Vai al contenuto


Foto
- - - - -

PLAYLIST OF THE WEEK -- 02/12 - 08/12


  • Please log in to reply
53 replies to this topic

#1 frankie teardrop

    The scars on my wrists may seem like a crime

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22675 Messaggi:
  • LocationPalma Campania (Napoli)

Inviato 08 dicembre 2006 - 23:28

Nessuno si è ancora deciso a farlo... quindi, questa settimana, lo apro io il thread.

Si avvicina il termine ultimo per stilare la classifica di fine anno. Riascolti e roba nuova.

Amesoeurs: Ruines Humaines (2006)  7/10

Vedi recensione:
http://www.ondarock....6_amesoeurs.htm

Spektr: Near Death Experience (2006)  6.5/10

(altro disco black-metal da ricordare, in questo 2006)
Vedi recensione:
http://www.ondarock....2006_spektr.htm

La Otracina: Love Love Love (2006)  7/10

Vedi recensione:
http://www.ondarock....06_otracina.htm

Park Attack: Half-Past Human (2006)  6.5/10

Un bel revival no-wave, per questa formazione scozzese. Non sarà originale, ma suona che è un piacere.

Taake: Nattestid Ser Porten Vid (1999)  6/10

Black metal epico e rabbioso, per i norvegesi Taake. Senza esagerare, però.

Bonnie Prince Billy: The Letting Go (2006)  6/10

Mi è sembrato davvero un disco debole, incapace di farsi apprezzare in toto. Qualche buona melodia c??è, ma l??ispirazione non mi sembra assecondare il buon Bonnie.

Barbara Morgenstern: The Grass Is Always Greener (2006)  6.5/10

Delizioso electro-pop. La prima parte è davvero ottima, poi, nella seconda, la qualità va scemando, pur rimanendo su buonissimi livelli.

Aethenor: Deep In Ocean Sunk the Lamp of Light (2006)  6.5/10

Stephen O??Malley (Sunn0)))), Khanate), Daniel O??Sullivan (Guapo) eVincent de Roguin (Shora) all??esordio con il monicker Aethenor. Musica cosmica ed elettronica di disturbo, per un disco ??onirico?, già convincente, anche se non ancora ??personale?.

Quest Of Aidance: Fallen Man Collection (2006, ep)  5.5/10

I QOA sono all??esordio e in questo ep di appena dieci minuti propongono un death-grind feroce ma tutt??altro che originale. Comunque, come si suol dire: spaccano. Magari, sulla lunga distanza sapranno farsi valere di più.

CM Von Hausswolff: Leech (2006)  5.5/10

Elettroacustica e glitch. Nel giro, Hausswolff è un artista apprezzato, ma, evidentemente, questo Leech non è tra le sue opere migliori. Qualche interesse lo desta, ma, in ultima istanza, risulta essere troppo impelagato in un ricerca sonora ??fredda?, incapace di un reale impatto emotivo.

Herbert: Scale (2006)  6.5/10

Un bel mix di house e pop-jazz. Herbert ha classe e si vede, anche se non fa più clamore come una volta.

Cheer-Accident: What Sequel? (2006)  6.5/10

Dopo i deragliamenti progressivi degli ultimi, validissimi dischi, i Cheer-Accident ritornano al formato canzone, nel solco di ??The Why Album? del 1994. Questo è pop-rock arrangiato con classe e tensione progressiva.

Volcano: Beautiful Seizure (2006)  6.5/10

Vedi thread:
http://www.ondarock....97.msg73345#new

Flying Lotus: 1983 (2006)  6/10

Un bel cocktail di elettronica bianca e break-beat ??nero?. Ben curato e suadente, ma non del tutto riuscito e senza momenti davvero degni di nota.

Tunng: Comments  Of The Inner Chorus (2006)  7/10

Vedi thread:
http://www.ondarock....hp?topic=2203.0

Parenthetical Girls: Safe As Houses (2006)  7/10

Un disco di avant-pop di cui si è parlato poco, ma che è una delle cose più interessanti dell??anno.

Final Fantasy: He Poos Clouds (2006)  7/10

Vedi thread:
http://www.ondarock....09.msg73673#new

Kayo Dot: Dowsing Anemone With Copper Tongue (2006)  6.5-7/10

Nella scia dei Maudlin Of The Well, ma con un suono ancora meno metal e più indirizzato verso l??avanguardia. L??eco dei Neurosis è fortissima e, a dirla tutta, rispetto ai primissimi ascolti di inizio anno, non mi ha del tutto convinto?

Growing: Color Wheel (2006)  7/10

Recensione in arrivo.

Barzin: My Life In Rooms (2006)  7/10

Delicato, intimistico, malinconico, ma non disperato. Davvero bello.

Don Quibol: s/t (2006)  6/10

Recensione in arrivo.

Bass Tone Trap: Trapping (1983)  6.5/10

In arrivo la recensione della ristampa.

Striborg: Embittered Darkness (2006)  5-5.5/10

One-man band dalla Tasmania. Striborg è davvero un demone. Ed il suo black-metal, lo-fi e malsano, è un viaggio nelle tenebre della psiche umana. Peccato sia solo troppo ripetitivo.

Town & Country: Up Above (2006)  6.5/10

Interessantissimo disco di weird-folk dalle influenze etniche.

Ahleuchatistas: What You Will (2006)  6.5/10

Alla fine, l??ho rivalutato in negativo. Col passare del tempo, ha perso qualcosa in termini di impatto.

Zaar: s/t (2006)  7/10

Vedi recensione:
www.ondarock.it/recensioni/2006_zaar.htm

Pumice: Yeahnahvienna (2006)  6/10

Cantautorato strambo, obliquo, sperimentale. Un pò dispersivo, però.

KTL: s/t (2006)  6.5-7/10

Interessantissimo incontro tra il doom/black-metal di Stephen O??Malley e l??eletrronica di Pita. Lo tengo d??occhio, non si sa mai?

Tv On The Radio: Return To Cookie Mountain (2006)  7/10

Ottimo ritorno per i TOTR. Il disco è strutturato in maniera egregia, ha un sound ??potente? e ??intrigante", ma faccio fatcia ad innamorarmene del tutto.

Joanna Newsom: Ys (2006)  7/10

Ys è uno dei dischi più importanti dell??anno. Però, io sono tra quelli che ci vanno cauti. Insomma: le prime due tracce (??Emily? e ??Monkey & Bear?) sono molto simili tra di loro e, in verità, mi sembrano essere troppo ??verbose?, ??prolisse? e, in ultima istanza, anche un po?? ??statiche?. La musica non riesce ad avere il respiro che meriterebbe, sommersa dalle liriche torrenziali della bella Joanna. Con ??Sawdust & Diamonds?, invece, si vola alti? Siamo in un territorio ??faheyano?, quanto a dilatazione e lirismo. Certo: le cose qui sono più "facili", più "comunicative", però sento che finalmente la poesia del connubio tra voce e musica prende definitivamente il largo. ??Only Skin?, invece, è la traccia più complessa, quella in cui un po?? tutti gli elementi dell??opera sono assorbiti e rivitalizzanti, anche se in un modo che non mi rapisce più di tanto. Con ??Cosmia?, infine, si ritorna sui passi delle prime due tracce, andando a chiudere il cerchio.

Insomma: gran bel disco, ma non un capolavoro.



Buon week-end.



  • 0

#2 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 00:06

AA.VV. - Cocoon Compilation E (2005, Cocoon/Karma) - 7,5/10
Peter Wright - Desolation, Beauty Violence (2006, Ikuisuus) - 7,5/10
Wolf Eyes & Black Dice - Chimes In Black Water Vol.1 (2001, American Tapes) - 6/10
Wolf Eyes - Helloween Holocausts (2006, 2xCD+C60+C5 American Tapes) - 8/10 *
Alex Gopher & Demon - Wuz (2002, Disques Solid) - 8/10
Alex Smoke - Paradolia (2006, Soma) - 8/10
Herbert - 100lbs. [Reissue + Bonus CD] (2006, 2xCD !K7) - 8/10 **
Comets On Fire - Avatar (2006, Sub Pop) - 7/10
Coughs - Secret Passage (2006, Load) - 7,5/10
Metal Hearts - Socialize (2006, Suicide Squeeze) - 7,5/10
Michael Cashmore - Sleep England (2006, Durro/Jnana) - 7/10
Sparklehorse - Dreamt For Light Years In The Belly Of A Mountain (2006, EMI/Parlophone) - 8/10
The USA Is A Monster - Sunset At The End Of The Industrial Age (2006, Load) - 6/10
Air - Moon Safari (1997, Astralwerks)
Air - Talkie Walkie (2004, Astralwerks)
Jamie Saft Trio - Trouble: The Jamie Saft Trio Plays The Music Of Bob Dylan (2006, Tzadik) - 8/10
Etienne De Crecy - Super Discount (1996, Solid) - 8/10
A Hawk And A Hacksaw - Darkness At Noon (2005, Leaf) - 7,5/10
A Hawk And A Hacksaw - The Way The Wind Blows (2006, Leaf) - 6,5/10

* Sappiamo bene come Wolf Eyes sia poco digeribile ai più. Queste due ore e più di musica divise in due CD e due cassettine (60' e 5') dedicate alla notte del 31/10 vanno via in un flusso senza sosta di terrificante rumore, campioni alla rinfusa e sonorità spettrali. Consigliato.

** Finalmente un disco di Herbert che mi convince al 100%. Da quello che ho ascoltato il suo lavoro migliore. Era ora!


  • 0

the music that forced the world into future


#3 Guest_Enrico_*

  • Guests

Inviato 09 dicembre 2006 - 03:14

Ma Herbert è quello del fornetto?
  • 0

#4 Guest_gneo_*

  • Guests

Inviato 09 dicembre 2006 - 07:52

Ho riascoltato i dischi del 2006 per ri-vedere la mia top 10 definitiva:

Joanna Newsom - Ys - 8

Liars - Drum's Not Dead - 8

Agalloch - Ashes Against The Grain - 8

Questi i capolavori dell'anno, secondi solo agli incredibili Zukanican.

Altri lavori degni di nota:

Converge - No Heroes - 7

L'ultimo dei Converge spacca. Punto. Ha pezzi velocissimi e direttissimi, così come composizioni di più ampio respiro come l'eccellente "Plagues". Inutile e piuttosto stereotipato a mio avviso "Grim Heart / Black Rose", un pezzo Isis-iano di oltre nove minuti.

Scott Walker - The Drift - 7.5

L'ultimo di Walker non è Tilt, però ha cose che a Tilt mancano. L'ascolto è piuttosto stremante considerando il disco nel suo genere, ma con ripetuti ascolti il disco si rivela nella sua bellezza e totale catarsi. Qualche lungaggine di meno l'avrebbero reso il disco dell'anno, e forse anche qualcosa di più!

Clogs - Lantern - 7.5

Pacato, trattenuto e autunnale, il folk dei Clogs non annoia nemmeno dopo mesi. Un lavoro che unisce cuore, cervello e una certa fruibilità.

Sao Paulo Underground - Sauna: Um, Dois, Tres - 7

Mi è un po' calato con il tempo, però il suo lavoro lo fa, e un numero discretamente alto di ascolti lo merita eccome.

My Latest Novel - Wolves

Forse IL disco pop di quest'anno. Dolcissimo, invernale e passionale.

Nachtmystium - Instinct Deacy - 7

Mi è un po' calato sinceramente, non tutti i pezzi sono alla stessa altezza.

Amesoeurs - Ruines Humaines - 7+

Un disco che cresce. Wave-Black metal? Certamente. Capolavoro di pop (sì, pop) il terzo pezzo: basso Joy Division, chitarre scampanellanti e quella voce femminile che farebbe piangere i sassi.

Current 93 - Black Ships Ate The Sky - s.v.

Troppo prolisso in generale, ma teatrale e coinvolgente come pochi. Il capolavoro per me è "Idumea" cantata da Marc Almond, una voce che non muore mai.

Altri ascolti:

Paik - Satin Black - s.v.

Necessita ulteriori ascolti.

Fear - The Record - 8

Che dementi!

Book of Am - Part One - 6.5

Certi pezzi bellissimi, altri da "pericolo caduta palpebre". Dovrei avere l'originale per capirlo appieno lo so, ma un prezzo di 200 dollari mi fa amare l'emmepitrè. :D

Pop Group - For How Much Longer Do We Tolerate Mass Murder - 8

Per me IL capolavoro del Pop Group.

Tuxedomon - Half Mute - s.v.

Necessita ulteriori ascolti.
  • 0

#5 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 09 dicembre 2006 - 08:38

CURE - 17 seconds..8,5
CURE - Faith..8,5
CURE - The top..6,5
CURE - Head on the door..7
CURE - Kiss me kiss me kiss me..6,5
CURE - s/t..6
DAVID BOWIE - Space oddity..6
DAVID BOWIE - Lodger..7,5
DAVID BOWIE - Tonight..5,5
DAVID BOWIE - Outside..7/8
DAVID BOWIE - Earthling..8
DAVID BOWIE - Hours..6/7
DAVID BOWIE - Reality..5,5
JAPAN - Gentlemen take polaroids..8
ECHO AND THE BUNNYMEN - Ocean rain..7
R.E.M. - Out of time..8,5
NEW ORDER - Substance..9














  • 0

#6 frankie teardrop

    The scars on my wrists may seem like a crime

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22675 Messaggi:
  • LocationPalma Campania (Napoli)

Inviato 09 dicembre 2006 - 09:27


Nachtmystium - Instinct Deacy - 7

Mi è un po' calato sinceramente, non tutti i pezzi sono alla stessa altezza.


Si, non è "omogeneo", ma la somma delle parti è comunque "devastante". In dischi come questi, è quello ciò che conta.

  • 0

#7 Malato_del_vinile

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 734 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 10:12

R.E.M. - Out of time..8,5

Grande Lorenzo... :-*
  • 0

#8 Guest_Julian_*

  • Guests

Inviato 09 dicembre 2006 - 10:54


Amesoeurs - Ruines Humaines - 7+

Un disco che cresce. Wave-Black metal? Certamente. Capolavoro di pop (sì, pop) il terzo pezzo: basso Joy Division, chitarre scampanellanti e quella voce femminile che farebbe piangere i sassi.

Fear - The Record - 8

Che dementi!


Pop Group - For How Much Longer Do We Tolerate Mass Murder - 8

Per me IL capolavoro del Pop Group.


D'accordissimo sui tre francesini: per me quel disco è veramente bello, lo ascolto continuamente. Ed hai perfettamente ragione sul terzo pezzo: un capolavoro.
Una matrice black-metal sicuramente si riconosce, però qui c'è anche dell'altro.

Sui Fear: quel disco è una bomba, per me uno dei capolavori del decennio.

Sul Pop Group: d'accordo sulla grandezza del secondo, ma per me "Y" rimane inarrivabile per (quasi) chiunque. Ed il bello è che cresce sempre di più, ad ogni ascolto. Arrivi a domandarti "Come cazzo hanno fatto a concepire qualcosa di tanto assurdamente bello, intenso, inaspettato, fuori da ogni schema?".
  • 0

#9 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 09 dicembre 2006 - 10:57

R.E.M. - Out of time..8,5

Grande Lorenzo... :-*


E pensa che non lo metto nemmeno nella top 5 del gruppo  ;D
  • 0

#10 Guest_gneo_*

  • Guests

Inviato 09 dicembre 2006 - 11:00

Sul Pop Group: d'accordo sulla grandezza del secondo, ma per me "Y" rimane inarrivabile per (quasi) chiunque. Ed il bello è che cresce sempre di più, ad ogni ascolto. Arrivi a domandarti "Come cazzo hanno fatto a concepire qualcosa di tanto assurdamente bello, intenso, inaspettato, fuori da ogni schema?".


Anche io sono d'accordo che Y sia il più rivoluzionario e più importante, però è a For How Much Longer... che va il mio cuore. Un disco ancora più sgangherato del precedente, con pezzi bellissimi e dannatamente trascinanti.

Per quanto riguarda i Fear, semplicemente dei geni!
  • 0

#11 Guest_Bubusette_*

  • Guests

Inviato 09 dicembre 2006 - 11:05

At The Drive-In- "Relationship of command": 28/30

Conoscevo i Mars Volta, ma degli ATDI avevo sentito sempre solo parlare.
Gran bel disco, ricco di spunti eterogenei armonizzati con furia e gusto.

Crass - "Penis Envy" : 24/30

Primo ascolto per i Crass. Il punk non è esattamente tra i miei generi preferiti ma questo album si difende bene. Sotto il profilo musicale noto più affinità con Adam Ant e Siouxsie che con J.Rotten.

Darkthrone- "Transylvanian Hunger": 26/30

Uno tra i dischi black per eccellenza.  A lungo andare l'ascolto è pesantuccio, ma l'atmosfera malvagia ripaga la fatica.

Pavement- "Terror Twilight" : 27/30

Primo ascolto anche per i Pavement, che pensavo più sporchi. Questa invece è una raccolta di canzoni pop sbilenche, ammiccanti e sgraziate. La domanda ora è: chi ha influenzato chi, loro i Radiohead, viceversa o Godrich ha influenzato tutti e due?  ;D

Renato Zero- "Zerofavola" : 28/30

Uno dei dischi più riusciti del Renato anni '70. Tradizione popolare ("Il Carrozzone), ammiccamenti funky ("Fermoposta") ed atmosfere cantautorali ("La tua idea") ed arrangiamenti curatissimi per un album in cui il Re dei sorcini getta le basi della sua poetica in bilico tra trasgressione e sguardo verso gli zeri del mondo, anime in cerca di redenzione. Qui ad Ondarock Zero non mi pare molto considerato, come mai?
  • 0

#12 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 09 dicembre 2006 - 11:11

Pavement- "Terror Twilight" : 27/30
Primo ascolto anche per i Pavement, che pensavo più sporchi.


Sei partito dal loro album meno riuscito, ti consiglio comunque tutti gli altri, soprattutto i primi più a bassa fedeltà.
  • 0

#13 tabache

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6545 Messaggi:
  • LocationBologna / Cotignola (Ra)

Inviato 09 dicembre 2006 - 11:57


port royal - flares (2005) ( 8+ )
a volte gli vorrei dare 9. Uno dei migliori gruppi italiani del momento.

RATM - the battle of los angeles ( 8.5 )

nuovi ascolti:

Kelis - Kelis Was Here
spinto da quel bel singolo che vidi su MTV qualche anno fa...
faccio fatica ad arrivare alla fine.mi sa che non fa per me

Silicone Soul - Save Our Souls (2006)
Cassius-15_Again- 2006
dälek - Negro Necro Nekros

mmm per ora inferiore ad absence.
  • 0

#14 Guest_gneo_*

  • Guests

Inviato 09 dicembre 2006 - 12:12

dälek - Negro Necro Nekros
mmm per ora inferiore ad absence.


mmm concedigli altri ascolti, per me è il loro capolavoro! Di certo è piu difficile di absence, ma premia col tempo.
  • 0

#15 vuvu

    الرجل المكرسة لقضية المرأة ويقع في

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18637 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 12:14

Anoice - Remmings 7


Benoit Pioulard - Precis 7

Songwriting intellettuale di gran classe. Questo ragazzo farà strada...ne sentirete parlare molto tra qualche anno.

Bt - This Binary Universe 6,5

Electro- Ambient.

Quando ho ascoltato "All That Makes Us Human Continues"  sono rimasto senza fiato, subito ho pensato al capolavoro, poi tutto è calato in una sorta di ricerca ostinata e a tratti ottusa, uno stile troppo confuso, un cocktail fatto con poca cura dei dettagli e con troppi ingredienti. Anche se in alcuni passaggi (questo va detto) è davvero un gran bel sentire.

Michael Cashmore - Sleep England  5,5

Electric - Folk.

Più ascolto questo disco e più mi rendo conto che non va da nessuna parte. Dispiace, perchè il collaboratore di lusso dei Current 93 poteva (può) fare molto meglio. (Recensione imminente)

Sandy Dillon - Pull The Strings 7

L'anno sta per finire e la dolce (?) Sandy continua a garantirsi un posto in prima fila, lei è già lì, tra i primi dieci dischi dell'anno. (Vedi recensione)


Joanna Newsom - Ys    7

Su questo disco la penso esattamente come Frankie. Niente da aggiungere. Ho letto il suo intervento e racchiude esattamente tutto ciò che penso di questo disco.

Burial - Burial 7,5

Siede accanto a Sandy. (Vedi recensione)
  • 0

"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)

 

"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)

 

La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).


#16 Guest_Bubusette_*

  • Guests

Inviato 09 dicembre 2006 - 12:17

Vuvu, potresti (ma estendo la richiesta anche agli altri) un minimo riferimento di genere accanto agli album che voti, altrimenti la compilazione sembra diretta a chi quei dischi li conosce già, non a chi potrebbe incuriosirsi e approfondire.
  • 0

#17 vuvu

    الرجل المكرسة لقضية المرأة ويقع في

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18637 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 12:19

Vuvu, potresti (ma estendo la richiesta anche agli altri) un minimo riferimento di genere accanto agli album che voti, altrimenti la compilazione sembra diretta a chi quei dischi li conosce già, non a chi potrebbe incuriosirsi e approfondire.


ok.
  • 0

"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)

 

"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)

 

La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).


#18 bebo

    this modern love

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8006 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 12:31

dälek - Negro Necro Nekros
mmm per ora inferiore ad absence.


mmm concedigli altri ascolti, per me è il loro capolavoro! Di certo è piu difficile di absence, ma premia col tempo.

Sono album profondamente diversi. A chi piace Absence consiglierei senza dubbio alcuno la collaborazione con i Faust: Derbe Respect, Alder. In seconda battuta From Filthy Tongue OF Gods And Griots, che però apre a maggiori dilatazioni (con le dovute cautele).  Negro Necro Nekros è un disco veramente ispirato, capace di far fruttare la vena lirica di Dalek e la visionarietà delle basi di Octopus.
  • 0
Do you wanna come over and kill some time?
Tell me facts, tell me facts, tell me facts
Tell me facts
Throw your arms around me
Do you wanna come over and kill some time?
Throw your arms around me


a beast caged
u
nderwater dancehall

#19 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14330 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 09 dicembre 2006 - 12:38

[b]KASHMIR-ZITILITES 7,5
Disco che parte piano,ma che ha il grande pregio di non rallentare più,inanellando una canzone piu bella dell'altra sino alla fine...Impossibile non pensare ai Radiohead di The Bends(Big fresh).Certo,è vero che poi i Radiohead si son evoluti in qualcosa di indispensabile,ma il gruppo danese è nettamente superiore ad altri gruppi affini,come Keane,Snow Patrol e anche Coldplay.Peccato siano caduti nel dimenticatoio(sul sito si parla di un disco del 2006,ma NESSUN giornale ne ha scritto,quindi...boh)

THE ROOTS-GAME THEORY 7/7,5
Ovvero ciò che dovrebbe girare su mtv.Mischiano rock e hip hop senza diventare crossover con una classe immensa:Don't feel right(singolo),le dolci Atonement(campionamento dei Radiohead) e Baby,la furibonda Here I come,fatta per essere ballata,Livin in a new world,Can't stop this e Long time,piene di soul(e flow)...Consigliato!!!
TOM WAITS-FRANKS WILD YEARS 8,5
Si nota che sono composizioni di uno spettacolo teatrale,ma di fronte a certi classici non puoi che tirare giù il cappello...

MY BLOODY VALENTINE-TREMOLO EP 7
è notevole l'universo che ruota nei vari ep del gruppo..Fermarsi ai 2 lp ufficiali vuol dire conoscere i my bloody... a metà

24GRANA-LOOP 6,5
FUNKADELIC-FREE YOUR MIND AND YOUR ASS WILL FOLLOW 7
QUEENS OF THE STONE AGE-R 7
IGGY POP-LUST FOR LIFE 8
BECK-ODELAY 8
YO LA TENGO-I CAN HEAR THE HEART BEATING AS ONE 8,5

PRIMI ASCOLTI:
BUDDY HOLLY AND THE CRICKETS-THE CHIRPING CRICKETS
NEIL YOUNG-ON THE BEACH
  • 0
Adescatore equino dal 2005

#20 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7838 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 09 dicembre 2006 - 12:50

Benoit Pioulard - Precis 7


bellissimo, lo sto ascoltando da giorni..
delicato, elettronico, folk. un disco che lascia spazio ad ogni pensiero, immagine, emozione.
Triggering Back è semplicemente p-e-r-f-e-t-t-a.
  • 0

#21 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 12:53

Ma Herbert è quello del fornetto?


Immagine inserita
  • 0

the music that forced the world into future


#22 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7838 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 09 dicembre 2006 - 13:34

dopo svariate settimane (mesi?) che non compilo la playlist vedo di farne una..

Il cantautorato glitch

negli ultimi mesi sono usciti diversi album che applicano alla forma canzone una veste glitch, sottile, docile.
quando si canta, quando si lascia spazio solo agli strumenti classici, episodi in cui si mettono insieme versi delicati, attimi in cui solo il suono prende il sopravvento.
niente di nuovo, sì. però gli album sono molto belli, è questo quello che conta, almeno per me.

Last Days: "Sea" (7,5)
Part Timer: "Part Timer" (7+)
Benoit Pioulard: "Precis" (7,5)
Dave Fischoff: "The Crawl" (7)
Uphill Racer: "No Need To Laugh" (7+)

Last Days è un personaggio che all'anagrafe fa Graham Richardson.
il suo album è molto crepuscolare, deliziosamente autunnale, molto evocativo.
si spazia fra episodi ambient-pianistici di sicuro impatto emozionale (The Safest Place, I Remember When You Were Good), acquarelli dilatati e minimali (Fear, The Norwegian Sea), piccoli episodi più incisivi e immediati (Two Steps Back, Arriving At Jan Mayen).
Part Timer è una metà dei clickits e il disco esce per l'adorabile Moteer.
lui si chiama John McCaffrey.
come esposto all'inizio, la patina che ricopre queste canzoni si somiglia, ma il risultato finale è diverso.
dove last days si lascia andare a tentazioni atmosferiche, part timer si sposta più verso la canzone.
ed infatti, We Made A Big Mistake è un gioiello cantautorale, al livello dei migliori Piano Magic (vedi l'EP Incurable), in cui la voce femminile si accosta con dolcezza alla chitarra spezzettata, ad un ritmo claudicante. Se Daytona sembra essere troppo bella per essere vera, Sad Little Dennis ti fa capire che davvero questo album è un mezzo miracolo, fra gli accordi di chitarra supportati da una fisarmonica disturbata.
Benoit Pioulard, invece, esce su Kranky, e la cosa si sente. Sempre germi elettronici, sempre cellule disturbanti, ma molto, molto, folk. Voce vera, non trattata, ritmi digitali, canzoni favolose.
come già accennavo prima, Triggering Back staglia fra il complesso, dove Alan & Dawn incanta, Palimendfa gioire. Come diceva giuliano (vuvu), sentirete parlare di questo ragazzo, sì sì, sicuramente.
Dave Fischoff ha tentato il cambio dirotta. partito da basi esclusivamente cantatutoriali (vedi il precedente The Ox And The Rainbow), approda a questo nuovo The Crawl, ammorbando la sua cifra stilistica attraverso l'elettronica.
esperimento mai così ben riuscito, almeno dalle mie parti. canzoni come Landscape Skin, Ghost Of An Afternoon e, sopratutto, In This Air, sono rare d'ascoltare, e proprio per questo inestimabili.
Per Uphill Racer, come già accennava bebo, qualche settimana fa, c'è da mettere in ballo i Notwist, che non verranno mai nominati abbastanza per l'influenza che hanno esercitato su questi artisti.
certo, non per questo l'album in questione lo si può etichettare come brutto, anzi..
I Am Sorry, con il suo handclapping finale è carinissima, Coming Out mette insieme note di piano con battiti sordidi, risultando funzionale, la title-track è una gemma di pop deviato.

2006 Rewind

Caroline: "Murmurs" ( 8 )
Tv On The Radio: "Return To Cookie Mountain" (7)
Trespassers William: "Having" (7,5)
Tomiko Van: "Farewell" (7+)
Roommate: "Songs The Animals Taught Us" ( 8 )
Micah P. Hinson: "Hinson & The Opera Circuit" (7+)
Aki Tsuyuko: "Hokane" (6,5)
Junior Boys: "So This Is Goodbye" (7)
Sodastream: "Reservations" (7+)

album che hanno segnato questo mio 2006 musicale, fra il cuore che non può sbagliare (Caroline, Sodastream, Roommate, Trespassers William), conferme saldissime ed esaltanti (Tv On The Radio, Micah P. Hinson, Junior Boys), sorprese giapponesi che non possono mai mancare (Aki Tsuyuko, Tomiko Van).
  • 0

#23 terminator

    Festivalbar con la cassa Inpdap

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3380 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 14:01

dunque:

Aa.Vv-Digital penetration vol.1
una raccolta con il meglio di questa ondata di "new rave", i gruppi interessanti non mancano: "these new puritans", "we are wolves" e gli ormai famosissimi "klaxons" e "shit disco"  (fantastico il remix di "do the wirlwind" ad opera degli "hot chip"

Aa.Vv.-action figure party
il tastierista Greg Kurstin raduna altri 16 musicisti, tra cui un ispirato flea, e da vita ad un cd acid jazz plasticoso ma molto interessante

At the drive in-relationship of command
era una vita che un cd con urli e chitarre non mi prendeva così tanto...

Current 93-black ships ate the sky
mah... m'annoia
  • 0

#24 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14330 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 09 dicembre 2006 - 14:06



At the drive in-relationship of command
era una vita che un cd con urli e chitarre non mi prendeva così tanto...



Sono contento di vedere che non sono l'unico a cui sto disco piace...Secondo me il vero punto di forza sta non tanto nella qualità dei singoli brani,quanto nel fatto che la tensione non cala mai,dall'inizio alla fine..Ascoltandolo ho provato le stesse sensazioni che ebbi all'ascolto del primo dei Rage Against the machine...
Prima o poi me lo riascolto...
  • 0
Adescatore equino dal 2005

#25 musicista contabile

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1095 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 15:38


Ormai riesco a passare un pò di tempo sul forum giusto il sabato, il tempo è quello che è.. ma la musica ascoltata è tanta:

I love you but i've chosen darkness - Fear is in our side

Bello bello, non ci fossero stati i Tv on the radio sarebbe stato il mio disco dell'anno. Dark, stile che ricorda certi Cure, ma non si fermano lì, vanno oltre, verso una musica cupa ma in qualche modo rilassata e che fa riscoprire certe sensazioni che credevo nessun gruppo attuale potesse far rivivere.

TBA - Annulè

L'ennesima perla scoperta in ritardo, (E sarà così anche per i dischi del 2006 che scoprirò l'anno prossimo). Le meraviglie di questo disco sono tante. Mi sa di non aver mai sentito nulla del genere ultimamente, nulla di così sofisticato e misterioso. Si passa senza problemi dalla delicatezza di certe parti ai ritmi ben più caldi ed elettrici di altre. Si fa una visitina al soul, al funk e si torna ancora su melodie sempre in bilico tra silenzio e rumore.
Sarebbero entrati di diritto nella mia top 5 dell'anno passato.

Yann Tiersen - Good bye Lenin!
Yann Tiersen - Le retrouvailles

questo è un artista da amare senza mezzi termini.

Sonic Youth - Goo
My Bloody Valentine - Loveless
Jesus and the mary chain - Psychocandy
Che figata!

Microspasmi - 16 punti di sutura

Me li ha passati un amico assieme a SxM, Sangue misto, dicendo che il modo di fare hip hop era quello. Beh insomma, dico io. Alcuni testi e certo slang non lo reggo proprio. In certi punti fanno ridere ma con versi un pò stupidi (e rime forzatissime...). Come basi ci siamo pure. Sono quelle che mi paicciono, un pò notturne, ritmi potenti. Boh li manca qualcosa ma non è da buttare.

Giardini di Mirò - Punk not diet
In questo momento sullo stereo. Come per tutti questi pomeriggi di studio.



  • 0

#26 gigirictus

    ï͂͑̉͆ͧͮͩ̓ͧ̒͒̉̎̂̊͆͑͐̊̓̊̅ͭ͗̐̄̏̾̄͊

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17762 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 16:36

8
aa.vv. - Rockin' Bones, 1950s Punk and Rockabilly

7,5
Paolo Conte - Un gelato al limon (1979)

7
1997ev - Dead Ends Sinful (2006)
Dream Aktion Unit - Blood Shadow Rampage (2006)
Polecats - Cult Heroes [1978-1979]

6
eRikm - Sixperiodes (2006)
Grails - Black Tar Prophecies I, II & III (2006)
Space Cossacks - Tsar Wars (2000)


5,5

Axolotl - Chemical Theatre (2006)


Molti riascolti, in particolare:

Royal Trux (1988): 9
Royal Trux - Twin Infinitives (1990): 8
Royal Trux (1992): 7,5
Royal Trux - Cats And Dogs (1993): 7

  • 0

rym |


#27 Guest_lassigue_bendthaus_*

  • Guests

Inviato 09 dicembre 2006 - 16:58


Michael Cashmore - Sleep England  5,5

Electric - Folk.

Più ascolto questo disco e più mi rendo conto che non va da nessuna parte. Dispiace, perchè il collaboratore di lusso dei Current 93 poteva (può) fare molto meglio. (Recensione imminente)



a me piace e non poco; meglio delle cose fatte come Nature And Organization (fa dormire, lo ammetto)

penso che sia più di un collaboratore di lusso per Tibet




Royal Trux (1988): 9
Royal Trux (1992): 7,5
Royal Trux - Cats And Dogs (1993): 7


3 album bellissimi; li preferisco a Twin Infinitives
  • 0

#28 bebo

    this modern love

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8006 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 17:07




At the drive in-relationship of command
era una vita che un cd con urli e chitarre non mi prendeva così tanto...



Sono contento di vedere che non sono l'unico a cui sto disco piace...

Penso che su OndaRock si conti più facilmente a chi questo disco non piace!
  • 0
Do you wanna come over and kill some time?
Tell me facts, tell me facts, tell me facts
Tell me facts
Throw your arms around me
Do you wanna come over and kill some time?
Throw your arms around me


a beast caged
u
nderwater dancehall

#29 Pier

    Roadie

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 573 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 17:10

Agalloch, Ashes Againt The Grain (2006) 7/10
Anatrofobia, Le cose non parlano 6/10
Anatrofobia, Frammenti di durata (1997) 6,5/10
Beach House, s/t (2006) 7/10
Cassius, 15 Again (2006) 7/10
Clinic, Visitation (2006) 4/10
Darc Mind, Symptomatic of a Greater Ill (2006) 7/10
Howe Gelb, 'Sno Angel Like You (2006) 6/10
Isobel Campbell, Milkwhite Sheets (2006) 5/10
Jason Molina, Let Me Go Let Me Go Let Me Go (2006) 6,5/10
Kasabian, Empire (2006) 5,5/10
Kimya Dawson, Remember That I Love You (2006) 6,5/10
Lambchop, Damaged (2006) 6/10
My Brightest Diamond, Bring Me The Workhorse (2006) 7/10
Serena Mannesh, s/t (2005) 7/10

*********

I Beach House sono all'esordio. fanno un dream-pop fascinoso, le atmosfere malinconiche li avvicinano ai Mazzy Star. "Tokyo Witch" forse il brano migliore. Legrand alla voce fornisce un'ottima prova. Per Howe Gelb si tratta invece di un disco per appassionati. Howe Gelb vola in Canada, si fa aiutare dal batterista degli Arcade Fire e assolda un coro soul/gospel locale. Il risultato è un delicato songwriting con la solita voce impegnata. Sperso in una sterminata discografia hip hop degli anni '90, quando fare hip hop significava primi posti in classifica, i Darc Mind ritrovano il meritato spotlight grazie alla ristampa Anticon. In realtà mai veramente usciti a causa del fallimento dell'etichetta di allora. In nuce c'è già tutta la avanguardia sponda San Francisco e quindi Anticon, ma anche tanto east-cost, quello della ricerca jazzy e via dicendo. E ripescaggi anche per Isobel Campbell: un'adolescenza da studiosa di musica, un capodanno profetico, la tresca amorosa durata una stagione con Stuart Murdoch, la scommessa stravinta con i Belle And Sebastian e poi una dignitosa carriera solista che arriva qui al secondo disco a proprio nome, a pochi mesi dallo split con Lanegan. Tutto molto delicato, soffice, jazzy, classico, tutto troppo perfettino, ricamato. tutto un po' così. Per metà rivisitazioni di traditionals del britsh folk anni sessanta, per metà sue canzoni. Disco intimo e sofferto il nuovo di Jason Molina. Per lo più chitarra acustica a incastrare un songwriting ormai di livello,poi alla fine un paio di brani a caccia di disperazione con ferite lasciate da una lama elettrica. Manca la zampata, l'idea che ti fa girare la testa un paio di volte da disorientarti. C'è la firma, la cura, la bellezza. Bellissima la produzione: minimale, lo-fi, e ti immagini lì con lui in una stanza dal soffitto alto tanto da creare un forte eco. Dopo un esordio interessante, i Kasabian ci riprovano. Vario, troppo, forse perchè l eidee in testa sono confuse, e allora si mescola quello che c'è. Il minestrone non è un brutto mangiare, ma alla lunga annoia. "Empire" è un minestrone. Da aggiungere una decisa accelerata in chiave elettronica, che potrebbe presagiri impensabili scenari futuri. Non all'altezza del suo alter-ego Adam Green. Tuttavia Kimya costruisce su du sè un album semplice e diretto, lo-fi e twee-pop. Una perfetta colonna sonora per qualsiasi episodio di Weeds. E poi con "Underground" ha costuito la sua piccola gemma. Attendo.
In due anni di vita una ciste maligna, poi un tumore. la paura, la morte e poi il sollievo e la rinascita. Tutto questo è anche "Damaged", nono album dei Lambchop di Kurt Wagner. Disco di gran classe, solido, terribilmente maturo e adulto. Triste e malinconico, perchè se la morte bussa alla tua porta e tu non sei pronto, non hai voglia, un sorriso non ti sfugge nemmeno per sbaglio. Grande opening track "Paperback Bible", ispirata da un programma radiofonico di un paese sperso tra i monti Appallacchi dove si vende di tutto, dove gli everyday objects passano di casa in casa. Scambio, baratto, o vendita. Cose per chi non ha un computer, per chi non ha ebay, per chi cerca ispirazione. Cose per Wagner. Poi però l'arte prende il sopravvento, il saper fare spazza via il voler dire, e ci si sente persi per strada, smarriti.
E infine una delle rivelazioni dell'anno: My Brightest Diamond. Figlia di musicisti, ascoltatrice jazz, amante del pasticcio a base di classica, cabaret e rock. Cantautrice, cantante e strumentista. In realtà qui rivela tutto il suo lato rock e vengono all amente: Kate Bush, PJ Harvey, Nina Nastasia, Buckley, Bjork. La svolta l'anno scorso quando incontra Sufjan Stevens. Lui la nota, la porta in tour, l'accoglie tra le illinoisemakers. Qui produce anche con la sua cristianissima Asthmatic Kitty.

Buon fine settimana a tutti!
  • 0

#30 frankie teardrop

    The scars on my wrists may seem like a crime

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22675 Messaggi:
  • LocationPalma Campania (Napoli)

Inviato 09 dicembre 2006 - 17:15



Michael Cashmore - Sleep England  5,5

Electric - Folk.

Più ascolto questo disco e più mi rendo conto che non va da nessuna parte. Dispiace, perchè il collaboratore di lusso dei Current 93 poteva (può) fare molto meglio. (Recensione imminente)



a me piace e non poco;


Io, invece, concordo con vuvu.

  • 0

#31 RandolphCarter

    life is cool

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1769 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 18:46

Refused - The shape of punk to come - 8/10

Discone, i Refused spaccano il culo. La title track è fra i miei pezzi preferiti in assoluto.

Quicksand - Manic Compression - 7/10

Altro bel disco hardcore, sound personale e convincente.

Isis - Panopticon - 8,5/10

Sicuramente resta il disco di post-metal-core che mi piace di più.

Tool - 10000 days - 7/10

Bello, va sicuramente in classifica 2006 per me; fosse tutto allo stesso livello di wings pt. 1&2 però ...

The Knife - Silent Shout - 7/10

Un pò alterno, ma contiene dei gran pezzi.

Band of Horses - Everything all the time - 6/10

Mah, forse non ero in the mood io, ma m'è parso un bel pò monotono. Riascolterò.

invece
The Decemberist - The Crane Wife - 7,5/10

Ai primi ascolti pare più "contenuto" del precedente per certi versi, mentre in altri sembra esplorare
nuove strade, e mi pare ci riesca benissimo.

Caroline - Murmurs - 7,5/10

Delizioso! Mi ricorda senza dubbio Emiliana Torrini, ma si merità mezzo punto in più per la personalità.

Tahiti 80 - Wallpaper for the soul - 8/10

Questo è un disco pop perfetto, un sound riuscitissimo che mi porta alla mente camicie hawaiane, cuba libre e corse in motoscafo. Yeah.
  • 0
The sound of something important disappearing.

#32 webnicola

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4699 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 19:05

Crass - "Penis Envy" : 24/30
Primo ascolto per i Crass. Il punk non è esattamente tra i miei generi preferiti ma questo album si difende bene. Sotto il profilo musicale noto più affinità con Adam Ant e Siouxsie che con J.Rotten.


Penis Envy a parer mio e di molta critica è forse il loro peggiore album. Vai con Station of the Crass e Feeding of the 5000 che son 2 capolavoroni.  ;)
  • 0

#33 vuvu

    الرجل المكرسة لقضية المرأة ويقع في

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18637 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 19:19


My Brightest Diamond, Bring Me The Workhorse (2006) 7/10

E infine una delle rivelazioni dell'anno: My Brightest Diamond. Figlia di musicisti, ascoltatrice jazz, amante del pasticcio a base di classica, cabaret e rock. Cantautrice, cantante e strumentista. In realtà qui rivela tutto il suo lato rock e vengono all amente: Kate Bush, PJ Harvey, Nina Nastasia, Buckley, Bjork. La svolta l'anno scorso quando incontra Sufjan Stevens. Lui la nota, la porta in tour, l'accoglie tra le illinoisemakers. Qui produce anche con la sua cristianissima Asthmatic Kitty.


Che bello. Qualcuno che cita questo disco. Penso che la ragazza ha ottime doti compositive, anche se a tratti è ancora acerba e un pò insicura, ha messo sù buone canzoni. Una voce incantevole, davvero notevole l'estensione vocale. Si vede che ha studiato al conservatorio. Aspetto con ansia il prossimo disco, e come ho già detto nella recensione, mi aspetto grandi cose.

  • 0

"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)

 

"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)

 

La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).


#34 Smog.

    .

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1816 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 19:34

Last Days: "Sea" (7,5)
Benoit Pioulard: "Precis" (7,5)

questi due me li ero segnati dopo aver letto le recensioni di blow up. un motivo in più per ascoltarli.

Aki Tsuyuko: "Hokane" (6,5)

questo invece l'ho anche comprato originale (edizione limitata),ma non mi è piaciuto per nulla. mi consolo con la bellissima confezione con music book.

per quanto mi riguarda

Manyfingers - Our worn shadow - 7,5 (2006)
Alexander Tucker - Furrowed brow - 7 (2006) *
Clogs - Lantern - 7/8 (2006)
Gwen Stefani - The sweet escape - 4/5 (2006)
Tunng - Comments of the inner chorus - 7,5 (2006)
Barzin - My life in rooms - 7 (2006)
Bonnie 'Prince' Billy - The letting go - 7+ (2006)
Joanna Newsom - Ys - 7 (2006)
Espers - Espers II - s.v. (2006) *
Final Fantasy - He poos clouds - s.v.
(2006) *
Beirut - Gulag orkestar - s.v. (2006) *

poi altra roba non 2006.

* urge riascolto
  • 0
Nicola.

#35 Haggard

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2729 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 20:09

sto ascoltando un fottio di roba persa per strada durante il 2006

questi quelli sentiti negli ultimi giorni a cui posso dare un giudizio definito (fra un po' darò i voti anche alle scoperte metal underground di frankie...Negura Bunget, Amesoeurs e company):


russian circles - enter 8
converge - no heroes 4.5
callisto - noir 6.5
moonspell - memorial 8 (non muoiono mai: straordinario)
black heart procession - the spell 6.5
don caballero - world class listening problem 5 (delusione^2)
scott walker - the drift 5 (molto pesante...sarà colpa mia, ma non lo reggo)
rage - speak of the dead 7 (vedi moonspell)
fields of the nephilim - mourning sun 7.5 (più pesanti ma anche eclettici, c'è il gothic metal e l'ebm assieme, e l'atmosfera intrisa di negatività di sempre)


e, soprattutto, Wolf - The Black Flame.

Immagine inserita

La ruffianata del secolo, il nipotino di Painkiller, un disco di heavy metal vero. Come resistergli, quando parte in velocità e macina riff su riff che sembra "Metalized" dei Sword...gli Wolf non hanno paura di sembrare demodè (lo sono, e alla grande), non hanno paura di pescare dai Mercyful Fate o dagli Accept, di infilare ritornelli ultra-anthemici in ogni pezzo, se ne strafregano e fanno bene. Nostalgico? Io non sento nostalgia in questi Wolf, ma un'energia pazzesca e una bravura notevole. 7.5


E The Obliterati dei Mission of Burma, sempre di quest'anno: sembra una bomba. La consueta tempesta di riff campionati si fa più melodica, fino a creare stranianti pop-song (l'assurda e bellissima "Donna Sumeria", l'openere "2wice"). Non mancano i momenti più hardcore memori del passato, ma non sono la colonna portante del disco, che è in realtà un disco pop (anticonvenzionale)...momenti di vero godimento sono i riverberi in loop con cui parte "Man in decline", la "psichedelica" strumentale "the mute speaks out", l'anthemica (quanto mi piace questa parola) traccia conclusiva "nancy reagan's head".

Immagine inserita
  • 0

#36 camera obscura

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 170 Messaggi:

Inviato 09 dicembre 2006 - 20:28

Eels-Electro-Shock Blues 8.5 Mi ha definitivamente conquistato,da pietra.
Low-Trust 7.5
Nick Cave-Tender prey 8.5
Dinosaur jr-where you been 7,5 Altra band che scelleratamente non conoscevo,se non per nome.
Van Morrison-Astral weeks 9
Cramps-Songs The Lord Taught Us 8.5
Sonic youth-Bad moon rising 9 Il mio preferito della mia band(ancora in vita)preferita
Francesco Guccini-Guccini live collection

Chicca della settimana e'la peel session dei Birthday Party...ossessione con grande cover di "Loose"degli Stooges.




  • 0

#37 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7838 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 10 dicembre 2006 - 00:43

Aki Tsuyuko: "Hokane" (6,5)

questo invece l'ho anche comprato originale (edizione limitata),ma non mi è piaciuto per nulla. mi consolo con la bellissima confezione con music book.


peccato! anche io ho quella versione.. spero vivamente tu possa ri-ascoltarlo e ricrederti..  :)
  • 0

#38 kebab

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3631 Messaggi:

Inviato 10 dicembre 2006 - 09:23

fugazi: repeater + 3 songs 9
disco fondamentale. lo avevo abbandonato ma me ne sono pentito un sacco, è davvero fantastico. le impronte emo (le prime della storia?) di blueprint e la voce di picciotto sono da brividi. l'apertura con la suprema quanto adrenalinica turnover e la (quasi)funky repeater mi cambia la giornata. penso però che il colmo si raggiunga con shut the door: intenso, potente e bruciante, schizofrenico quanto basta.

melt banana: mxbx 1998: 13000 miles at light velocity
melt banana: teeny shiny 5
la mia personale rivelazione. il primo disco è una stecca: canzoni veloci e caustiche, la chitarra che schizza in giro e miete vittime e il basso che sferraglia che neanche i korn. per non parlare delle sublimi e delicate urla di yasuko onuki, tra le donne più belle del pianeta ( ;D). insomma, ascoltatelo. ils econdo invece mi ha deluso e non poco: inserti molto industrial scadente e usati male, e melodie (?) azzardate sensa un senso... no, no, non ci siamo!

slint: spiderland
l'ho apprezzato di più nell'ultimo ascolto, in particolare ho goduto di una traccia, waher, che no avevo mai capito così a fondo: la migliore del disco, secondo me.

carla bozulich: evangelista 8
si è definitivamente radicato nei miei ascolti. è un disco difficile, ma appassionante e emozionante. la voce è da premio nobel.

spank rock: yoyoyoyoyo
un disco ascoltabile tranquillamente, senza problemi. diciamo che è più profondo di quanto sembri a un primo ascolto, perchè ci sono certi beat e certe soluzioni che valgono davvero tanto. però pecca di prolissità e menefreghismo: insomma, in certi punti troppo leggero e lasciato a se stesso. nonostante ciò, rick rubin tutta la vita.

eels: beatiful freak 7
allora, ammetto di non essere un vero fan di mister e. io do di matto per blinking lights, ma gli altri dischi non mi fanno proprio impazzire. tra tutti, questo è quello che reputo il migliore. non ri respira la stessa atmosfera del sopracitato blinking..., però le melodie malate e strabiche ti incantano e finisci per canticchiarle. di difetti ne ha u pochi, per esempio il lo-fi esagerato di certe canzoni e la voce senza alcuno spessore (sarà che in []blinking...[/i] le melodie sembrano adattarsi alla voce e non viceversa). però alla fine un 7 se lo prende, il mio adorato mister e.

matt elliot: drinking songs 7
mi dispiace per gli amati di elliot, ma non supererà mai il 7. tutto per colpa dei momenti in cui si dilunga inutilmente, in cui si perde senza motivo: prolisso all'inverosimile. dovrò ascoltare l'ultimo disco e vedere se questo acquisterà una nuova luce (ma non credo). comunque 7 è un bel voto: passaggi come l'apertura di []C.F. bundy[/i] sono enormi.

bright eyes: digital ash in a digital urn
porca vacca, mi duole il cuore mettere un voto così basso al mio begnamino, però è un disco deludente. non si salva praticamente nulla, tranne easy/lucky/free che mi commuove.

the thermals: the body, the blood, the machine 6
dischetto medio, anzi al limite del brutto. diciamo che passa senza lasciare nulla.

incubus: light grenades 5
a parte il singolo anna molly che non mi dispiace, il resto è trascurabile. forse dig merita qualcosa, ma non raggiunge il 6.
  • 0

#39 Guest_Julian_*

  • Guests

Inviato 10 dicembre 2006 - 09:47

fugazi: repeater + 3 songs 9
disco fondamentale. lo avevo abbandonato ma me ne sono pentito un sacco, è davvero fantastico. le impronte emo (le prime della storia?) di blueprint e la voce di picciotto sono da brividi. l'apertura con la suprema quanto adrenalinica turnover e la (quasi)funky repeater mi cambia la giornata. penso però che il colmo si raggiunga con shut the door: intenso, potente e bruciante, schizofrenico quanto basta.


slint: spiderland
l'ho apprezzato di più nell'ultimo ascolto, in particolare ho goduto di una traccia, waher, che no avevo mai capito così a fondo: la migliore del disco, secondo me.


Per me questi sono due album meravigliosi e "obbligatori" per comprendere le nuove traiettorie del rock (e post) anni 90'.
Ti quoto su "Washer": pezzo di una bellezza "delicata" inarrivabile.
  • 0

#40 Guest_gneo_*

  • Guests

Inviato 10 dicembre 2006 - 09:49

fugazi: repeater + 3 songs 9
disco fondamentale. lo avevo abbandonato ma me ne sono pentito un sacco, è davvero fantastico. le impronte emo (le prime della storia?) di blueprint e la voce di picciotto sono da brividi. l'apertura con la suprema quanto adrenalinica turnover e la (quasi)funky repeater mi cambia la giornata. penso però che il colmo si raggiunga con shut the door: intenso, potente e bruciante, schizofrenico quanto basta.


Quoto, anche sul pezzo preferito. E' un secolo che non lo sento, ma resta ancora un mio disco da top10 di sempre...

carla bozulich: evangelista 8
si è definitivamente radicato nei miei ascolti. è un disco difficile, ma appassionante e emozionante. la voce è da premio nobel.


;)

spank rock: yoyoyoyoyo
un disco ascoltabile tranquillamente, senza problemi. diciamo che è più profondo di quanto sembri a un primo ascolto, perchè ci sono certi beat e certe soluzioni che valgono davvero tanto. però pecca di prolissità e menefreghismo: insomma, in certi punti troppo leggero e lasciato a se stesso. nonostante ciò, rick rubin tutta la vita.


alla fine è carino, però dopo un po' di ascolti te lo dimentichi. Un ascolto leggero quanto basta ma non è così bello come ho sentito dire, secondo il mio parere.
  • 0

#41 teenageriot

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 209 Messaggi:

Inviato 10 dicembre 2006 - 14:22

PJ HARVEY - Stories from the city stories from the sea 9,5
un disco a mio parere fantastico dove PJ tira fuori la sua interiorità. il mezzo voto in meno per la traccia the mess...dove partecipa thom yorke, per me rovina il disco. senza la sua presenza per me era da 10!

Molti riascolti, in particolare:
Royal Trux (1988): 9


scusa gigiriva mi puoi parlare meglio di questo: avevo letto su un sito americano che era paragonabile a daydream nation per bellezza...e superiore a twin infinitives.

;)





Michael Cashmore - Sleep England  5,5

Electric - Folk.

Più ascolto questo disco e più mi rendo conto che non va da nessuna parte. Dispiace, perchè il collaboratore di lusso dei Current 93 poteva (può) fare molto meglio. (Recensione imminente)

a me piace e non poco;

Io, invece, concordo con vuvu.

straquoto lassique, ottimo disco
  • 0

#42 Guest_Guy Picciotto_*

  • Guests

Inviato 10 dicembre 2006 - 15:20

Velvet Underground - Velvet Underground  8/10
Velvet Underground - White light/White heat  9/10
Velvet Underground & Nico - Velvet Underground & Nico  10/10

Pere Ubu - Dub Housing  8/10
Pere Ubu - The Modern Dance  9/10

The Clash - London Calling  10/10
The Clash - Combat Rock  7.5/10


diciamo che la settimana l'ho passata ad ascoltare:
Straight to hell
Candy says
Train in vain
Dub housing
I'm set free
Venus in furs
Heroin
Humor me

di continuo, di continuo, di continuo.
che roba strafica mettere su un pezzo tipo 10 volte di seguito.




  • 0

#43 Farzan

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5006 Messaggi:
  • LocationPr

Inviato 10 dicembre 2006 - 15:37

Herbert - Scale 7/10
all'inizio non mi era piaciuto. poi giovedì sera sono andato ad ascoltare Herbert al maffia, sono entrato e verso l'una un tauro di un mio amico ha rotto così tanto che ce ne siamo andati via, e io herbert non me lo sono visto...mi è rimasto un sacco l'amaro in bocca, e "quel bastardo giallo" che non se l'è perso, se la ride.
non mi è rimasto che ascoltarmi questo disco, che al'inizio è semplicemente fantastico, poi verso la fine dell'album diventa un pò noioso..

Jamie Saft Trio - Trouble 7.5/10

Air - Talkie Walkie 8/10
un disco meraviglioso, soffice, vellutato, cherry blossom girl, run, surfin on a rocket e venus sono solo 4perle di un album splendido.

Jimmy Edgar - Color Strip 6.5-7/10

  • 0

#44 Guest_Julian_*

  • Guests

Inviato 10 dicembre 2006 - 16:23


Velvet Underground - White light/White heat  9/10
Velvet Underground & Nico - Velvet Underground & Nico  10/10

Pere Ubu - The Modern Dance  9/10

The Clash - London Calling  10/10


Per me semplicemente 4 dischi meravigliosi.
  • 0

#45 Guest_lassigue_bendthaus_*

  • Guests

Inviato 10 dicembre 2006 - 17:26








Michael Cashmore - Sleep England  5,5

Electric - Folk.

Più ascolto questo disco e più mi rendo conto che non va da nessuna parte. Dispiace, perchè il collaboratore di lusso dei Current 93 poteva (può) fare molto meglio. (Recensione imminente)

a me piace e non poco;

Io, invece, concordo con vuvu.

straquoto vuvu, ottimo disco


veramente vuvu gli ha dato 5.5
  • 0

#46 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22564 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 10 dicembre 2006 - 17:50

russian circles - enter 8


Cosi' si fa. Lo risentivo in questi giorni: per la musica che piu' mi interessa, si tratta probabilmente del disco piu' importante dell'anno. Post-rock, post-sludge e math fusi in un unico flusso emotivo, ci manca solo la voce ed e' progressive. Spero solo qualche altro gruppo se ne accorga.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#47 Haggard

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2729 Messaggi:

Inviato 10 dicembre 2006 - 18:14

E pensa che non ho messo in playlist gli Yakuza (mi manca una traccia! una! ci sono di mezzo i Tool in questo sound, maledetto) e gli Ahleuchastitas (8, i Massacre sotto mentite spoglie), i God is an Astronaut (7, ricalcano una formula senza tanta innovazione ma lo fanno bene), gli Zaar ( non ancora sentiti)...puoi dire "te l'avevo detto".
  • 0

#48 musicista contabile

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1095 Messaggi:

Inviato 10 dicembre 2006 - 18:22

PJ HARVEY - Stories from the city stories from the sea 9,5
un disco a mio parere fantastico dove PJ tira fuori la sua interiorità. il mezzo voto in meno per la traccia the mess...dove partecipa thom yorke, per me rovina il disco. senza la sua presenza per me era da 10!


Gran disco questo. Lo preferisco anche a Rid of me che vedo sempre osannato da molti. Però dai,  non che la canzone con Thom Yorke sia la più bella del disco, ma non credo che addirittura rovini il disco.
La mia preferita rimane You said something.
  • 0

#49 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22564 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 10 dicembre 2006 - 18:25

E pensa che non ho messo in playlist gli Yakuza (mi manca una traccia! una!) e gli Ahleuchastitas (8, i Massacre sotto mentite spoglie), i God is an Astronaut (7, ricalcano una formula senza tanta innovazione ma lo fanno bene), gli Zaar...puoi dire "te l'avevo detto".


Dei God is an Astronaut dici "All Is Violent, All Is Bright"? Ecco, in effetti a parte la lunghezza dei pezzi e' molto simile al "solito" post-rock emotivo, pero' e' interessante il fatto che loro non lo conoscessero affatto prima di questo disco, e abbiano preso ispirazione dall'hip-hop (nel disco precedente si sente molto), dai Cure e dagli Slayer (!). Gli Ahleuchatistas dalla mia Top 10 non me li leva nessuno: il futuro del math-rock, grandissimi.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#50 Guest_vegeta_*

  • Guests

Inviato 10 dicembre 2006 - 18:31


PJ HARVEY - Stories from the city stories from the sea 9,5
un disco a mio parere fantastico dove PJ tira fuori la sua interiorità. il mezzo voto in meno per la traccia the mess...dove partecipa thom yorke, per me rovina il disco. senza la sua presenza per me era da 10!



La mia preferita rimane You said something.


le mie "One Line" e "Good Fortune"
  • 0




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi