Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Roger Corman


  • Please log in to reply
18 replies to this topic

#1 ...

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2463 Messaggi:

Inviato 16 marzo 2011 - 20:08

.


  • 0

#2 nicholas_angel

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1648 Messaggi:

Inviato 16 marzo 2011 - 20:52

Regista che adoro (a quando una pietra miliare?) è stato omaggiato di recente a Roma da una rassegna che ha proiettato i suoi classici... e lui era presente!
Io personalmente trovo imperdibili La maschera della morte rossa, I racconti del terrore, I vivi e i morti e La tomba di Ligeia (quest'ultimo il mio preferito), mentre sono evitabili La vergine di cera e I maghi del terrore -che comunque ha i suoi momenti-. Belli pure Il massacro del giorno di San Valentino e L'uomo dagli occhi a raggi x.
Poi c'è stato pure uno, "Il mostro del pianeta penduto" sui disastri dell'atomica che non era affatto male, ma aveva il mostro che era un tipo di due metri con il pigiama di pelliccia e una maschera di carnevale presa tra gli scarti di Porta Portese asd
  • 0
Immagine inserita

#3 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13358 Messaggi:

Inviato 16 marzo 2011 - 21:08

Sono sempre stato attirato dalle sue opere basate sui racconti di Edgar Allan Poe, ma non l'ho mai approcciato.


ti dico una cosa, non ti aspettare comunque che ne rispettino lo spirito e manco la trama che viene annacquata dal melò per tirarla abbastanza in lungo da tirarci fuori il lungometraggio. Almeno quelli che ho visto, e a me la cosa mi ha sempre infastidito, anche se non sono certo brutti.
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#4 Köhntarkösz

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 267 Messaggi:

Inviato 17 marzo 2011 - 14:45


Sono sempre stato attirato dalle sue opere basate sui racconti di Edgar Allan Poe, ma non l'ho mai approcciato.


ti dico una cosa, non ti aspettare comunque che ne rispettino lo spirito e manco la trama che viene annacquata dal melò per tirarla abbastanza in lungo da tirarci fuori il lungometraggio. Almeno quelli che ho visto, e a me la cosa mi ha sempre infastidito, anche se non sono certo brutti.

Io ho visto "I vivi e i morti" e la cosa mi ha infastidito parecchio, il film poi l'ho trovato ridicolo. Se invece fosse stato pensato apposta per prendere in giro i film horror allora l'avrei considerato geniale.  asd
  • 0

#5 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13358 Messaggi:

Inviato 17 marzo 2011 - 15:02



Sono sempre stato attirato dalle sue opere basate sui racconti di Edgar Allan Poe, ma non l'ho mai approcciato.


ti dico una cosa, non ti aspettare comunque che ne rispettino lo spirito e manco la trama che viene annacquata dal melò per tirarla abbastanza in lungo da tirarci fuori il lungometraggio. Almeno quelli che ho visto, e a me la cosa mi ha sempre infastidito, anche se non sono certo brutti.

Io ho visto "I vivi e i morti" e la cosa mi ha infastidito parecchio, il film poi l'ho trovato ridicolo. Se invece fosse stato pensato apposta per prendere in giro i film horror allora l'avrei considerato geniale.  asd


vabbè ridicolo no, poi c'è la scena del sogno che è fantastica. Però ecco, si apprezza di più se uno non ci cerca lo spirito dei racconti di Poe e si è pronti a sorbirsi la storia d'ammore
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#6 Köhntarkösz

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 267 Messaggi:

Inviato 17 marzo 2011 - 18:27

poi c'è la scena del sogno che è fantastica.

Se non ricordo male quella un po' mi era piaciuta, ma l'unica scena in tutto il film.


vabbè ridicolo no

Togliendo le scene d'amore, che abbiamo già suggerito essere pessime e fuori contesto per come sono sceneggiate qui, per me lo sono anche gli elementi horror (ridicoli). Per dire, la casa che in tutti i modi cerca di ribellarsi col nuovo arrivato - elemento non presente nel racconto originale, ma come hai detto facciamo finta di niente e andiamo avanti - facendogli cadere addosso oggetti vari, porte che si aprono e chiudono da sole (trovata molto comune che consideravo infantile già a 10 anni, figuriamoci ora), una pentola bollente che per poco non lo ammazza, ma soprattutto la reazione dell'ospite che non ha nulla a che fare con i drammi interiori che potevano svolgersi all'interno di quelle mura. Non ricordo adesso le parole esatte, ma erano proprio reazioni da tipico borghese, da vita casalinga quotidiana, una cosa del tipo andare a un funerale e chiedere "A che ora si mangia?", questa l'impressione che ho avuto io.


A salvare parzialmente c'è Price, ma lo dico meglio dopo che adesso devo scappare. :P
  • 0

#7 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13358 Messaggi:

Inviato 18 marzo 2011 - 10:52

poi c'è la scena del sogno che è fantastica.

Se non ricordo male quella un po' mi era piaciuta, ma l'unica scena in tutto il film.


vabbè ridicolo no

Togliendo le scene d'amore, che abbiamo già suggerito essere pessime e fuori contesto per come sono sceneggiate qui, per me lo sono anche gli elementi horror (ridicoli). Per dire, la casa che in tutti i modi cerca di ribellarsi col nuovo arrivato - elemento non presente nel racconto originale, ma come hai detto facciamo finta di niente e andiamo avanti - facendogli cadere addosso oggetti vari, porte che si aprono e chiudono da sole (trovata molto comune che consideravo infantile già a 10 anni, figuriamoci ora), una pentola bollente che per poco non lo ammazza, ma soprattutto la reazione dell'ospite che non ha nulla a che fare con i drammi interiori che potevano svolgersi all'interno di quelle mura. Non ricordo adesso le parole esatte, ma erano proprio reazioni da tipico borghese, da vita casalinga quotidiana, una cosa del tipo andare a un funerale e chiedere "A che ora si mangia?", questa l'impressione che ho avuto io.


si si, ma infatti sono d'accordo, ci sono un sacco di ingenuità (molto simili a quelle dei film di Bava). Di buono ci sono comunque certe trovate visive che sono molto belle


A salvare parzialmente c'è Price, ma lo dico meglio dopo che adesso devo scappare. :P


io non ho mai capito il mito di Price, lo trovo praticamente sempre sopra le righe (va detto che non so quanto dipenda da lui e quanto dai film che fa), però so di essere in netta minoranza sull'argomento
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#8 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23097 Messaggi:

Inviato 18 marzo 2011 - 13:00

Sono sempre stato attirato dalle sue opere basate sui racconti di Edgar Allan Poe, ma non l'ho mai approcciato.
Visto che ha fatto una marea di film, mi consigliate da dove partire? (anche quelli non legati a Poe)


Prima di tutto, in ordine cronologico, i film da amare di Corman:

Il mercenario della morte (1956) - western
Rock tutta la notte (1957) - drammatico
La piccola bottega degli orrori (1960) - commedia
I vivi e i morti (1960) - horror
Il pozzo e il pendolo (1961) - horror
I racconti del terrore (1962) - horror
L'odio esplode a Dallas (1962) - drammatico
Sepolto vivo! (1962) - horror
La città dei mostri (1963) - horror
La vergine di cera (1963) - horror
I maghi del terrore (1963) - commedia
L'uomo dagli occhi a raggi X (1963) - fantascienza
La maschera della morte rossa (1964) - horror
La tomba di Ligeia (1965) - horror
I selvaggi (1966) - azione
Il clan dei Barker (1970) - drammatico
Il barone rosso (1971) - guerra
Frankenstein oltre le frontiere del tempo (1990) - horror

A tra poco con un elenco di motivi per cui, a mio giudizio, Roger Corman è uno dei padri putativi dell'horror moderno.
  • 0

#9 xone89

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1116 Messaggi:

Inviato 18 marzo 2011 - 13:13

E a parte tutto non bisogna dimenticare che questo signore è stato un autentico pigmalione della New Hollywood e non solo: Coppola, Hellman, Bogdanovich, Scorsese, Dante, J.Demme, Sayles, Cameron, Howard e altri sono tutti usciti dalla sua scuderia...
  • 0

#10 nicholas_angel

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1648 Messaggi:

Inviato 18 marzo 2011 - 16:33

@dick_laurent: ma tu i film di Corman li vedi in italiano o in inglese?
Perché già la voce di Vincent Price da sola è immensa
  • 0
Immagine inserita

#11 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13358 Messaggi:

Inviato 20 marzo 2011 - 11:20

@dick_laurent: ma tu i film di Corman li vedi in italiano o in inglese?
Perché già la voce di Vincent Price da sola è immensa


a dire il vero quasi tutti in italiano mi pare.
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#12 nicholas_angel

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1648 Messaggi:

Inviato 20 marzo 2011 - 16:31

Spiegato il mistero. A me una canzonetta come Thriller fa venire i brividi soltanto nei momenti 'rap' di Price: per me uno dei migliori attori horror di sempre, se la batte con Boris Karloff e Bela Lugosi
  • 0
Immagine inserita

#13 wong73

    mainstream Star

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1213 Messaggi:

Inviato 21 marzo 2011 - 10:32

ai titoli da voi ricordati aggiungo il fantascientifico apocalittico IL MOSTRO DEL PIANETA PERDUTO (1955) che permette anche di ammirare la b-queen Adele Jergens in una performance da premio, anche se sfortunatamente i premi cinematografici nn prendono in considerazione certe attrici  :-[
  • 0

#14 nicholas_angel

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1648 Messaggi:

Inviato 21 marzo 2011 - 10:42

Immagine inserita
:)
  • 0
Immagine inserita

#15 wong73

    mainstream Star

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1213 Messaggi:

Inviato 21 marzo 2011 - 12:19

Eccolo! Fotonico...inutile dire a chi Corman si sia ispirato  O_O
  • 0

#16 wong73

    mainstream Star

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1213 Messaggi:

Inviato 27 marzo 2011 - 09:15

http://www.youtube.c...h?v=mBRhrzN2iQY

BOOMBASTIC ADELE!!!

B-MOVIES DON'T MEAN B-ACTRESSES...AT LEAST NOT IN THIS CASE!  O_O
  • 0

#17 nicholas_angel

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1648 Messaggi:

Inviato 30 aprile 2012 - 12:50

Non so se qualcuno ci è passato, ma fino a ieri al Palazzo delle Esposizioni si è tenuta la rassegna su Roger Corman, intitolata "Il fuorilegge di Hollywood". Gratis. Io sono riuscito a vedermi alcuni titoli che non avevo ancora visto come "La piccola bottega degli orrori", "L'odio esplode a Dallas" e "I selvaggi". Di quest'ultimo mancavano due minuti (...), ma fortunatamente internet mi ha aiutato a scoprire il fantomatico finale.

Ieri è stato presentato il documentario "Corman's World", passato l'anno scorso al Festival di Cannes e già disponibile in dvd oltreoceano. Io sono di parte, ma l'ho trovato un piccolo capolavoro. Uno di quei film che ti stimola a fare film (o follie pseudocinematografiche, se volete) appena uscito dalla sala
http://www.filmforli...roger-2567.html

PS: su youtube si trova Sepolto Vivo, anche se solo in italiano
  • 0
Immagine inserita

#18 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15644 Messaggi:

Inviato 12 maggio 2024 - 20:12

Provando a dire due parole che vadano oltre l'imperante banalita' di "Il re dei b-movie".
 
image.jpg
 
Mesi fa di Corman rivedevo il suo The Intruder del 1962, da noi avvoltoiosamente distribuito come "L'odio esplode a Dallas" (non e' manco ambientato in Texas). Ai tempi dell'integrazione scolastica forzata un affascinante e forbito membro del Ku Kux Klan arriva in una cittadina del (appunto) Missouri per fomentare l'odio razziale, anche seducendo una ragazzina e costringedola a simulare uno stupro da parte di un ragazzo nero. L'unico capace di contrastarlo sara' un apparentemente rozzo piazzista.
 
Film livido e crudo, geniale fin dall'inversione estetica nella scelta degli attori: l'uomo del Klan ha la faccia bella e pulita di un giovane William Shatner, mentre il piazzista, praticamente l'unico personaggio bianco positivo del film, ha il faccione lombrosiano del caratterista Leo Gordon, tipico cattivo in centinaia di western, noir e serie tv.
 
Anche con una storia scopertamente politica e di denuncia come questa mi ha colpito una volta di piu' una delle caratteristiche piu' affascinanti dello sguardo di Corman, presente in tutti i suoi film (persino nelle ciofecotte degli anni 50 che mi e' capitato di vedere): un giudizio morale sempre chiaro e limpido, ma che non si tramuta mai in odio per i personaggi, anche per i piu' detestabili. Nei suoi film, come ci si aspetta dai generi sensazionalisti che ha sempre frequentato, si vedono spesso tizi orrendi che fanno cose terribili, eppure c'e' sempre un sottofondo triste e fatalista che coinvolge tutti. (Persino nei suoi film comici: sotto l'umorismo nero, quanto squallidamente mesti sono gli ambienti e i personaggi messi in scena ne "La piccola bottega degli orrori"?) Il protagonista di "The Intruder" e' un verme, razzista e molestatore, eppure alla fine si prova quasi pena per lui e il suo "bisogno" di creare odio per creare consenso personale.
 
Un'implacabile e malinconica indulgenza filosofica, su cui sono convinto Corman non si sara' mai soffermato a riflettere manco per venti secondi in tutta la sua lunga vita. Eppure questo suo atteggiamento antimanicheo mi sembra di una saggezza quanto mai attuale, in quest'epoca di avvelenatori di pozzi professionisti in ogni dove, e di tutto il tempo che perdiamo (controproduttivamente) a detestarli.


  • 4

#19 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23870 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 14 maggio 2024 - 19:59

Visto di recente, molto bello
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi