Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Aprire Partita Iva Regime Minimi


  • Please log in to reply
39 replies to this topic

#1 steinbeck

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 427 Messaggi:

Inviato 09 settembre 2013 - 12:30

Visti i prezzi esorbitanti dei commercialisti volevo sapere se c'è qualche guida fatta bene per fare da soli con la contabilità per una partita IVA in regime dei minimi.
Ne conoscete? è realistico pensare di poter fare da soli?

Vorrei come minimo evitare il costo dell'apertura. Oltre a:
-modulo AA9/11 sull'Agenzia delle Entrate
-iscrizione alla gestione separata INPS
c'è qualche altro adempimento da compiere?
  • 0

#2 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 09 settembre 2013 - 12:40

http://www.agenziaen...bile agevolato/
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#3 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 09 settembre 2013 - 12:46

temo sia difficile che tu possa fare completamente a meno del commercialista, purtroppo
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#4 oblomov

    Mommy? Can I go out and kill tonight?

  • Moderators
  • 18493 Messaggi:

Inviato 09 settembre 2013 - 12:47

Molte cose te le puoi fare da solo (compilare ed inviare i moduli, ad esempio) ma la contabilità la farei gestire ad un professionista (a me l'anno scorso chiedevano circa 350-400 euro/anno per gestire una p.iva dei nuovi minimi). Chiaramente dipende sempre in che settore vai ad operare e quanta contabilità va gestita.
  • 0
Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni.

#5 terminator

    Festivalbar con la cassa Inpdap

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3380 Messaggi:

Inviato 09 settembre 2013 - 13:45

Dipende da quanto soldo dovrai gestire, io fatturo praticamente il mio stipendio e quegli 800 euro di commercialista l'anno preferisco spenderli piuttosto che far tutto da solo e far disastri.
Però se gestisci poco più dei 5000 della ritenuta d'acconto puoi provarci da solo.
  • 0

#6 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3684 Messaggi:

Inviato 09 settembre 2013 - 14:57

Visti i prezzi esorbitanti dei commercialisti


mi piace l'incipit, di che prezzi esorbitanti parli
  • 0

#7 Abe

    Sharing Passions

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13376 Messaggi:
  • LocationKBH V, Danmark

Inviato 09 settembre 2013 - 15:04

io sento solo di piccoli studi che fanno la fame perchè la gente apre solo S.r.l semplificate.
  • 0

#8 Number 6

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12107 Messaggi:

Inviato 09 settembre 2013 - 15:23

Ci dovrebbe essere la guida dell'Agenzia delle Entrate sul tema. Poi ci sono varie pubblicazioni di case editrici specializzate, tipo Eutekne, Ipsoa, ecc... ma è roba specializzata, per chi già conosce la materia tributaria.
Da commercialista ti dico, lascia perdere e paga un commercialista (vero e serio). Con 5-600 euro l'anno massimo te la cavi, con un regime dei nuovi minimi. Probabilmente però anche meno. Dipende dal volume di affari e dal numero di documenti annui che passi allo Studio, da quanti consigli chiedi, insomma dal lavoro e dalle complicazioni che si danno ma per un regime dei nuovi minimi si parte da poco.
Magari controlla bene che sia un collega serio e non un truffatore/incompetente madornale. Sai quanti ce ne sono...
Fare da se pensano tutti sia facile e poi si ritrovano nei guai. Per esempio, tu lo sai cos'è un mod. 770 quando e come si compila? Lo sai che deve essere presentato, come tutte le dichiarazioni, esclusivamente per via telematica tramite il sistema dell'Agenzia Entrate? Oppure come si compila una delega F24 per versare le imposte (anche quel 5% che resta sarà pure da versare) e i contributi? Che pure questa quando si ha partita Iva si può presentare solo per via telematica? Che è obbligatorio avere un conto corrente, a questo punto con internet banking obbligatorio?
Tra l'altro è una emerita fesseria la chiacchiera che all'estero fanno tutti da soli. Non è vero un cavolo, a parte il fatto che le partite Iva sono meno della metà di qui.
  • 1
I'm not a number! I'm a free man!

#9 steinbeck

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 427 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 09:26

Grazie a tutti per le informazioni.
Forse ho una percezione sbagliata dei prezzi, ma per me, che probabilmente fatturerò 800€ al mese quando va bene, 5-600 euro l'anno di commercialista sono tanti.
Chiaramente quando vedi alcuni studi che chiedono 80€ SOLO per aprire la partita iva (anche minimi), quando basta mandare due moduli via internet, cominci a porti qualche domanda. Se poi ci aggiungete che persone che conosco bene (mia sorella, mio zio) devono regolarmente rifare i conti e le pratiche perché il commercialista li sbaglia, le domande aumentano.

Ci dovrebbe essere la guida dell'Agenzia delle Entrate sul tema. Poi ci sono varie pubblicazioni di case editrici specializzate, tipo Eutekne, Ipsoa, ecc... ma è roba specializzata, per chi già conosce la materia tributaria.
Da commercialista ti dico, lascia perdere e paga un commercialista (vero e serio). Con 5-600 euro l'anno massimo te la cavi, con un regime dei nuovi minimi. Probabilmente però anche meno. Dipende dal volume di affari e dal numero di documenti annui che passi allo Studio, da quanti consigli chiedi, insomma dal lavoro e dalle complicazioni che si danno ma per un regime dei nuovi minimi si parte da poco.
Magari controlla bene che sia un collega serio e non un truffatore/incompetente madornale. Sai quanti ce ne sono...
Fare da se pensano tutti sia facile e poi si ritrovano nei guai. Per esempio, tu lo sai cos'è un mod. 770 quando e come si compila? Lo sai che deve essere presentato, come tutte le dichiarazioni, esclusivamente per via telematica tramite il sistema dell'Agenzia Entrate? Oppure come si compila una delega F24 per versare le imposte (anche quel 5% che resta sarà pure da versare) e i contributi? Che pure questa quando si ha partita Iva si può presentare solo per via telematica? Che è obbligatorio avere un conto corrente, a questo punto con internet banking obbligatorio?

Grazie per la risposta dettagliata. Consigli e criteri per distinguere i seri dai truffatori/incompetente?
Un'altra domanda: vantaggi e svantaggi dell'avere un commercialista online?
  • 0

#10 volontario laico

    non sono stato io

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 671 Messaggi:
  • Locationun po' qui, un po' lì

Inviato 10 settembre 2013 - 10:23

beh insomma 80 euro non mi sembrano sinceramente una truffa... ma cos'è un commercialista on line?
  • 0

#11 Eleanor Rigby

    Utente che paga sempre i suoi debiti.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4424 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 10:28

Secondo me meglio spendere anche 800 euro l'anno di commercialista che avere inculate fiscali e rendez-vous con l'Erario.

Sul commercialista online mi sa che c'è un fraintendimento.
  • 0

Zingonia di una certa età

 


Syd ili 4.5 te l0'ho deto perché il dosco è effettivamente un capovlavoro no perché ti conosco (che poi non ci siamo ancora visti per ora

On dovresti però osservare l'andamtnto dei voti del disco, non è queleo che un artista farebbe. Viaeto che ildisco ha cendo all'estero puoi pensare finalmnetn di espatriare e portare la tua museca ove ha più+ brobabilità di avere cuccesso


#12 joseph K.

    Tout est pardonné

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7508 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 10:33

Secondo me meglio spendere anche 800 euro l'anno di commercialista che avere inculate fiscali e rendez-vous con l'Erario.

Sul commercialista online mi sa che c'è un fraintendimento.


Ecco, è quello che ho vissuto io. Pensavo con il solito stupido idealismo che il tutor dell'agenzia delle entrate fosse una cosa seria e che loro potessero fare una dichiarazione, anche semplicissima, come la mia senza errori. Invece hanno sbagliato e mi sono dovuto pagare poi il commercialista per l'Unico rettificatore e pagare sopra pure una penale arrivata 2 anni dopo (una roba risibile eh) per l'errore commesso da loro. La gestione è teoricamente semplice ma poi variano ogni anno cosa scarichi, come, quanto, il bollo che devi mettere, ecc. magari piccole cose ma che un professionista serio dovrebbe garantire e dirti (ma a volte manco lo fanno, es, che il bollo sia passato a 2 euro me l'ha detto il tabaccaio non il commercialista). Ulteriore vantaggio, magari Number può confermare, è che il commercialista dovrebbe essere assicurato e se fa grandi cappellate non ci dovresti proprio rimettere tu.
Io ti consiglio di dargli quei 300 euro annui ma di stare un po' più sicuro e di non impazzire te con fatture, moduli e soprattutto con quel mostro chiamato Agenzia delle entrate.
  • 0

Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano.


#13 Eleanor Rigby

    Utente che paga sempre i suoi debiti.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4424 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 10:42

(ma a volte manco lo fanno, es, che il bollo sia passato a 2 euro me l'ha detto il tabaccaio non il commercialista)


Ma che bollo? (terrore)
  • 0

Zingonia di una certa età

 


Syd ili 4.5 te l0'ho deto perché il dosco è effettivamente un capovlavoro no perché ti conosco (che poi non ci siamo ancora visti per ora

On dovresti però osservare l'andamtnto dei voti del disco, non è queleo che un artista farebbe. Viaeto che ildisco ha cendo all'estero puoi pensare finalmnetn di espatriare e portare la tua museca ove ha più+ brobabilità di avere cuccesso


#14 volontario laico

    non sono stato io

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 671 Messaggi:
  • Locationun po' qui, un po' lì

Inviato 10 settembre 2013 - 10:44

molto simpa anche la cam com, per un versamento in difetto di 0.88 cent adesso mi chiedono tramite cartella 31.4+5.88 di notifica, ti consiglio di trovare un commercialista serio, di burocrazia si muore (diffida da quelli in audi)
  • 0

#15 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 11:25

(ma a volte manco lo fanno, es, che il bollo sia passato a 2 euro me l'ha detto il tabaccaio non il commercialista)


Ma che bollo? (terrore)


se fossi in voi diventerei subito cliente di number
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#16 joseph K.

    Tout est pardonné

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7508 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 12:10

(ma a volte manco lo fanno, es, che il bollo sia passato a 2 euro me l'ha detto il tabaccaio non il commercialista)


Ma che bollo? (terrore)


Quello che devi mettere se sei un "minimo" oltre i 70 euro e rotti in fattura...
  • 0

Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano.


#17 Eleanor Rigby

    Utente che paga sempre i suoi debiti.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4424 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 12:39


(ma a volte manco lo fanno, es, che il bollo sia passato a 2 euro me l'ha detto il tabaccaio non il commercialista)


Ma che bollo? (terrore)


Quello che devi mettere se sei un "minimo" oltre i 70 euro e rotti in fattura...


Ah quello che era da 1,81!! (77,47 euri il minimo)
ashd maledetti, giusto ieri ho quietanzato, vale pure su operazioni ivescluse, ivesenti, ivevvaffanculo.
  • 0

Zingonia di una certa età

 


Syd ili 4.5 te l0'ho deto perché il dosco è effettivamente un capovlavoro no perché ti conosco (che poi non ci siamo ancora visti per ora

On dovresti però osservare l'andamtnto dei voti del disco, non è queleo che un artista farebbe. Viaeto che ildisco ha cendo all'estero puoi pensare finalmnetn di espatriare e portare la tua museca ove ha più+ brobabilità di avere cuccesso


#18 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 12:41



(ma a volte manco lo fanno, es, che il bollo sia passato a 2 euro me l'ha detto il tabaccaio non il commercialista)


Ma che bollo? (terrore)


Quello che devi mettere se sei un "minimo" oltre i 70 euro e rotti in fattura...


Ah quello da 1,81!! (77,47 euri il minimo)
ashd maledetti, giusto ieri ho quietanzato, vale pure su operazioni ivescluse, ivesenti, ivevvaffanculo.


adesso è 2,00
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#19 Jikhan

    Cancel My Subscription For The Resurrection

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 876 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 10 settembre 2013 - 12:46

Mi interessa molto questo argomento. Dovrei iniziare un'attività parallela al mio lavoro dipendente e vorrei farlo "regolarmente". Come piccolo e libero professionista, l'Associazione a cui sono affiliato consiglia questo regime fiscale, ma vorrei farlo senza intaccare troppo il mio misero stipendio da dipendente. Vedo che come pensavo, sarà regime "dei minimi" ma certe spese non sono adeguate al regime, tipo apertura posizione, commercialista ecc..
Mi chiedevo se, a questo punto, anche lo scarico delle spese è conveniente oppure no...
Esiste un modo per poter fare un'attività saltuaria (almeno in avviamento) dove effettivamente paghi per quel che lavori e guadagni senza spese fisse enormi?
Del tipo, se non lavoro, pago decisamente poco e solo per una posizione aperta...

Io purtroppo di queste cose sono un'ignorante totale. E spesso l'ignoranza e i preventivi hanno bloccato molte buone buonissime occasioni...
Se io tengo una posizione aperta, che magari fattura pochissimo o niente, quanto mi costa di base, solo la posizione, consulente compreso?
  • 0

Tutti bimbi come me hanno qualche cosa che di terror li fa tremare e non sanno che cos'è...


#20 Eleanor Rigby

    Utente che paga sempre i suoi debiti.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4424 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 12:50

Esiste un modo per poter fare un'attività saltuaria (almeno in avviamento) dove effettivamente paghi per quel che lavori e guadagni senza spese fisse enormi?


Se rimani entro i 5000 euro puoi lavorare a ritenuta d'acconto (solo se lavori per chi è cmq titolare di una partita IVA).
  • 0

Zingonia di una certa età

 


Syd ili 4.5 te l0'ho deto perché il dosco è effettivamente un capovlavoro no perché ti conosco (che poi non ci siamo ancora visti per ora

On dovresti però osservare l'andamtnto dei voti del disco, non è queleo che un artista farebbe. Viaeto che ildisco ha cendo all'estero puoi pensare finalmnetn di espatriare e portare la tua museca ove ha più+ brobabilità di avere cuccesso


#21 Jikhan

    Cancel My Subscription For The Resurrection

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 876 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 10 settembre 2013 - 13:01

Grazie, Priscilla, perchè mi sembrava l'unica soluzione.
Apro partita IVa intorno agli 80e, rilascio ricevuta per ogni "prestazione" (la parola prestazione mi fa paura! :) ) e sul ricavo quale percentuale pago di tasse? E quanto di spese fisse?

Lo chiedo a voi, perchè ogni tecnico che sento a cui chiedo, sembra che io stia aprendo una nuova Mediaset. Gente che mi dice, "Guarda che 5000 euro ci metti poco a farli" etc.
La pratica è diversa.
Magari cerco solo una regolarità che mi inserisca senza dover pagare fette di culo per niente. Iniziare un'attività senza sottopormi a tassazioni da IMPRESA quando magari è solo una regolarità "occasionale", che sarebbe una garanzia sia per me, che per il cliente. E poter scaricare certe piccole spese tipo usufrutto locali, attrezzature etc.

EDIT: io non sarei dipendente. Sarei uno che fa quel che fa in un certo posto, autonomamente e solo nel caso in cui ci fosse utenza.

Ti faccio un esempio: Massaggiatore Bio-Naturale con tutte le qualifiche e le iscrizioni sociali e assicurazioni professionali e tutele del consumatore varie. Ma in via di avviamento...
  • 0

Tutti bimbi come me hanno qualche cosa che di terror li fa tremare e non sanno che cos'è...


#22 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 13:10

tieni presente che nei 5000 è compresa la ritenuta d'acconto del 20% che non ti metti in tasca direttamente e non puoi scaricare niente, anzi, se ti fai dare dei rimborsi ci devi calcolare l'irpef sopra perchè vengono considerati reddito
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#23 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 13:13

http://www.nidil.cgi...essorio-voucher
adesso si sono inventati anche i voucher... magari a qualcuno interessa per farsi pagare piccole prestazioni
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#24 Jikhan

    Cancel My Subscription For The Resurrection

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 876 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 10 settembre 2013 - 13:18

Quindi di base (scusatemi, ma io per queste cose sono da imboccare come un neonato) se io apro una posizione e non lavoro, quanto pago?
E se invece lavoro, a fattura quanto devo pagare?
Contate che è un avviamento, quindi i guadagni per ora mi interessano poco, quel che conta è non doverci perdere troppo...
E' proprio un Work In Progress totale. Ma S'Ha Dda Fa'. Pura esigenza personale.
  • 0

Tutti bimbi come me hanno qualche cosa che di terror li fa tremare e non sanno che cos'è...


#25 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 13:22

mi dispiace ma così nello specifico non so risponderti
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#26 Eleanor Rigby

    Utente che paga sempre i suoi debiti.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4424 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 13:24

Io non ho capito cosa intendi per "aprire una posizione".
  • 0

Zingonia di una certa età

 


Syd ili 4.5 te l0'ho deto perché il dosco è effettivamente un capovlavoro no perché ti conosco (che poi non ci siamo ancora visti per ora

On dovresti però osservare l'andamtnto dei voti del disco, non è queleo che un artista farebbe. Viaeto che ildisco ha cendo all'estero puoi pensare finalmnetn di espatriare e portare la tua museca ove ha più+ brobabilità di avere cuccesso


#27 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 13:25

= prendere la partita iva
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#28 Eleanor Rigby

    Utente che paga sempre i suoi debiti.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4424 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 13:27

ah ok allora non capivo io, perchè me ne andavo dietro alla prestazione occasionale (e ritenuta d'acconto relativa), non all'essere titolare di Partita. sorry.
  • 0

Zingonia di una certa età

 


Syd ili 4.5 te l0'ho deto perché il dosco è effettivamente un capovlavoro no perché ti conosco (che poi non ci siamo ancora visti per ora

On dovresti però osservare l'andamtnto dei voti del disco, non è queleo che un artista farebbe. Viaeto che ildisco ha cendo all'estero puoi pensare finalmnetn di espatriare e portare la tua museca ove ha più+ brobabilità di avere cuccesso


#29 Jikhan

    Cancel My Subscription For The Resurrection

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 876 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 10 settembre 2013 - 13:30

Questi mi sembran sotterfugi per "assumere" senza assumere.
Ma per chi non vuole essere "assunto".?
Cmq, grazie perchè potrebbe tornarmi utile nel caso in cui chieda di potermi inserire in strutture specializzate e più grandi. A volte chiedere opportunità comporta il risolvere certi problemi per chi ti "accetta"...
  • 0

Tutti bimbi come me hanno qualche cosa che di terror li fa tremare e non sanno che cos'è...


#30 Eleanor Rigby

    Utente che paga sempre i suoi debiti.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4424 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 13:34

Questi mi sembran sotterfugi per "assumere" senza assumere.
Ma per chi non vuole essere "assunto".?


:-X :)
  • 1

Zingonia di una certa età

 


Syd ili 4.5 te l0'ho deto perché il dosco è effettivamente un capovlavoro no perché ti conosco (che poi non ci siamo ancora visti per ora

On dovresti però osservare l'andamtnto dei voti del disco, non è queleo che un artista farebbe. Viaeto che ildisco ha cendo all'estero puoi pensare finalmnetn di espatriare e portare la tua museca ove ha più+ brobabilità di avere cuccesso


#31 Jikhan

    Cancel My Subscription For The Resurrection

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 876 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 10 settembre 2013 - 13:38

Ve la dico nello specifico, e grazie dell'attenzione.
Ho i titoli, anche statali, per poter praticare un particolare tipo di massaggio Bio-Naturale. Sono in avviamento ma vorrei, sia per me stesso che per i clienti data la natura della "prestazione", essere in regola con i guadagni. Quindi poter fatturare. Cerco quindi una posizione che mi permetta di poter svolgere l'attività all'interno delle regole senza però dover pagare spese sproporzionate al livello dei ricavi.
E' un'attività a basso costo, ma non vorrei che i costi fossero appunto quelli della posizione in sè, indipendenti quindi dalla mole dei soldi ricavati.

OH, io credo che sia un utopia, ma chissà, io chiedo, perchè non ne so molto.
Semplicemente non vorrei perderci solo perchè voglio stare in regola., tutto qua. Perchè le spese non sono così grandi.
  • 0

Tutti bimbi come me hanno qualche cosa che di terror li fa tremare e non sanno che cos'è...


#32 oblomov

    Mommy? Can I go out and kill tonight?

  • Moderators
  • 18493 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 13:48

Non è utopia ma devi andare da un commercialista serio e chiedergli una consulenza specifica sul tema. Se ti rivolgi agli enti territoriali competenti (in genere le province) potrebbero inserirti in qualche programma di avvio di impresa in cui siano compresi consulti di questo tipo, ti aiutino a fare un piccolo business plan e in generale ti offrano un parere qualificato.
  • 2
Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni.

#33 Eleanor Rigby

    Utente che paga sempre i suoi debiti.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4424 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 13:49

Io ti consiglio, soprattutto se hai anche una tua attività da 'dipendente', di non aprire la partita prima di essere avviato in quanto a mole di lavoro. Ho visto gente aprire la partita IVA e chiuderla l'anno successivo con un bel buco nell'acqua e uno nel portafogli.

Se almeno in una fase iniziale prevedi di non 'fatturare' 5000 euro in un anno (superati i quali poi non è che muori ma cambia il regime di trattamento con l'INPS) (cosa di cui parlo solo teoricamente perchè non li ho mai raggiunti) io resterei cosi'.

Non 'apri' ufficialmente nessuna posizione con il fisco, per ogni 'fattura' il committente, se soggetto IVA, oltre ad accreditarti il netto versa per tuo conto il 20% all' erario e te ne da certificazione. Si tratta, cmq , di una ritenuta d'acconto, acconto sull' IRPEF dell'anno che poi viene calcolato in base alla tua dichiarazione e alla tua posizione reddituale.

Se lavori per un privato, non sei tenuto a rilasciare ricevuta se non per fini "documentali" perchè lui non agisce da sostituto d'imposta, ma dovrai cmq dichiarare quell'entrata in sede di "metto da parte tutta la documentazione da dare al commercialista".
  • 1

Zingonia di una certa età

 


Syd ili 4.5 te l0'ho deto perché il dosco è effettivamente un capovlavoro no perché ti conosco (che poi non ci siamo ancora visti per ora

On dovresti però osservare l'andamtnto dei voti del disco, non è queleo che un artista farebbe. Viaeto che ildisco ha cendo all'estero puoi pensare finalmnetn di espatriare e portare la tua museca ove ha più+ brobabilità di avere cuccesso


#34 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19655 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 13:50

credo che l'unica soluzione sia la partita iva che però comporta degli adempimenti fissi da farsi a cura di un commercialista, indipendentemente che tu guadagni poco o molto. Quindi un costo fisso lo devi preventivare
  • 1

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#35 Jikhan

    Cancel My Subscription For The Resurrection

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 876 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 10 settembre 2013 - 14:06

Grazie ragazzi, volevo sentire un parere di gente "Comune" perchè a volte chiedere informazioni alle istituzioni competenti o a professionisti comporta darsi in pasto a cani topi e babbuini.
Purtroppo io non ho più l'età per accedere a certe agevolazioni, ma a dire il vero, poco mi interessa. Ho solo la voglia di provare a fare questa attività e vedere cosa ne esce fuori. Senza esser avido ma senza disprezzare un po' di pane in più, ma in regola.
Grazie a voi so qualcosa in più. Grazie.
  • 0

Tutti bimbi come me hanno qualche cosa che di terror li fa tremare e non sanno che cos'è...


#36 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3684 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 17:42

Purtroppo io non ho più l'età per accedere a certe agevolazioni


il nuovo regime c.d. dei supermini si applica ai primi 5 anni di una nuova iniziativa, indipendentemente dall'età anagrafica (il limite di 35 anni ti permette di estendere tali 5 anni fino al raggiungimento appunto dei 35)

come massaggiatore saresti iscritto alla cassa di previdenza gestione separata INPS, che purtroppo ha aliquote contributive molto alte (27,72% del reddito), però ha il vantaggio che non è previsto il versamento di alcun minimale* (a differenza di tutte le altre casse previdenziali), per cui se il tuo reddito è 0 paghi 0

come si diceva precedentemente un commercialista può chiederti una cifra variabile fra i 300/800 euro annui (deducibili comunque dal reddito) e la tassazione fiscale è molto benevola (5% sul reddito netto); se in più hai altri redditi (es. lavoro dipendente) i proventi derivanti dalla nuova iniziativa commerciale non si cumulano con gli altri redditi (per cui non ti aumentano la tassazione IRPEF ordinaria sugli altri redditi), in quanto sono soggetti appunto all'imposta sostitutiva del 5%

* se comunque versi contributi inferiori ad una determinata soglia ovviamente tali contributi non integrano l'anzianità contributiva
  • 1

#37 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 17:45

Ve la dico nello specifico, e grazie dell'attenzione.
Ho i titoli, anche statali, per poter praticare un particolare tipo di massaggio Bio-Naturale.


Immagine inserita
  • 1

 


#38 Number 6

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12107 Messaggi:

Inviato 10 settembre 2013 - 17:59

Confermo che il commercialista deve essere assicurato, prima era un obbligo solo deontologico da agosto è un obbligo di legge vero e proprio.

I voucher non sono utilizzabili per i professionisti.

Nel regime dei "nuovi minimi" che è applicabile fino a che non si compiono 35 anni, le imposte da pagare sono il 5%, cioè praticamente niente. Non c'è Irap, non ci sono studi di settore (gran cosa). Poi i contributi Inps sono un altro paio di maniche. Lo svantaggio è che l'Iva sugli acquisti, siccome è indetraibile a va tutta a costo, non la recuperi finché non fai la dichiarazione. Ma vedo ora che è stato già correttamente spiegato tutto.
In regime normale invece dipende da vari fattori, comunque io dico sempre di fare un conto alla buona considerando che se ne va via dal 40 al 50% tra imposte e contributi. Pazzesco no?
  • 0
I'm not a number! I'm a free man!

#39 Jikhan

    Cancel My Subscription For The Resurrection

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 876 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 10 settembre 2013 - 20:20


Ve la dico nello specifico, e grazie dell'attenzione.
Ho i titoli, anche statali, per poter praticare un particolare tipo di massaggio Bio-Naturale.


Immagine inserita


No Lassi, non ho codesta profondità e capacità di massaggio. :)
Ma è proprio per questo che devo essere serio... Sennò che professione è se davanti ad un certo messaggio tutti pensano alla foto che hai postato...
:)
  • 0

Tutti bimbi come me hanno qualche cosa che di terror li fa tremare e non sanno che cos'è...


#40 Jikhan

    Cancel My Subscription For The Resurrection

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 876 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 10 settembre 2013 - 20:27

Confermo che il commercialista deve essere assicurato, prima era un obbligo solo deontologico da agosto è un obbligo di legge vero e proprio.

I voucher non sono utilizzabili per i professionisti.

Nel regime dei "nuovi minimi" che è applicabile fino a che non si compiono 35 anni, le imposte da pagare sono il 5%, cioè praticamente niente. Non c'è Irap, non ci sono studi di settore (gran cosa). Poi i contributi Inps sono un altro paio di maniche. Lo svantaggio è che l'Iva sugli acquisti, siccome è indetraibile a va tutta a costo, non la recuperi finché non fai la dichiarazione. Ma vedo ora che è stato già correttamente spiegato tutto.
In regime normale invece dipende da vari fattori, comunque io dico sempre di fare un conto alla buona considerando che se ne va via dal 40 al 50% tra imposte e contributi. Pazzesco no?


E' abbastanza pazzesco, Number: è per questo che mi spaventa anche una cosa così semplice. Di anni ne ho 37, ma Thom si è spiegato abbastanza bene.
Sapendo queste cose, di sicuro mi sento più preparato nel rivolgermi ad un professionista, che molto spesso non ti dice come son le cose, ma come devono essere per pagare di più la prestazione...
Senza offesa, ma mi è già capitato...
  • 0

Tutti bimbi come me hanno qualche cosa che di terror li fa tremare e non sanno che cos'è...





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi