Vai al contenuto


- - - - -

Fisica quantistica for dummies


  • Please log in to reply
11 replies to this topic

#1 Guest_zuper_*

  • Guests

Inviato 03 agosto 2011 - 09:28

Salve.

Ho 10 euro da spendere e per avere una lettura spensierata estiva cosa è meglio di un libro sulla fisica quantistica o affini (matematica bastarda, chimica subatomica, teoria delle stringhe ecc...)?

Qualcuno ha esperienze per questo tipo di letture (macro e/o micro fisica in generale)...spero si sia capito che non voglio materiale accademico.

Grazie
  • 0

#2 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23175 Messaggi:

Inviato 03 agosto 2011 - 09:52

qua c'è qualcosa secondo me
http://forum.ondaroc...ra-scientifica/
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#3 Sig

    Lo Zen e l'arte di tenere all'Inter

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStelletta
  • 428 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 03 agosto 2011 - 09:58

Immagine inserita
  • 0

#4 Guest_zuper_*

  • Guests

Inviato 03 agosto 2011 - 10:21

Vabbè ho già concluso in preda a shopping compulsivo con questi 2
"QED. La strana teoria della luce e della materia (Gli Adelphi)"
Richard P. Feynman; Brossura; EUR 7,00


"Fisica e filosofia (Saggi)"
Werner Heisenberg; Brossura; EUR 8,98



Speriamo bene
  • 0

#5 ArchieFisher

    pacato come il vecchio che ho in avatar da 50 anni

  • Moderators
  • 7625 Messaggi:

Inviato 04 agosto 2011 - 16:00

A suo tempo trovai particolarmente interessanti i 6 Pezzi Facili di Feynman, che sono un classico del genere insieme ai 6 Pezzi Meno Facili, che ne sono la continuazione.

Un paio di anni fa lessi varie cose sulla fisica nucleare, l'astronomia, la teoria delle stringhe, etc... ma mi limitai soltanto al materiale reperibile on line.
Considera che io avevo già delle basi di matematica e fisica piuttosto buone (liceo scientifico + ingegneria), in ogni caso penso di poterti consigliare questo, che trovi addirittura TUTTO in consultazione su google books:
http://books.google....epage&q&f=false
(se cerchi dovrebbero esserci in consultazione completa anche i primi 2 volumi).

Per quanto riguarda l'astrofisica, avevo trovato queste dispense, che non erano eccessivamente complicate:
http://adlibitum.oat...ense/index.html

Altrimenti, le voci relative ad argomenti scientifici dell'Encyclopedia Britannica (http://www.britannica.com/) sono eccellenti. Sono in inglese, ma di gran lunga migliori rispetto a quelle di wikipedia.
  • 0
Life was never better than
in nineteen sixty-three

Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili

"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."

#6 piersa

    Megalo-Man

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20501 Messaggi:
  • Location14-16 Fabrizi Nicola e Aldo

Inviato 10 agosto 2011 - 13:29

Vabbè ho già concluso in preda a shopping compulsivo con questi 2
"QED. La strana teoria della luce e della materia (Gli Adelphi)"
Richard P. Feynman; Brossura; EUR 7,00

"Fisica e filosofia (Saggi)"
Werner Heisenberg; Brossura; EUR 8,98


Speriamo bene


Buona fortuna con la fisica quantistica dato che con l'aritmetica zoppichi un po'

euro 7 + 8,98 = 15,98 > 10 euro che dicevi di avere
asd
  • 0

#7 Guest_zuper_*

  • Guests

Inviato 24 agosto 2011 - 11:31

Vabbè ho già concluso in preda a shopping compulsivo con questi 2

"Fisica e filosofia (Saggi)"
Werner Heisenberg; Brossura; EUR 8,98


"QED. La strana teoria della luce e della materia (Gli Adelphi)"
Richard P. Feynman; Brossura; EUR 7,00


Speriamo bene

Letti entrambi.

Il primo probabilmente necessita di alcuni prerequisiti di natura filisofico-scientifica, nessuna formula o disegnetto, da semplicemente una veste umana alla teoria dei quanta ed in generale alla fisica classica, relativistica e quantistica. A livello prettamente scientifico può lasciare a desiderare, dato che si va poco nel dettaglio nel senso di esperimenti, casi di studio o variabili in gioco, un libro forse unico nel suo genere, per nulla inaccessibile ma che necessita di letture multiple ed attente.

Il secondo invece è decisamente a scopo divulgativo, dato che l'autore è uno dei maggiori fisici coinvolti nell'elettrodinamica quantistica. Sono lezioni di elettrodinamica quantistica for dummies, dove sono presenti figure e grafici un pò ovunque, con note a piè pagina multipagina!. Si discute essenzialmente come si muovono i fotoni su lastre di vetro sia in fase riflessiva che trapassandolo, come specchia uno specchio, si parla un pò degli elettroni che si muovono qua e la* ed infine si parla in maniera sbrigativa di particelle subatomiche, probabilmente più avanti acquisterò altri librei di Feynman che pare tenerci molto alla divulgazione for dummies. Da tener conto del fastto che tale signore è morto nel 89, quindi magari prendo in mano qualcosa di recente, tanto per vedere se è saltato fuori qualcosa di nuovo.


* Nel parlare dell'elettrone però prende sotto gamba la storia sulla loro possibilità di avanzare indietro nel tempo, come fosse scontato.
  • 0

#8 Guest_zuper_*

  • Guests

Inviato 31 agosto 2011 - 16:54

Preso da fobia per il divieto degli sconti online sui libri che ne so ho preso altra roba..ma non tutta scientifica che altrimenti pare che sia completamente andato.

Feynman Sei pezzi facili - € 9,10
Feynman Sei pezzi meno facili - € 9,10
Stephen Hawking L'universo in un guscio di noce € 9,80
Marcus du Sautoy L'enigma dei numeri primi € 7,63 -


l'ultimo in particolare mi sa che è un bella mattonata sui maroni
  • 1

#9 dirac

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2766 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2011 - 07:17


Il secondo invece è decisamente a scopo divulgativo, dato che l'autore è uno dei maggiori fisici coinvolti nell'elettrodinamica quantistica. Sono lezioni di elettrodinamica quantistica for dummies, dove sono presenti figure e grafici un pò ovunque, con note a piè pagina multipagina!. Si discute essenzialmente come si muovono i fotoni su lastre di vetro sia in fase riflessiva che trapassandolo, come specchia uno specchio, si parla un pò degli elettroni che si muovono qua e la* ed infine si parla in maniera sbrigativa di particelle subatomiche, probabilmente più avanti acquisterò altri librei di Feynman che pare tenerci molto alla divulgazione for dummies. Da tener conto del fastto che tale signore è morto nel 89, quindi magari prendo in mano qualcosa di recente, tanto per vedere se è saltato fuori qualcosa di nuovo.


* Nel parlare dell'elettrone però prende sotto gamba la storia sulla loro possibilità di avanzare indietro nel tempo, come fosse scontato.



ciao!

io QED me lo ricordo non tanto facile, oppure palloso; o magari ero io che non ero in vena. ce l'ho, ma non l'ho mai terminato. (forse però sugli elettroni che vanno indietro nel tempo ha fatto bene a "prendere sotto gamba", sennò tutti a pensare a scenari à la Ritorno al futuro)

leggo che t'interesserebbe qualcosa di più aggiornato. ti suggerirei 't Hooft, ma vedo che in italiano non è disponibile nulla. in inglese:
http://www.amazon.co...%20%27t%20Hooft

l'altro grande fisico teorico vivente secondo me è Weinberg, ed è pure lui divulgatore :
http://www.amazon.it...einberg&x=0&y=0

una lettura non granché didattica, ma godibile, è Infinito di Regge.
  • 0

#10 neuro

    king (beyond the wall)

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3968 Messaggi:
  • Locationqua

Inviato 18 settembre 2011 - 21:36

Salve a tutti

io consiglio sui quanti

Alice nel paese dei quanti - Gilmore

Sulla realtà dei quanti - Jauch

e se li trovi i quaderni de "Le Scienze" su Planck Einstein e Heisenberg

sulle stringhe

L'universo elegante - Greene

Neanche sbagliata - Voit

a me le stringhe sono sempre sembrate una gran cazzata - comunque ho amici stringhisti (sono laureato in fisica teorica) che sono concordi nel dire che le stringhe sono finite e che il mancato avvistamento del bosone di Higgs potrebbe essere la prova che la fisica teorica degli ultimi decenni era sbagliata in toto - quindi non perdere tempo con le stringhe

leggiti invece il libro di divulgazione scientifica più bello degli ultimi 10 anni:

Logicomix - di Apostolo e Christos (è un fumetto ma sono sicuro che non hai pregiudizi)

buonanotte
  • 1
apri apri, apri tutto!

#11 dirac

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2766 Messaggi:

Inviato 19 settembre 2011 - 15:00

Salve a tutti

io consiglio sui quanti

Alice nel paese dei quanti - Gilmore

Sulla realtà dei quanti - Jauch

e se li trovi i quaderni de "Le Scienze" su Planck Einstein e Heisenberg

sulle stringhe

L'universo elegante - Greene

Neanche sbagliata - Voit

a me le stringhe sono sempre sembrate una gran cazzata - comunque ho amici stringhisti (sono laureato in fisica teorica) che sono concordi nel dire che le stringhe sono finite e che il mancato avvistamento del bosone di Higgs potrebbe essere la prova che la fisica teorica degli ultimi decenni era sbagliata in toto - quindi non perdere tempo con le stringhe

leggiti invece il libro di divulgazione scientifica più bello degli ultimi 10 anni:

Logicomix - di Apostolo e Christos (è un fumetto ma sono sicuro che non hai pregiudizi)

buonanotte


ciao!

wow bello, anch'io sono laureato in fisica, ind. teorico. poi arrugginito da 10 anni di ufficio, ma vabbe'.

le stringhe non le conosco (a fisica teorica, come si diceva al liceo con la storia, "non ci siamo arrivati"; ci siamo fermati alla teoria elettrodebole, l'SU2xU1 di Weinberg, Glashow e Salam), ma da quel poco che ho sentito mi sono sempre parsi temi così staccati dagli esperimenti, da giustificare meno entusiasmi di quelli a cui sembravano dare aditi.

e, in effetti, non mi pare ci sia collegamento tra stringhe e bosone di Higgs (se intendevi questo accostando i due argomenti). il, mi pare si chiami, "meccanismo di Higgs-Gimble" è stata un'integrazione a quella teoria elettrodebole di cui parlavo prima e discende da un'applicazione di quel fantastico teorema -non ricordo il nome- sulle rotture spontanee di simmetria e bosoni risultanti. ne parla anche 't Hooft (e a gran titolo, visto il contributo che ha dato alla teoria) nel libro che ho linkato sopra.

il fatto che (per ora) non lo trovino è molto interessante! vorrebbe dire che c'è qualcosa da buttare nel cesso e quindi qualcosa di nuovo da fare.

teniamo conto però che i W+- e Z0 invece sono stati trovati, e quindi il cuore della teoria sembra saldo.

certo la questione delle masse è un problema spinoso -vedi anche la relatività- e pare proprio non ce la caveremo con un semplice bosone.
  • 0

#12 Guest_zuper_*

  • Guests

Inviato 24 settembre 2011 - 12:41

Ecco, ora co sta storia dei neutrini mi tocca buttar via tutto! asd
  • 0




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi