 =1346.15

Il pf più su contiene più che a sufficienza per questi problemi.
L'esperto comunque è Lassigue, un suo post su cinque contiene una proporzione.
  • 1

Ha già fatto tutto Black Mirror

 


#11 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 15:27

indovini asd

Immagine inserita
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#12 bravo ragazzo

    Fake di fake (bannato) di utente storico

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 56 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 20:09

credo siano le proporzioni...
quando hai una cifra e vuoi ottenere il numero a cui aggiunta una certa percentuale ti da la cifra stessa.


Basta una divisione.

Supponiamo che tu hai il numero L e hai una percentuale x, per conoscere N puoi fare così:

tu sai che
L = N * (1+x/100)
allora si ha (dividendo a destra e sinistra per la stessa quantità che è (1+x/100) che

N = L/(1+x/100)

per esempio supponiamo che una camicia costa 61 euro e c'è l'Iva al 22%, quale è il prezzo Netto, dato il Lordo?

N = 61/1.22 = 50 euro


Ops, non avevo visto che avevano risposto in 8 mila.
  • 0
Ai bravi ragazzi Babbo Natale regala il terzo livello di percezione!

#13 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 20:20

sei un bravo ragazzo, ma un po' distratto
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#14 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 20:23

dopo questa mi vedo costretto a metterle il primo + della sua vita

signora lei è una miniera davvero
  • 0

 


#15 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 20:28

ma perchè mi hai messo più?
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#16 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 20:32

ma perchè mi hai messo più?


è un topic immenso
  • 0

 


#17 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 20:34

asd scemo
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#18 reese

    moriremo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5669 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 21:27

signora, ma come è possibile arrivare a una certa età senza sapere come funziona un'equazione? allora non serve impegnarsi affatto in questa vita, tutto andrà liscio lo stesso.
  • 0

#19 tonysuper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3295 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 21:27

La prossima volta gentile signora vogliamo sentire da te una dissertazione sulle algebre di Lie ed una dimostrazione analitica del teorema di Pappo.
  • 0

#20 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 21:41

ragazzi, la tecnologia aiuta moltissimo (excell in particolare). ma ve lo devo dire io?
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#21 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 21:44

In matematica, un'algebra di Lie (prende il nome da Sophus Lie) è una struttura algebrica usata principalmente per lo studio di oggetti geometrico analitici come i gruppi di Lie e le varietà differenziabili.

Un'algebra di Lie è una struttura costituita da uno spazio vettoriale Immagine inserita su un certo campo Immagine inserita (per esempio i numeri reali, i numeri complessi, o un campo finito) e da un operatore binario Immagine inserita, detto prodotto di Lie, che soddisfa le seguenti proprietà:Notare che la prima e la terza proprietà insieme implicano Immagine inserita per ogni Immagine inserita, cioè l'antisimmetria del prodotto di Lie: viceversa l'antisimmetria implica la proprietà 3 se Immagine inserita ha caratteristica diversa da 2. Notare anche che in generale il prodotto di Lie non è associativo, cioè Immagine inserita.

Delle algebre di Lie si conosce una classificazione abbastanza soddisfacente e questa fornisce un notevole aiuto alla classificazione dei gruppi di Lie. Ogni algebra di Lie reale o complessa a dimensioni finite può ottenersi come algebra di Lie di un gruppo di Lie reale o complesso semplicemente connesso (teorema di Ado[1]). Possono però trovarsi più gruppi di Lie, anche non semplicemente connessi, che danno origine alla stessa algebra di Lie. Per esempio i gruppi SO(3) (matrici con entrate reali ortogonali 3×3 con determinante 1) e SU(2) (matrici con entrate complesse unitarie 2×2 con determinante 1) danno entrambi origine alla stessa algebra di Lie, precisamente la R3 munita del prodotto esterno.
Una caratterizzazione meno stringente di quella di algebra di Lie abeliana è quella di algebra di Lie nilpotente; g si dice nilpotente se la serie centrale inferiore: g > [g, g] > [[g, g], g] > [[[g, g], g], g] > ... si riduce al vettore zero da un certo punto in poi. Per il teorema di Engel un'algebra di Lie è nilpotente se e solo se per ogni u in g la mappa ad(u): gg
definita da ad(u)(v) = [u,v]
è nilpotente. Ancora meno stringentemente, un'algebra di Lie g è detta solubile se i termini della serie derivata: g > [g, g] > [[g, g], [g, g]] > [[[g, g], [g, g]], [[g, g], [g, g]]] > ... si riducono al vettore zero da un certo punto in poi. Una sottoalgebra solubile massimale è chiamata sottoalgebra di Borel.
Un'algebra di Lie g è detta semisemplice se l'unico ideale solvibile di g è banale. Equivalentemente, g è semisemplice se e solo se la cosiddetta forma di Killing K(u,v) = tr(ad(u)ad(v)) è non degenere: qui, tr denota l'operatore traccia.
Quando il campo F ha caratteristica zero, g è semisemplice se e solo se ogni sua rappresentazione è completamente riducibile, cioè se e solo se per ogni sottospazio invariante della rappresentazione c'è un complemento invariante (teorema di Weyl).
Un'algebra di Lie è detta semplice se non è abeliana e non possiede ideali non banali. Le algebra di Lie semplici costituiscono una sottoclasse delle semisemplici, mentre le più generali algebre di Lie semisemplici sono esprimibili come somme dirette di algebre di Lie semplici.
Le algebre di Lie complesse semisemplici sono classificate attraverso i loro sistemi di radici.
  • 4

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#22 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 21:45

col teorema di pappo neanche mi spreco
  • 5

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#23 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 21:45

signora sta rendendo questo topic un capolavoro, non si vedevano cose simili dai tempi di simon
  • 0

 


#24 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 21:48

dì la verità, le proporzioni servivano anche a te
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#25 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 21:50

dì la verità, le proporzioni servivano anche a te


è una delle poche materie dove sono sempre andato molto bene anche senza studiare, lo giuro
  • 0

 


#26 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 21:51

:(

ma perchè io no?
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#27 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23175 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 21:56

signora, domani le scrivo una dispensa sulle equazioni.
  • 2

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#28 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 21:56

:(

ma perchè io no?


ma dice a scuola?
di solito quelli come me si facevano forti del fatto che in matematica si poteva non studiare e capire in classe, per poi così potere far valere questa cosa quando c'erano storia e italiano dove negli orali non sapevo una sega

lei magari studiava storia e italiano, che ne so io, io cercavo di fare tutto a scuola
  • 0

 


#29 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:00

signora, domani le scrivo una dispensa sulle equazioni.


signora cmq sta davvero reclutando un team di badanti di ogni tipo che la aiuteranno negli anni azzurri; dall'informatica alla matematica passando per la musica, beata lei
  • 0

 


#30 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:04


signora, domani le scrivo una dispensa sulle equazioni.


signora cmq sta davvero reclutando un team di badanti di ogni tipo che la aiuteranno negli anni azzurri; dall'informatica alla matematica passando per la musica, beata lei


a te mi rivolgerò per sapere chi votare

e devo chiedere a oblomov di farmi i conti per la pensione asd
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#31 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:09


a te mi rivolgerò per sapere chi votare

e devo chiedere a oblomov di farmi i conti per la pensione asd


c'è il sito dell'INPS dove può vedere già alcune cose

se va anche a votare la metto in ignore pure qua
  • 0

 


#32 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:15

morirei
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#33 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:16

morirei


ma le mancheranno 3 anni all'età che ha

controlli almeno per vedere se è tutto giusto altrimenti si dimentica

davvero non l'ha mai fatto?
  • 0

 


#34 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:19


morirei


ma le mancheranno 3 anni all'età che ha

controlli almeno per vedere se è tutto giusto altrimenti si dimentica

davvero non l'ha mai fatto?


non ho voglia di chiedere l'ennesimo pin
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#35 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:21

DIO!
magari riscattando gli anni di uni sarebbe già quasi in pensione, lei è pazza
  • 0

 


#36 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:22

magari
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#37 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:27

vabbeh penso stia scherzando
  • 0

 


#38 sfos

    utente unisalento

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4359 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:39

Comunque la cosa che la matematica si capisce in classe è na minchiata dai
  • 0
"The sun was setting by the time we left. We walked across the deserted lot, alone. We were tired, but we managed to smile."

#39 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:42

Comunque la cosa che la matematica si capisce in classe è na minchiata dai


vabbeh a scuola sì (all'uni magari meno), intendo un livello per emergere nella bestialità comune; in classe mia alle elementari anche solo venire da una famiglia dove si parlava italiano era un vantaggio non da poco nel senso che alcuni faticavano pure nelle cose di base, ora immagino che con tutti gli extra sarà pure peggio

il livello iniziava a diventare decente dopo la prima liceo (dove venivano fermati quelli che poi venivano dirottati su altre scuole, da me c'erano stati 9 bocciati); io ero una capra ma cmq venivo promosso (con qualche materia a settembre tipo italiano)
  • 0

 


#40 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:46

una cosa secondo me abbastanza simile era latino scritto anche se ovviamente qua si parla solo del liceo
  • 0

 


#41 sfos

    utente unisalento

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4359 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:47

invece a me succedeva l'esatto contrario, materie umanistiche le apprendevo senza studiare tantissimo, mentre matematica proprio per principio era la materia dei compiti a casa. insomma il grosso lo facevo da me, specie all'ultimo anno
  • 0
"The sun was setting by the time we left. We walked across the deserted lot, alone. We were tired, but we managed to smile."

#42 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:51

invece a me succedeva l'esatto contrario, materie umanistiche le apprendevo senza studiare tantissimo, mentre matematica proprio per principio era la materia dei compiti a casa. insomma il grosso lo facevo da me, specie all'ultimo anno


sfos alle elementari e alle medie da me si viveva a scuola con quello che arrivava dalla famiglia nel senso che alcuni in casa non sentivano manco parlare italiano e quindi erano bestie pure; è brutto a dirsi (la scuola dovrebbe essere per tutti) ma è così

al liceo la solfa cambiava dopo la prima, come ho detto

sulle materie umanistiche non saprei che dire, io non sono mai stato capace di inventare nulla, se non avevo studiato mi prendevo un 4 e basta, gli ultimi anni manco cercavo di arrampicarmi sugli specchi perché ero stufo di quelle figuracce
  • 1

 


#43 sfos

    utente unisalento

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4359 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:53

medie terribili, periodo peggiore della mia vita. cmq dopo un anno e mezzo di uni ho già dimenticato che facevo di matematica al liceo ashd
  • 0
"The sun was setting by the time we left. We walked across the deserted lot, alone. We were tired, but we managed to smile."

#44 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 04 dicembre 2013 - 22:55

medie terribili, periodo peggiore della mia vita.


come divertimento puro da strada è il mio migliore nel senso che pagherei ora per fare una giornata con così tante risate e spensieratezza; non dico di essere adesso uno che soffre particolarmente e sempre ma cavoli alle medie ridevo praticamente tutto il giorno, io non ricordo una brutta giornata della vita prima dei 22/23 anni (quando ho avuto 3 mesi orrendi anche con ansia)
  • 0

 


#45 Seattle Sound

    Non sono pigro,è che non me ne frega un cazzo.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 37493 Messaggi:
  • LocationTiny little green

Inviato 05 dicembre 2013 - 00:08


Comunque la cosa che la matematica si capisce in classe è na minchiata dai


vabbeh a scuola sì (all'uni magari meno), intendo un livello per emergere nella bestialità comune


nel glorioso professionale io con la media del 5/5,5 in mate ero il punto di riferimento della classe per il copiaggio nei compiti in classe


tra personaggi drammatici e aule che si chiudevano con la saracinesca dei garage sembrava Mery per sempre

Immagine inserita
  • 0

Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)

 

"simpatico comunque eh" (Fily, Forum Ondarock)

 

"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"

"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)


"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"


#46 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 05 dicembre 2013 - 06:48



Comunque la cosa che la matematica si capisce in classe è na minchiata dai


vabbeh a scuola sì (all'uni magari meno), intendo un livello per emergere nella bestialità comune


nel glorioso professionale io con la media del 5/5,5 in mate ero il punto di riferimento della classe per il copiaggio nei compiti in classe


tra personaggi drammatici e aule che si chiudevano con la saracinesca dei garage sembrava Mery per sempre



da me c'era Nazario Masselli che era grossissimo e coi capelli rossicci; quando veniva interrogato si metteva a riccio sul banco, con la testa chiusa tra le mani, orecchini d'oro a ciondolo e collo da pugile che diventava viola per l'incazzatura, non avrebbe risposto neanche se avesse saputo qualcosa perché non dava la confidenza ai professori come non la dava agli sbirri (così diceva)
  • 0

 


#47 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14336 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 05 dicembre 2013 - 08:52

Io avevo il prof che aveva il Pakinson e forse anche un pò di Alzhaimer povero cristo, quindi il quinto anno di matematica e fisica è andato a farsi benedire, perciò ho buco immenso sugli integrali. L'ultimo anno lo abbiam passato a dire "ma come prof, m'ha interrogato l'altra volta,sempre io?, che poi non era vero. Lui poverino aveva la faccia stranita e si perdeva.. UNa volta ha chiesto ad un mio compagno (minorenne) di spostargli l'auto nel parcheggio della scuola,e lui s'è messo a fare le ginkane in mezzo allo spiazzo. Poi è andato a morire investito da una moto sul lungomare di Crotone, chissà come cazzo c'era finito lì...Certe volte penso che andrò all'inferno...
  • 0
Adescatore equino dal 2005

#48 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 05 dicembre 2013 - 09:36

io credo di avere dei problemi proprio con la logica. infatti non sono un asso nell'analisi grammaticale, per esempio, pur non avendo mai avuto problemi in italiano :(

però ho avuto un brevissimo flirt con la fisica, che ricordo con piacere asd
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#49 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 05 dicembre 2013 - 09:38

infatti non sono un asso nell'analisi grammaticale,


cosa c'entra?
lei proprio fa dei ragionamenti senza collegamenti, è questo il problema; li fa anche quando parla di problemi reali come quello della Cancellieri e la Giulia Ligresti, o quando spiega i motivi della scelta di vivere in Brianza

non è un male per forza eh, anche perché è uno stile comune quasi a tutti; io un pochino la invidio
  • 0

 


#50 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 05 dicembre 2013 - 09:41

ma perchè lassi, nell'analisi grammaticale secondo te non c'entra la logica?
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi